15 gennaio 2001-Nasce Wikipedia,l’enciclopedia libera

Festeggia 15 anni dalla sua nascita quello che è il punto di riferimento di tanti studenti e addetti ai lavori,l’enciclopedia on line e collaborativa scritta in centinaia di lingue.Anche i nostri articoli sulle biografie vengono realizzati estrapolando i pezzi del sito,liberamente trasferibili non essendo coperti dal diritto d’autore,comprese le immagini,che possono essere copiate senza problemi.Wikipedia infatti oltre che ad essere una grande enciclopedia che riporta milioni di voci,ha forse il grande limite di non avere una redazione interna,ma è composta da un grande numero di utenti sparsi per il mondo,che cura le voci,creandone di nuove e modificando e migliorando quelle già esistenti.In pratica le voci di wikipedia possono essere modificate da chiunque,sia dagli utenti registrati,che da quelli che occasionalmente passano nel sito ed aprono l’edit per apporre modifiche(purchè mantengano il loro punto di vista neutrale,che è tra i paletti delle regole fondamentali del sito),rendendo così wikipedia un progetto di collaborazione universale.Purtroppo questo significa essere esposta quotidianamente a vandalismi,ovvero da gente che modifica o cancella le voci senza un criterio,o per inesperienza,o per divertimento,o solo con l’intenzione di far danno.Spesso gli amministratori del sito (che ne ha comunque diversi)si accorgono dopo poco e annullano il vandalismo,minando i limiti di quest’opera,comunque tra le più affidabili del web.Ora facciamo una cosa divertente:citiamo wikipedia per parlare di…wikipedia.Magari tanti si chiedono cosa siano quei numerini in apice tra parentesi in certi paragrafi:sono l’elenco delle fonti,necessarie per stendere gli articoli di wikipedia,in modo da dare un supporto veritiero a ciò che si scrive.Quando leggete nostri articoli con questi numerini,sono tratti da wikipedia,con tanto di epurazione da collegamenti link (i “wikilink”,che nell’enciclopedia libera appaiono in blu chiaro),e dell’edit di modifica presente ad ogni capitolo( i famosi [modifica] e [modifica wikitesto] che trovate in calce ad ogni titolo dei capitoli.
l sotware di distribuzione libero di wikipedia,Creative Commons.
LA STORIA
Wikipedia (pronuncia: vedi sotto) è un’enciclopedia online a contenuto aperto, collaborativa, multilingue e gratuita, nata nel 2001, sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation, un’organizzazione non a scopo di lucro statunitense.
Lanciata da Jimmy Wales e Larry Sanger il 15 gennaio 2001 inizialmente nell’edizione in lingua inglese, nei mesi successivi ha aggiunto edizioni in numerose altre lingue. Sanger ne suggerì il nome,[1] una parola macedonia che mette assieme wiki edenciclopedia.
Etimologicamente, Wikipedia significa “cultura veloce”, dal termine hawaiano wiki (veloce), con l’aggiunta del suffisso -pedia (dalgreco antico -παιδεία, “formazione”). Wikipedia, con più di 35 milioni di voci in oltre 280 lingue,[2] è l’enciclopedia più grande mai scritta;[3] è tra i dieci siti web più visitati al mondo[4] e costituisce la maggiore e più consultata opera di riferimento generalista diInternet.[5][6][7]
Nupedia
Nupedia, fondata il 9 marzo 2000, entrò nella pagine della società Bomis, proprietaria dell’omonimo portale di ricerca per musica pop, la quale, collaborando con Jimmy Wales, allora CEO della Bomis, e con Larry Sanger, redattore capo di Nupedia, decise di avviare questo ambizioso progetto. Sanger sottolineò la diversità di Nupedia dalle enciclopedie già esistenti: il suo era un contenuto aperto e aveva quindi carattere libero, in quanto edito sotto licenza GFDL; si trovava sul web, il che eliminava tutte le limitazioni di spazio tipiche del formato cartaceo; era libera da pregiudizi per la sua natura pubblica e per la base potenzialmente ampia dei suoi collaboratori: tutte queste caratteristiche ne facevano un prodotto del tutto nuovo. Rivoluzionaria risultava poi la commistione tra volontarietà e gratuità dell’opera redazionale, da un lato, e la disponibilità piena degli stessi contenuti da parte dei fruitori, dall’altro.
Le voci di Nupedia venivano prodotte attraverso un processo di revisione delle voci scandito in sette passaggi eseguiti da esperti scelti di varie materie, i quali si dedicavano volontariamente a un minuzioso e intenso lavoro di ricerca. In seguito, ciò venne indicato come il motivo principale della lentezza nello sviluppo del progetto, il quale, al termine della sua esistenza, aveva prodotto solo 24 voci in tre anni. La Bomis inizialmente studiò dei piani per recuperare il suo investimento attraverso l’uso di inserzioni pubblicitarie.
All’inizio Nupedia fu pubblicata sotto la propria licenza Nupedia Open Content, poi sostituita dalla GNU Free Documentation License (già prima della fondazione di Wikipedia) in seguito alle esortazioni di Richard Stallman.[3] Stallman, importante personalità del software libero, a quel punto fece confluire dentro Nupedia un altro progetto di enciclopedia a contenuto libero, GNUPedia,[4] da lui annunciato nel 1999[3] (anch’esso ancora privo del sistema di produzione wiki). Stallman diede in seguito il proprio sostegno a Wikipedia.[4]
Wikipedia.com
Screenshot del più antico edit di Wikipedia che sia rimasto preservato: si tratta della voce “UuU”[5] (qui visualizzata con la skin Nostalgia)
Per il concetto di wiki Wales e Sanger dichiararono di essersi ispirati ai siti WikiWikiWeb o Portland Pattern Repository di Ward Cunningham. In particolare, Wales affermò di avere per la prima volta conosciuto il wiki da Jeremy Rosenfeld, un impiegato della Bomis che gli mostrò un wiki di Ward Cunningham nel dicembre del 2000. Ma fu dopo che Sanger, nel gennaio 2001, seppe della sua esistenza da Ben Kovitz, un utente regolare di quel wiki, che propose a Wales la creazione di un wiki per Nupedia: con ciò la storia di Wikipedia ebbe inizio.
Formatasi Wikipedia, Wales e Sanger ne risultarono i principali fondatori, anche se, a rigore, Sanger, nel ruolo di redattore capo, era soltanto un dipendente di Wales.
Wikipedia venne formalmente lanciata il 15 gennaio 2001 in lingua inglese, sul sito Wikipedia.com. Già dal 10 gennaio, però, esisteva come servizio di Nupedia.com, per cui il pubblico poteva scrivere delle voci che potevano essere poi incorporate dentro Nupedia a seguito di una revisione. Poiché il consiglio consultivo degli esperti di Nupedia disapprovò il suo modello di produzione delle voci, venne rilanciata come sito web indipendente e a sé stante.
Il lancio di Wikipedia è stato inserito nel 2009 dai Webby Awards tra i 10 momenti più importanti per Internet della decade (2000-2009).[6]
La sua politica del punto di vista neutrale fu codificata nei primi mesi di vita e ricalcava una politica simile già esistente in Nupedia. Wikipedia guadagnò i primi collaboratori da Nupedia, dagli annunci presenti su Slashdot e dalle indicizzazioni sui motori di ricerca. Alla fine del suo primo anno di esistenza arrivò ad avere esattamente 19.598 voci su 18 edizioni in lingue differenti (quella principale rimaneva quella inglese). Raggiunse 26 edizioni alla fine del 2002, 46 alla fine del 2003 e 161 alla fine del 2004. Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i server della prima furono chiusi definitivamente nel 2003 e i suoi testi incorporati in Wikipedia.
Wikipedia.org e la Enciclopedia Libre
Denunciando la paura per la pubblicità commerciale e illegale e la mancanza di controllo in una Wikipedia percepita come “anglocentrica”, gli utenti della edizione di Wikipedia in lingua spagnola crearono nel febbraio 2002 un progetto parallelo: la Enciclopedia Libre.[7] Quell’anno, più tardi, Wales annunciò che Wikipedia non avrebbe ospitato alcuna pubblicità promozionale e spostò il sito web al dominio di wikipedia.org.
Da allora, ragioni editoriali hanno determinato la nascita di altri progetti nati dalla separazione da Wikipedia, come Wikinfo,[8] che abbandonò il punto di vista neutrale a favore di molteplici voci complementari ognuna delle quali, su un determinato argomento, espone un punto di vista solidale e firmato dai suoi utenti. Nel frattempo nacquero anche altre 65 edizioni di Wikipedia in altre lingue.
La Wikimedia Foundation
Il logo della Wikimedia Foundation
Da Wikipedia e Nupedia fu creata, il 20 giugno 2003, la Wikimedia Foundation. Wikipedia e i progetti fratelli da allora operarono sostenuti da questa organizzazione non profit. Il primo progetto “fratello” di Wikipedia, In Memoriam: September 11 Wiki, è stato un memoriale degliattentati dell’11 settembre 2001.[9] Apparvero poi:
- Wikizionario, un progetto per la creazione di un dizionario libero e gratuito (lanciato nel dicembre 2002);
- Wikiquote, una raccolta di citazioni (una settimana dopo il lancio di Wikimedia);
- Wikibooks, una raccolta di manualistica libera da copyright e riportata sul web in modo collaborativo (il mese successivo al lancio di Wikimedia).
