Speciale riflessioni di calcio – Viareggio 2016, la nona sinfonia della Juventus

Si è disputata mercoledì 30 marzo 2016 la finale della 68ma edizione del torneo di Viareggio, col successo della Juventus sul Palermo per 3-2 allo Stadio Torquato Bresciani. I bianconeri, allenati dall’ex campione del mondo 2006 Fabio Grosso, si sono aggiudicati per la nona volta il trofeo, agganciando il Milan in testa alle vittorie assolute della manifestazione.
Il Torneo di Viareggio è la competizione riservata ai settori giovanili italiani (rappresentati dalla categoria più avanzata, cioè la Primavera) ed internazionali. Rispetto alla neonata Youth League, che segue le partite della Champions League maggiore, il torneo di Viareggio è riservato a squadre ad invito, ma mantiene quel sapore internazionale nonostante sia articolato in un mese, da febbraio a marzo (tant’è vero che fino al 2009 il torneo vedeva assegnare la Coppa Carnevale e la finale si disputava di solito il Martedì Grasso).
FORMULA E PARTECIPANTI
- Le 32 squadre sono divise in 8 gironi (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8), ciascuno composto da 4 squadre. A giudizio insindacabile della società organizzatrice sono nominate le teste di serie di ciascun girone.
- Vengono quindi formati due gruppi (A e B). Il gruppo A comprende i gironi 1, 2, 3 e 4, mentre il gruppo B comprende i gironi 5, 6, 7 e 8. In questa fase alle teste di serie sono affiancate, per sorteggio, le altre 24 squadre a completare gli 8 gironi.
- Le squadre si incontrano in gare di sola andata della durata di 80 minuti.[2] Le classifiche sono redatte in base ai seguenti criteri: 3 (tre) punti per ogni gara vinta, 1 (uno) punto per ogni gara terminata in parità, 0 (zero) punti per la sconfitta. In caso di parità di punteggio valgono i criteri in ordine elencati:
- Esito scontri diretti
- Differenza reti negli incontri diretti fra le squadre a parità di punti
- Differenza reti nel totale degli incontri disputati nel girone
- Maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone
- Età media più bassa della lista dei calciatori iscritti al torneo
- Sorteggio
Ottavi di finale
Le prime 2 classificate di ciascun girone sono ammesse alla fase ad eliminazione diretta.
- Sono formati gli accoppiamenti tra le 8 (otto) prime classificate e le 8 (otto) seconde classificate. In ordine di classifica, le prime 4 (quattro) squadre prime classificate formano gli ottavi numero 1, 3, 5, 7. Le seconde 4 (quattro) squadre prime classificate formano gli ottavi numero 2, 4, 6, 8.
- In ordine inverso alla rispettiva classifica, la migliore prima classificata incontra l’ottava migliore seconda classificata, la seconda migliore prima classificata incontra la settima migliore seconda classificata e così via a incrocio.
- Eseguiti i relativi accoppiamenti, le squadre si incontrano tra di loro in gara unica ad eliminazione diretta. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, per determinare la squadra vincente si procede all’esecuzione dei calci di rigore.
Quarti di finale
Sono ammesse ai quarti di finale le otto squadre vincenti. Si incontrano tra loro nel quarto 1 le vincenti degli ottavi 1 e 2, nel quarto 2 le vincenti degli ottavi 3 e 4, poi nel quarto 3 quelle 5 e 6, infine nel quarto 4 quelle 7 e 8. Le squadre si incontrano tra loro in gara unica ad eliminazione diretta. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, per determinare la squadra vincente si procede all’esecuzione dei calci di rigore.
Semifinali
Le squadre vincenti dei quarti 1 e 2 si incontrano tra loro, e così le vincenti dei quarti 3 e 4, a comporre le due semifinali. In caso di parità di punteggio al termine dei tempi regolamentari si procede all’esecuzione dei calci di rigore.
Finale
Le vincenti delle due semifinali disputano la finale. In caso di parità dopo i tempi regolamentari si disputano due tempi supplementari di 10 (dieci) minuti ciascuno; se dopo i due tempi supplementari sussiste ancora la parità, si procede al tiro alternato dei calci di rigore fino alla determinazione della squadra vincente.
