Alzano Virescit:una bella favola finita male
Riviviamo il campionato di serie B della matricola seriana, nel 1999.

La nostra Brembillese ebbe l’onore di essere nel 1984 “la seconda squadra di Bergamo”(parole del presidente Secomandi) . Attualmente la provincia bergamasca è rappresentata nei campionati professionistici,oltre che dall’Atalanta anche dall’Albinoleffe, che purtroppo vivacchia nei bassifondi del girone A di Lega Pro, dopo aver disputato diversi campionati di serie B raggiungendo la finale playoff nel 2008. Dell’exploit dei seriani ne parleremo in occasioni future. Oggi ci soffermeremo sullo storico campionato di serie B dell’Alzano Virescit nel 1999-2000, una favola finita purtroppo male con l’immediato ritorno in C1 e la fusione successiva con Ardens Cene. Attualmente la società si chiama Virtus Bergamo 1909 Alzano Seriate, e gioca in serie D.
L’ANNO DI SERIE B – Maglie a scacchi bianconeri, l’Alzano nel maggio 1999 conquista la storica promozione in serie B vincendo il girone A di C1 con 5 punti di vantaggio sul Como. Ciò vuol dire guadagnarsi la sfida con i cugini maggiori atalantini, che al termine di quella stagione aveva mancato la promozione in serie A, e altri club blasonati come Napoli, Sampdoria, Genoa e Brescia. Nelle loro file arrivano in estate pure il centrocampista Simone Barone, futuro campione del mondo con la Nazionale nel 2006, ma anche l’ex viola Stefano Salvatori, tornato dalla Scozia, e le punte Cristian Scalzo e Marco Veronese. La squadra allenata da Claudio Foscarini parte bene,e nel debutto in serie B il 29 agosto 1999 supera in rimonta il Monza allo stadio Atleti azzurri d’Italia(scelto per la serie B vista l’inadeguatezza del piccolo Pesenti Pigna per la categoria) con un gol al settimo di recupero (!) di Massimiliano Memmo, attaccante venuto dalla C1. Dopo il ko a Terni, arriva un altro prestigioso successo sul Chievo, sempre per 2-1, poi dopo due passi falsi con Brescia(prima sconfitta interna) e Vicenza, arriva una serie di 8 risultati utili consecutivi, tra cui un prestigioso 3-1 al Genoa, il 31 ottobre,e il primo successo esterno, 1-0 a Fermo il 14 novembre. La squadra arriva addirittura a toccare la quarta posizione, ultima utile per salire in serie A, poi la serie viene interrotta da tre sconfitte consecutive, a Treviso, in casa col Napoli (pesantissimo 4-0) e nel derby con l’Atalanta esterno (1-0,deciso da Nappi ad inizio ripresa nella sera del 19 dicembre) che chiudono il 1999. Il nuovo secolo si apre subito con un prestigioso successo sull’Empoli (avviato dall’attaccante sloveno Florjancic, arrivato ad ottobre nel mercato autunnale), poi il girone d’andata si chiude con un pari a Pescara ed una sconfitta casalinga di misura con la Sampdoria. Nel girone di ritorno però arriva il crollo: dopo il successo sulla Ternana del 30 gennaio la squadra vincerà soltanto un’altra volta, il 19 marzo sul Savoia, interrompendo una serie negativa di 5 partite, poi altre 9 gare senza vincere che la fanno precipitare in zona retrocessione. La discesa diventa ufficiale il 28 maggio ad Empoli, a due turni dal termine, dopo l’ennesima sconfitta. Alla penultima a stagione ormai compromessa ritrova il successo, con un ormai inutile 4-2 al Pescara, poi saluta la serie B con una sconfitta a Genova con la Sampdoria, consolandosi con una parziale rimonta nel finale dopo che i blucerchiati si erano portati sul 3-0.
Alla fine il club bergamasco chiude al terz’ultimo posto con 42 punti.

Le figurine Panini edizione 1999-2000 dedicate all’Alzano.