Da allora Wikimedia ha iniziato una serie di altri progetti minori:
- Wikispecies, che si propone di catalogare tutte le specie del pianeta Terra;
- Commons, un collettore file multimediali utilizzabili in condivisione da tutti i progetti Wikimedia;
- Wikisource, una raccolta di documenti di pubblico dominio oppure rilasciati nei termini della GFDL;
- Wikinotizie, una fonte di notizie di attualità a contenuto libero;
- Wikiversità, progetto dedicato alle attività didattiche, contenente materiali per l’apprendimento;
- Wikivoyage, progetto dedicato alle creazione di una guida turistica mondiale aggiornabile e affidabile.
- Wikidata (dal 2012), concepito come supporto agli altri progetti di Wikimedia, con lo scopo di fornire un database consultabile e modificabile.
Planisfero con indicate in blu le regioni che hanno un local chapterdella Wikimedia Foundation
A partire dal 2004 iniziò a costituirsi una rete di organismi su base nazionale collegati alla Wikimedia Foundation;[10] i primi furono Wikimedia Deutschland (13 giugno 2004), Wikimedia France (23 ottobre 2004) e Wikimedia Italia (17 giugno 2005[11]).
Crescita di Wikipedia
Wikipedia ha tradizionalmente considerato il numero delle voci come un indice dello stato di avanzamento del progetto. Nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuove voci al giorno. La Wikipedia in inglese raggiunse il traguardo delle 100.000 voci il 22 gennaio 2003[12]. Nel 2004 la crescita del numero di voci andava approssimativamente da 1.000 a 3.000 al giorno. Contando tutte le edizioni nelle diverse lingue, si raggiunsero 500.000 voci il 25 febbraio 2004. Wikipedia ha raggiunto la sua milionesima voce, considerando complessivamente le 105 edizioni in lingua, il 20 settembre 2004[13].
Da quando Wikipedia ha raggiunto un considerevole numero di voci, i mass media la citano sempre più spesso. È diventata un tipico fenomeno del Web 2.0 grazie anche alla sua particolarità di essere modificabile e aggiornabile da chiunque. Nel settembre 2007, la Wikipedia in inglese ha tagliato lo storico traguardo di 2 milioni di voci e quella in lingua italiana di 350.000. All’inizio del 2008, le varie edizioni di Wikipedia contavano complessivamente oltre 7 milioni e mezzo di voci; il 27 marzo dello stesso anno è stato raggiunto il traguardo dei 10 milioni di voci,[14] che erano raddoppiate il 18 novembre 2011[15] e triplicate nel giro dei tre anni successivi, superando nel 2015 i 35 milioni di voci.
In Italia il fenomeno Wikipedia appare con discrezione ben presto sui grandi media[16][17], ma la sua popolarità è in crescita solo dal 2004, quando essa si impone al vasto pubblico innescando anche dibattiti sulla sua effettiva affidabilità[18][19]. Sempre nel 2004 Umberto Eco pubblica un articolo su la Repubblica ampiamente basato su Wikipedia, la quale viene pienamente promossa dal noto semiologo[20]. Lo stesso Eco, tuttavia, tornerà a parlare di Wikipedia con lo stesso tono, ma mettendone stavolta in luce anche i rischi.[21]
Cronologia
In questa sezione sono riportati, in sintesi, alcuni dei principali eventi che hanno caratterizzato Wikipedia, anno per anno. Per un cronologia più dettagliata, area per area, si vedano le successive sezioni.
2001
Nupedia ha già preso il via, esegue le normali operazioni di revisione ma già iniziano le prime discussioni. Jimbo Wales, con una prima collaborazione di Larry Sanger dà il via alla creazione del dominio di Wikipedia che viene formalmente lanciato il 13 gennaio 2001 alle ore 00:12 e 14 secondi (ora di Greenwich). Verso maggio arriva la prima flotta di utenti registrati e nel corso dell’anno si sviluppano le edizioni in francese, tedesco, inglese, catalano, spagnolo, svedese, portoghese e – a fine anno – italiano.
Logo di Wikipedia usato fino al tardo 2002
Wikipedia ha un logo completamente diverso (a fianco) e gli utenti iniziano a specializzarsi. I server iniziano a essere distribuiti e Nupedia convive assieme a Wikipedia. La prima relazione dei mezzi di Wikipedia da un giornale è stata effettuata da un quotidiano del Galles.[22]
2002
A partire dal novembre 2002, si cambia logo, che durerà fino a fine 2003. Il 2002 vede l’uscita di scena di Larry Sanger e l’incorporazione delle voci di Nupedia in quelle di Wikipedia. Larry Sanger provoca la biforcazione della Wikipedia in Spagnolo per formare l’enciclopedia Libre, per paura della pubblicità. Jimmy Wales idea la Wikimedia Foundation e lancia il Wikizionario.
Si aggiungono edizioni di Wikipedia in altre 25 lingue, il software MediaWiki viene lanciato e potenziato (25 gennaio) e viene migliorata la grafica. Vengono introdotti gli amministratori.
Il logo utilizzato dal tardo 2002 fino al 2003
2003
Viene introdotto TeX con il quale si aggiungono le formule matematiche e il linguaggio HTML diventa più semplice e accessibile a chiunque. La Wikipedia in lingua inglese passa a 100.050 voci, quella in tedesco a 12.000. La Wikimedia Foundation viene lanciata ufficialmente. Wikipedia adotta il logo utilizzato fino al 2010 e si iniziano a stabilire raduni e assemblee. Si inizia a creare un archivio di media che diventerà Commons.
2004
È il boom: Wikipedia raddoppia le dimensioni in un anno. Si iniziano a creare i progetti paralleli, migliaia di utenti vengono attirati e Wikipedia si potenzia. Vengono potenziati i server e se ne installano altri. Si verificano casi di blocco in Cina, Iran e Tunisia. Iniziano i primi vandalismi, ma Wikipedia potenzia i controlli e cresce sempre di più.
La Wikipedia in inglese raggiunge, a fine 2004, 500.000 voci, quella in tedesco 156.000 e pure la Wikipedia in italiano viene influenzata dal boom. Wikipedia raggiunge le 100 lingue.
2005
Vengono istituiti i portali, le discussioni e i progetti Wikimedia; nel primo trimestre si spendono fino a 100.000 dollari per gli aggiornamenti di sistema per gestire la crescente domanda di utenti e di qualità; Wikipedia diventa il più popolare sito web di riferimento su Internet secondo Hitwise. A ottobre la Cina blocca nuovamente Wikipedia. La Wikipedia inglese, infine, passa a 750.000 voci.
Avviene il cosiddetto scandalo Seigenthaler: un politico americano rinviene affermazioni calunniose all’interno della sua pagina biografica su Wikipedia, e decide di denunciare pubblicamente il fatto dalle colonne del quotidiano USA Today[23]. L’enciclopedia, dopo questo, si migliora, si introducono le pagine semiprotette, il blocco a breve scadenza, nuovi template e il “cancella subito”.
2006
Il 1º marzo 2006 Wikipedia in inglese supera 1.000.000 di voci.
Grazie ai miglioramenti, i vandalismi calano notevolmente e la crescita dell’enciclopedia varia dalle 3.000 alle 6.000 voci al giorno. Wikipedia in inglese raggiunge il milione e mezzo di voci e nella Wikimania del 2006 Jimbo Wales afferma sinteticamente che Wikipedia ha raggiunto il volume sufficiente di voci e di spessore e chiede forse un accento sulla qualità e sui mezzi.
Wikipedia è valutata come uno dei migliori marchi 2006[24] e viene spesso citata e usata da tutti, inclusi i mass media.
Wikipedia e Wikimedia Foundation sono ormai dei marchi privati. Jimbo Wales decide anche di vendere una selezione di contenuti di Wikipedia in inglese in un DVD, il cui prezzo sarà devoluto interamente alla Wikimedia Foundation, per migliorarne il contenuto.
2007
L’anno inizia all’insegna dell’ottimismo per Wikipedia, che continua sempre più a crescere. Il 13 agosto 2007, Wikipedia contava in totale 5.078.036 di utenti registrati,[25] 1,74 miliardi di parole e 7,5 milioni di lemmi in 250 lingue. Il capodanno della Wikipedia in italiano è stato costellato dal raggiungimento (approssimato) delle 390.000 voci. Wikipedia viene posizionata tra i 10 siti più visitati al mondo e tra i 10 siti più attivi del mondo.
Wikipedia continua a essere citata dalla stampa, anche se si sono verificati fatti più o meno eclatanti in questo 2007. Si cerca, comunque, di dare una riforma al sistema di Wikipedia che permetta più sicurezza e infine nascono altre enciclopedie sul web sul modello di Wikipedia.
