Quando il Leicester unì tutti gli sportivi italiani….

Non è sovente in Italia vedere un miracolo sportivo, soprattutto a livello calcistico, dove ormai è impensabile che una piccola squadra possa competere per il titolo. I casi del Cagliari nel 1970 o del Verona nel 1985 sono ormai l’eccezione in un business (perchè è giusto chiamarlo così) dove spesso vince sempre chi ha più ricchezza e potere. Negli ultimi anni abbiamo dovuto accontentarci di exploit di squadre comunque eccezionali, come il Chievo delle sorprese, le recenti qualificazioni europee di Empoli e Livorno, o la costanza del Sassuolo, che si avvia a concludere la stagione migliore della sua storia. O le promozioni di Carpi e Frosinone la passata stagione o del Crotone quest’anno. Ma anche gli exploit di cittadine come Albinoleffe, Castel Di Sangro, Alzano, Gallipoli e Fermo, in grado di raggiungere la serie B. Ma ieri a Leicester, paese di 285.000 anime è successo un miracolo sportivo autentico, grazie anche ad un tecnico italiano, Claudio Ranieri. Il miracolo di una squadra costruita per la salvezza che si ritrova a competere per il titolo e persino a vincerlo.
La squadra di Ranieri per una volta ha messo d’accordo tutti i tifosi italiani, sempre pronti a scannarsi ed a misurarsi torti e favori durante la stagione. La cultura italiana di massa, quella del “se vinci tu hai barato, se vinco io sono onesto” è stata riposta nel cassetto per quella notte di lunedì 2 maggio, e tutti ad applaudire una squadra ed un allenatore che in Italia non aveva mai ottenuto risultati di prestigio, sfiorando uno scudetto a Roma (nell’anno del “triplete” interista dopo una grandissima rimonta, quasi pari a quella della Juve di quest’anno), disputando grandi stagioni a Cagliari e Parma e gestendo egregiamente la Juve della risalita dalla serie B, almeno fino a che lo spogliatoio nella primavera del 2009 non gli remò contro. Le ultime avventure sfortunate, con L’Inter e la nazionale greca lo avevano un po’ svalutato, ma la chiamata del piccolo Leicester lo ha attratto ed è riuscito, a ormai 75 anni, a conquistare il suo primo titolo della carriera, terzo tecnico italiano a vincere in Inghilterra dopo Carlo Ancelotti col Chelsea nel 2010 e Roberto Mancini col Manchester City nel 2012.

(Photo by Shaun Botterill/Getty Images)
STAGIONE IN BREVE – La stagione 2015-2016 vide a sorpresa il Leicester City capace di inserirsi stabilmente fin dalle prime giornate nei primissimi posti della classifica. Tra le prestazioni di maggior rilievo si annoverano il pari contro il Manchester United nella 14° giornata e la vittoria per 2-1 contro il Chelsea nella 16°. Alla 17ª giornata, a seguito della vittoria per 2-3 contro l’Everton al Goodison Park, i Foxes si portarono in prima posizione, per poi pareggiare alla 19^ giornata contro il Manchester City (altra squadra candidata al titolo) per 0-0.
Nei primi giorni di febbraio 2016, grazie alle vittorie ottenute in pochi giorni contro Liverpool (2-0) e soprattutto contro i diretti inseguitori del Manchester City (3-1), il Leicester consolidò il primato in classifica, portando il vantaggio sulle inseguitrici a 5 punti e riuscendo poi a mantenerlo (nonostante la sconfitta nello scontro diretto con l’Arsenal per 2 a 1) anche all’inizio del mese di marzo. Il 3 aprile 2016, il Leicester batté in casa per 1-0 il Southampton, e grazie anche al pareggio interno per 1-1 del Liverpool contro il Tottenham Hotspur, diretta inseguitrice, il Leicester si portò in vantaggio di 7 punti sulle inseguitrici. Nelle successive giornate il Leicester continuò ad ottenere risultati utili, mantenendo la leadership in classifica e conquistando inoltre matematicamente (con 5 giornate d’anticipo sul termine del calendario) un posto in UEFA Champions League. Il vantaggio sul Tottenham si ridusse a 5 punti alla 34ª giornata (allorché le Foxes pareggiarono per 2-2 contro il West Ham United mentre il Tottenham Hotspur prevalse per 4-0 sullo Stoke City), per poi tornare a 7 lunghezze nella giornata successiva, quando alla vittoria del Leicester per 4-0 sullo Swansea City fece riscontro il pareggio del Tottenham per 1-1 contro il West Bromwich Albion.