Rosa
|
|
La stagione
29/8/1999 – PRIMA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-MONZA | 2-1 | -40′ Smoje (MO), 54′ (rig.) Ferrari, 97′ Memmo. |
5/9/1999 – SECONDA GIORNATA
TERNANA-ALZANO VIRESCIT | 1-0 | -75′ Miccoli. |
12/9/1999 – TERZA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-CHIEVO | 2-1 | -25′ De Cesare (CH), 55′ Scalzo, 86′ Bravo. |
19/9/1999 – QUARTA GIORNATA
VICENZA-ALZANO VIRESCIT | 3-1 | -8′ Fattori, 57′ Comandini, 80′ Memmo (AL), 84′ Comandini. |
26/9/1999 – QUINTA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-BRESCIA | 0-1 | -42′ Bonazzoli. |
3/10/1999 – SESTA GIORNATA
CESENA-ALZANO VIRESCIT | 1-1 | -32′ Taldo, 52′ Ferrari (AL) |
10/10/1999 – SETTIMA GIORNATA
ALZANO V. -SALERNITANA | 3-2 | -21′ (rig.) Ferrari, 27′ Memmo, 32′ (rig.) Ferrari, 59′ Di Michele (SA), 85′ Guidoni (SA). |
24/10/1999 – OTTAVA GIORNATA
SAVOIA-ALZANO VIRESCIT | 1-1 | -3′ Nocerino, 45′ Florjancic (AL) |
31/10/1999 – NONA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-GENOA | 3-1 | Marcatori: 41′ e 46′ p. t. Scalzo, 61′ Florjancic, 91′ (rig.) Francioso (GE). |
7/11/1999 – DECIMA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-COSENZA | 0-0 | – |
14/11/1999 – UNDICESIMA GIORNATA
FERMANA-ALZANO V. | 0-1 | -17′ Gorgone. |
21/11/1999 – DODICESIMA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-RAVENNA | 2-1 | -71′ Ferrari, 80′ Atzori (RA), 90′ Ferrari. |
28/11/1999 – TREDICESIMA GIORNATA
PISTOIESE-ALZANO V. | 1-1 | -6′ Ferrarese, 9′ Salvatori (AL). |
5/12/1999 – QUATTORDICESIMA GIORNATA
TREVISO-ALZANO VIRESCIT | 2-0 | -Giocata il 6-12-99: 3′ Toni, 26′ Crovari. |
12/12/1999 – QUINDICESIMA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-NAPOLI | 0-4 | -23′ Schwoch, 42′ Bellucci, 49′ Schwoch, 93′ Stellone. |
19/12/1999 – SEDICESIMA GIORNATA
ATALANTA-ALZANO V. | 1-0 | -51′ Nappi. |
6/1/2000 – DICIASSETTESIMA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-EMPOLI | 2-1 | -23′ Iacopino (EM), 28′ Florjancic, 40′ Ferrari. |
9/1/2000 – DICIOTTESIMA GIORNATA
PESCARA-ALZANO V. | 0-0 | – |
16/1/2000 – DICIANNOVESIMA GIORNATA
ALZANO V.-SAMPDORIA | 0-1 | Marcatore: 72′ Dionigi. |
23/1/2000 – VENTESIMA GIORNATA
MONZA-ALZANO VIRESCIT | 1-1 | -53′ Lantignotti, 62′ (rig.) Veronese (AL). |
30/1/2000 – VENTUNESIMA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-TERNANA | 1-0 | -56′ Romualdi. |
13/2/2000 – VENTIDUESIMA GIORNATA
CHIEVO-ALZANO VIRESCIT | 0-0 | – |
20/2/2000 – VENTITREESIMA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-VICENZA | 1-3 | -44′ Martinelli, 58′ (rig.), 67′ e 69′ Comandini (VI). |
27/2/2000 – VENTIQUATTRESIMA GIORNATA
BRESCIA-ALZANO VIRESCIT | 2-0 | -47′ (rig.) e 54′ (rig.) Hubner. |
5/3/2000 – VENTICINQUESIMA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-CESENA | 0-0 | – |
12/3/2000 – VENTISEIESIMA GIORNATA
SALERNITANA-ALZANO V. | 3-2 | -11′ e 14′ Di Michele, 35′ Guidoni, 78′ Solimeno (AL), 89′ Scalzo (AL). |
19/3/2000 – VENTISETTESIMA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-SAVOIA | 2-1 | -57′ Campi, 55′ Greco (SA), 63′ Salvatori. |
26/3/2000 – VENTOTTESIMA GIORNATA
GENOA-ALZANO VIRESCIT | 1-0 | -62′ Francioso. |
2/4/2000 – VENTINOVESIMA GIORNATA
COSENZA-ALZANO VIRESCIT | 1-0 | -65′ Malusci. |
9/4/2000 – TRENTESIMA GIORNATA
ALZANO V. -FERMANA | 2-2 | -44′ (rig.) Ferrari, 46′ p. t. Fanesi (FE), 78′ (rig.) Ferrari, 82′ Pandolfi (FE). |
22/4/2000 – TRENTUNESIMA GIORNATA
RAVENNA-ALZANO VIRESCIT | 0-0 | – |
30/4/2000 – TRENTADUESIMA GIORNATA
ALZANO V. -PISTOIESE | 1-2 | -17′ Carbone (PI), 20′ (rig.) Colombo (PI), 81′ (rig.) Ferrari. |
7/5/2000 – TRENTATREESIMA GIORNATA
ALZANO VIRESCIT-TREVISO | 2-2 | -25′ Solimeno, 39′ Bortoluzzi (TR), 54′ Madonna, 62′ Beghetto (TR). |
14/5/2000 – TRENTAQUATTRESIMA GIORNATA
NAPOLI-ALZANO VIRESCIT | 3-1 | -45′ (rig.) e 63′ Schwoch, 77′ Asta, 85′ Garavelli (AL). |
21/5/2000 – TRENTACINQUESIMA GIORNATA
ALZANO V. -ATALANTA | 0-0 | – |
28/5/2000 – TRENTASEIESIMA GIORNATA
EMPOLI-ALZANO VIRESCIT | 2-1 | -47′ Saudati, 54′ Cappellini, 85′ Madonna (AL). |
