21 gennaio 1911-Motori,prima edizione del Rally di Montecarlo

Proprio nel giorno della partenza dell’edizione 2016,fino a domenica,il Rally di Montecarlo,tra le più famose gare automobilistiche del mondo,festeggia i 105 anni dalla prima edizione.In Internet non viene stabilita la data esatta della prima edizione del rally,ma l’accadde oggi di wikipedia assegna il 21 gennaio.E noi ci fidiamo.
Il Rally di Monte Carlo (ufficialmente: Rallye Automobile Monte Carlo) è un evento del Mondiale Rally organizzato ogni anno dall’Automobile Club di Montecarlo che organizza, fra l’altro, anche il Gran Premio di Monaco. Dal 2009 al 2011, per mancanza di fondi, è stato iscritto all’Intercontinental Rally Challenge (IRC). Il rally ha luogo lungo la costa francese tra la riviera monegasca e il sudest francese.
La storia
Il lotto delle varie vetture alla partenza dell’edizione del 1986
Fu voluto nel 1911 dal Principe Alberto I e dalla sua nascita è un importante test per ogni vettura che si voglia cimentare in condizioni particolarmente avverse e vincere questo rally da notevole popolarità alla vettura, dato che si può considerare il più importante rally del mondo a livello di notorietà. Dal 1973, anno di istituzione del Rally Championship, è la prima gara dell’anno e viene disputata in gennaio, motivo per cui non è difficile trovare avverse condizioni meteo.
Dal 1991 i concorrenti hanno la possibilità di scegliere il punto di partenza da 5 luoghi diversi equidistanti da Monaco. È un rally che presenta una grande varietà di condizioni, come l’asfalto asciutto, bagnato, ghiaccio, neve fresca e spesso tutte queste condizioni sono presenti anche in un’unica tappa. Naturalmente, tutto ciò va ad incidere sulla scelta degli pneumatici e del settaggio della vettura, ogni pilota infatti decide per sé scegliendo le variazioni che più ritiene giuste per affrontare la macchina. Da questo punto di vista, si distingueva il finlandese Tommi Makinen, vincitore di questo rally per quattro volte e che, ogni volta, stupiva tutti per le scelte (vincenti) degli pneumatici da utilizzare.
La Subaru Impreza WRC di Stephan Sarrazin impegnata nell’edizione del 2005
Lo stage più importante parte da La Bollène-Vésubie per concludersi a Sospel, passando per una stretta strada di montagna tutta tornanti. Di qui, si passa sul Col de Turini, che normalmente è ghiacciato o innevato in questa fase dell’anno. Gli stessi spettatori spesso buttano neve sulla strada, condizione che, ad esempio, ha penalizzato, nel 2005, Petter Solberg e Marcus Gronholm, che sbandando su neve fresca, sono andati a sbattere contro un muro. Mentre Marcus riuscì a ripartire (finendo quinto), i danni subiti dalla Subaru Impreza WRC di Solberg lo costrinsero al ritiro.
Fino a pochi anni fa, la speciale di Turini veniva anche corsa in notturna, nella “Notte di Turini”, detta anche “Notte dei Lunghi Coltelli” a causa dei potenti fasci di luce emessi dalle vetture in passaggio nella notte.