Il 1º maggio 2016, alla terzultima giornata di campionato, il Leicester pareggia per 1-1 all’ Old Trafford contro il Manchester United; l’indomani, a seguito del pareggio esterno per 2-2 del Tottenham Hotspur contro il Chelsea, le Foxes conquistano matematicamente il primo titolo nazionale nella storia del club.
Rosa
Risultati
Premier League
Leicester 8 agosto 2015, ore 15:00 WEST 1ª giornata | Leicester City | 4 – 2 referto | Sunderland | King Power Stadium (32 242 spett.)
|
Vardy ![]() Mahrez ![]() ![]() Albrighton ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Londra 15 agosto 2015, ore 15:00 WEST 2ª giornata | West Ham United | 1 – 2 referto | Leicester City | Boleyn Ground (34 857 spett.)
|
Payet ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Leicester 22 agosto 2015, ore 15:00 WEST 3ª giornata | Leicester City | 1 – 1 referto | Tottenham Hotspur | King Power Stadium (39 198 spett.)
|
Mahrez ![]() | Marcatori | ![]() |
Bournemouth 29 agosto 2015, ore 15:00 WEST 4ª giornata | Bournemouth | 1 – 1 referto | Leicester City | Dean Court (11 155 spett.)
|
Wilson ![]() | Marcatori | ![]() |
Leicester 13 settembre 2015, ore 16:00 WEST 5ª giornata | Leicester City | 3 – 2 referto | Aston Villa | King Power Stadium (31 733 spett.)
|
De Laet ![]() Vardy ![]() Dyer ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Stoke-on-Trent 19 settembre 2015, ore 15:00 WEST 6ª giornata | Stoke City | 2 – 2 referto | Leicester City | Britannia Stadium (27 642 spett.)
|
Bojan ![]() Walters ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Leicester 26 settembre 2015, ore 15:00 WEST 7ª giornata | Leicester City | 2 – 5 referto | Arsenal | King Power Stadium (32 047 spett.)
|
Vardy ![]() ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Norwich 3 ottobre 2015, ore 15:00 WEST 8ª giornata | Norwich City | 1 – 2 referto | Leicester City | Carrow Road (27 067 spett.)
|
Mbokani ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Southampton 17 ottobre 2015, ore 15:00 WEST 9ª giornata | Southampton | 2 – 2 referto | Leicester City | St. Mary’s Stadium (30 966 spett.)
|
Fonte ![]() van Dijk ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Leicester 24 ottobre 2015, ore 15:00 WEST 10ª giornata | Leicester City | 1 – 0 referto | Crystal Palace | King Power Stadium (31 752 spett.)
|
Vardy ![]() | Marcatori |
West Bromwich 31 ottobre 2015, ore 15:00 WET 11ª giornata | West Bromwich Albion | 2 – 3 referto | Leicester City | The Hawthorns (24 150 spett.)
|
Rondón ![]() Lambert ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Leicester 7 novembre 2015, ore 15:00 WET 12ª giornata | Leicester City | 2 – 1 referto | Watford | King Power Stadium (32 029 spett.)
|
Kanté ![]() Vardy ![]() | Marcatori | ![]() |
Newcastle upon Tyne 21 novembre 2015, ore 15:00 WET 13ª giornata | Newcastle United | 0 – 3 referto | Leicester City | St James’ Park (50 151 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Leicester 29 novembre 2015, ore 17:30 WET 14ª giornata | Leicester City | 1 – 1 referto | Manchester United | King Power Stadium (32 115 spett.)
