10 maggio 1987 – Col Napoli di Maradona primo scudetto al Sud

Quest’anno il Napoli, a 29 anni dal primo trionfo, è andato vicinissimo a rivivere le gioie di quegli anni: un Napoli imbattibile che nel quadriennio 1987-1990 visse il periodo più splendente della propria storia, con due scudetti, una Coppa Uefa, una Supercoppa Italiana e la grande epopea di Maradona.

Tutti i protagonisti di quella stagione nelle figurine Panini
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() | 1. | Napoli | 42 | 30 | 15 | 12 | 3 | 41 | 21 |
![]() | 2. | Juventus | 39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 42 | 27 |
![]() | 3. | Inter | 38 | 30 | 15 | 8 | 7 | 32 | 17 |
![]() | 4. | Verona | 36 | 30 | 12 | 12 | 6 | 36 | 25 |
![]() | 5. | Milan[20] | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 31 | 21 |
![]() | 6. | Sampdoria | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 37 | 21 |
7. | Roma | 33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 37 | 31 | |
8. | Avellino | 30 | 30 | 9 | 12 | 9 | 31 | 38 | |
9. | Como | 26 | 30 | 5 | 16 | 9 | 16 | 20 | |
10. | Fiorentina | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 30 | 35 | |
11. | Torino | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 26 | 32 | |
12. | Ascoli | 24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 18 | 33 | |
13. | Empoli | 23 | 30 | 8 | 7 | 15 | 13 | 33 | |
![]() | 14. | Brescia | 22 | 30 | 7 | 8 | 15 | 25 | 35 |
![]() ![]() | 15. | Atalanta | 21 | 30 | 7 | 7 | 16 | 22 | 32 |
![]() | 16. | Udinese[21] | 15 | 30 | 6 | 12 | 12 | 25 | 41 |
Stagione
A più di sessant’anni dalla nascita, il Napoli poté brindare al primo titolo in quella che fu la terza stagione di Maradona nel campionato italiano.[2] La squadra scattò in testa il 9 novembre 1986, sconfiggendo la Juventus (appaiata sino a quel momento) per 1-3 alComunale.[3] Raggiunta dall’Inter il 4 gennaio 1987, nel penultimo turno di andata, si riprese la vetta nella giornata seguente: chiuse la prima parte del torneo con 22 punti, staccando i nerazzurri di due lunghezze.
Una serie di quattro vittorie consecutive all’inizio del girone di ritorno portò il distacco a 4 punti, il 22 febbraio.[2] Alcuni punti persi all’inizio della primavera favorirono il recupero degli inseguitori, cui si erano aggiunte Roma e Milan.[2] Il crocevia fu rappresentato dalla terzultima giornata, il 3 maggio: la Roma cadde per 4-1 a Milano con i rossoneri, l’Inter cedette ad Ascoli Piceno e il Napoli pareggiò a Comotenendosi a +3.[2] In tal modo, lo scudetto fu conquistato sette giorni più tardi grazie all’1-1 con la Fiorentina: Carnevale sbloccò il punteggio, prima del pari siglato da Roberto Baggio (alla prima marcatura in A).[2]

3 giugno 1987: i compagni di squadra portano in trionfo Maradona, sul campo di Bergamo, dopo la conquista della terza Coppa Italia.