Nella Wikipedia in inglese nasce un caso, subito analizzato dai mass media, circa le dimissioni di un amministratore. L’avvenimento generò un ampio dibattito, la Controversia Essjay, sull’affidabilità dell’enciclopedia e dei suoi utenti.
2008
A gennaio, il Guinness dei primati inserisce Wikipedia come enciclopedia più grande del mondo.
Il 27 marzo Wikipedia con la voce hu:Nicholas Hilliard raggiunge il traguardo dei 10 milioni di voci (considerando tutte le sue oltre 250 edizioni in lingue diverse). Il 3 ottobreWikipedia in italiano raggiunge 500.000 voci.
Il logo CC BY-SA
2009
Il 15 giugno, dopo una consultazione aperta a tutte le comunità dei progetti gestiti dalla Wikimedia Foundation, il Board of Trustees approva la risoluzione che (dal 15 giugno) aggiunge la licenza libera Creative Commons Attribution-ShareAlike[26] (CC BY-SA) alla GNU Free Documentation License. Questo permette un più agevole interscambio di contenuti con le altre realtà della rete, grazie alla maggiore diffusione delle licenze CC.
Il 17 agosto Wikipedia in inglese, l’edizione maggiore, supera i 3 milioni di voci.[27] Tra tutte le edizioni le voci sono circa 13 milioni. Il 27 dicembre Wikipedia in tedesco supera 1.000.000 di voci
2010
Il 24 marzo i server europei di Wikipedia sono andati offline a causa di un problema di surriscaldamento. Il meccanismo di failover non ha funzionato, causando un malfunzionamento globale dei DNS e rendendo irraggiungibile Wikimedia. Il problema è stato risolto in fretta ma, a causa degli effetti di caching dei DNS, alcune aree sono state più lente a riottenere l’accesso a Wikipedia.[28][29][30]
Il 13 maggio è stata distribuita una nuova interfaccia (skin). Le nuove caratteristiche includono un logo aggiornato, nuovi strumenti di navigazione e una procedura guidata all’inserimento di collegamenti.[31] L’interfaccia classica è rimasta disponibile per coloro che desiderano utilizzarla.
Il 24 settembre Wikipedia in francese supera 1.000.000 di voci.
2011
Il 15 gennaio si svolgono centinaia di celebrazioni in tutto il mondo per i festeggiamenti del decimo anniversario di Wikipedia.[32]
In maggio Wikipedia in italiano supera le 800.000 voci, diventando la quarta per numero di voci.
Tra il 4 e il 6 ottobre 2011, la Wikipedia in italiano è stata resa intenzionalmente inaccessibile, in segno di protesta contro il DDL Intercettazioni, una proposta di legge del Parlamento Italiano. L’approvazione di questo disegno di legge avrebbe permesso a chiunque di obbligare un sito web alla rimozione di informazioni, reputandole non veritiere o offensive, senza dover portare prove a sostegno di tali accuse.[33]
Il sito si impegna concretamente per la diffusione nel territorio indiano, e nel mese di novembre si tiene la prima conferenza in India, a Mumbai.[34][35]
Il 18 novembre, Wikipedia è il sesto sito più popolare in tutto il mondo,[36] per un totale di oltre 20 milioni di voci tra tutte le edizioni nelle diverse lingue.[15] Secondo le stime, Wikipedia riceve più di 10 miliardi di visualizzazioni al mese,[37] delle quali 2.7 miliardi dagli USA.[38] Il 17 dicembre 2011 Wikipedia in olandese supera 1.000.000 di voci
2012
Il 20 aprile 2012 l’utente Justin Knapp supera il milione di modifiche apportate individualmente all’enciclopedia: è il primo a riuscirci nella storia di Wikipedia.[39][40] Jimmy Wales si congratula con Knapp per il suo lavoro, assegnandogli la medaglia del sito Special Barnstar e il premio Golden Wiki per i risultati raggiunti.[41] Wales dichiara inoltre che il 20 aprile sarà il “Justin Knapp Day”.[42]
2013
Durante l’anno varie edizioni superano il milione di voci: il 22 gennaio Wikipedia in italiano, l’11 maggio Wikipedia in russo, il 16 maggio Wikipedia in spagnolo, il 15 giugnoWikipedia in svedese, il 24 settembre Wikipedia in polacco: quest’ultima è a nona edizione a raggiungere tale traguardo.
Il 27 gennaio l’asteroide della fascia principale 274301 venne ribattezzato ufficialmente “Wikipedia” dalla commissione per la nomenclatura dei piccoli corpi celesti.[43]
Nel marzo 2013 fu resa disponibile per tutte le lingue la prima fase del database Wikidata, che fornisce automaticamente i collegamenti tra le diverse edizioni linguistiche e altri dati.[44]
Nell’aprile 2013 il servizio segreto francese fu accusato di censurare Wikipedia minacciando un volontario di Wikipedia di arresto fino a che una “informazione classificata” su una stazione radio militare non fosse stata cancellata.[45]
In luglio venne lanciato il sistema di editazione VisualEditor, primo stadio del progetto per consentire la modifica delle voci con un’interfaccia simile a quella di un programma di videoscrittura invece del wikimarkup;[46] venne inoltre lanciato un editor specificamente progettato per smartphone e altri dispositivi mobili.[47]
2014
Il primo monumento a Wikipedia, scoperto a Słubice in Polonia nell’ottobre 2014.
Viene mostrata da contributori tedeschi di Wikipedia un’edizione stampata della Wikipedia in inglese, di mille volumi e oltre 1.100.000 pagine.[48]Il progetto è stato finanziato in crowdfunding tramite Indiegogo ed era inteso a onorare i contributi degli utenti di Wikipedia.[49]
Il 22 ottobre 2014 viene scoperto il primo monumento a Wikipedia nel comune polacco di Słubice.[50]
2015

Una video recensione del contenuto di Wikipedia nel 2014 che incoraggia a contribuire a Wikipedia.
A metà del 2015 Wikipedia è al sesto posto tra i siti più popolari del web secondo Alexa Internet,[51] ed è la più grande enciclopedia generalista online, con un totale combinato di oltre 35 milioni di voci in 291 edizioni linguistiche.[15] In media, Wikipedia riceve un totale globale di 10 miliardi di pagine viste da circa 495 milioni di visitatori unici ogni mese,[48][52] 85 milioni di visitatori nei soli Stati Uniti,[53] dove è il sesto sito più popolare.[51]
Storia per area
Hardware e Software
- Il software MediaWiki è stato scritto originariamente per Wikipedia da Magnus Manske[54]. Wikipedia utilizzava inizialmente UseModWiki(noto anche come “Fase I”) ed è passata alla nuova versione (“Fase II”) il 25 gennaio 2002. Tale giorno è noto nella comunità di Wikipedia come “Il giorno di Magnus Manske”[55]. Nel maggio 2003 si è passati alla versione 1.3 e nel dicembre 2004 alla 1.4.
- Una successiva versione riscritta e migliorata del software Fase II fu un tempo nota come “Fase III”. Gli venne poi dato il nome di software MediaWiki poiché era in grado di supportare non solo Wikipedia, ma anche ulteriori progetti Wikimedia; d’altra parte, si impose la necessità di un più significativo sistema di numerazione delle versioni, che dovevano essere anche potenziate. Il software fu chiamato MediaWiki come gioco di parole basato sul nome della Wikimedia Foundation, che come ben si sa è la fondazione madre di Wikipedia.
- L’attuale versione stabile di MediaWiki è la 1.11.0, rilasciata il 10 settembre 2007, capace di gestire molto velocemente tutti i progetti.
- Nel mese di ottobre 2002 nasce il primo bot, che fu usato per aggiornare automaticamente voci riguardanti gli Stati Uniti.
- Nel gennaio 2003 viene aggiunto il modulo TeX per facilitare la stesura di testi matematici o scientifici.
- Il 9 giugno 2003 viene messo in funzione il programma che recupera i contenuti precedentemente modificati (la cosiddetta funzione “cronologia”, molto utile)
- Dopo il 6 dicembre 2003 vengono migliorati gli avvisi di sistema e rilasciato il software che permette agli amministratori la cancellazione di pagine e blocco immediato di utenti, che si iscrivono più sempre rapidamente grazie al nuovo hardware posizionato in Florida.
- Il 12 febbraio 2004 i server si spostano definitivamente da San Diego, California, a Tampa, in Florida.[56]
Server Wikimedia aTampa, Florida
- Il 29 maggio 2004 tutti i vari progetti Wikimedia sono aggiornati ad una nuova versione del software MediaWiki.
- Il 30 maggio 2004 i primi casi di “categorizzazione” di voci. In seguito tutte (o quasi tutte) le voci vengono categorizzate e si introducono semplici funzioni per la categorizzazione automatica delle voci, opera che un mese dopo sarà possibile pure ai bot, già in corso.
- Dopo il 3 giugno 2004 gli amministratori sono in grado di modificare lo stile di interfaccia cambiando il CSS[57] nel foglio di stile a monobook.
- Dopo un po’ di stanzialità, il 7 giugno 2005, alle 3:00 del mattino la maggior parte dei server Wikimedia vengono spostati in una nuova server farm.