|
Vardy ![]() | Marcatori | ![]() |
Swansea 5 dicembre 2015, ore 15:00 WET 15ª giornata | Swansea City | 0 – 3 referto | Leicester City | Liberty Stadium (20 836 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Leicester 14 dicembre 2015, ore 20:00 WET 16ª giornata | Leicester City | 2 – 1 referto | Chelsea | King Power Stadium (32 054 spett.)
|
Vardy ![]() Mahrez ![]() | Marcatori | ![]() |
Liverpool 19 dicembre 2015, ore 15:00 WET 17ª giornata | Everton | 2 – 3 referto | Leicester City | Goodison Park (39 570 spett.)
|
Lukaku ![]() Mirallas ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Liverpool 26 dicembre 2015, ore 15:00 WET 18ª giornata | Liverpool | 1 – 0 referto | Leicester City | Anfield (44 123 spett.)
|
Benteke ![]() | Marcatori |
Leicester 29 dicembre 2015, ore 19:45 WET 19ª giornata | Leicester City | 0 – 0 referto | Manchester City | King Power Stadium (32 072 spett.)
|
Leicester 2 gennaio 2016, ore 15:00 WET 20ª giornata | Leicester City | 0 – 0 referto | Bournemouth | King Power Stadium (32 006 spett.)
|
Londra 13 gennaio 2016, ore 20:00 WET 21ª giornata | Tottenham Hotspur | 0 – 1 referto | Leicester City | White Hart Lane (35 850 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
Birmingham 16 gennaio 2016, ore 17:30 WET 22ª giornata | Aston Villa | 1 – 1 referto | Leicester City | Villa Park (32 763 spett.)
|
Gestede ![]() | Marcatori | ![]() |
Leicester 23 gennaio 2016, ore 15:00 WET 23ª giornata | Leicester City | 3 – 0 referto | Stoke City | King Power Stadium (32 018 spett.)
|
Drinkwater ![]() Vardy ![]() Ulloa ![]() | Marcatori |
Leicester 2 febbraio 2016, ore 19:45 WET 24ª giornata | Leicester City | 2 – 0 referto | Liverpool | King Power Stadium (32 121 spett.)
|
Vardy ![]() ![]() | Marcatori |
Manchester 6 febbraio 2016, ore 12:45 WET 25ª giornata | Manchester City | 1 – 3 referto | Leicester City | Etihad Stadium (54 693 spett.)
|
Agüero ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Londra 14 febbraio 2016, ore 12:00 WET 26ª giornata | Arsenal | 2 – 1 referto | Leicester City | Emirates Stadium (60 009 spett.)
|
Walcott ![]() Welbeck ![]() | Marcatori | ![]() |
Leicester 27 febbraio 2016, ore 15:00 WET 27ª giornata | Leicester City | 1 – 0 referto | Norwich City | King Power Stadium (32 114 spett.)
|
Ulloa ![]() | Marcatori |
Leicester 1º marzo 2016, ore 19:45 WET 28ª giornata | Leicester City | 2 – 2 referto | West Bromwich Albion | King Power Stadium (32 018 spett.)
|
Drinkwater ![]() King ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Watford 5 marzo 2016, ore 17:30 WET 29ª giornata | Watford | 0 – 1 referto | Leicester City | Vicarage Road (20 884 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
Leicester 14 marzo 2016, ore 20:00 WET 30ª giornata | Leicester City | 1 – 0 referto | Newcastle United | King Power Stadium (31 824 spett.)
|
Okazaki ![]() | Marcatori |
Londra 19 marzo 2016, ore 15:00 WET 31ª giornata | Crystal Palace | 0 – 1 referto | Leicester City | Selhurst Park (25 041 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
Leicester 2 aprile 2016, ore 13:30 WEST 32ª giornata | Leicester City | 1 – 0 referto | Southampton | King Power Stadium (32 071 spett.)