Squadre partecipanti
Squadre americane
|
Tra le assenti di questa edizione, le romane e le veronesi (in particolare il Verona, finalista 2015), oltre che a Napoli, Sampdoria e Udinese. In serie B mancano Bari, Brescia e Cesena.
Fase a gironi
Gruppo A
Girone 1
L’Inter detentore trova una brutta gatta da pelare come lo Spezia, che lo batte 3-1 e lo precede in classifica. Per il resto, vita facile sulle dirimpettaie straniere, travolte a suon di gol dalle italiane.
Squadra | P.ti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spezia | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 12 | 3 | +9 |
Inter | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 10 | 3 | +7 |
![]() | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 8 | -3 |
APIA Leichhardt | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 13 | -13 |
La Spezia 14 marzo 2016, ore 14:30 CET 1ª giornata | Spezia | 5 – 0 | APIA Leichhardt | Stadio Ferdeghini
|
Maggiore ![]() Antezza ![]() Okereke ![]() ![]() Filipovic ![]() | Marcatori |
Viareggio 14 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Inter | 4 – 0 | ![]() | Stadio Torquato Bresciani
|
Baldini ![]() Correia ![]() Rapaic ![]() Appiah ![]() | Marcatori |
La Spezia 16 marzo 2016, ore 14:30 CET 2ª giornata | Akademija Pandev ![]() | 3 – 0 | APIA Leichhardt | Stadio Ferdeghini
|
Milovanovic ![]() Mishov ![]() Radoic ![]() | Marcatori |
Sarzana 16 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Inter | 1 – 3 | Spezia | Stadio Luperi
|
Gyamfi ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Altopascio 19 marzo 2016, ore 15:00 CET 3ª giornata | Inter | 5 – 0 | APIA Leichhardt | Stadio Comunale
|
Kouame ![]() ![]() Correia ![]() Chiarion ![]() Appiah ![]() | Marcatori |
La Spezia 19 marzo 2015, ore 15:00 CET 3ª giornata | Akademija Pandev ![]() | 2 – 4 | Spezia | Stadio Ferdeghini
|
Milovanovich ![]() ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Girone 2
L’Atalanta vince a mani basse il girone, mentre il Palermo, lungi da essere ancora la finalista, soffre e deve perdere a Bergamo, prima di guadagnarsi io passaggio del turno all’ultima giornata: è sufficiente il pari col Feyenoord, visto che i gabonesi del Mounana vengono battuti dagli orobici.
Squadra | P.ti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atalanta | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 9 | 1 | +8 |
Palermo | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 3 | +2 |
Mounana | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 6 | -4 |
Feyenoord | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 7 | -6 |
Seravezza 14 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Palermo | 4 – 0 | Mounana | Stadio Buon Riposo
|
La Gumina ![]() ![]() Costantino ![]() Lo Faso ![]() | Marcatori |
Viareggio 14 marzo 2016, ore 17:00 CET 1ª giornata | Atalanta | 5 – 0 | Feyenoord | Stadio Torquato Bresciani
|
Lunetta ![]() Di Rocco ![]() Napol ![]() Demba ![]() Ghidini ![]() | Marcatori |
Altopascio 16 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Atalanta | 2 – 0 | Palermo | Stadio Comunale
|
Kresic ![]() Tulissi ![]() | Marcatori |
Quarrata 16 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Feyenoord | 0 – 1 | Mounana | Stadio Raciti
|
Marcatori | ![]() |
Stagno 19 marzo 2016, ore 15:00 CET 3ª giornata | Atalanta | 2 – 1 | Mounana | Stadio Priami
|
Lunetta ![]() Di Rocco ![]() | Marcatori | ![]() |
La Spezia 19 marzo 2015, ore 15:00 CET 3ª giornata | Feyenoord | 1 – 1 | Palermo | Stadio Picco
|
Hamer ![]() | Marcatori | ![]() |
Girone 3
La Juventus vince a punteggio pieno ed imbattuta: secondi sono gli argentini del Deportivo Camioneros. Poco da fare per il Crotone (che cede onorevolmente alla Juve) e per il New York: l’unico punto lo fanno nello 0-0 d’esordio.
