4 dicembre 1980-I Led Zeppelin si sciolgono

35 anni fa si scioglieva uno dei gruppi rock più innovativi del pianeta musicale,nonchè coloro i quali furono ritenuti gli inventori dell’hard rock.La morte del batterista John Bonham,avvenuta il 25 settembre 1980 portò i leader storici del gruppo,Jimmy Page e Robert Plant,insieme al bassista John Paul Jones di interrompere la loro collaborazione.
La loro musica, le cui radici affondano in generi diversi tra cui blues, rockabilly e folk, ha costituito una formula completamente inedita per l’epoca, finendo con l’influenzare in qualche modo tutti i gruppi rock del loro tempo e del futuro.Il gruppo, fu composto per l’intero periodo della sua attività da Robert Plant (voce,armonica), Jimmy Page (chitarre), John Paul Jones (basso, tastiere) e John Bonham (batteria, percussioni).
La discografia del gruppo comprende nove album in studio pubblicati dal 1969 al 1982.[7] A partire dagli anni novanta hanno visto la luce diverse raccolte di brani, editi e inediti, e alcune incisioni di spettacoli dal vivo risalenti al periodo di attività. Degna di segnalazione è anche la circolazione di un cospicuo numero di bootleg sul mercato “non ufficiale”.
In seguito alla morte di Bonham, Page e Plant hanno proseguito la propria attività musicale come solisti,[8] incidendo insieme gli album No Quarter: Jimmy Page and Robert Plant Unledded e Walking into Clarksdale e ritrovandosi occasionalmente per esibirsi dal vivo nel corso di eventi commemorativi o celebrativi. I Led Zeppelin sono tra i gruppi di maggior successo commerciale nella storia della musica moderna: dal 1968 ad oggi il gruppo ha venduto oltre 300 milioni di dischi.[9]
Il 12 gennaio 1995 i Led Zeppelin sono stati introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame.
In una classifica stilata nel 2003 dalla rivista Rolling Stone, i Led Zeppelin risultano al 14º posto tra i 100 musicisti più importanti di tutti i tempi:[10] la stessa Rolling Stone ha avuto modo di definire a più riprese i Led Zeppelin come “Il gruppo più pesante di tutti i tempi, indiscutibilmente uno dei gruppi più duraturi della storia del rock” e “il gruppo più importante degli anni settanta.[6][11]
Nella stessa misura, la Rock and Roll Hall of Fame ha affermato che l’influenza che il gruppo ha esercitato negli anni settanta è «rilevante come quella che i Beatles hanno avuto nel decennio precedente»[12] e l’emittente VH1 ha definito i Led Zeppelin come «il più importante gruppo rock della storia».[13]
Nel 2007, a seguito dell’incredibile richiesta di biglietti per la loro esibizione all’The O2 Arena di Londra (oltre 20 milioni di richieste in circa 24 ore), il gruppo è entrato nel Guinness dei primati per la “maggior richiesta di biglietti per una singola esibizione dal vivo”.
Formazione
- Membri ufficiali
- Robert Plant – voce, armonica (1968-1980, 1985, 1988, 2007)
- Jimmy Page – chitarra solista e ritmica ed acustica e slide guitar; theremin, pedal e lap steel guitar, armonie vocali (1968-1980, 1985, 1988, 2007)
- John Paul Jones – basso, organo e pianoforte elettrico; mandolino, chitarra acustica, lap steel guitar, armonie vocali (1968-1980, 1985, 1988, 2007)
- John Bonham – batteria, percussioni, armonie vocali (1968-1980)
- Turnisti
- Tony Thompson – batteria (13 luglio 1985)
- Phil Collins – batteria (13 luglio 1985)
- Jason Bonham – batteria (14 maggio 1988, 10 dicembre 2007)
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- 1969 – Led Zeppelin
- 1969 – Led Zeppelin II
- 1970 – Led Zeppelin III
- 1971 – Led Zeppelin IV
- 1973 – Houses of the Holy
- 1975 – Physical Graffiti
- 1976 – Presence
- 1979 – In Through the Out Door
- 1982 – Coda
Rispondi