1983-1986 (Gruppo B)
Rally | Prove | Composizione Podio | |||
---|---|---|---|---|---|
Posizione | Pilota Navigatore | Squadra Auto | Tempo | ||
51° Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 22 al 29 gennaio 1983 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 30 prove speciali 709 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 7 h : 58 m : 57 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 8 h : 05 m : 59 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 8 h : 10 m : 15 s | ||
52° Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 21 al 27 gennaio 1984 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 30 prove speciali 722 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 8 h : 52 m : 29 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 8 h : 53 m : 42 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 9 h : 05 m : 09 s | ||
53° Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 26 gennaio al 1º febbraio 1985 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 34 prove speciali 852 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 10 h : 20 m : 49 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 10 h : 26 m : 06 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 10 h : 30 m : 54 s | ||
54° Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 18 gennaio al 24 gennaio 1986 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 36 prove speciali 867 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 10 h : 11 m : 24 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 10 h : 15 m : 28 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 10 h :18 m : 46 s | ||
2000-2015
Rally name | Prove | Composizione Podio | |||
---|---|---|---|---|---|
Posizione | Pilota Navigatore | Squadra Auto | Tempo | ||
68ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 21 al 23 gennaio 2000 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 15 prove speciali 413 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 23 m : 35.8 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 25 m : 0.7 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 26 m : 57.2 s | ||
69ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 19 al 21 gennaio 2001 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 15 prove speciali 392 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 38 m : 4.3 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 39 m : 5.1 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 40 m : 9.6 s | ||
70ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 18 al 20 gennaio 2002 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 15 prove speciali 397 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 59 m : 30.7 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 0 m : 44.8 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 0 m : 46.4 s | ||
71ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 23 al 26 gennaio 2003 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 14 prove speciali 415 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 29 m : 11.4 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 29 m : 49.5 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 30 m : 3.6 s | ||
72ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 23 al 25 gennaio 2004 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 15 prove speciali 389 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 12 m : 3.0 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 13 m : 15.6 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 13 m : 22.6 s | ||
73ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 21 al 23 gennaio 2005 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 15 prove speciali 353 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 13 m : 5.6 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 16 m : 3.9 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 16 m : 45.7 s | ||
74ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 19 al 22 gennaio 2006 Prima prova del Campionato Mondiale Rally | 18 prove speciali 366 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 11 m : 43.9 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 12 m : 45.7 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 13 m : 7.0 s | ||
75ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 18 al 21 gennaio 2007 Prima prova del Campionato Mondiale Rally 2007 | 15 prove speciali 329 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 10 m : 27.4 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 11 m : 5.6 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 11 m : 50.2 s | ||
76ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 24 al 27 gennaio 2008 Prima prova del Campionato Mondiale Rally 2008 | 19 prove speciali 365.09 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 39 m : 17.0 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 41 m : 51.4 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 42 m : 15.6 s | ||
77ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 21 al 24 gennaio 2009 Prima prova dell’Intercontinental Rally Challenge 2009 | 14 prove speciali 362.25 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 40 m : 45.7 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 42 m : 29.3 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 43 m : 07.3 s | ||
78ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 19 al 23 gennaio 2010 Prima prova dell’Intercontinental Rally Challenge 2010 | 15 prove speciali 405,01 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 32 m : 58.5 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 34 m : 49.9 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 36 m : 17.6 s | ||
79ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 19 al 22 gennaio 2011 Prima prova dell’Intercontinental Rally Challenge 2011 | 13 prove speciali 337,06 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 32 m : 55.6 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 33 m : 28.1 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 34 m : 15.3 s | ||
80ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 18 al 22 gennaio 2012 Round 1 of the World Rally Championship | 17 prove speciali 433.36 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 32 m : 39.9 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 35 m : 25.4 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4 h : 35 m : 54.1 s | ||
81ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 16 al 19 gennaio 2013 Round 1 of the World Rally Championship | 18 prove speciali 478.42 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 5 h : 18 m : 57.2 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 5 h : 20 m : 37.1 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 5 h : 22 m : 46.2 s | ||
82ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 16 al 18 gennaio 2014 Round 1 of the World Rally Championship | 15 prove speciali 383.88 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 55 m : 14.4 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 56 m : 33.3 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 57 m : 08.7 s | ||
83ème Rallye Automobile de Monte-Carlo dal 22 al 25 gennaio 2015 Round 1 of the World Rally Championship | 15 prove speciali 355.48 km | 1 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 36 m : 40.2 s |
2 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h : 37 m : 38.2 s | ||
3 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3 h |
L’edizione 2016 (da panorama.auto.it)
WRC 2016 – RALLY MONTE CARLO: GLI ORARI DELLE PROVE SPECIALI
Guida completa alla prima tappa del Mondiale
Il WRC 2016 si apre con il Rally di Monte Carlo: la prima tappa del Mondiale servirà a scoprire se la nuova Hyundai i20 può giocarsela ad armi pari con laVolkswagen Polo o se anche quest’anno assisteremo ad un dominio assoluto della Casa di Wolfsburg.