4/6/2000 – TRENTASETTESIMA GIORNATA
ALZANO V. -PESCARA | 4-2 | -6′ Ferrari, 8′ Zanini (PE), 21′ Florjancic, 68′ Barone, 84′ Grossi, 92′ (rig.) Tacconelli (PE). |
11/6/2000 – TRENTOTTESIMA GIORNATA
SAMPDORIA-ALZANO V, | 3-2 | Marcatori: 12′ Jovicic, 30′ (rig.) Flachi, 66′ (rig.) Vasari, 76′ Ferrari (AL), 86′ Florjancic (AL). |
Classifica Finale
1.Vicenza 38 20 7 11 69-45 67 Champions, Promoted 2.Atalanta 38 17 12 9 51-34 63 Promoted 3.Brescia 38 16 15 7 54-38 63 Promoted 4.Napoli 38 17 12 9 55-44 63 Promoted -------------------------------------------- 5.Sampdoria 38 17 11 10 45-40 62 6.Genoa 38 16 9 13 51-42 57 7.Salernitana 38 14 10 14 55-61 52 8.Treviso 38 13 12 13 56-48 51 9.Empoli 38 13 12 13 42-52 51 10.Ternana 38 11 16 11 45-47 49 11.Ravenna 38 11 15 12 41-39 48 12.Cosenza 38 11 15 12 36-41 48 13.Pescara 38 10 17 11 62-55 47 14.Monza 38 9 20 9 45-46 47 15.Chievo 38 11 14 13 48-53 47 16.Cesena 38 8 21 9 47-45 45 -------------------------------------------- 17.Pistoiese 38 13 10 15 39-43 45 [-4] 18.Alzano 38 10 12 16 39-51 42 Relegated 19.Savoia 38 6 11 21 36-62 29 Relegated 20.Fermana 38 6 11 21 36-66 29 Relegated
DOPO LA SERIE B – Tornata nella terza serie, retrocede anche dalla C1 l’anno dopo, mantenendo però la categoria grazie ad un ripescaggio. La stessa cosa succede al termine della stagione successiva, nel 2001-02: nuova retrocessione e secondo ripescaggio consecutivo. Retrocede infine nel 2003 in C2 ed a causa di problemi finanziari rinuncia all’iscrizione perdendo la possibilità di partecipare al campionato inferiore durante la stagione successiva.
Dopo 94 anni, per tutta la stagione 2003-04 Alzano Lombardo si vede privata del calcio, ma l’estate successiva un gruppo formato da ex-dirigenti dell’Alzano Virescit rifonda il F.C. Alzano 1909, che partecipa al campionato di Prima Categoria dalla stagione 2004-05 alla stagione 2006-07.
Durante l’estate 2007 l’A.S.D. F.C. Alzano 1909 si fonde con l’Ardens Cene, costituendo la A.S.D. AlzanoCene 1909, che milita nel girone B di Eccellenza lombarda. Il 13 aprile 2008 viene conquistata la promozione in Serie D con tre giornate d’anticipo, che per Alzano Lombardo significa un ritorno nel calcio nazionale. La stagione si chiude con la conquista del Trofeo Regionale Lombardo il 9 maggio a Verolanuova.
Il primo anno in Serie D si conclude alle spalle di Pro Belvedere, Renate, Colognese e Sestese; la conquista del 5º posto permette ai bianconeri di partecipare ai play-off, dai quali vengono subito eliminati.
Nonostante la società seriana si sia rinnovata più volte attraverso fusioni e cambi di denominazione e di proprietà, nel marzo 2009 sono cominciate le celebrazioni lunghe 9 mesi per festeggiare i cento anni di calcio bianconero ad Alzano Lombardo. Tra i numerosi appuntamenti si possono ricordare la Mostra Fotografica, la Camminata lungo il Serio, il Torneo Giovanile e il Triangolare contro Atalanta e AlbinoLeffe, vinto dai nerazzurri. Il campionato si conclude con il secondo posto dietro la Tritium, che permette di ottenere la partecipazione alla Coppa Italia Tim.
La stagione 2010-11 vede l’AlzanoCene uscire di scena subito, al primo turno, dalla Coppa Italia Tim, complice la sconfitta ai tempi supplementari per mano della Reggiana, la quale a sua volta è stata poi sconfitta dall’Empoli per 4-1. Nelle stagioni 2010-11, 2011-12 e 2012-13 l’AlzanoCene si posiziona a metà classifica ottenendo la salvezza in modo tranquillo. Nel 2014 i bianconeri concludono al quindicesimo posto e dopo avere disputato i playout contro il Borgomanero, retrocedono a causa della sconfitta contro i novaresi. La stagione 2014-15 vede l’AlzanoCene trionfare nel Girone B di Eccellenza Lombarda con tre giornate d’anticipo. La formazione guidata da Inversini chiude il campionato a quota 61 punti. La stagione si conclude con il secondo posto nazionale della Juniores e con lo scudetto degli Allievi. Il 31 maggio 2015 viene ufficializzata la fusione con l’Aurora Seriate e la nascita della Virtus Bergamo 1909 Alzano Seriate.
Rispondi