Il volto di Wikipedia
- Il 4 aprile 2002 sono stati attivati la vetrina e i diversi namespace.[senza fonte]
- Il 15 ottobre 2003 è stato installato l’attuale logo, frutto di una discussione e di una votazione.[58]
- Nel luglio 2006 è stata creata la penultima versione della pagina principale della Wikipedia in lingua italiana.
- La pagina principale attuale è online dal 22 gennaio 2011, a seguito del rinnovamento annuale.
Strutture interne
- Nell’aprile 2001, un giornale locale del Galles cita esplicitamente il punto di vista neutrale di Wikipedia. Viene soppiantata la politica di Sanger per Nupedia, dando spazio al concetto di enciclopedia libera.
- Nel febbraio 2002, le preoccupazioni per il rischio futuro, gli attacchi pubblicitari e la commercializzazione della società Bomis ha condotto la maggior parte dei partecipanti alla Wikipedia in spagnolo ad uscire fuori scena e a formare la Enciclopedia Libre. Dopo il chiarimento di status di Wikipedia, non privato ma politico, tra il 2002 e il 2003, è avvenuta una parziale ri-fusione; a partire dal luglio 2007, le due enciclopedie convivono assieme, con le 36.700 voci dell’Enciclopedia Libre e le 248.000 voci della Wikipedia in lingua spagnola.
- Nel corso del 2002, le domande e i dibattiti sulla politica di operatività e sull’aspetto esterno sono sfociate nella creazione del Manuale di Stile, con un certo numero di altre linee guida per la modifica. Il Manuale di Stile rimane, del resto, come la stragrande maggioranza delle pagine di Wikipedia, aperto alle modifiche di tutti i wikipediani.
- Nel novembre 2002, sorge il progetto di una mailing list per la Wikipedia in inglese, che viene presto ampliato e diffuso a tutte le altre Wikipedia.
- Il 28 ottobre 2003 avviene il primo vero raduno dei wikipediani, a Monaco di Baviera. Da quel giorno, molte città seguiranno l’esempio e si organizzeranno sempre più raduni in tutto il mondo.
La Wikimedia e le strutture giuridiche
- Nell’agosto del 2002, Jimmy Wales ha annunciato che non avrebbe mai inserito inserzioni di natura commerciale e pubblicitaria su Wikipedia. L’URL di Wikipedia cambia da www.wikipedia.com a www.wikipedia.org.
- Il 20 giugno 2003 nasce ufficialmente la Wikimedia Foundation. Angela Beesley viene eletta al suo consiglio di fondazione. La Beesley rafforza la privacy all’interno dei progetti e attua provvedimenti contro la violazione del copyright.
- Il 10 gennaio 2004, Wikipedia diventa un marchio registrato della Wikimedia Foundation, insieme a tutti gli altri progetti collegati.
- Nel mese di luglio del 2004, la Beesley rassegna le dimissioni.
Progetti
- Il 12 dicembre 2002, nasce il primo progetto parallelo a Wikipedia, il Wikizionario, con lo scopo di creare un dizionario multilingue a contenuto libero e gratuito e modificabile da chiunque.
- Il 20 giugno 2003, lo stesso giorno in cui la Wikimedia Foundation è creata, nasce Wikiquote.
- Il 20 luglio 2003 nasce Wikibooks.
- Il 24 novembre 2003 la Wikimedia Foundation lancia Wikisource.
- Nel 2004 nasce Wikispecies e il 7 settembre Wikimedia Commons.
- Nel 2005 nasce Wikinotizie.
- Il 15 agosto 2006 nasce Wikiversità.
- Wikivoyage, nato il 10 dicembre 2006, si unisce ai progetti Wikimedia nel 2012
- Il 30 ottobre 2012 viene ufficialmente reso disponibile Wikidata.
Statistiche
Finanziamenti e donazioni
- La prima raccolta di fondi si è svolta dal 18 febbraio 2005 al 1º marzo 2005, raccolta di 94.000 dollari, 21.000 dollari in più rispetto alle aspettative.[59]
- Il 6 gennaio 2006, un’altra campagna di donazioni da parte di piccole imprese è conclusa con la raccolta di poco più di 390.000 dollari.
- Nel giugno 2007 è stato annunciato che la Wikipedia in lingua tedesca riceverà finanziamenti statali.[60]
Premi
Wikipedia ha vinto due premi importanti nel maggio 2004: il primo è stato un Golden Nica per le Comunità Digitali all’interno del Prix Ars Electronica di Linz in Austria, in cui annualmente sono consegnati premi nel campo dell’arte elettronica e interattiva, dell’animazione al computer, della cultura digitale e della musica. Questo premio fu accompagnato da un finanziamento di 10.000 euro e da un invito a presenziare al PAE Cyberarts Festival di quell’anno. Il secondo è stato un Webby Award (premio annuale per i migliori siti web) proposto dalla giuria per la categoria “Comunità”. Wikipedia è anche stata nominata per il premio della categoria “Migliori attività”. Nel settembre 2004 l’edizione giapponese di Wikipedia ha ottenuto un Premio per la Creazione Web dalla Associazione Inserzionisti del Giappone. Questo premio, normalmente consegnato a singole persone che si sono distinte per il loro contributo al web in giapponese, è stato ritirato da un collaboratore di lunga data, per conto del progetto.
Wikipedia ha ricevuto plausi da fonti giornalistiche quali BBC News, USA Today, The Economist, Newsweek, BusinessWeek, il Chicago Sun-Times, Time Magazine e Wired Magazine.
Impatto esterno
- Nel 2007, Wikipedia e Commons sono ritenuti idonei a essere utilizzati come fonte utile di sapere per il Regno Unito.[senza fonte]
- Nel corso del tempo Wikipedia guadagna riconoscimenti tra gli altri mezzi di comunicazione tradizionali come “fonte” per diversi nuovi eventi quali: terremoto e maremoto dell’Oceano Indiano del 2004, le biografie complete dei candidati alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti 2008 e il massacro dell’università del Virginia (2007). Per quest’ultima voce, in en.wikipedia, si accedette 375.000 volte al giorno, con l’aggiunta di frasi da parte di giornali noti come Wikipedia è diventata il mezzo di comunicazione aggiornato e adatto per ricevere notizie in merito[61]
- Il 27 febbraio 2007, un articolo in The Harvard Crimson Newspaper riferisce che alcuni dei docenti presso l’Università di Harvard comprenderanno Wikipedia nei loro programmi di ricerca e di studio.
Parodia di Wikipedia
Uncyclopedia, un sito wiki che costituisce la parodia di Wikipedia, è stata fondata il 5 gennaio 2005. Il 6 maggio 2005 Angela Beesley, vicepresidente di Wikia, ha annunciato che Wikia avrebbe ospitato Uncyclopedia e che la licenza del sito e il nome del dominio sarebbero rimasti uguali.[62] Nel novembre del 2005 nacque invece la versione italiana di Uncyclopedia, ossia Nonciclopedia.
Il 10 luglio 2006 il creatore di Uncyclopedia Jonathan Huang trasferì la proprietà del dominio uncyclopedia.org a Wikia.[63]
Uncyclopedia, in accordo alle linee guida di Wikia, è rilasciata nei termini della GNU Free Documentation License. Come gli altri siti di Wikia, il database completo è disponibile gratuitamente per il download[64].
Pubblicazione in altri media
Il DVD della Wikipedia in lingua tedesca
Il contenuto di Wikipedia viene distribuito in diverse modalità. A parte la distribuzione nella sua forma originale online, attraverso i siti ufficiali o i molti mirror creati su altri server web, hanno ottenuto una certa popolarità anche le versioni stampate o pronte per la stampa di Wikipedia.
I cosiddetti WikiReader sono stati lanciati dalla Wikipedia in lingua tedesca nel tardo febbraio 2004 con il primo WikiReader sulla Svezia di Thomas Karcher. Hanno fatto seguito altri WikiReader preparati nel formato PDF o con le versioni stampate in preparazione per la vendita. L’esempio tedesco è stato ripreso altrove, per cui sono nati altri progetti WikiReader a opera degli utenti cinesi, inglesi, francesi e polacchi.
Wikipress[65] ha messo in vendita un libro in brossura dell’edizione 2005-2006 comprensivo di un DVD.
Sono stati resi disponibili anche CD e DVD[66] di Wikipedia. Il progetto tedesco di Wikipedia è stato il primo a rilasciarne una versione su questi supporti nel 2004; attualmente è giunto alla seconda edizione.
A partire da settembre 2007 anche il progetto in lingua italiana di Wikipedia è stato pubblicato in una versione in DVD destinata alla grande distribuzione, diventando così il secondo progetto wikipediano ad avere un’edizione su tale supporto.[67]
Un progetto di software libero è stato anche avviato per l’uso su iPod. Il Progetto Encyclopedia è stato iniziato intorno a marzo 2006 e può essere utilizzato da varie generazioni di iPod. Wikipedia è disponibile nei cellulari aventi internet dal 2006.