La stagione fu coronata dal contestuale successo in Coppa Italia, giunto dopo tredici vittorie consecutive (inclusa la doppia finale contro l’Atalanta). La doppietta Campionato-coppa era stata realizzata anche dal Grande Torino nel 1942-43 e dalla Juventus nel 1959-60.[4]
Rosa
Risultati
Serie A
Girone di andata
Brescia 14 settembre 1986, ore 15:00 CEST 1ª giornata | Brescia | 0 – 1 referto | Napoli | Stadio Mario Rigamonti
|
Marcatori | ![]() |
Napoli 21 settembre 1986, ore 15:00 CEST 2ª giornata | Napoli | 1 – 1 referto | Udinese | Stadio San Paolo
|
De Napoli ![]() | Marcatori | ![]() |
Avellino 28 settembre 1986, ore 15:00 CEST 3ª giornata | Avellino | 0 – 0 referto | Napoli | Stadio Partenio
|
Napoli 5 ottobre 1986, ore 15:00 CEST 4ª giornata | Napoli | 3 – 1 referto | Torino | Stadio San Paolo
|
Bagni ![]() Ferrara ![]() Giordano ![]() | Marcatori | ![]() |
Genova 12 ottobre 1986, ore 15:00 CEST 5ª giornata | Sampdoria | 1 – 2 referto | Napoli | Stadio Luigi Ferraris
|
Vialli ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Napoli 19 ottobre 1986, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Napoli | 2 – 2 referto | Atalanta | Stadio San Paolo
|
Volpecina ![]() Maradona ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Roma 26 ottobre 1986, ore 15:00 CET 7ª giornata | Roma | 0 – 1 referto | Napoli | Stadio Olimpico
|
Marcatori | ![]() |
Napoli 2 novembre 1986, ore 15:00 CET 8ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Inter | Stadio San Paolo
|
Torino 9 novembre 1986, ore 15:00 CET 9ª giornata | Juventus | 1 – 3 referto | Napoli | Stadio Comunale
|
Laudrup ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Napoli 23 novembre 1986, ore 15:00 CET 10ª giornata | Napoli | 4 – 0 referto | Empoli | Stadio San Paolo
|
Maradona ![]() Carnevale ![]() ![]() Bagni ![]() | Marcatori |
Napoli 30 novembre 1986, ore 15:00 CET 11ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Verona | Stadio San Paolo
|
Milan 14 dicembre 1986, ore 15:00 CET 12ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Napoli | Stadio San Siro
|
Napoli 21 dicembre 1986, ore 15:00 CET 13ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Como | Stadio San Paolo
|
Caffarelli ![]() ![]() | Marcatori | ![]() |
Firenze 4 gennaio 1987, ore 15:00 CET 14ª giornata | Fiorentina | 3 – 1 referto | Napoli | Stadio Artemio Franchi
|
Díaz ![]() Antognoni ![]() Paolo Monelli ![]() | Marcatori | ![]() |
Napoli 11 gennaio 1987, ore 15:00 CET 15ª giornata | Napoli | 3 – 0 referto | Ascoli | Stadio San Paolo
|
Muro ![]() Romano ![]() Bagni ![]() | Marcatori |
Girone di ritorno
Napoli 18 gennaio 1987, ore 15:00 CET 16ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Brescia | Stadio San Paolo
|
Ferrara ![]() Giordano ![]() | Marcatori | ![]() |
Udinese 1º febbraio 1987, ore 15:00 CET 17ª giornata | Udinese | 0 – 3 referto | Napoli | Stadio Friuli
|
Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Napoli 8 febbraio 1987, ore 15:00 CET 18ª giornata | Napoli | 3 – 0 referto | Avellino | Stadio San Paolo
|
Bagni ![]() Carnevale ![]() ![]() | Marcatori |
Napoli 22 febbraio 1987, ore 15:00 CET 19ª giornata | Torino | 0 – 1 referto | Napoli | Stadio Comunale
|
Marcatori | ![]() |
Napoli 1º marzo 1987, ore 15:00 CET 20ª giornata | Napoli | 1 – 1 referto | Sampdoria | Stadio San Paolo
|
Maradona ![]() | Marcatori | ![]() |
Bergamo 8 marzo 1987, ore 15:00 CET 21ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Napoli | Stadio Atleti Azzurri d’Italia
|
Marcatori | ![]() |
Napoli 15 marzo 1987, ore 15:00 CET 22ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Roma | Stadio San Paolo
|
Milano 22 marzo 1987, ore 15:00 CET 23ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Napoli | Stadio San Siro
|
Bergomi ![]() | Marcatori |
Napoli 29 marzo 1987, ore 15:00 CEST 24ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio San Paolo
|
Renica ![]() Romano ![]() | Marcatori | ![]() |
Napoli 5 aprile 1987, ore 15:00 CEST 25ª giornata | Empoli | 0 – 0 referto | Napoli | Stadio San Paolo
|
