12 gennaio 1976-Muore Agatha Christie,la regina del giallo

Dame Agatha Mary Clarissa Miller, Lady Mallowan, nota come Agatha Christie (Torquay, 15 settembre 1890[1] – Wallingford, 12 gennaio1976), è stata una scrittrice britannica. Tra le sue opere si annoverano, oltre ai romanzi gialli che l’hanno resa celebre, anche alcuni romanzi rosa scritti con lo pseudonimo di Mary Westmacott.
Giallista di fama mondiale, curò sempre i suoi romanzi con grande abilità, creando un’atmosfera intrigante attraverso personaggi ed ambienti di facile riconoscibilità: descrizioni accurate, senso della suspense e della sintesi, ambientazioni realistiche e dettagliate, personaggi mai privi di spessore o di caratterizzazione. I suoi personaggi maggiori sono famosi in tutto il mondo: i più celebri, protagonisti di buona parte della sua produzione letteraria e di una serie corposissima di adattamenti cinematografici e televisivi, sono l’investigatore belga Hercule Poirot e la simpatica vecchietta, nonché acuta indagatrice, Miss Marple. Ancora oggi i suoi romanzi sono pubblicati con successo dalla Mondadori Spreak Dream in tutto il mondo. È la scrittrice inglese più tradotta, anche più di Shakespeare[2]. Le traduzioni italiane delle sue opere – prodotte sotto il fascismo e ancora in stampa – presentano gravi errori, omissioni e aggiunte arbitrarie, anche con riferimenti antisemiti[3]. Nella lingua originale e in almeno 44 lingue differenti i suoi libri contano complessivamente all’incirca due miliardi di copie vendute.[4]
Biografia
Figlia di padre statunitense e madre britannica, Agatha cresce in una famiglia borghese e non frequenta alcuna scuola ma viene istruita dalla madre, Clara Boehmer, donna della buona società, nonché dalla nonna e dalle governanti di casa. Il padre, Fred Miller, agente di cambio, muore nel 1901; Agatha trascorrerà l’adolescenza tra lo studio e la vita di società all’interno della famiglia.
Nel frattempo si appassiona alla musica e, nel 1906, va a Parigi per studiare canto: vuole diventare una cantante lirica, ma gli studi non le danno molte soddisfazioni, e decide così di tornare in Inghilterra. Conosce Archibald Christie, colonnello della Royal Flying Corps, con cui si fidanza.
Durante la prima guerra mondiale, Agatha lavora presso l’ospedale di Torquay, e lì impara molto sui veleni e sui medicinali, cosa che le tornerà molto utile quando, ispirata da queste conoscenze, deciderà di scrivere romanzi gialli stimolata anche da una sorta di scommessa che aveva fatto con sua sorella la quale riteneva che non sarebbe riuscita a diventare una scrittrice di detective story. Il 24 dicembre 1914 si sposa con Archibald con una cerimonia semplice e da questo matrimonio nascerà nel 1919 la sua unica figlia, Rosalind.
In pieno conflitto mondiale inizia a scrivere il suo primo romanzo: The Mysterious Affair at Styles (Poirot a Styles Court); che ha come ambientazione la prima guerra mondiale ma che verrà però pubblicato solo successivamente, nel 1920. L’ispirazione di inventare un personaggio da romanzo giallo venne a Christie, oltre che dalla sua conoscenza sui veleni appresa al dispensario, dalla lettura dei libri che i degenti, rispediti al fronte, lasciavano in ospedale: libri che davano vita a personaggi ricchi di suggestione come l’Arsenio Lupin di Maurice Leblanc o il giornalista-investigatore Joseph Rouletabille, uscito dalla penna di Gaston Leroux. Le venne così l’idea di inventare a sua volta un personaggio che fosse abile come lo Sherlock Holmes di Conan Doyle ma che non gli somigliasse troppo, sia nell’aspetto che nella conduzione delle indagini.