Altri eventi di rilievo
Blocco di Wikipedia
- In Cina
Wikipedia è stata bloccata dalla Repubblica Popolare Cinese più volte. I blocchi più importanti sono stati effettuati:
- nel giugno 2004: l’accesso agli utenti cinesi di Wikipedia residenti a Pechino è bloccato per il quindicesimo anniversario della manifestazione di piazza Tiananmen. Il blocco è durato un giorno esatto;
- nel settembre 2004: blocco per qualche giorno nella Cina continentale a causa dell’isolamento geografico della regione.
- nell’ottobre 2005, fino all’ottobre 2006, alcuni utenti possono effettuare l’accesso a Wikipedia in cinese, mentre en.wikipedia è bloccata. Vi sono periodi di ripresa e poi di nuovo di blocco.
- In Iran
L’accesso alla Wikipedia persiana è stato bloccato dal governo per due o tre giorni nel 2005 a causa di voci considerate diffamatorie nei confronti dello stato.
- In Tunisia
Wikipedia e tutti i siti della Wikimedia foundation sono stati bloccati in Tunisia il 23 e il 27 novembre 2006, per cause ancora da chiarire.
Storia nelle immagini
Crescita di tutte le wikipedia nel 2002
Idem a lato nel settembre 2002
Traffico sempre nel settembre 2002
Crescita delle maggiori otto Wikipedia da luglio 2001
Il logo della wikipedia in francese per festeggiare le 100.000 voci
Il logo di Wikipedia attivo tra il 2003 e il 2010
Versione di en.wiki del settembre 2002
L’attuale logo di Wikipedia, introdotto nel 2010
Descrizione
WikiGuida su Wikipedia: video di sette minuti che riassume storia, principi e funzionamento.
L’obiettivo di Wikipedia è creare un’enciclopedia libera, ovvero liberamente accessibile e a contenuto aperto, e “universale” in termini di ampiezza di argomenti trattati. Wikipedia è stata descritta da Jimmy Wales, uno dei suoi fondatori, come “uno sforzo per creare e distribuire un’enciclopedia libera della più alta qualità possibile a ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua“. Wikipedia, nelle intenzioni di Wales, doveva raggiungere nel lungo termine una qualità pari o migliore dell’Enciclopedia Britannica ed essere pubblicata anche su carta.
In quanto enciclopedia a carattere universale (o “generalista”), Wikipedia tratta voci di geografia, storia, filosofia, scienze, tecnologia,scienze sociali, letteratura, arte, spettacolo, sport, biografie, aziende e altro ancora. Le voci sono organizzate in categorie tematiche; i temi generali sono illustrati da portali e coordinati tramite progetti.
L’enciclopedia è completamente gratuita e priva di pubblicità in linea con i suoi principi base: il suo sostentamento è dovuto unicamente alle libere donazioni degli utenti, grazie a una [raccolta fondi] avviata ogni anno dalla Wikimedia Foundation. Il logo ufficiale di Wikipedia è una sfera quasi completa costruita con pezzi di puzzle che riportano caratteri di vari alfabeti, a simboleggiare il mondo e una conoscenza globale libera, a disposizione di tutti e in costruzione.
Su Internet esistono o sono esistiti molti altri progetti enciclopedici. Alcuni si basano sulle consuete politiche editoriali di proprietà intellettuale sulle voci, come l’Enciclopedia Stanford di Filosofia o l’ormai defunta Nupedia, entrambe compilate da esperti. Siti web più informali, come H2G2 o Everything2, servono come guide generali le cui voci sono scritte e controllate da persone comuni. Progetti come Wikipedia, Susning.nu e la Enciclopedia Libre sono invece wiki le cui voci sono sviluppate da numerosi autori e in cui non esiste alcun processo formale di revisione. Wikipedia è il primo e più grande di questi wiki enciclopedici per numero di voci. A differenza delle enciclopedie che la precedettero, ilcontenuto di Wikipedia è distribuito con una licenza libera.
Wikipedia è pubblicata in 291 lingue differenti (di cui circa 280 attive[2]) e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia sia su quelli di almanacchi, dizionari geografici e specialistici. Il suo scopo è quello di raccogliere dati, informazioni e descrizioni, creando e distribuendo al pubblico un’enciclopedia libera, gratuita e sempre più ricca di contenuti. Le varie edizioni in lingua sono sviluppate indipendentemente l’una dall’altra, ovvero non sono vincolate ai contenuti presenti nelle altre, ma sono tenute unicamente al rispetto delle linee guida generali del progetto come il punto di vista neutrale.
I testi delle voci e i contenuti multimediali tuttavia sono spesso condivisi tra le varie edizioni: i primi grazie alle traduzioni, i secondi attraverso il progetto condiviso chiamatoWikimedia Commons. Le voci tradotte rappresentano una percentuale relativamente piccola di quelle presenti in ciascuna edizione. Le edizioni in lingua tedesca, quella in lingua italiana e una selezione di voci tratte dalla versione in lingua inglese sono state distribuite anche su compact disc e DVD, mentre di molte edizioni sono stati creati dei mirroronline o dei progetti derivati.
Ad agosto 2015 Wikipedia conteneva in totale più di 35 milioni di voci – in totale oltre 135 milioni di pagine, modificate oltre 2 miliardi di volte – e contava oltre 55 milioni di utenti registrati.[2] Wikipedia è uno dei dieci siti più visitati al mondo, oscillando nel 2015 tra il sesto e il settimo posto nella classifica mondiale:[11] riceve infatti oltre 374 milioni di visitatori unici al mese (a settembre 2015).[12] Le voci di Wikipedia sono spesso citate dai mass media tradizionali e da istituti accademici.
Caratteristiche
« “L’enciclopedia partecipata” mi preoccupa meno: la uso regolarmente, e trovo che la qualità e l’affidabilità delle informazioni sia notevole. Qualche problema c’è solo quando il soggetto è estremamente controverso. In questo caso la neutralità e le reciproche obiezioni spingono verso il minimo comun denominatore, e bisogna accontentarsi. Ma questo è inevitabile, e in fondo accadeva già con le enciclopedie tradizionali. » (Beppe Severgnini[13]) La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto che si appoggia su una piattaforma Wiki (MediaWiki). In altri termini essa è curata da volontari ovvero le pagine possono essere modificate da chiunque e non c’è un comitato di redazione né alcun controllo preventivo sul contenuto inviato. In particolare essa si basa sul diritto di citazione come testimonianza di attendibilità dei contenuti presenti che citino dunque la fonte di origine, classificandosi dunque come fonte terziaria. La registrazione non è obbligatoria, ma consigliata. A causa della sua natura aperta, vandalismi e imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia. Il miglioramento dell’enciclopedia è dovuto unicamente al continuo apporto di contributi sia in termini di nuovi contenuti che di revisioni degli stessi, della forma e della formattazione secondo le linee guida da parte di tutti gli utenti volontari.
Per garantire tale progresso, Wikipedia si fonda su cinque pilastri, sulle seguenti linee guida, volte ad identificare quali tipi di informazioni siano adatte a esservi inserite e su un codice di comportamento detto Wikiquette. Ad esse si fa spesso riferimento nelle dispute per decidere se un particolare contenuto debba essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto affine oppure rimosso. Uno dei principi alla base di Wikipedia è il “punto di vista neutrale“,[14] secondo il quale ad esempio le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinarne una verità oggettiva.
Caratteristica delle voci di Wikipedia è inoltre l’avere frequenti collegamenti ipertestuali ad altre voci dell’enciclopedia attraverso i cosiddetti wikilink che permettono una facile navigazione nel Portale e un più facile approfondimento di altre voci con uno stile dunque che ricorda il Web 1.0 o Web statico mentre di fatto la piattaforma Mediawiki appartiene al Web 2.0 o Web dinamico. Tutte le voci sono comunemente rintracciabili tramite ricerca web con Google, che solitamente indicizza tra le prime posizioni, ma l’enciclopedia può essere vista come un vero e proprio portale web il cui accesso è dalla Pagina Principale che fornisce in primo piano una voce del giorno, una voce di qualità, ricorrenze del giorno, un motore di ricerca interno ecc. E’ possibile inoltre lasciare un proprio commento sull’enciclopedia nella pagina dei Pareri. È presente inoltre anche un contatore delle visite disponibile per ogni versione in ogni lingua e per ciascuna voce [1]. Le edizioni di Wikipedia contengono spesso anche uno sportello informazioni in cui la comunità risponde alle domande tecniche degli utenti.
Contenuto libero
Wikipedia è pubblicata con licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (CC BY-SA)Il logo del progetto GNUOriginariamente pubblicata sotto la licenza libera GFDL, dal 15 giugno 2009 è migrata alla licenza Creative Commons BY-SA 3.0, più compatibile con gli scopi e gli usi di Wikipedia e in generale dei progetti Wikimedia (le licenze Creative Commons non esistevano nel 2001 alla nascita del progetto). Il cambiamento di licenza è stato sottoposto a votazione della comunità.[15][16]
La licenza sotto la quale le voci di Wikipedia sono rese disponibili è una delle molte licenze di copyright di tipo permissivo (copyleft), in quanto permette la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l’uso commerciale del contenuto a condizione che si mantenga l’attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga disponibile sotto la stessa licenza. Quando un utente contribuisce al progetto con materiale originale, i diritti d’autore rimangono in suo possesso ma egli acconsente a concedere la propria opera sotto la licenza libera. Il materiale di Wikipedia può quindi essere distribuito a, o incorporato da, fonti che a loro volta usino questa licenza. Del contenuto di Wikipedia sono stati creati numerosi mirror o progetti derivati a partire da copie dei database.