Squadra | P.ti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Juventus | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 9 | 0 | +9 |
![]() | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 10 | 4 | +6 |
Crotone | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 | -3 |
L.I.A.C. New York | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 13 | -12 |
Lido di Camaiore 14 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Crotone | 0 – 0 | L.I.A.C. New York | Stadio Benelli
|
Viareggio 14 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Juventus | 2 – 0 | ![]() | Stadio Torquato Bresciani
|
Vadalá ![]() ![]() | Marcatori |
Viareggio 16 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Juventus | 1 – 0 | Crotone | Stadio Torquato Bresciani
|
Kastanos ![]() | Marcatori |
Strettoia 16 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | L.I.A.C. New York | 1 – 7 | ![]() | Stadio La Pruniccia
|
Vongiebel ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pistoia 19 marzo 2016, ore 15:00 CET 3ª giornata | Juventus | 6 – 0 | L.I.A.C. New York | Stadio Marcello Melani
|
Clemenza ![]() ![]() Pozzebon ![]() Morselli ![]() Vadalá ![]() Tamba M’Pinda ![]() | Marcatori |
Quarrata 19 marzo 2015, ore 15:00 CET 3ª giornata | Deportivo Camioneros ![]() | 3 – 1 | Crotone | Stadio Raciti
|
Borches ![]() Chamorro ![]() Zalazar ![]() | Marcatori | ![]() |
Girone 4
Girone equilibrato, con tutte le squadre a quota tre dopo la seconda giornata, con una vittoria ed una sconfitta a testa. Decide l’ultima giornata con i successi dal Sassuolo sui messicani del Pumas e dell’Empoli sul Perugia, con gli emiliani primi grazie allo scontro diretto.
Squadra | P.ti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sassuolo | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 |
Empoli | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 2 | 1 | +1 |
Perugia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 | 0 |
Pumas UNAM | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 |
Quarrata 14 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Empoli | 1 – 0 | Pumas UNAM | Stadio Raciti
|
Mestre ![]() | Marcatori |
Strettoia 14 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Sassuolo | 0 – 2 | Perugia | Stadio La Pruniccia
|
Marcatori | Mirval ![]() ![]() |
La Spezia 16 marzo 2016, ore 17:00 CET 2ª giornata | Empoli | 0 – 1 | Sassuolo | Stadio Ferdeghini
|
Marcatori | ![]() |
Lido di Camaiore 16 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Pumas UNAM | 1 – 0 | Perugia | Stadio Benelli
|
Barron ![]() | Marcatori |
Santa Croce sull’Arno 19 marzo 2016, ore 15:00 CET 3ª giornata | Empoli | 1 – 0 | Perugia | Stadio Masini
|
Mosti ![]() | Marcatori |
Viareggio 19 marzo 2015, ore 15:00 CET 3ª giornata | Pumas UNAM | 1 – 3 | Sassuolo | Stadio Torquato Bresciani
|
Barron ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Gruppo B
Girone 5
Girone che conferma le difficoltà del Milan: i rossoneri passano, ma vengono preceduti dai congolesi dell’Ujana, che nell’ultima del girone riescono a rimontare due gol ai rossoneri, già sorpresi dal Cagliari. Per fortuna che l’Ascoli travolge i sardi e così grazie allo scontro diretto coi marchigiani i rossoneri vanno avanti.
Squadra | P.ti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 6 | 5 | +1 |
Milan | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 5 | +1 |
Ascoli | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 6 | 0 |
Cagliari | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 5 | -2 |
La Spezia 15 marzo 2016, ore 17:00 CET 1ª giornata | Milan | 4 – 1 | Ascoli | Stadio Ferdeghini
|
Gamarra ![]() La Ferrara ![]() Crociata ![]() Casiraghi ![]() | Marcatori | ![]() |
Larderello 15 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Cagliari | 1 – 2 | ![]() | Stadio Florentia
|
Cortesi ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Altopascio 17 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Ujana ![]() | 2 – 2 | Ascoli | Stadio Comunale
|
Lukombe ![]() ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Monterotondo Marittimo 17 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Milan | 0 – 2 | Cagliari | Stadio Pian di Giunta
|
Marcatori | ![]() ![]() |
Viareggio 20 marzo 2016, ore 11:00 CET 3ª giornata | Milan | 2 – 2 | ![]() | Stadio Torquato Bresciani
|
Casiraghi ![]() Mastalli ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Santa Croce sull’Arno 20 marzo 2015, ore 11:00 CET 3ª giornata | Ascoli | 3 – 0 | Cagliari | Stadio Masini
|
Orsolini ![]() ![]() Giannantonio ![]() | Marcatori |
Girone 6
Altra grande in difficoltà, la Fiorentina, che passa con l’unica vittoria a tavolino: nella seconda i viola vengono infatti battuti 2-0 dalla sorprendente Entella, che conferma il buon momento passato anche dalla prima squadra in serie B, ma aver schierato un giocatore irregolare, Oneto, costa loro un 3-0 che però non impedirà ai terribili liguri di vincere il girone.Casomai a rimetterci sono gli argentini del Belgrano, che senza quello 0-3 sarebbero passati al posto dei viola.