La prima prova di una stagione caratterizzata dall’assenza della Citroën tra le Case ufficiali (tornerà il prossimo anno con la nuova C3) e di una TV che trasmetta le gare in Italia sarà contraddistinta da condizioni meteo favorevoli. Di seguito troverete l’elenco dei piloti più importanti e dei loro numeri di garae il programma con gli orari delle prove speciali. In fondo all’articolo c’è invece il nostro pronostico.
WRC 2016 – RALLY MONTE CARLO: I PILOTI PIÙ IMPORTANTI
1 Ogier-Ingrassia (FRA-FRA) (Volkswagen Polo) – WRC
2 Latvala-Anttila (FIN-FIN) (Volkswagen Polo) – WRC
3 Neuville-Gilsoul (BEL-BEL) (Hyundai i20) – WRC
4 Sordo-Marti (ESP-ESP) (Hyundai i20) – WRC
5 Ostberg-Floene (NOR-NOR) (Ford Fiesta) – WRC
6 Camilli-Klinger (FRA-FRA) (Ford Fiesta) – WRC
7 Meeke-Nagle (GBR-IRL) (DS DS3) – WRC
8 Lefebvre-Moreau (FRA-FRA) (DS DS3) – WRC
9 Mikkelsen-Jaeger Synnevag (NOR-NOR) (Volkswagen Polo) – WRC
12 Tanak-Molder (EST-EST) (Ford Fiesta) – WRC
16 Kubica-Szczepaniak (POL-POL) (Ford Fiesta) – WRC
17 Bouffier – Bellotto (FRA-FRA) (Ford Fiesta) – WRC
18 Re-Bariani (ITA-ITA) (DS DS3) – WRC
20 Paddon-Kennard (NZL-NZL) (Hyundai i20) – WRC
31 Suninen-Markkula (FIN-FIN) (Skoda Fabia) – R5
32 Kremer-Winklhofer (DEU-DEU) (Skoda Fabia) – R5
33 Maurin-Veillas (FRA-FRA) (Skoda Fabia) – R5
36 Tempestini-Chiarcossi (ITA-ITA) (Ford Fiesta) – R5
37 Bertelli-Scattolin (ITA-ITA) (Ford Fiesta) – WRC
38 Foulon-Delarche (FRA-FRA) (Mitsubishi EVO X) – NR4
43 Loubet-Landais (FRA-FRA) (Peugeot 207) – S2000
50 Covi-Campesan (ITA-ITA) (Peugeot 208) – R5
51 Villa-Ferrara (ITA-ITA) (Peugeot 208) – R5
52 Cali-Pollicino (ITA-ITA) (Skoda Fabia) – S2000
53 Koch-Brunthaler (DEU-DEU) (Skoda Fabia) – S2000
55 Gecchele-Peruzzi (ITA-ITA) (Skoda Fabia) – S2000
58 Hahn-Schork (DEU-DEU) (Mitsubishi EVO IX) – NR4
59 Vossen-Smeets (NLD-BEL) (Mitsubishi EVO IX) – NR4
61 Veiby-Andersson (NOR-SWE) (DS DS3) – R3
62 Andolfi-Fenoli (ITA-ITA) (Peugeot 208) – R2
63 De Tommaso-Bosi (ITA-ITA) (Peugeot 208) – R2
64 Berfa-Augustin (FRA-FRA) (Peugeot 208) – R2
65 Koci-Kostka (SVK-CZE) (DS DS3) – R3T
66 Fabre-Vilmot (FRA-FRA) (DS DS3) – R3T
68 Dubert-Pujol (FRA-FRA) (DS DS3) – R3T
69 Brazzoli-Barone (ITA-ITA) (Peugeot 208) – R2
82 Rossetti-Mori (ITA-ITA) (Renault Clio) – R3T
90 Ressegaire-Giraud (FRA-FRA) (Renault Clio) – R3
91 Berard-Bernabo (FRA-FRA) (Renault Clio) – R3
101 Metiffiot S.-Metiffiot P. (FRA-FRA) (Peugeot 208) – R2B
102 Blanc-Fappani (ITA-ITA) (Peugeot 208) – R2
115 Palmero-Perlino (MCO-ITA) (Suzuki Swift) – N
116 Paolucci-Therry (FRA-FRA) (DS DS3) – R1
117 Villard-Rouhaud (FRA-FRA) (Suzuki Swift) – N
118 Brunier-Delon (FRA-FRA) (Renault Twingo) – R1
WRC 2016 – RALLY MONTE CARLO: GLI ORARI DELLE PROVE SPECIALI
Giovedì 21 gennaio 2016
