3 aprile 2016 – Addio a Cesare Maldini, primo italiano a vincere la Coppa dei Campioni

Nelle prime ore di domenica 3 aprile si è spento un tecnico che ha fatto la storia del Milan e della nostra Nazionale Under 21. Cesare Maldini è stato il primo italiano a vincere una Coppa dei Campioni, sollevando il trofeo da capitano nel 1963 .Con la nazionale Under 21 ha vinto tre titoli europei consecutivi nel 1992, 1994 e 1996, ed è stato l’unico italiano a dirigere due nazionali diverse ai mondiali, con la nazionale italiana nel 1998 e quella paraguayana quattro anni dopo. Si è seduto anche sulla panchina rossonera, seppur senza risultati di rilievo, ed ha portato in serie B il Parma nel 1981.
Cesare Maldini (Trieste, 5 febbraio 1932 – Milano, 3 aprile 2016[3]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore.
Padre di Paolo Maldini, da giocatore è stato una bandiera del Milan e ha vestito la fascia di capitano della Nazionale. Da allenatore ha guidato sia l’Under-21 italiana che la Nazionale maggiore.
Caratteristiche tecniche
Allenatore
Tatticamente, allenando l’Italia, Maldini prediligeva l’utilizzo della marcatura a uomo e del libero, anche se a volte provava la difesa a quattro in linea.[4]
Carriera
Club
Il suo esordio avviene con la maglia della Triestina, il 24 maggio 1953; l’anno dopo è già capitano della squadra.
Dalla stagione 1954-1955 fino al 1966 milita nel Milan, disputando ben 347 partite, segnando 3 gol, vincendo 4 scudetti, una Coppa Latina e una Coppa dei Campioni. Nel 1963 era il capitano che alzò la prima Coppa dei Campioni vinta dai rossoneri battendo a Wembley il Benfica di Eusébio.
Nella sua ultima stagione gioca nel Torino.
Nazionale

Maldini in maglia azzurra
Ha disputato 14 partite nella Nazionale italiana.
Ha esordito il 6 gennaio 1960 in Coppa Internazionale contro la Svizzera (3-0) e ha disputato il Mondiale 1962 in Cile (2 presenze). Ha capitanato la nazionale azzurra nella stagione 1962-1963.
Allenatore
L’avventura calcistica non si esaurisce nel 1967 quando conclude la sua carriera sportiva: diventa uno stimatissimo allenatore, prima al Milan come vice di Nereo Rocco per tre stagioni, poi al Foggia, poi alla Ternana e infine in Serie C1 con il Parma, che Maldini porterà inSerie B.
Dal 1980 al 19 giugno 1986 è l’allenatore in seconda di Enzo Bearzot.[5] poi dal 1986 al 1996 è l’allenatore dell’Under-21, con la quale diventa per tre edizioni consecutive campione europeo; nel dicembre del 1996 diventa allenatore della Nazionale fino all’eliminazione subita dalla Francia, poi campione del mondo, ai calci di rigore a Francia 1998.