Squadra | P.ti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Entella | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 6 | -1 |
Fiorentina | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 2 | +3 |
Belgrano | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
![]() | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | -2 |
Viareggio 15 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 | Belgrano | Stadio Torquato Bresciani
|
Castrovilli ![]() | Marcatori | ![]() |
Chiavari 15 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Entella | 2 – 1 | ![]() | Stadio Gastaldi
|
Moreo ![]() Mitta ![]() | Marcatori | ![]() |
Quarrata 17 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 a tavolino[4] | Entella | Stadio Raciti
|
Marcatori | ![]() ![]() |
Lido di Camaiore 17 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Belgrano | 1 – 0 | ![]() | Stadio Benelli
|
Albornoz ![]() | Marcatori |
Seravezza 20 marzo 2016, ore 11:00 CET 3ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 | ![]() | Stadio Buon Riposo
|
Caso ![]() | Marcatori | ![]() |
Chiavari 20 marzo 2015, ore 11:00 CET 3ª giornata | Belgrano | 2 – 3 | Entella | Stadio Gastaldi
|
Caseres ![]() Albornoz ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Girone 7
Genoa e Bologna prevalgono sulle straniere: gli emiliani devono aspettare l’ultima giornata dopo il ko col Genoa, ma non ci sono problemi con i croati del Rijeka, con cui bastavano due risultati su tre.
Squadra | P.ti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Genoa | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 2 | +8 |
Bologna | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 4 | +4 |
Rijeka | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 5 | 0 |
![]() | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 15 | -12 |
Levanto 15 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Genoa | 3 – 0 | Rijeka | Stadio Scaramuccia-Raso
|
Gomes ![]() Lerardi ![]() Raul ![]() | Marcatori |
Lido di Camaiore 15 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Bologna | 6 – 1 | ![]() | Stadio Benelli
|
Saporetti ![]() ![]() Trovade ![]() Calabrese ![]() Tabacchi ![]() Colli ![]() | Marcatori | ![]() |
La Spezia 17 marzo 2016, ore 17:00 CET 2ª giornata | Genoa | 3 – 1 | Bologna | Stadio Ferdeghini
|
Paul ![]() Corsinelli ![]() Fassone ![]() | Marcatori | ![]() |
La Spezia 17 marzo 2016, ore 14:30 CET 2ª giornata | Rijeka | 5 – 1 | ![]() | Stadio Ferdeghini
|
Vizinger ![]() ![]() ![]() Budan ![]() ![]() | Marcatori | ![]() |
Levanto 20 marzo 2016, ore 11:00 CET 3ª giornata | Genoa | 4 – 1 | ![]() | Stadio Scaramuccia-Raso
|
Benedetti ![]() ![]() Scannapieco ![]() Matarese ![]() | Marcatori | ![]() |
Quarrata 20 marzo 2015, ore 11:00 CET 3ª giornata | Rijeka | 0 – 1 | Bologna | Stadio Raciti
|
Marcatori | ![]() |
Girone 8
Il Torino vince a punteggio pieno con solo 4 gol all’attivo e zero al passivo: massimo risultato col minimo sforzo. Resta il secondo posto, che va al Livorno, che all’ultimo turno batte e scavalca i danesi dell’ Helsingor.
