8 febbraio 2006 – Laura Pausini prima donna italiana a ricevere un Grammy Award

Era l’8 febbraio 2006 e allo Staples Center di Los Angeles un’artista italiana, di fama internazionale ed amatissima in tutto il mondo, era la prima donna italiana a ricevere un Grammy Award. A vincere nella categoria “Miglior album Pop latino dell’anno” con “Escucha”, esattamente 10 anni fa fu Laura Pausini. La cantante di Solarolo, premiata dalla FIMI con un Icon Award per oltre 70 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, si aggiudicò l’ambito riconoscimento dopo Domenico Modugno che nel 1958 vinse con l’indimenticabile “Nel blu dipinto di blu” da urbanpost.it
COS’E’ IL GRAMMY AWARD – Il Premio Grammy (Grammy Award, pron Gremmy Aword) è uno dei premi più importanti degli Stati Uniti, per i risultati conseguiti nel settore della musica. Originariamente chiamato Gramophone Award, è presentato dalla National Academy of Recording Arts and Sciences (detta anche Recording Academy), una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell’industria musicale. È generalmente considerato come l’equivalente dei premi Oscar nel mondo del cinema. Grammy Awards, Billboard Awards e American Music Awards sono i tre principali riconoscimenti musicali statunitensi.
I Grammy vengono consegnati per 105 diverse categorie di contributi, suddivise rispetto a 30 generi musicali, dal pop al gospel all’hip hop. Come nel caso degli Oscar, la scelta del vincitore è affidata a una votazione di esperti (in questo caso membri della Recording Academy).
Il nome dei Grammy si riferisce al trofeo consegnato al vincitore – una statuetta che rappresenta un grammofono, realizzata a mano dalla Billings Artworks.
La cerimonia di consegna dei premi coinvolge nomi celebri del mondo della musica, e la consegna dei premi più importanti viene solitamente trasmessa in diretta televisiva (al momento, i diritti per la TV americana sono in mano alla rete CBS).
Secondo alcuni, la giuria dei Grammy tende a votare in modo troppo conservatore, basandosi più sulla fama degli artisti votati che su elementi strettamente tecnici e artistici. Di conseguenza, alcuni musicisti ostentano una certa indifferenza per questo premio. In effetti, alcuni fra i più celebri musicisti della storia (per esempio Elvis Presley, Elton John, iPink Floyd, i Rolling Stones, i Queen, i Led Zeppelin, i Genesis o Bob Marley) hanno ricevuto pochissimi premi Grammy.
Possono essere candidati al premio i dischi usciti entro il 30 settembre di due anni prima. Rispetto ai premi Oscar, la scadenza è più arretrata. Questo ha fatto sì che, per esempio, il film su Ray Charles ha vinto l’Oscar nel 2005, ma la colonna sonora ha ottenuto il Grammy nel 2006.
Categorie
Principali
Questi sono i quattro premi principali dei Grammy Awards; vincere uno di questi premi significa vincere uno dei premi più prestigiosi. Le seguenti categorie sono anche note poiché sono le uniche quattro che non racchiudono gli artisti per genere musicale.
- Record of the Year
- Album of the Year
- Song of the Year
- Best New Artist
Speciali
- Lifetime Achievement
- Grammy Trustees Award
- Technical Grammy Award
- Grammy Legend Award
- Grammy Hall of Fame Award
- MusiCares Person of the Year
Specifiche
- Best Hard Rock Performance
- Best Metal Performance
- Best New Age Album
- Best Rap Solo Performance
- Best Rap Song
- Best Rap/Sung Collaboration
- Best Rock Song
- Best Rock Album
- Best R&B Song
- Best R&B Album
- Best Urban/Alternative Performance
Primati
Nel 1984, Thriller di Michael Jackson ricevette 12 nomination ai Grammy Awards e ne vinse 8 (cifra record per un solo album).
- Album dell’anno → Thriller
- Registrazione dell’anno → Beat It
- Miglior performance pop maschile → Thriller
- Produttore discografico dell’anno (con Quincy Jones ) → Thriller
- Miglior performance vocale maschile (rock) → Beat It
- Miglior performance vocale maschile (R&B) → Billie Jean
- Miglior canzone nuova R&B → Billie Jean
- Migliore registrazione per bambini → Album per E.T. (narrazione), 28 febbraio
Gli artisti che hanno ricevuto più premi sono il direttore d’orchestra Georg Solti ed il pianista jazz Bill Evans (31 premi).
Artista | Numero di premi |
---|---|
Georg Solti | 31 |
Bill Evans | |
Quincy Jones | 27 |
Alison Krauss | |
Pierre Boulez | 26 |
Vladimir Horowitz | 25 |
U2 | 22 |
Stevie Wonder | |
John Williams | 21 |
Kanye West | |
Aretha Franklin | |
Vince Gill | 20 |
Henry Mancini | |
Bruce Springsteen | |
Beyoncé Knowles | |
Pat Metheny | 19 |
Chick Corea | 18 |
Al Schmitt | |
Jimmy Sturr | |
Michael Jackson | |
Ray Charles | 17 |
Eric Clapton |
Rispondi