|
Morgan ![]() | Marcatori |
Sunderland 10 aprile 2016, ore 13:30 WEST 33ª giornata | Sunderland | 0 – 2 referto | Leicester City | Stadium of Light (46 531 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() |
Leicester 17 aprile 2016, ore 13:30 WEST 34ª giornata | Leicester City | 2 – 2 referto | West Ham United | King Power Stadium (32 104 spett.)
|
Vardy ![]() Ulloa ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Leicester 24 aprile 2016, ore 16:15 WEST 35ª giornata | Leicester City | 4 – 0 referto | Swansea City | King Power Stadium (31 962 spett.)
|
Mahrez ![]() Ulloa ![]() ![]() Albrighton ![]() | Marcatori |
Manchester 1º maggio 2016, ore 14:05 WEST 36ª giornata | Manchester United | 1 – 1 referto | Leicester City | Old Trafford (75 275 spett.)
|
Martial ![]() | Marcatori | ![]() |
Leicester 7 maggio 2016, ore 17:30 WEST 37ª giornata | Leicester City | – | Everton | King Power Stadium |
Londra 15 maggio 2016, ore 15:00 WEST 38ª giornata | Chelsea | – | Leicester City | Stamford Bridge |

Jamie Vardy, bomber della squadra rivelazione con 22 gol. Durante il torneo ha stabilito il nuovo primato di 11 giornate consecutive in gol, battendo il precedente record di 10 stabilito da Ruud Van Nistelrooy.
LEICESTER ED I SUOI FRATELLI – Dopo la nascita della Premier League inglese (1992), già ci fu il miracolo Blackburn, che contro ogni pronostico vinse il titolo nel 1995, dopo ben 82 anni dal precedente titolo (in quella stagione giunse terza la neopromossa Nottingham Forest). In Germania ci furono l’expoit del Kaiserslautern nel 1991 e nel 1998, e del Wolfsburg nel 2009, senza scordare il titolo a sorpresa dello Stoccarda nel 2007. In Spagna il Deportivo La Coruña nel 2000 ed il Valencia nel 2002 e nel 2004 ruppero l’egemonia di Barcellona e Real Madrid. In Francia, dopo la nascita della Ligue 1, sorprese il titolo del piccolo Montpellier nel 2012, che seguì quello del Lilla. In Olanda, dominato dal triangolo Ajax-PSV Eindhovem-Feyeenoord, arrivarono le eccezioni dell’AZ Alkmaar nel 2009 e del Twente nel 2010. In Romania fresca campione è l’Astra Guirgiu, al primo titolo, così come l’Unirea Urziceni nel 2010 e l’Otelul Galati nel 2011. In Grecia è un dominio delle squadre di Atene (sesto titolo di fila per l’Olimpiacos), a cui fece eccezione il titolo del Larissa nel 1988. In Scozia Rangers in vantaggio sul Celtic per 54 titoli a 46. L’ultima non di Glasgow a vincere il titolo fu l’Aberdeen, che vinse due titoli consecutivi nel 1984 e nel 1985.In Portogallo l’ultima a spezzare il dominio del trio Porto-Benfica-Sporting fu il Boavista nel 2001, che fece eccezione dopo il Belenenses del 1946. In Belgio lo scorso anno vinse per la prima volta il piccolo Gent, mentre il Racing Genk vinse il primo dei suoi tre titoli solo nel 1999. In Russia, dopo la scissione dall’Unione sovietica nel 1992 ci fu l’Alania a spezzare il dominio moscovita nel 1995, prima della doppietta del Rubin Kazan nel 2008 e 2009, anche se è lo Zenit di San Pietroburgo la nuova grande del calcio russo. In Ucraina il Tavjra vinse la prima edizione nel 1992, poi solo Dinamo Kiev e Shaktar.
Rispondi