Sebbene tutti i testi siano disponibili sotto la stessa licenza, una percentuale significativa di immagini e suoni in Wikipedia non sono liberi: elementi come loghi aziendali, saggi, testi di canzoni o foto giornalistiche protette da copyright sono usate con una rivendicazione di fair use (tuttavia, in alcuni Paesi il concetto di fair use non è presente nel corpo legislativo, e quindi opere che contenessero questi elementi potrebbero essere inammissibili). Wikipedia ha ricevuto anche del materiale a condizione che non si possano produrre lavori derivati o che possa essere usato solo all’interno di Wikipedia. Alcune edizioni comunque accettano solo contenuti multimediali liberi da copyright.
Software e hardware
Wikipedia condivide le risorse software e hardware con gli altri progetti della Wikimedia Foundation, in particolare il motore che interpreta il markup delle pagine (MediaWiki) e i server su cui sono salvati i database che contengono le pagine dell’enciclopedia.
Edizioni linguistiche
Ad agosto 2015 sono presenti 291 diverse edizioni linguistiche di Wikipedia (di cui 280 attive).
Wikipedia in italiano e le lingue minori
La versione in lingua italiana di Wikipedia è soprannominata it.wiki ed è nata a maggio del 2001, sotto il nome a dominio di terzo livello it.wikipedia.org.
La Wikipedia in italiano è l’edizione in lingua italiana dell’enciclopediaonlineWikipedia. Tale edizione, che ebbe inizio ufficialmente l’11 maggio del 2001[1], è la nona per numero di voci (dopo la Wikipedia in waray-waray e prima di quella in spagnolo), con 1 247 090 pagine al 15 gennaio2016[2][3].
L’edizione italiana non è una traduzione da una principale versione linguistica: la maggior parte delle voci sono state scritte appositamente per essa da utenti italofoni, sebbene molte di esse siano state iniziate o ampliate traducendo quelle esistenti in altre lingue.
Per quanto a volte sia comparsa nei media, la dicitura “Wikipedia Italia” è errata e priva di significato, dato che le 280 edizioni attive di Wikipedia sono organizzate su base linguistica e non nazionale; per lo stesso motivo l’espressione “Wikipedia italiana” risulta meno precisa di “Wikipedia in italiano”.[4] Esistono numerose edizioni di Wikipedia nelle varie lingue locali parlate nell’ambito del territorio italiano.
Nel 2003 nascono le Wikipedia in latino e in occitano. Ad aprile 2004 nasce la Wikipedia in sardo, poi a ottobre la Wikipedia in siciliano, a gennaio 2005 la Wikipedia in friulano e a seguire, nel corso del 2005, le versioni linguistiche in corso, napoletano, romancio, veneto e lombardo. Nel 2006 sono nate poi le edizioni in ligure, piemontese, francoprovenzalee tarantino. Nel 2007 è nata quella in emiliano e romagnolo.
La creazione della Wikipedia in lingua ladina è ancora in fase di test[17] (al 28 ottobre 2015 state redatte 144 voci[18]).
Redazione
Realizzazione in 3D del logo di Wikipedia in uno sfondo contestualeWikipedia non è regolata da alcun comitato di redazione centrale: le sue voci sono scritte spontaneamente da centinaia di migliaia di volontari non pagati, che si organizzano autonomamente stabilendo da soli le regole interne e lo svolgimento degli argomenti nelle voci. Wikipedia, infatti, è costruita sulla convinzione che la collaborazione tra gli utenti possa nel tempo migliorare le voci, più o meno nello stesso spirito con cui viene sviluppato il software libero. Nel caso del software, se è libero, chiunque può prelevarne i sorgenti, modificarli e ridistribuirli, eppure solitamente i programmatori si limitano a proporre alcune modifiche agli autori, i quali le adottano oppure no a loro insindacabile giudizio.
Wikipedia mantiene un approccio più ottimistico sulla bontà delle modifiche proposte: tutti coloro che visitano il sito di Wikipedia hanno la possibilità di creare o modificare una voce e vedere pubblicate all’istante le loro modifiche. Gli autori delle voci, che non devono avere necessariamente alcuna competenza o qualifica formale sugli argomenti trattati, sono però avvertiti che i loro contributi possono essere cancellati, o a loro volta modificati e redistribuiti da chiunque, nei termini della licenza e delle linee guida interne a Wikipedia. Le voci sono controllate dalla comunità con il supporto di un comitato di amministratori e le decisioni da prendere sul contenuto e sulle politiche editoriali di Wikipedia sono ottenute di norma per consenso[19] e in alcuni casi per votazione, sebbene per alcuni anni Jimmy Wales si fosse riservato decisioni in alcuni casi nell’edizione in inglese.
Data la natura aperta di Wikipedia, spesso si verificano delle discussioni prolungate quando i partecipanti alla stesura di una voce non raggiungono un accordo, o più raramente delle guerre di modifiche o di edizione (dall’inglese edit war).[20] Alcuni membri delle comunità hanno descritto il processo di redazione in Wikipedia come un lavoro collaborativo, o un processo evolutivo di darwinismo sociale,[21] ma non tutti la ritengono una descrizione precisa del fenomeno. Le voci sono sempre aperte alle modifiche (tranne quando vengono protette a tempo determinato a causa di vandalismi o guerre di edizione) e non si dichiara mai “conclusa” la stesura di una voce. Accade che alcuni utenti provino ad inserire delle informazioni malevole o goliardiche, ma enciclopedicamente irrilevanti, o vandalizzino esplicitamente alcune voci: di norma le modifiche di questo genere vengono rimosse velocemente dagli altri utenti.
Grazie al software wiki, tutte le modifiche alle voci di Wikipedia sono archiviate in una cronologia delle versioni accessibile a chiunque. Wikipedia perciò è anche la prima tra le grandi enciclopedie che permette a tutti di osservare il processo di sviluppo nel tempo di una voce e di verificare se, come e dove il contenuto è stato oggetto di controversie. Persino le cancellazioni e gli altri vandalismi che una pagina subisce sono di norma visibili a tutti. Tutti i punti di vista contestati, espressi in un dato momento e successivamente cancellati, rimangono consultabili e forniscono informazioni complementari sull’argomento di cui è oggetto la voce e sul suo grado di controversia, aggiungendovi inoltre la dimensione temporale.
Gli utenti registrati possono mantenere una lista personale di osservati speciali[22] delle voci di loro interesse, per sapere immediatamente quali hanno subìto delle modifiche dall’ultimo accesso e controllare le correzioni apportate giorno per giorno. Ciò consente di impedire il proliferare di false informazioni e spam e di tenersi aggiornati sulle opinioni di chi contribuisce alle voci espresse nelle pagine di discussione.[23]
Schermata della pagina principaledi Wikipedia in italiano al raggiungimento delle 800.000 voci (13 maggio 2011)Per scrivere o modificare una voce si fa riferimento alle pagine di Aiuto e Tour Guidato, Pagina di Prova e Aiuto:Come scrivere una voceoppure seguendo il modello di altre voci ritenute corrette e ben formattate. Oltre all’editor classico che utilizza un linguaggio di markupestremamente semplificato (ad es. molto più semplice dell’HTML) il software MediaWiki mette a disposizione anche un editor visuale.
Autor
Riunione di wikipediani dal vivo (Baku, Azerbaigian, dicembre 2009)Nel gergo di Wikipedia gli autori – cioè quegli utenti che collaborano attivamente all’inserimento dei contenuti – sono chiamati wikipediani e formano un’ampia e variegata comunità di pratica.
Su Wikipedia non vi sono distinzioni formali tra chi collabora al progetto: le decisioni sono idealmente prese raggiungendo il consenso tra coloro che sono coinvolti. Nel mese di giugno 2015, gli utenti attivi (cioè quelli che avevano contribuito a Wikipedia con almeno cinque interventi ciascuno) erano 71 000[24] (oltre 40 000 nell’ambito delle tre edizioni maggiori, ovvero quelle in lingua inglese, tedesca e giapponese). Il gruppo più attivo, composto da quasi 10 000 utenti (di cui circa il 50% lavorava nelle tre edizioni maggiori), ha fornito 100 contributi o più a testa nel corso del mese.[25] Secondo Wikimedia un quarto del traffico di Wikipedia proviene da utenti non registrati, che difficilmente diventeranno collaboratori stabili.