Con un finanziamento del British Museum nel 1923 parte insieme al marito per un viaggio intorno al mondo; nello stesso anno firma un contratto con la rivista “Sketch” per scrivere dodici racconti che abbiano come protagonista Hercule Poirot.

Lapide in onore di Agatha Christie nella sua città natale
Nel 1926 la vita di Christie è scossa da due eventi per certi versi traumatizzanti: muore sua madre e suo marito chiede il divorzio. Agatha improvvisamente scompare dalla sua casa, vagabondando in stato di amnesia (qualcuno però malignerà che potrebbe essersi trattato di una montatura pubblicitaria); il caso desta grande scalpore e dopo una decina di giorni Agatha, che viene ritrovata ad Harrogate, località termale dell’Inghilterra settentrionale, dove soggiornava in un albergo del posto registrata con il nome dell’amante del marito, non sa dare alcuna spiegazione al riguardo. Il suo biografo nel 2001 ha riscoperto un documento, secondo il quale Christie scappò e si nascose nell’hotel dove venne poi ritrovata, nella speranza che il marito Archie venisse incolpato dell’omicidio e dell’occultamento del cadavere della moglie; il tutto fatto perché Archie la tradiva con la sua segretaria.
Sempre nel 1926 parte per le isole Canarie con la figlia Rosalind. Dopo il divorzio Agatha conserverà comunque il cognome del marito, ma solo per ragioni commerciali.
Nei tre anni successivi la sua produzione letteraria sembra conoscere una certa stasi qualitativa e di vendite; poi, durante un viaggio in treno verso Bagdad, trova l’ispirazione per Assassinio sull’Orient Express, considerato uno dei suoi capolavori. Durante lo stesso viaggio fece la conoscenza dell’archeologo Max Mallowan, di molti anni più giovane, che sposerà poco tempo dopo (1930). Nell’hotel Pera Palace di Istanbul, la stanza in cui la Christie aveva alloggiato per qualche tempo durante il suo viaggio in Oriente è stata trasformata in un piccolo museo di cimeli e ricordi della scrittrice.
Nello stesso anno, Christie inizia anche la stesura di La morte nel villaggio, il primo romanzo con protagonista Miss Marple, una vecchietta tranquilla e assennata che vive nel paese in apparenza molto tranquillo di St. Mary Mead; fragile di aspetto, ma esperta di criminologia e di natura umana, Jane Marple alterna l’attività investigativa al lavoro a maglia.
Nel 1949 diventa di pubblico dominio lo pseudonimo di Mary Westmacott, col quale Christie firmò diversi romanzi di carattere sentimentale destinati, seppur di un certo interesse, a riscuotere un successo inferiore.
Dal 1952 viene ininterrottamente rappresentata in un teatro londinese una sua commedia, The Mousetrap (Trappola per topi), ispirata a un racconto della raccolta Three Blind Mice and Other Stories. Christie ha scritto altri diciassette lavori teatrali. L’ultimo romanzo che ha come protagonista Hercule Poirot (Sipario) venne pubblicato poco prima della morte dell’autrice; è proprio in quel romanzo che Agatha decide di far morire il suo famoso investigatore. La notizia della morte di Poirot era peraltro apparsa sulla prima pagina del Times il 6 agosto dello stesso anno.
Agatha Christie è scomparsa il 12 gennaio 1976 a Wallingford nella sua casa di campagna; verrà sepolta nel cimitero di Cholsey, nell’Oxfordshire. Nella stessa tomba, due anni dopo, verrà tumulata anche la salma del marito[5]. In vita Agatha Christie ha guadagnato più di 20 milioni di sterline.
Recentemente, utilizzando gli strumenti sperimentali di analisi testuali, alcuni ricercatori canadesi hanno suggerito che Christie abbia iniziato a soffrire della malattia di Alzheimero comunque di demenza senile.[6][7][8][9]
Premi e altre note
- Nel 1954 Agatha Christie viene premiata con il “Grand Master of the Mystery Writers of America”, famoso premio letterario americano.
