Brembilla e il bar-Vecchi nomi di bar,ristoranti e alberghi di Brembilla

Il Bar ha sempre avuto una certa importanza nella storia brembillese,in quanto fungeva da ritrovo per i giovani del paese,per i forestieri che venivano in paese per affari e per i commercianti e carrettieri che spesso si trovavano per autentici contratti di vendita e acquisto,spesso risolti con un parola ed una stretta di mano.Ma anche per pranzo di lavoro per coloro che erano impiegati nelle industrie della valle,sempre più in espansione e sempre più redditizie,specialmente per chi era impossibilitato a raggiungere la propria abitazione,ma anche come ritrovo per giovani e non più giovani che specialmente nei giorni festivi si affrontavano in interminabili partite a carte o alla rumorosa “mura”.Molto diffuse erano le taverne che vendevano vino e birra,spesso li producevano anche,abbinati magari a “sali e tabacchi” e “gazzosa”Ma anche gli alberghi,erano allora molto frequentati.Nomi semplici,senza inglesismi o modernità,ma erano molto più numerosi,e,forse anche più frequentati rispetto ai giorni nostri.Anche frazioni come Camorone,Cerro,Cavaglia e Catremerio potevano vantare bar e trattorie all’epoca,ora purtroppo chiusi o trasformati in case abitate da privati.
Dal libro “Viaggio nelle 141 contrade,una dicitura di una vecchia “Trattoria del castello” a Gaiazzo di Cavaglia,ora casa abitata da forestieri e l’ex osteria Sonzogni (Pencia),a Sant’Antonio Abbandonato,in una foto del 1981
In questa ricerca,tratta dal libro “Brembilla,viaggio nelle 141 contrade” di Alessandro Pellegrini,vedremo nomi di antiche osterie che poi sono scomparse o cambiato denominazione nel corso degli anni,integrate alla fine da bar che hanno avuto attività negli anni 2000.Chi conoscesse la storia di esse o se le avesse frequentate ai tempi può commentare ed ampliare la conoscenza,rinverdendo il ricordo di queste attività.
- Caffè Espresso (attiguo all’attuale farmacia)
- Trattoria del castello vino e licuore (Gaiazzo)
- Trattoria dello Stemma (Brembilla,via Marconi)
- Trattoria del Giardinetto,Sali e tabacchi (Via Marconi)
- Osteria del Cacciatore (Cerro Foppa)
- Osteria dei Ponti Sali e tabacchi (Ponti di Sedrina)
- Trattoria Forno-alloggio stalla e macelleria (attuale trattoria Forno)
- Osteria della Valletta,Sosta e alloggio (Via Valletta,immagino nelle vicinanze dell’attuale bar pizzeria Rinaldi)
- Osteria (Sant’Antonio Abbandonato)
- Osteria sale e tabacchi e generi vari (Sant’Antonio Abbandonato)
- Vino Birra e gazzosa (Cadelfoglia,immagino l’ex Tarcisio)
- Osteria del Ponte (poi Iolanda,nei pressi del tabaccaio Gotti,via Roma)
- Osteria Stallone,Sale,Tabacchi,Stallo Alloggio (Cadelfoglia,l’ex Stalù)
- Albergo del Sole (Attuale Bar Pasta)
- Antica osteria alpina Tadea (Castignola)
- Osteria vino e gazzosa (Cabonadino-Laxolo)
- Osteria e tabacchi (Catremerio,ol Severo)
- Osteria Sotto il Portico(poi La Terrazza,ora B’Aires Pub-Gradinata Lupi)
- Osteria Vini e Liquori (Laxolo.Via?)
- Osteria del Mirlì (Cerro Foppa)
- Trattoria del Bersaglio (via Libertà, nell’attuale sede del negozio di bomboniere, ex pittore Rota)
- Albergo Regina (Via Rizzi)
- Ristorante Italia (via Rizzi)
- Albergo della Posta (via Roma,attuale locazione del bar Luxuria)
- Trattoria alloggio vino buono (Ponti di Sedrina)
- Trattoria (Brembilla,via?)
- Trattoria San Gottardo (Laxolo,immagino nei pressi del ristorante Rua)
- Osteria Vino Cattivo (Camorone)
- Banca Agricola (Brembilla,via Marconi)
- Osteria del Vino Buono (Laxolo,via Torre)
- Premiata Fonte Solforosa
- Imbottigliamento-Cantine Fabbrica Birra Giorgio Ghisalberti (Ponti di Sedrina)
- The Red Beach (Attuale B’Aires Pub)
- Bar Freedom (ex Luxuria e Roma 41)
- Bar Roma 41 (attualmente occupato da Norma Forcella)
- El Paso (ex Caselù,ora occupato dal negozio Panza,via Roma)
Bellissimo articolo direttore. Complimenti.
grazie.E non finisce quì,come diceva il grande Corrado