20:18 PS1 Entrevaux-Val de Chalvagne-Rouaine (21,25 km)
22:11 PS2 Barles-Seyne (20,38 km)
Venerdì 22 gennaio 2016
10:21 PS3 Corps-La Salle en Baumont (14,65 km)
11:04 PS4 Aspres Les Corps-Chauffayer (25,78 km)
11:40 PS5 Les Costes-Chaillol (17,82 km)
15:01 PS6 Corps-La Salle en Beaumont 2
15:44 PS7 Aspres Les Corps-Chauffayer 2
16:20 PS8 Les Costes-Chaillol 2
Sabato 23 gennaio 2016
08:04 PS9 Lardier et Valenca-Faye (51,55 km)
09:52 PS10 St Leger les Melezes-La Batie Neuve (17,13 km)
12:03 PS11 Lardier et Valenca-Faye 2
13:51 PS12 St Leger les Melezes-La Batie Neuve 2
15:48 PS13 Sisteron-Thoard (36,60 km)
Domenica 24 gennaio 2016
09:08 PS14 Col de l’Orme-St Laurent (12,07 km)
10:57 PS15 La Bollene Vesubie-Peira Cava (21,36 km)
12:08 PS16 Col de l’Orme-St Laurent 2 (Power Stage)
WRC 2016 – RALLY MONTE CARLO: IL PRONOSTICO
1° Sébastien Ogier (Volkswagen)
Sébastien Ogier ha un solo obiettivo: iniziare bene il WRC 2016 portando a casa la terza vittoria consecutiva al Rally di Monte Carlo.
Il campione del mondo in carica resta l’uomo da battere: ha chiuso il 2015 con tre successi negli ultimi cinque appuntamenti iridati e ha tanta voglia di proseguire questa striscia positiva.
2° Jari-Matti Latvala (Volkswagen)
Monte Carlo non è il rally preferito di Jari-Matti Latvala: se si esclude infatti il secondo posto dello scorso anno il driver finlandese non ha mai brillato nella gara più famosa della stagione.
Ha terminato il 2015 con quattro podi nelle ultime cinque gare, guida (fino a prova contraria) l’auto più forte del campionato e proverà a lottare per il titolo dopo aver perso troppi punti nella prima metà della scorsa stagione.
3° Dani Sordo (Hyundai)
Ancora non sappiamo se la nuova Hyundai i20 sarà veloce: Dani Sordo, però, è quello che può ottenere a nostro avviso i risultati migliori con la piccola coreana nel Rally di Monte Carlo.
In passato ha ottenuto tre podi nel Principato ma quello che più conta sono le sue prestazioni velocistiche sull’asfalto asciutto. Può puntare alla “top 3”.
Da tenere d’occhio: Andreas Mikkelsen (Volkswagen)
Andreas Mikkelsen è reduce da quattro podi nelle ultime cinque gare del WRC dello scorso anno e nel 2016 cercherà di dimostrare al mondo di essere un pilota completo.
Sarà difficile valutare il pilota norvegese nel Rally di Monte Carlo: è la gara più simile al Catalunya vinto lo scorso anno ma i suoi precedenti qui si limitano ad un 3° posto nel 2015.
L’auto da seguire: Volkswagen Polo
Se la Volkswagen Polo dovesse dominare anche il WRC 2016 sarebbe una brutta notizia per un Mondiale rally già penalizzato sotto il profilo dello show dalla presenza di due sole Case ufficiali.
La piccola tedesca deve temere solo la Hyundai i20 ed è reduce da una striscia di nove vittorie consecutive. Arriverà anche la decima?
Rispondi