I lavori di manutenzione sono svolti da un gruppo di volontari che sono chiamati, a secondo del ruolo, sviluppatori,[26] steward,[27]check user,[28] oversight,[29] burocrati[30] e amministratori;[31] nel complesso alcune migliaia di persone. Gli amministratori (sysop) sono i più numerosi (oltre quattromila al 2015) e sono loro attribuite alcune funzioni tecniche aggiuntive che servono ad impedire, in caso di necessità, la modifica di singole voci, di cancellare e ripristinare le voci o di togliere (in modo temporaneo o permanente) ad alcuni utenti la facoltà di modificare Wikipedia, seguendo quanto stabilito dalle linee guida della comunità. Il controllo e l’eliminazione dei vandalismi sono comunque a carico di tutta la comunità degli utenti e gli amministratori non sono dei moderatori. Gli atti di vandalismo o le infrazioni più lievi alle linee guida possono comportare un avvertimento o un blocco temporaneo, mentre i blocchi a lungo termine o permanenti in conseguenza di infrazioni prolungate e gravi sono in genere decisi dalla comunità o, in alcune edizioni, da un comitato arbitrale.[32]
L’ex redattore capo di Wikipedia Larry Sanger ha affermato che avere la licenza libera GFDL come “garanzia di libertà, è una forte motivazione a lavorare in un’enciclopedia libera”. In uno studio su Wikipedia come comunità, il docente di economia Andrea Ciffolilli[33]sostenne che il basso costo di transazione nella partecipazione ad un software wiki crea un catalizzatore per lo sviluppo collaborativo e che un approccio alla “costruzione creativa” incoraggia la partecipazione. Wikipedia è stata vista come un esperimento sociale didemocrazia. Il suo fondatore ha replicato che non è stata pensata come tale, ma piuttosto ne è una conseguenza.[34] In una pagina a proposito del fare ricerche con Wikipedia, i suoi autori spiegano che Wikipedia è importante come comunità sociale: agli autori di voci può venir chiesto di difendere o spiegare il loro operato e le discussioni sono immediatamente visibili.
Comunità
Wikipedia possiede una comunità di utenti che sono in proporzione pochi, ma molto attivi. William G. Emigh e Susan C. Herring (2005) affermano che «pochi utenti attivi, quando agiscono in concerto con norme stabilite all’interno di un sistema redazionale aperto, possono raggiungere il controllo totale sul contenuto prodotto nel sistema, cancellando letteralmente diversità, controversie e inconsistenze, e omogeneizzando le voci dei collaboratori.»[35] I redattori di Wikinfo, un progetto derivato da Wikipedia, sostengono analogamente che i contributori nuovi o controversi di Wikipedia sono spesso ingiustamente etichettati troll o utenti problematici e viene loro impedito di apportare modifiche. La comunità di Wikipedia è stata anche criticata per il fatto di rispondere alle lamentele riguardo alla qualità di una voce consigliando a chi si lamenta di correggere la voce.
Linee di condotta
Wikipedia richiede ai propri collaboratori di osservare un punto di vista neutrale[14] quando scrivono e di non inserire alcuna ricerca originale, dal momento che un’enciclopedia è una fonte terziaria. Questa condotta, se rigorosamente applicata, mette al sicuro l’enciclopedia da eventuali minacce legali per reati di diffamazione e al contempo le conferisce obiettività e affidabilità.
Il punto di vista neutrale, di per sé una linea di condotta non negoziabile, rende chiaro che l’obiettivo dell’enciclopedia è quello di presentare le dispute e descriverle piuttosto che impegnarsi per esse. Qualora fosse completamente raggiunto, Wikipedia non si troverebbe ad essere scritta sulla base di un singolo punto di vista “oggettivo”, ma a presentare in modo imparziale tutti gli aspetti di una questione, attribuendoli in modo neutrale ai propri sostenitori. Questa politica impone che ciascun punto di vista debba ricevere una trattazione adeguata al suo seguito. Le opinioni e teorie inedite sono considerate “ricerche originali” e non sono pubblicabili in Wikipedia, dato che sono incompatibili con il concetto di enciclopedia (che è un’opera compilativa) e non possono essere presentate secondo un punto di vista neutrale e con fonti indipendenti.
I collaboratori di Wikipedia mantengono in più una varietà di politiche e linee guida minori. Al contrario di altri progetti basati su wiki, come il Portland Pattern Repository di Ward Cunningham (considerato l’inventore del wiki), i wikipediani usano le cosiddette pagine di discussione[36] per discutere le modifiche alle voci, piuttosto che farlo all’interno delle voci stesse. I collaboratori di Wikipedia spesso modificano, spostano e cancellano le voci che sono considerate inadatte a un’enciclopedia, come le definizioni da dizionario (per cui esistono progetti appositi come il Wikizionario) o testi da fonti originali. Le varie edizioni di Wikipedia, facenti capo a comunità distinte su base linguistica, stabiliscono autonomamente le proprie convenzioni stilistiche.
Reputazione
« L’atteggiamento dell’accademico medio verso il principale strumento di consultazione della nostra epoca, e in particolare dei nostri studenti, conferma conclusioni cui eravamo già arrivati. Egli quasi sempre consulta Wikipedia (non per propria scelta, ma perché i motori di ricerca lo dirigono automaticamente alle sue voci), ma non prende in considerazione la possibilità di contribuirvi per tre motivi principali: perché la ritiene di livello troppo basso nel proprio settore specialistico; perché ritiene sé stesso troppo incompetente in qualsiasi altro settore e perché non ha tempo da perdere in lavori che non assicurano né compensi economici né titoli utili alla carriera. » (Lucio Russo, La cultura componibile) La reputazione di Wikipedia quale mezzo di consultazione è soggetta a discussioni di opposti orientamenti: da una parte elogiata per la sua libera distribuzione, libera compilazione e ampia gamma di argomenti trattati, dall’altra criticata per presunti pregiudizi sistemici (secondo cui vengono privilegiate le voci di interesse dei singoli contributori indipendentemente dalla loro oggettiva importanza), lacune su alcuni argomenti e mancanza di responsabilità e autorità in rapporto alle enciclopedie tradizionali.
Anche il concetto di “enciclopedia” di Wikipedia è oggetto di dibattito, a maggior ragione da quando essa ha incrementato la sua importanza. Le critiche più frequenti riguardano una mancanza di affidabilità, conoscenza e autorevolezza. Addetti ai lavori del mondo cartaceo (bibliotecari, accademici, redattori ed editori di enciclopedie classiche) considerano Wikipedia di scarsa o nulla utilità quale mezzo di consultazione.
Per contro altri ritengono Wikipedia di qualità sufficiente in almeno alcune aree, in questo sostenuti dal fatto che essa ha vinto un test comparativo proposto da c’t, rivista tedescadi informatica. Molti degli elogi le sono attribuiti per il fatto di essere sia a contenuto libero sia aperta alle modifiche di chiunque. I redattori stessi di Wikipedia sono stati piuttosto attivi nel valutare, sia positivamente sia negativamente, l’enciclopedia.
Robert Cailliau — uno degli ideatori del web[37] — affermò che Wikipedia «…rappresenta proprio ciò che non volevamo che diventasse il web»; questo perché Wikipedia concentra in un solo “luogo” un gran numero di informazioni, invece nelle menti degli ideatori vi era una struttura a rete, in cui la parte tecnica, ma anche le informazioni fossero distribuite equamente sui suoi nodi, in modo che se venisse a mancare uno di questi nodi non si formasse una voragine d’informazione.[38]
Di fatto Wikipedia è stata usata dai media, da membri della comunità accademica e da altri come fonte informativa principale o secondaria. Alcuni organi d’informazione hanno citato le voci di Wikipedia come fonte o le hanno segnalate tra le informazioni aggiuntive disponibili sul Web, in alcuni casi in modo reiterato. Secondo gli elenchi tenuti dai contributori di Wikipedia, le sue voci sono state citate con maggiore frequenza nei media di contenuto informativo, e più raramente anche in studi accademici, libri, conferenze e aule giudiziarie. Ad esempio, il sito del Parlamento del Canada cita la voce inglese di Wikipedia sui matrimoni gay tra le letture consigliate riguardo al proprio progetto di legge C-38. Alcuni utenti mantengono liste (incomplete) dei casi in cui Wikipedia è stata citata come fonte.
Osservazioni, critiche e apprezzamenti
L’astrofisica Margherita Hack, aiutata da un volontario, modifica la propria voce su Wikipedia (foto del 2008)I critici sostengono che l’accesso in scrittura a chiunque renda Wikipedia un prodotto inaffidabile. Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di revisione e, dunque, di controllo dei fatti: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono.
Il bibliotecario e consulente per Internet Philip Bradley dichiarò nel 2004 al britannico Guardian di non avere intenzione di utilizzare Wikipedia e di non essere «a conoscenza di un solo bibliotecario che lo farebbe. Il problema principale è la mancanza di autorevolezza. Per le pubblicazioni stampate, gli editori devono garantire che i loro dati siano attendibili in quanto il loro sostentamento dipende da ciò. Ma con qualcosa come questo, tutto ciò perde di significato».[39]
Analogamente il direttore responsabile dell’Encyclopædia Britannica Ted Pappas disse al Guardian: «Il presupposto di Wikipedia è che il continuo miglioramento porterà alla perfezione. Tale presupposto non è assolutamente dimostrato».