Squadra | P.ti | G | V | P | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Torino | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 4 | 0 | +4 |
Livorno | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | +1 |
Helsingør | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 3 | -2 |
![]() | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 3 | -3 |
Altopascio 15 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Torino | 1 – 0 | Helsingør | Stadio Comunale
|
Berardi ![]() | Marcatori |
Livorno 15 marzo 2016, ore 15:00 CET 1ª giornata | Livorno | 0 – 0 | ![]() | Stadio Picchi-Banditella
|
Viareggio 17 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Torino | 1 – 0 | Livorno | Stadio Torquato Bresciani
|
Gjuci ![]() | Marcatori |
Badesse 17 marzo 2016, ore 15:00 CET 2ª giornata | Helsingør | 1 – 0 | ![]() | Stadio Nannotti
|
Svendsen ![]() | Marcatori |
La Spezia 20 marzo 2016, ore 11:00 CET 3ª giornata | Torino | 2 – 0 | ![]() | Stadio Ferdeghini
|
Traore ![]() Ianniello ![]() | Marcatori |
Livorno 20 marzo 2015, ore 11:00 CET 3ª giornata | Helsingør | 0 – 2 | Livorno | Stadio Magnozzi
|
Marcatori | ![]() ![]() |
Fase a eliminazione diretta
Ottavi | Quarti | Semifinali | Finale | |||||||||||
Spezia | 1 | |||||||||||||
Livorno | 0 | |||||||||||||
Spezia | 2 | |||||||||||||
Torino | 1 | |||||||||||||
Torino (dcr) | 2(5) | |||||||||||||
Empoli | 2(3) | |||||||||||||
Spezia | 2(2) | |||||||||||||
Juventus (dcr) | 2(3) | |||||||||||||
Juventus | 4 | |||||||||||||
Milan | 0 | |||||||||||||
Juventus | 3 | |||||||||||||
Bologna | 1 | |||||||||||||
Sassuolo | 1(3) | |||||||||||||
Bologna (dcr) | 1(4) | |||||||||||||
Juventus | 3 | |||||||||||||
Palermo | 2 | |||||||||||||
Genoa | 1 | |||||||||||||
Palermo | 2 | |||||||||||||
Palermo | 1 | |||||||||||||
Entella | 0 | |||||||||||||
Entella | 4 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
Palermo | 3 | |||||||||||||
Inter | 2 | |||||||||||||
Atalanta | 0 | |||||||||||||
Fiorentina | 1 | |||||||||||||
Fiorentina | 0 | |||||||||||||
Inter | 2 | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
Inter | 5 | |||||||||||||
Ottavi di finale
Il 4-0 della Juve sul Milan dimostra la diversa differenza di condizione tra le due squadre. Grosso da una lezione a Brocchi. A valanga l’Inter e l’Entella sulle straniere, tutte fuori agli ottavi, da thriller il Torino, che si fa rimontare due gol dall’Empoli e poi lo caccia ai rigori; la Fiorentina rinviene eliminando l’Atalanta, mentre lo Spezia e Palermo domano Livorno e Genoa. L’altra partita finita ai rigori premia il Bologna nel derby emiliano col Sassuolo.
La Spezia 23 marzo 2016, ore 14:30 CET | Spezia | 1 – 0 | Livorno | Stadio Ferdeghini
|
Filipovic ![]() | Marcatori |
Monterotondo Marittimo 23 marzo 2016, ore 15:00 CET | Torino | 2 – 2 | Empoli | Stadio Pian di Giunta
|
Compagno ![]() Candellone ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Mantovani ![]() Piccoli ![]() Stanghellini ![]() Compagno ![]() Traore ![]() | Tiri di rigore 5 – 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Viareggio 23 marzo 2016, ore 15:00 CET | Juventus | 4 – 0 | Milan | Stadio Torquato Bresciani
|
Pozzebon ![]() Bove ![]() Di Massimo ![]() Morselli ![]() | Marcatori |
Quarrata 23 marzo 2016, ore 15:00 CET | Sassuolo | 1 – 1 | Bologna | Stadio Raciti
|
Adjapong ![]() | Marcatori | ![]() |
Caputo ![]() Pierini ![]() Bruschi ![]() Broh ![]() Masetti ![]() | Tiri di rigore 3 – 4 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Levanto 23 marzo 2016, ore 15:00 CET | Genoa | 1 – 2 | Palermo | Stadio Scaramuccia-Raso
|
Gomes ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Chiavari 23 marzo 2016, ore 15:00 CET | Entella | 4 – 1 | ![]() | Stadio Gastaldi
|
Mota Carvalho ![]() Castagna ![]() Sene ![]() Semprini ![]() | Marcatori | ![]() |
La Spezia 23 marzo 2016, ore 17:00 CET | Atalanta | 0 – 1 | Fiorentina | Stadio Ferdeghini
|
Marcatori | ![]() |
Altopascio 23 marzo 2016, ore 15:00 CET | ![]() | 0 – 5 | Inter | Stadio Comunale
|
Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quarti di finale
La Juve elimina il Bologna, subendo come pegno il primo gol nel torneo. Lo Spezia fa fuori il Torino con un rigore ad inizio ripresa, mentre il Palermo ferma il sogno dell’Entella. L’Inter segna due gol negli ultimi 20 minuti ai viola.
