10 giugno 1934 – Primo titolo mondiale per l’Italia di Pozzo

Sono passati ben 82 anni dal primo titolo mondiale della nazionale di calcio italiana: a tre giorni dal debutto nell’Europeo di calcio in Francia festeggiamo questa ricorrenza. L’Italia vinse la seconda edizione del campionato del mondo, alla sua prima partecipazione e da paese organizzatori (quattro anni prima, nella prima edizione in Uruguay non partecipò). Una vittoria spinta anche dal regime fascista, che volle con tutte le forze l’organizzazione del torneo iridato come lancio propagandistico del Regime.

La locandina
Il campionato mondiale di calcio 1934 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1934 è stata la seconda edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.
Si disputò in Italia dal 27 maggio al 10 giugno 1934 e fu vinto dall’Italia, che in finale sconfisse per 2-1 la Cecoslovacchia dopo i tempi supplementari.
L’assegnazione
L’8 ottobre del 1932, a Zurigo,[1] la Federazione accolse la richiesta del governo italiano e affidò l’organizzazione del secondo Campionato mondiale di calcio all’Italia. Mussolini sin dagli inizi del regime aveva promosso lo sport, e in particolare il gioco del calcio, anche a scopi propagandistici e nazionalistici: in un’Italia rurale e caratterizzata ancora dal campanilismo, il calcio era visto come strumento per favorire l’unità nazionale. Le città scelte per ospitare l’evento furono otto: Bologna, Firenze, Genova, Milano,Napoli, Roma, Torino e Trieste. L’altra candidata a ospitare i mondiali fu la Svezia (la finale sarà poi diretta dallo svedese Eklind).
Oltre ad essere il primo campionato del mondo disputato in Europa, quello del 1934 fu anche il primo torneo in cui si disputarono delle qualificazioni cui prese parte anche il paese ospitante. A Milano, l’Italia sconfisse la Grecia per 4-0. Alla fase finale presero parte 16 nazioni: 12 europee, 3 americane e, per la prima volta, un’africana, l’Egitto. Nessuna squadra extra-europea, comunque, superò gli ottavi di finale. L’Uruguay campione uscente rifiutò di partecipare in risposta a quanto avvenuto nel campionato mondiale di calcio 1930, quando molte delle nazionali europee, tra cui l’Italia, avevano declinato l’invito alla competizione per spese di viaggio e di soggiorno ritenute troppo alte.
Il torneo della Nazionale italiana
Nella prima partita l’Italia, il cui asse portante era costituito da giocatori della Juventus, la cosiddetta Nazio-Juve[2] (Combi, Monti, Bertolini, Orsi, Ferrari, Borel II), sconfisse senza problemi gli Stati Uniti per 7-1. L’incontro successivo, giocato contro la Spagna, si concluse 1-1: al momentaneo vantaggio spagnolo pose infatti rimedio Ferrari, con una segnatura anche facilitata da Meazza (o Schiavio) che ostacolò l’intervento del portiere spagnolo Zamora.
In caso di parità dopo i tempi supplementari, era previsto che la partita venisse rigiocata, sicché le due nazionali si incontrarono di nuovo il giorno successivo, con molti giocatori sostituiti per entrambe le squadre a causa di stanchezza e infortuni (l’Italia era rinnovata per quattro giocatori su undici, la Spagna sette). La partita, descritta dalle cronache del tempo come decisamente dura e violenta, vide la vittoria dell’Italia per 1-0 e le proteste degli spagnoli per una loro rete annullata. Si giunse quindi in semifinale contro l’Austria, la quale proveniva anch’essa da un incontro con l’Ungheria che il Commissario tecnico austriaco Hugo Meisl aveva definito “Una rissa, non una partita di calcio“.[3] La semifinale venne vinta dall’Italia nuovamente per 1-0, grazie a un contestato gol di Guaita. Le opinioni, in proposito, sono discordi: alcuni ritengono che in occasione del gol azzurro Meazza avesse fatto fallo sul portiere austriaco Platzer,[4][5] altri che fosse stato invece il portiere a gettarsi su Meazza, finendo per restarne travolto.[6]
In finale contro la Cecoslovacchia furono poi proprio gli italiani a vincere: dopo che gli avversari si erano portati in vantaggio con Puč a un quarto d’ora dalla fine della partita, arrivò il pareggio di Orsi sei minuti dopo e la vittoria nei tempi supplementari grazie a un gol di Schiavio. Le successive vittorie nelle Olimpiadi del 1936 e nei Mondiali del 1938, confermarono il valore della nazionale azzurra di quegli anni. L’Italia non era partita tra le favorite, e il calcio, almeno in Italia, ancora non aveva raggiunto all’epoca quella popolarità che avrebbe assunto dal dopoguerra in poi, prova ne è il fatto che gran parte del tifo organizzato proveniva dalla Cecoslovacchia.
