Lezione 4 : Un account, tanti servizi: Google

Molte persone credono che Google ci serve solo quando dobbiamo effettuare una ricerca. Questo non è vero, o meglio, è vero parzialmente. Sicuramente Google è
il motore di ricerca per eccellenza, e nella maggior parte delle volte che lo utilizziamo, lo mettiamo in moto per far sì che cerchi qualcosa per noi. È vero anche però
che Google offre numerosi servizi per l’utente che in questo capitolo cercheremo di scoprire assieme. Proveremo a fare una panoramica dei servizi che riteniamo più
importanti per il livello dei nostri lettori. Naturalmente, una volta imparati questi servizi di base, nulla vieta di utilizzarne altri.
La primissima cosa da fare per usare un servizio della suite di Google è quello di fare quello che viene chiamato “account Google”. Un account, è la solita coppia
“username e password” di cui abbiamo parlato nelle lezioni precedenti, ovvero un vostro nome d’accesso (username) e una chiave di accesso (password). Per creare un proprio account Google
segui queste istruzioni:
– Avvia il browser che usi solitamente per arrivare alla homepage di Google
– Clicca sul pulsante “Accedi” in alto a destra
A questo punto se sei in possesso di un account Google potrai inserire i tuoi dati negli appositi campi, altrimenti procederemo assieme a creare un account nuovo.
CREAZIONE DI UN ACCOUNT GOOGLE
– Seleziona “Crea un account”
– Questa è la schermata che ti comparirà:
Andiamo a compilarla in ogni suo campo, notando che andremo a creare il nostro indirizzo gmail, che è a tutti gli effetti un indirizzo di posta elettronica oltre a essere
il nostro username d’accesso ai servizi Google. Una volta completata la registrazione del nostro nuovo account, se tutto è andato a buon fine, possiamo ritornare alla schermata d’accesso e digitare i nostri dati: indirizzo gmail appena creato + password scelta. Premi dunque su “Accedi”.
Una volta che Google ha verificato il nostro account accederà con esso. Quello che ci comparirà a video sarà la solita e nota schermata iniziale di Google, che a prima
vista ci sembrerà quella di sempre. In effetti non c’è nulla di diverso, se non che in alto a destra, dovrebbe esserci comparso il nostro nome, segno che siamo nella
homepage di Google con il nostro “account Google” attivo.
Ma dove sono tutti i servizi a cui accennavamo prima? Semplice. Tutti i servizi sono disponibili premendo col mouse sopra a quell’immagine che raffigura una sorta di
griglia. Questa immagine la troviamo in alto a destra, a sinistra della campanella.
Se ci premiamo sopra ci si apre questa finestra :
Ogni icona che vediamo corrisponde a un servizio. Di seguito descriveremo a grandi linee i servizi più importanti.
Gmail
Accedere a Gmail
Per aprire Gmail, puoi accedere da un computer o aggiungere il tuo account all’app Gmail su un telefono o tablet. Una volta effettuato l’accesso, controlla la posta aprendo la Posta in arrivo.
Accedere da computer
- Accedere alla pagina google.it
- Se in alto a destra nello schermo vedete la parola Accedi significa che dovete cliccarci sopra ed inserire il nome utente e password del vostro account Google.
- Altrimenti cliccando sull’icona a forma di griglia qui sotto
- Premendo finalmente poi sull’icona a forma di busta mostrata qui sotto avremo accesso a Gmail .
Accedere dallo Smartphone o dal Tablet
- Nella HomePage o nelle pagine delle App selezionare il gruppo di icone denominato Google.
- selezionare la App Gmail
Scrivere una mail
La prima cosa da fare è imparare ad imparare a scrivere una email quindi clicca su questo rettangolo che si trova sulla sinistra.
Ecco che si apre una finestrella dove cominciare a scrivere la prima email.
- La prima riga, quella dove trovi “Destinatari” oppure una “A”, è la riga dove scrivere l’indirizzo di posta elettronica del destinatario (es: mariobianchi@gmail.com).
- La seconda riga “Oggetto”, è una riga destinata ad un piccolo e conciso riassunto del contenuto della email; due, tre parole normalmente bastano.
- La terza parte della pagina invece è destinata al “Campo” dove scrivere l’email. Qui puoi scrivere l’intestazione, il contenuto, i saluti…
Ora puoi cliccare su “Invia” (in basso a destra della finestrella) e la tua email sarà recapitata all’indirizzo elettronico del destinatario.
Opzioni di formattazione
Una volta scritta la mail, però, puoi arricchirla con varie opzioni già fornite nella finestrella di nuova email.
Tutte le icone a destra del rettangolo “Invia”, infatti, servono per rendere la tua email più personalizzata e meglio visualizzabile.
La prima icona , se cliccata, apre una barra contenente le opzioni di formattazione tra cui:
Tipo di carattere: lo stile con cui scrivi; il predefinito è “Sans Serif”).
- Dimensioni dei caratteri: aumenti o riduci le dimensioni dei caratteri con cui scrivere. Grazie a questa opzione puoi selezionare una serie di parole e aumentarne le grandezza per renderla simile ad un titolo).
- Grassetto: aumenta i contorni delle lettere rendendole meglio visibili e identificabili in un testo. (simboleggia una maggiore importanza della parola).
- Corsivo: le parole selezionate vengono scritte in modo inclinato.
- Sottolineato: sottolinea la parola selezionata.
- Colore del testo: scegli tra i colori proposti per i caratteri o per lo sfondo.
- Allineamento: permette di spostare l’allineamento delle righe a destra, a sinistra o al centro.
- Elenco numerato/Elenco puntato: servono nel caso tu voglia scrivere una lista ordinata.
- Inoltre trovi anche le possibilità di modificare il rientro, aggiungere una citazione e rimuovere qualsiasi tipo di formattazione aggiunta in precedenza.
LEZIONE 4.
Vediamo un pò cosa vi ricordate della lezione di oggi…
Rispondi