Viareggio 25 marzo 2016, ore 15:00 CET | Spezia | 2 – 1 | Torino | Stadio Torquato Bresciani
|
Maggiore ![]() Okereke ![]() | Marcatori | ![]() |
La Spezia 25 marzo 2016, ore 14:00 CET | Juventus | 3 – 1 | Bologna | Stadio Ferdeghini
|
Didiba ![]() ![]() Di Massimo ![]() | Marcatori | ![]() |
Pistoia 25 marzo 2016, ore 15:00 CET | Palermo | 1 – 0 | Entella | Stadio Marcello Melani
|
La Gumina ![]() | Marcatori |
Paganico 25 marzo 2016, ore 15:00 CET | Fiorentina | 0 – 2 | Inter | Stadio Uzielli
|
Marcatori | ![]() ![]() |
Semifinali
Si scende in campo il lunedì di Pasquetta, e il Palermo impedisce il possibile bis all’Inter grazie ad una partenza sprint, con 3 gol nei primi 17 minuti. Non basta all’Inter la parziale rimonta, tutto nel primo tempo. Spettacolare anche l’altra semifinale dove lo Spezia, favorito dal fattore campo, rischia di sgambettare la Juve: i liguri passano in vantaggio allo scadere del primo tempo, ma rapida è la rimonta bianconera in 5 minuti. Lo Spezia però impatta al quinto di recupero e così si va ai rigori, anche quì spettacolari: dopo due errori a testa lo Spezia passa in vantaggio con Schiattarella a seguito del terzo errore juventino, ma poi i bianconeri fanno centro negli altri due rigori, mentre lo Spezia fallisce con Faiola, rendendo necessaria la prosecuzione ad oltranza. Al primo tiro però Severin della Juve realizza e Badiali dello Spezia no: così in finale ci va la Juve e, per la prima volta il Palermo. Sfumata l’inedita finale con lo Spezia, ma anche un’ennesima Juve-Inter, già nella finale di Coppa Italia Primavera.
Viareggio 28 marzo 2016, ore 15:00 CET | Palermo | 3 – 2 | Inter | Stadio Torquato Bresciani
|
Maddaloni ![]() La Gumina ![]() ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
La Spezia 28 marzo 2016, ore 17:00 CET | Spezia | 2 – 2 | Juventus | Stadio Alberto Picco
|
Filipovic ![]() Maggiore ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Okereke ![]() Candela ![]() Schiattarella ![]() Faiola ![]() Demofonti ![]() Badiali ![]() | Tiri di rigore 2 – 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Finale
L’ultimo atto si disputa mercoledì 30 marzo, tra Juventus e Palermo. Inizio scoppiettante, con la Juve che passa con Kastanos. Il Palermo però pareggia al 28’ con La Gumina, capocannoniere del torneo, ma al 34’ la Juve ottiene un rigore, che Vadalà realizza. Altro rigore dopo 4 minuti per i rosanero, che pareggiano ancora con La Gumina. Nella ripresa entra Di Massimo nelle file juventine, che si procura e trasforma il rigore che all’80 (le partite dei settori giovanili durano solo 80 minuti) da il successo alla Juve.