Verona 12 aprile 1987, ore 15:00 CEST 26ª giornata | Verona | 3 – 0 referto | Napoli | Stadio Bentegodi
|
Pacione ![]() Renica ![]() Elkjær ![]() | Marcatori |
Napoli 26 aprile 1987, ore 15:00 CEST 27ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Milan | Stadio San Paolo
|
Carnevale ![]() Maradona ![]() | Marcatori | ![]() |
Como 3 maggio 1987, ore 15:00 CEST 28ª giornata | Como | 1 – 1 referto | Napoli | Stadio Giuseppe Sinigaglia
|
Giunta ![]() | Marcatori | ![]() |
Napoli 10 maggio 1987, ore 15:00 CEST 29ª giornata | Napoli | 1 – 1 referto | Fiorentina | Stadio San Paolo
|
Carnevale ![]() | Marcatori | ![]() |
Ascoli Piceno 17 maggio 1987, ore 15:00 CEST 30ª giornata | Ascoli | 1 – 1 referto | Napoli | Stadio Cino e Lillo Del Duca
|
Barbuti ![]() | Marcatori | ![]() |
Statistiche individuali
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa UEFA | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
S. Bagni | 28 | 4 | 5 | 1 | 10 | 3 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 40 | 7 | 5+ | 1+ |
T. Bigliardi | 3 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 0+ | 0+ |
G. Bruscolotti | 25 | 0 | 1 | 0 | 12 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 39 | 0 | 1+ | 0+ |
L. Caffarelli | 21 | 3 | 1 | 0 | 12 | 1 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 34 | 4 | 1+ | 0+ |
A. Carnevale | 27 | 8 | 2 | 0 | 13 | 5 | ? | ? | 2 | 1 | ? | ? | 42 | 14 | 2+ | 0+ |
F. De Napoli | 28 | 2 | 7 | 0 | 10 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 40 | 3 | 7+ | 0+ |
R. Di Fusco | 1 | -1 | 0 | 0 | 4 | -2 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | -3 | 0+ | 0+ |
C. Ferrara | 28 | 2 | 3 | 0 | 8 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 38 | 2 | 3+ | 0+ |
M. Ferrario | 29 | 1 | 0 | 0 | 12 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 43 | 1 | 0+ | 0+ |
C. Garella | 29 | -20 | 2 | 0 | 9 | -3 | ? | ? | 2 | -1 | ? | ? | 40 | -24 | 2+ | 0+ |
B. Giordano | 26 | 5 | 4 | 0 | 13 | 10 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 41 | 15 | 4+ | 0+ |
D. Maradona | 29 | 10 | 2 | 0 | 10 | 7 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 41 | 17 | 2+ | 0+ |
R. Marino | 4 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 10 | 0 | 1+ | 0+ |
C. Muro | 11 | 1 | 0 | 0 | 13 | 4 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 26 | 5 | 0+ | 0+ |
A. Renica | 29 | 1 | 5 | 0 | 9 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 40 | 2 | 5+ | 0+ |
F. Romano | 24 | 2 | 1 | 0 | 7 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 31 | 2 | 1+ | 0+ |
L. Sola | 16 | 0 | 2 | 0 | 7 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 23 | 0 | 2+ | 0+ |
G. Volpecina | 25 | 2 | 2 | 0 | 8 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 35 | 2 | 2+ | 0+ |
Il dopo Napoli
Nell’anno successivo per il Napoli potrebbe fare il bis tricolore, ma subisce una rimonta incredibile da parte del Milan e perde il titolo (usciranno poi sospetti su una possibile rinuncia del bis scudettoper pressione della mafia..), ma poi arriveranno Coppa Uefa nel 1989, il secondo scudetto e la Supercoppa Italiana (travolgendo la Juventus per 5-1). L’epopea si chiude bruscamente nel marzo del 1991 con Maradona trovato positivo all’antidoping per cocaiana e la successiva fuga dell’argentino dall’Italia. Il Napoli trova in Gianfranco Zola un suo degno erede, ma non arriveranno altri successi, se non qualificazioni alla coppa Uefa, ed una finale di Coppa Italia nel 1997 persa in modo clamoroso col Vicenza. Dal 1998 al 2001 è un saliscendi dalla serie B, prima del fallimento dell’estate 2004 e la ripartenza dalla serie C1. Lo rileva l’imprenditore cinematografico Aurelio De Laurentiis, che nel 2007 riesce a riportarlo in serie A ed a riportarlo pian piano nei vertici del calcio. Il Napoli torna così a vincere, portando in bacheca altre due Coppe Italia, nel 2012 e nel 2014, e la Supercoppa Italiana nel 2014. In campionato ritrova competitività, con il trezo posto del 2011, il secondo del 2013 e quello probabile di quest’anno, dopo aver accarezzato a lungo il sogno scudetto.
Rispondi