- Agatha Christie ha scritto anche una propria autobiografia, pubblicata postuma nel 1976 (La mia vita), dove non fa parola della sua scomparsa del 1926.
- Nel 1979 uscì un film sulla vita dell’autrice, Il segreto di Agatha Christie con protagonista Vanessa Redgrave, incentrato proprio sulla misteriosa ‘fuga’ del ’26 dopo la scoperta dei tradimenti del marito.
- Il personaggio di Hercule Poirot è talmente famoso che persino in Nicaragua è stato emesso un francobollo con l’effigie del celebre investigatore.
- Dai suoi romanzi sono stati tratti moltissimi film e sceneggiati televisivi, adattamenti che però Agatha, in alcuni casi, non ha mostrato di gradire.
- La sua intera produzione composta da 93 romanzi e 17 commedie è stata interamente dettata dall’autrice britannica, in quanto affetta da disgrafia.
Opere di Agatha Christie

Agatha Christie
Questo è un elenco completo dei romanzi e altri lavori di Agatha Christie.
Romanzi
Agatha Christie ha scritto 66 romanzi gialli.
Anno | Romanzo |
---|---|
1920 | Poirot a Styles Court (The Mysterious Affair at Styles) |
1922 | Avversario segreto (The Secret Adversary) |
1923 | Aiuto, Poirot! (The Murder on the Links) |
1924 | L’uomo vestito di marrone (The Man in the Brown Suit) |
1925 | Il segreto di Chimneys (The Secret of Chimneys) |
1926 | L’assassinio di Roger Ackroyd (The Murder of Roger Ackroyd) |
1927 | Poirot e i quattro (The Big Four) |
1928 | Il mistero del treno azzurro (The Mystery of the Blue Train) |
1929 | I sette quadranti (The Seven Dials Mystery) |
1930 | La morte nel villaggio (The Murder at the Vicarage) |
1931 | Un messaggio dagli spiriti (The Sittaford Mystery) |
1932 | Il pericolo senza nome (Peril at End House) |
1933 | Se morisse mio marito (Lord Edgware Dies) |
1934 | Assassinio sull’Orient-Express (Murder on the Orient Express) |
Perché non l’hanno chiesto a Evans? (Why Didn’t They Ask Evans?) | |
1935 | Tragedia in tre atti (Three Act Tragedy) |
Delitto in cielo (Death in the Clouds) | |
1936 | La serie infernale (The A.B.C. Murders) |
Non c’è più scampo (Murder in Mesopotamia) | |
Carte in tavola (Cards on the Table) | |
1937 | Due mesi dopo (Dumb Witness) |
Poirot sul Nilo (Death on the Nile) | |
1938 | La domatrice (Appointment with Death) |
Il Natale di Poirot (Hercule Poirot’s Christmas) | |
1939 | È troppo facile (Murder is Easy) |
Dieci piccoli indiani (Ten Little Niggers) | |
1940 | La parola alla difesa (Sad Cypress) |
Poirot non sbaglia (One, Two, Buckle My Shoe) | |
1941 | Corpi al sole (Evil Under the Sun) |
Quinta colonna (N or M?) | |
1942 | C’è un cadavere in biblioteca (The Body in the Library) |
Il ritratto di Elsa Greer (Five Little Pigs) | |
Il terrore viene per posta (The Moving Finger) | |
1944 | Verso l’ora zero (Towards Zero) |
C’era una volta (Death Comes as the End) | |
1945 | Giorno dei morti (Sparkling Cyanide) |
1946 | Poirot e la salma (The Hollow) |
1948 | Alla deriva (Taken at the Flood) |
1949 | È un problema (Crooked House) |
1950 | Un delitto avrà luogo (A Murder is Announced) |
1951 | Il mondo è in pericolo (They Came to Baghdad) |
1952 | Fermate il boia (Mrs McGinty’s Dead) |