3 luglio 1998 – Nello stadio San Denis a Parigi, l’Italia di Cesare Maldini viene eliminata ai calci di rigore dalla Francia nei quarti di finale dei campionati del mondo. GABRIEL BOUYS / ANSA
Il 2 febbraio 1999 assume il ruolo di capo e coordinatore degli osservatori del Milan[6][7] e il 14 marzo 2001 va a sedere temporaneamente sulla panchina della squadra rossonera come direttore tecnico e Tassotti come allenatore, sostituendo Alberto Zaccheroni;[8] di rilevanza il 6-0 nel derby durante i soli 3 mesi della loro gestione. Il 17 giugno a fine campionato, concluso al 6º posto, ritorna al suo ruolo, sostituito in panchina da Fatih Terim.[9] Il 19 giugno gli viene assegnato un secondo compito: farà il consigliere tecnico dell’allenatore turco.[10][11]
Il 27 dicembre diventa C.T. del Paraguay in vista dei Mondiali 2002.[12][13][14] Riesce a qualificarsi per i mondiali in Corea del Sud e Giappone, diventando il più vecchio allenatore del torneo all’età di 70 anni, record poi battuto nell’edizione 2010 da Otto Rehhagel con i suoi 71 anni. Il 15 giugno 2002 viene sconfitto dalla Germania agli ottavi di finale e si dimette.[15]
Opinionista
Nel 2012 ha ricoperto il ruolo di opinionista sportivo per Al Jazeera Sport assieme ad Alessandro Altobelli.[16]
Statistiche
Fonte: MagliaRossonera.it[17] e ArchivioToro.it[18].
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa Italia | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1952-1953 | ![]() | A | 1 | 0 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 1 | 0 |
1953-1954 | A | 31 | 0 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 31 | 0 | |
Totale Triestina | 32 | 0 | – | – | – | – | – | – | 32 | 0 | |||||
1954-1955 | ![]() | A | 27 | 1 | – | – | – | – | – | – | Coppa Latina | 1 | 0 | 28 | 1 |
1955-1956 | A | 22 | 0 | – | – | – | CC | 6 | 0 | Coppa Latina | 2 | 0 | 30 | 0 | |
1956-1957 | A | 21 | 1 | – | – | – | – | – | – | Coppa Latina | 2 | 0 | 23 | 1 | |
1957-1958 | A | 32 | 0 | CI | 3 | 0 | CC | 8 | 0 | – | – | – | 43 | 0 | |
1958-1959 | A | 34 | 0 | CI | 1 | 0 | – | – | – | Coppa Amicizia | 1 | 0 | 36 | 0 | |
1959-1960 | A | 29 | 0 | CI | – | – | CC | 4 | 0 | Coppa Amicizia | 1 | 0 | 34 | 0 | |
1960-1961 | A | 30 | 0 | CI | 2 | 0 | – | – | – | Coppa Amicizia | 2 | 0 | 34 | 0 | |
1961-1962 | A | 34 | 1 | CI | – | – | CdF | 2 | 0 | Coppa Amicizia | – | – | 36 | 1 | |
1962-1963 | A | 31 | 0 | CI | 1 | 0 | CC | 9 | 0 | Coppa Amicizia | 2 | 0 | 43 | 0 | |
1963-1964 | A | 22 | 0 | CI | 1 | 0 | CC | 3 | 0 | CInt | 3 | 0 | 29 | 0 | |
1964-1965 | A | 34 | 0 | CI | – | – | CdF | 2 | 0 | – | – | – | 36 | 0 | |
1965-1966 | A | 31 | 0 | CI | 1 | 0 | CdF | 8 | 0 | – | – | – | 40 | 0 | |
Totale Milan | 347 | 3 | 9 | 0 | 42 | 0 | 14 | 0 | 412 | 3 | |||||
1966-1967 | ![]() | A | 33 | 0 | CI | 3 | 0 | – | – | – | Coppa Alpi | 3 | 0 | 39 | 0 |
Totale | 412 | 3 | 12 | 0 | 42 | 0 | 17 | 0 | 451 | 3 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale – ![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
06/01/1960 | Napoli | Italia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Coppa Internazionale | – | |
25/04/1961 | Bologna | Italia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | – | |
15/10/1961 | Tel Aviv | Israele ![]() | 2 – 4 | ![]() | Qual. Mondiali 1962 | – | |
04/11/1961 | Torino | Italia ![]() | 6 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1962 | – | |
05/05/1962 | Firenze | Italia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | – | |
31/05/1962 | Santiago del Cile | Italia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Mondiali 1962 – 1º Turno | – | |
07/06/1962 | Santiago del Cile | Italia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Mondiali 1962 – 1º Turno | – | |
11/11/1962 | Vienna | Austria ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | – | cap. |
02/12/1962 | Bologna | Italia ![]() | 6 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1964 | – | cap. |
27/03/1963 | Istanbul | Turchia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Euro 1964 | – | cap. |
12/05/1963 | Milano | Italia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | – | cap. |
09/06/1963 | Vienna | Austria ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | – | cap. |
13/10/1963 | Mosca | URSS ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1964 | – | cap. |
Totale | Presenze | 14 | Reti | 0 |
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
Campionato italiano: 4
- Milan: 1954-1955, 1956-1957, 1958-1959, 1961-1962
Competizioni internazionali
- Coppa Latina: 1
- Milan: 1956
Coppa dei Campioni: 1
- Milan: 1962-1963
Allenatore
Club
Coppa delle Coppe: 1
- Milan: 1972-1973
Coppa Italia: 1
- Milan: 1972-1973
Nazionale
- Campionato d’Europa Under-21: 3
- Italia Under-21: 1992, 1994, 1996
Individuale
- Panchina d’oro alla carriera: 1996
Rispondi