Cavaglia e il fascino delle “sisterne”*

L’acqua è un bene primario che ogni famiglia necessita per la sopravvivenza e per ogni bisogno quotidiano.Con l’arrivo dell’acquedotto (e le relative tasse)ognuno può disporre dell’acqua come,quando e quanta ne vuole.Ma tempo fa,fino alla metà de Novecento,l’acqua,specialmente nelle frazioni non era così garantita,così ogni famiglia.per ovviare alla necessità,aveva scavato,a pochi metri dall’entrata della propria abitazione o nei paraggi,un pozzo ,detto “sisterna”(cisterna in italiano)nel terreno ,che veniva poi rivestito da una struttura in muratura,cemento o tufo,sormontata da una costruzione,anch’essa dello stesso materiale del pozzo,di varie forme e dimensioni a seconda della fantasia o della necessità,alla cui base veniva costruito un tetto,circolare o piatto,in cui veniva posta una fessura in cui veniva introdotta una grondaia(la”salina”),che saliva fino al tetto dell’abitazione della famiglia residente,e che serviva a convogliare l’acqua piovana,che veniva poi estratta tramite un’apertura(di solito accessibile con una porticina di legno,che veniva chiusa a doppia,ma anche tripla mandata per impedire ai bambini di affacciarvici) in cui veniva introdotto un secchio che veniva fatto fatto scorrere fino a livello dell’acqua tramite un congegno scorsoio,il “corlèt”.Con l’arrivo dell’acqua in casa,queste cisterne poi hanno perso l’uso di approvigionamento idrico quotidiano,ma molte vengono ancora utilizzate come fornitura d’acqua per animali d’allevamento o per orti e campi.Le strutture di queste cisterne sono singolari e diverse da abitazione ad abitazione..L’admin Diego ha fatto un giro per Cavaglia e Gaiazzo,vista anche l’estrema vicinanza alla propria dimora, nel pomeriggio di lunedì 14 dicembre,per immortalare alcune di queste costruzioni ancora belle nel tempo.Eccone alcune tra le più belle del posto.

Gaiazzo.Cisterna esagonale con copertura in coppi ed apertura in vericiatura verde.Ritenuta tra le più belle della zona.

Cavaglia.Cisterna nei pressi del sagrato della chiesa.

Gaiazzo.Cisterna ancora perfettamente funzionante.

Gaiazzo.Antica cisterna,recentemente riverniciata ed abbellita dal proprietario.

Centro di Cavaglia.Cisterna nella zona in cui si è tenuta il 20 settembre scorso l’esibizione di Elide Fumagalli-Tetto parzialmente dissestato.

Cavaglia,contrada.Cisterna circolare nei pressi del Bed and Breakfast Castel della Regina.Copertura in coppi.

Cavaglia.Cisterna dell’ex casa-osteria Luigi Milesi (Carimbèl).
*E’ possibile un futuro aggiornamento dell’articolo,con l’aggiunta di nuove cisterne.
Rispondi