Viareggio 30 marzo 2016, ore 15:00 CET | Palermo | 2 – 3 | Juventus | Stadio Torquato Bresciani
|
La Gumina ![]() ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Marson Tafa Maddaloni ![]() ![]() ![]() Ferchichi Santoro Giuliano Lo Faso La Gumina | Formazioni | Del Favero Lirola Blanco Severin Coccolo Cassata Bove ![]() Macek ![]() Vadalá Morselli ![]() Kastanos |
Di Cara Di Franco ![]() ![]() Palmisano Plescia ![]() Pane Gattabria Tramnonte Maniscalchi Formisano | Sostituzioni | Vitali Consol Eleuteri Zappa Pozzebon Beruatto Touré ![]() Moudoumbou ![]() Di Massimo ![]() Dieye Parodi Tamba M’Pinda |
Bosi ![]() | Allenatori | ![]() |
Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Campione Viareggio 2016 |
---|
![]() Juventus |
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
9 | 4 | ![]() | Palermo | |
6 | 1 | ![]() | Spezia | |
5 | 0 | ![]() | Bologna | |
5 | 1 | ![]() | Inter | |
5 | 2 | ![]() | Spezia | |
4 | 0 | ![]() | Spezia | |
4 | 3 | ![]() | ![]() | |
4 | 3 | ![]() | Juventus | |
3 | 0 | ![]() | Inter | |
3 | 0 | ![]() | ![]() | |
3 | 0 | ![]() | Ascoli | |
3 | 0 | ![]() | Rijeka | |
3 | 1 | ![]() | Juventus | |
3 | 1 | ![]() | Entella |
Albo d’oro
Finali e podio
Finali 1º posto | Squadra | 1º posto | 2º posto | 3º posto[7] |
---|---|---|---|---|
16 | Milan | 9 | 7 | 4 |
15 | Fiorentina | 8 | 7 | 6 |
14 | Juventus | 9 | 5 | 1 |
12 | Roma | 3 | 9 | 3 |
9 | Inter | 7 | 2 | 5 |
9 | Torino | 6 | 3 | 3 |
8 | Dukla Praga | 6 | 2 | 3 |
8 | Sampdoria | 4 | 4 | 3 |
5 | Napoli | 1 | 4 | 3 |
4 | Bologna | 1 | 3 | 1 |
4 | Empoli | 1 | 3 | 1 |
4 | Lazio | – | 4 | – |
3 | Genoa | 2 | 1 | – |
3 | L.R. Vicenza | 2 | 1 | – |
2 | Atalanta | 2 | – | 2 |
2 | Partizan | 1 | 1 | 1 |
2 | Anderlecht | 1 | 1 | – |
2 | Ipswich Town | – | 2 | – |
1 | Cesena | 1 | – | 1 |
1 | Bari | 1 | – | – |
1 | Brescia | 1 | – | – |
1 | Juventud | 1 | – | – |
1 | Sparta Praga | 1 | – | – |
1 | Perugia | – | 1 | 2 |
1 | Parma | – | 1 | 1 |
1 | Verona | – | 1 | – |
1 | Palermo | – | 1 | – |
1 | ![]() | – | 1 | – |
1 | Slavia Praga | – | 1 | – |
1 | ![]() | – | 1 | – |
1 | ![]() | – | 1 | – |
0 | Udinese | – | – | 4 |
0 | Boca Juniors | – | – | 1 |
0 | Campinas | – | – | 1 |
0 | Cittadella | – | – | 1 |
0 | Cremonese | – | – | 1 |
0 | ![]() | – | – | 1 |
0 | First Vienna | – | – | 1 |
0 | Ituano | – | – | 1 |
0 | Maccabi Haifa | – | – | 1 |
0 | Modena | – | – | 1 |
0 | Pistoiese | – | – | 1 |
0 | Spartak Mosca | – | – | 1 |
0 | Steaua Bucarest | – | – | 1 |
0 | ![]() | – | – | 1 |
0 | Vicenza | – | – | 1 |
Edizioni vinte per club
|
Edizioni vinte per Paese
- 58
Italia
- 7
Cecoslovacchia
- 1
Jugoslavia
- 1
Uruguay
- 1
Belgio
Rispondi