Miss Marple: giochi di prestigio (They Do It with Mirrors) | |
1953 | Dopo le esequie (After the Funeral) |
Polvere negli occhi (A Pocket Full of Rye) | |
1954 | Destinazione ignota (Destination Unknown) |
1955 | Poirot si annoia (Hickory Dickory Dock) |
1956 | La sagra del delitto (Dead Man’s Folly) |
1957 | Istantanea di un delitto (4.50 from Paddington) |
1958 | Le due verità (Ordeal by Innocence) |
1959 | Macabro quiz (Cat Among the Pigeons) |
1961 | Un cavallo per la strega (The Pale Horse) |
1962 | Assassinio allo specchio (The Mirror Crack’d from Side to Side) |
1963 | Sfida a Poirot (The Clocks) |
1964 | Miss Marple nei Caraibi (A Caribbean Mystery) |
1965 | Miss Marple al Bertram Hotel (At Bertram’s Hotel) |
1966 | Sono un’assassina? (Third Girl) |
1967 | Nella mia fine è il mio principio (Endless Night) |
1968 | Sento i pollici che prudono (By the Pricking of My Thumbs) |
1969 | Poirot e la strage degli innocenti (Hallowe’en Party) |
1970 | Passeggero per Francoforte (Passenger to Frankfurt) |
1971 | Miss Marple: Nemesi (Nemesis) |
1972 | Gli elefanti hanno buona memoria (Elephants Can Remember) |
1973 | Le porte di Damasco (Postern of Fate) |
1975 | Sipario (Curtain) |
1976 | Addio Miss Marple (Sleeping Murder) |
Racconti
Oltre ai 66 romanzi, la Christie scrisse 153 racconti. La maggior parte di essi furono pubblicati inizialmente su riviste e poi vennero pubblicati in forma di libro in varie raccolte.
Le raccolte principali sono:
Anno | Raccolta |
---|---|
1924 | Poirot indaga (Poirot Investigates) |
1929 | Tommy e Tuppence: in due s’indaga meglio (Partners in Crime) |
1930 | Il misterioso signor Quin (The Mysterious Mr. Quin) |
1932 | Miss Marple e i tredici problemi (The Thirteen Problems) |
1933 | Il segugio della morte (The Hound of Death) |
1934 | Il mistero di lord Listerdale e altre storie (The Listerdale Mystery) |
Parker Pyne indaga (Parker Pyne Investigates) | |
1937 | Quattro casi per Hercule Poirot (Murder in the Mews) |
1939 | In tre contro il delitto (The Regatta Mystery and Other Stories) |
1947 | Le fatiche di Hercule (The Labours of Hercules) |
1948 | Testimone d’accusa e altre storie (The Witness for the Prosecution and Other Stories) |
1950 | Tre topolini ciechi e altre storie (Three Blind Mice and Other Stories) |
1951 | Il mondo di Hercule Poirot (The Under Dog and Other Stories) |
1960 | Il caso del dolce di Natale (The Adventure of the Christmas Pudding) |
1961 | Appuntamento con la paura (Double Sin and Other Stories) |
1971 | The Golden Ball and Other Stories |
1974 | I primi casi di Poirot (Poirot’s Early Cases) |
1979 | Il caso della domestica perfetta (Miss Marple’s Final Cases and Two Other Stories) |
1984 | Hercule Poirot’s Casebook |
1991 | Intrigo alle Baleari e altre storie (Problem at Pollensa Bay and Other Stories) |
1997 | The Harlequin Tea Set |
La casa dei sogni (While the Light Lasts and Other Stories) | |
2013 | Hercule Poirot and the Greenshore Folly |
Romanzi rosa scritti come Mary Westmacott
Anno | Romanzo |
---|---|
1930 | Il pane del gigante (Giant’s Bread) |
1934 | Ritratto incompiuto (Unfinished Portrait) |