Nel discutere su Wikipedia come fonte accademica Danah Boyd, ricercatrice presso la School of Information Management and Systems (SIMS) dell’Università della California a Berkeley, scrisse nel 2005 che «[Wikipedia] non sarà mai un’enciclopedia, ma conterrà una vasta conoscenza piuttosto valida per diversi scopi». Alcuni articoli accademici sottoposti a revisione paritaria, come quelli pubblicati sulla rivista scientifica Science, hanno riportato dei riferimenti a voci di Wikipedia.
L’atteggiamento dei circoli scientifici verso Wikimedia come mezzo di consultazione non è stato esclusivamente negativo. Le voci di Wikipedia sono state citate nelle enhanced perspectives (abstract delle più recenti ed entusiasmanti ricerche scientifiche) disponibili on line sul sito di Science. Il primo di tali abstract ad avere un link a Wikipedia fu A White Collar Protein Senses Blue Light (Linden, 2002), e da allora altre ne seguirono. Tali collegamenti, tuttavia, sono proposti al lettore solo come letture supplementari e non come fonti usate dall’autore dell’articolo, e le enhanced perspectives non sono pensate per servire, esse stesse, da materiale di riferimento.
In un articolo del 2004, The Faith-Based Encyclopedia (L’enciclopedia basata sulla fiducia) l’ex direttore della Britannica Robert McHenry, criticò l’approccio wiki, sostenendo che «…per quanto vicina — in qualche momento della sua vita — al raggiungimento della credibilità, una voce di Wikipedia è sempre aperta a qualche ficcanaso poco informato o semi acculturato… L’utente che visita Wikipedia per apprendere qualche argomento, per confermare qualche dato di fatto, è piuttosto nella posizione dell’avventore di un bagno pubblico. Potrebbe essere palesemente sporco, così che egli sa di dover fare molta attenzione, o potrebbe sembrare discretamente pulito, così che egli potrebbe farsi cullare dal falso senso di sicurezza. Ciò che certamente non può sapere è chi ha usato i servizi prima di lui».
Per rispondere a tale critica sono stati proposti metodi per indicare l’origine del materiale nelle voci di Wikipedia. L’idea è di fornire una provenienza della fonte su ciascun intervallo del testo di una voce, e una provenienza temporale per indicarne l’annata. In questo modo il lettore può conoscere «chi ha usato i servizi prima di lui» e quanto tempo la comunità ha impiegato per elaborare e giudicare le informazioni contenute in una voce allo scopo di fornire una calibratura sul “senso di sicurezza”. Comunque, queste proposte riguardanti la provenienza sono abbastanza controverse.
Uno degli ideatori del progetto, Larry Sanger, criticò Wikipedia nel 2004, per la sua supposta filosofia anti-elitaria di attivo disprezzo per la competenza. Il processo di redazione di Wikipedia presuppone che l’esposizione di una voce a molti utenti conduca, con il tempo di per sé, all’accuratezza. Facendo riferimento alla Legge di Linus sullo sviluppo open source, Sanger aveva in passato sostenuto che «dati sufficienti occhi, tutti gli errori sono superficiali». Jōichi Itō, personaggio di spicco del mondo tecnologico, ha poi scritto, a proposito dell’autorità in Wikipedia, che «sebbene dipenda un po’ dall’argomento, l’interrogativo è se qualcosa sia con tutta probabilità vera quando provenga da una fonte il cuicurriculum suoni autorevole oppure da una fonte che sia stata esaminata da centinaia di migliaia di persone (con la capacità di commentare) e sia sopravvissuta». Al contrario, in un test informale sulla capacità di Wikipedia di individuare informazioni errate, l’autore sottolineò che il processo usato in Wikipedia «non è realmente un meccanismo in grado di verificare i fatti tanto quanto lo sarebbe un meccanismo di voto» e che un materiale che non apparisse apertamente falso verrebbe accettato come vero.
Wikipedia è stata accusata di insufficienza nella conoscenza a causa della sua natura volontaria e di riflettere i pregiudizi sistemici dei suoi collaboratori. Il redattore capo dellaBritannica, Dale Hoiberg, ha commentato che «le persone scrivono di cose alle quali sono interessate, perciò molti argomenti non vengono coperti e le notizie di attualità sono trattate con molto dettaglio. Nell’edizione inglese di Wikipedia la voce sull’uragano Frances è lunga cinque volte quella sull’arte cinese, e la voce sulla soap opera Coronation Street è lunga il doppio di quella sul primo ministro inglese Tony Blair.» L’ex redattore capo di Nupedia, Larry Sanger, affermò nel 2004 che «quando si tratta di argomenti relativamente specializzati (al di fuori degli interessi di molti dei collaboratori), la credibilità del progetto è molto irregolare».
Wikipedia è stata elogiata poiché, come wiki, permette alle voci di essere aggiornate o create in risposta ad avvenimenti di attualità. Per esempio, la voce sul maremoto dell’Oceano Indiano nella sua edizione inglese venne citata spesso dalla stampa poco dopo l’episodio. I suoi redattori hanno anche affermato che Wikipedia, come sito web è capace di includere voci su un più ampio numero di argomenti di quanto potrebbe fare un’enciclopedia stampata.
La rivista di informatica tedesca c’t nell’ottobre 2004 ha fatto un confronto tra le enciclopedie Brockhaus Premium, Microsoft Encarta e Wikipedia. Degli esperti hanno valutato 66 voci in varie discipline. Nel punteggio complessivo, Wikipedia ha ottenuto 3,6 punti su 5, la Brockhaus Premium 3,3 e Microsoft Encarta 3,1.
In un’analisi sulle enciclopedie online, i professori della Indiana University Emigh e Herring, hanno poi sostenuto che «Wikipedia apporta miglioramenti alle tradizionali fonti di informazione, specialmente per le aree in cui è forte, come tecnologia e avvenimenti d’attualità».
Alla fine del 2005 è sorta una controversia dopo che il giornalista John Seigenthaler Sr. aveva notato come la sua biografia fosse stata vandalizzata inserendo informazioni false. Ciò ha portato alla decisione di restringere – nell’edizione di Wikipedia in inglese – la possibilità di creare nuove voci ai soli utenti registrati.
La rivista scientifica Nature nel 2005 riportava (anche in risposta al caso Seigenthaler) i risultati di uno studio comparato secondo cui le voci scientifiche in Wikipedia erano comparabili in accuratezza a quelle presenti nell’Enciclopedia Britannica (sull’edizione inglese di Wikipedia furono riscontrati una media di 4 errori per voce contro i 3 della Britannica).[40][41][42] La ricerca di Nature fece notevole scalpore nei media, dai quali è stata spesso citata come dimostrazione dell’efficacia dei progetti basati sul crowdsourcing. Secondo un nuovo studio condotto nel 2012 dalla società Epic e da alcuni ricercatori dell’università di Oxford, Wikipedia è divenuta più precisa, documentata e aggiornata rispetto alla Britannica.[43][44]
Tra il 28 dicembre 2005 e il 10 gennaio 2006 l’edizione in lingua italiana di Wikipedia è stata sottoposta a un esperimento da parte del settimanale L’espresso, che ha inserito volutamente quattro errori in altrettante voci dell’enciclopedia (Alvaro Recoba, Ugo Foscolo, Giovanni Spadolini, Georg Hegel) e una voce del tutto inventata su un inesistente poeta di nome Carlo Zamolli. La voce Alvaro Recoba è stata corretta in poco più di un’ora. La voce Georg Hegel è stata corretta dopo dieci giorni. Le altre due voci contenenti gli inserimenti errati e la voce inventata sono state corrette solo dopo l’uscita del settimanale nelle edicole. Come ulteriore esempio una voce intitolata Elia Spallanzani, del tutto inventata, inserita l’8 gennaio 2005 non è stata corretta fino al 19 maggio 2006: nel corso della procedura di cancellazione la voce è stata modificata in modo da chiarire che si trattava di una biografia immaginaria.
A conferma dell’affidabilità di Wikipedia, alcuni suoi utenti hanno evidenziato come autorevoli quotidiani utilizzino frequentemente Wikipedia come fonte (in qualche caso riportando intere voci), anche se non la citano sempre.
Nella puntata 12×06 di South Park, Internet dipendenti, alla notizia che le famiglie potevano utilizzare Internet solo per 40 secondi al giorno, Randy Marsh esclama: “40 secondi? Ma non bastano neanche per controllare wikipedia!”; nell’episodio 12×11, Pan-demia 2 – Lo spavento, un esponente del Governo americano afferma di aver scoperto tramite wikipedia che i porcellini d’India provengono dalle montagne andine.
Nel suo pamphlet sulla specializzazione, frammentazione e disgregazione del sapere,[45] Lucio Russo conclude:
« Non è facile prevedere l’esito dell’esperimento sociologico-culturale di massa di Wikipedia, ma credo che in ogni caso questo tentativo di ricostruire dal basso uno strumento condivisibile di conoscenza, al quale stanno partecipando milioni di volontari di tutto il mondo, costituisca un’esperienza da cui non si potrà prescindere in futuro e autorizza qualche timida speranza. » https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Glossario Tutte le definizioni che aiutano a capire meglio wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:10_cose_da_sapere
Rispondi