1944 | Il deserto del cuore (Absent in the Spring) |
1948 | La rosa e il tasso (The Rose and the Yew Tree) |
1952 | Il destino degli altri (A Daughter’s a Daughter) |
1956 | Ti proteggerò (The Burden) |
Opere teatrali[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Opera teatrale | Opera da cui è derivata |
---|---|---|
1930 | Caffè nero (Black Coffee) | N.D. |
1943 | Dieci piccoli indiani (And Then There Were None) | Dal romanzo Dieci piccoli indiani (Ten Little Niggers) |
1944 | Poirot sul Nilo (Murder on the Nile/Hidden Horizon) | Dal romanzo Poirot sul Nilo (Death on the Nile) |
1945 | La domatrice (Appointment with Death) | Dal romanzo La domatrice (Appointment with Death) |
1951 | The Hollow | Dal romanzo Poirot e la salma (The Hollow) |
1952 | Trappola per topi (Mouse Trap) | Dal racconto “Tre topolini ciechi” (Three Blind Mice) |
1953 | Testimone d’accusa (Witness for the Prosecution) | Dal racconto “Testimone d’accusa” (The Witness for the Prosecution) |
1954 | La tela del ragno (Spider’s Web) | N.D. |
1956 | A Daughter’s a Daughter | Dal romanzo Il destino degli altri (A Daughter’s a Daughter) |
Verso l’ora zero (Towards Zero) | Dal romanzo Verso l’ora zero (Towards Zero) | |
1958 | Verdetto (Verdict) | N.D. |
L’ospite inatteso (The Unexpected Guest) | N.D. | |
1960 | Delitto retrospettivo (Go Back for Murder) | Dal romanzo Il ritratto di Elsa Greer (Five Little Pigs) |
1962 | Rule of Three | N.D. |
1972 | Fiddler’s Three | N.D. |
1973 | Akhnaton[1] | N.D. |
2003 | Chimneys[2] | Dal romanzo Il segreto di Chimneys (The Secret of Chimneys) |
Radiodrammi
Anno | Opera teatrale | Opera da cui è derivata |
---|---|---|
1938 | The Yellow Iris | Dal racconto “Irisi gialli” (The Yellow Iris) |
1947 | Three Blind Mice | Dalla commedia Trappola per topi (Mouse Trap) |
1948 | Butter in a Lordly Dish | N.D. |
1954 | Personal Call | N.D. |
Sceneggiature televisive
Anno | Opera teatrale | Opera da cui è derivata |
---|---|---|
1937 | Wasp’s Nest | Dal racconto “Nido di vespe” (Wasp’s Nest) |
Romanzi come coautrice
Anno | Opera | Co-scrittori | Note |
---|---|---|---|
1930 | Il paravento (Behind The Screen) | Hugh Walpole, Dorothy L. Sayers, Anthony Berkeley, E. C. Bentley e Ronald Knox | Pubblicato in Italia nella raccolta Le sei mani. |
1931 | Lo scoop (The Scoop) | Dorothy L. Sayers, E. C. Bentley, Anthony Berkeley, Freeman Wills Crofts eClemence Dane | |
L’ammiraglio alla deriva (The Floating Admiral) | Gilbert Keith Chesterton e Dorothy L. Sayers e altri membri del “Detection Club”. | ||
1956 | Towards Zero | Gerard Verner | Tratto dal suo romanzo Verso l’ora zero |
Altri lavori
Anno | Opera | Note |
---|---|---|
1925 | The Road of Dreams | Poesie |
1946 | Viaggiare è il mio peccato (Come, Tell Me How You Live) | Resoconto di viaggio in cui descrive i giorni in cui ha accompagnato il marito nelle sue spedizioni archeologiche in paesi come la Siria e l’Iraq |
1965 | La Stella di Betlemme (Star Over Bethlehem and other stories) | Poesie |
1973 | Poems | Poesie |
1977 | La mia vita (An Autobiography) | Racconto autobiografico pubblicato postumo |
Rispondi