L’incasso totale per l’organizzazione fu di oltre un milione e mezzo di lire. Dopo la vittoria, i giocatori italiani ricevettero come premio-partita 20.000 lire a testa.
Stadi
Gli stadi scelti per ospitare il Campionato mondiale di calcio 1934 furono otto:
Bologna | Firenze | Genova | Milano |
---|---|---|---|
Stadio Littoriale | Stadio Giovanni Berta | Stadio di Via del Piano | Stadio San Siro |
Posti: 38.279 | Posti: 47.290 | Posti: 36.703 | Posti: 55.000 |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Napoli | Roma | Trieste | Torino |
Stadio Partenopeo “G. Ascarelli” | Stadio Nazionale del PNF | Stadio Littorio | Stadio Benito Mussolini |
Posti: 40.000 | Posti: 47.300 | Posti: 8.000 | Posti: 28.140 |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Le partecipanti
Convocazioni
Risultati
Tabellone
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
27 maggio – Roma | ||||||||||||||
![]() | 7 | |||||||||||||
31 maggio I 1º giugno – Firenze | ||||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 1 (1) | |||||||||||||
27 maggio – Genova | ||||||||||||||
![]() | 1 (0) | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
3 giugno – Milano | ||||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
27 maggio – Napoli | ||||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 4 | |||||||||||||
31 maggio – Bologna | ||||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
27 maggio – Torino | ||||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
10 giugno – Roma | ||||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
27 maggio – Trieste | ||||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
31 maggio – Torino | ||||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
27 maggio – Milano | ||||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
3 giugno – Roma | ||||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
27 maggio – Bologna | ||||||||||||||
![]() | 1 | Incontro per il terzo posto | ||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
31 maggio – Milano | 7 giugno – Napoli | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 1 | ![]() | 3 | |||||||||||
27 maggio – Firenze | ||||||||||||||
![]() | 2 | ![]() | 2 | |||||||||||
![]() | 5 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
Ottavi di finale
Roma 27 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Italia ![]() | 7 – 1 referto | ![]() | Stadio Nazionale del P.N.F. (25.000 spett.)
|
Schiavio ![]() ![]() ![]() Orsi ![]() ![]() Ferrari ![]() Meazza ![]() | Marcatori | ![]() |
Trieste 27 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Cecoslovacchia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Littorio (9.000 spett.)
|
Puč ![]() Nejedlý ![]() | Marcatori | ![]() |
Firenze 27 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Germania ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Stadio Comunale Giovanni Berta (8.000 spett.)
|
Kobierski ![]() Siffling ![]() Conen ![]() ![]() ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Torino 27 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Austria ![]() | 3 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Municipale Benito Mussolini (16.000 spett.)
|
Sindelar ![]() Schall ![]() Bican ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Genova 27 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Spagna ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio di Via del Piano (21.000 spett.)
|
Iraragorri ![]() Langara ![]() ![]() | Marcatori | ![]() |
Milano 27 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Svizzera ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Comunale di San Siro (33.000 spett.)
|
Kielholz ![]() ![]() Abegglen ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Bologna 27 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Svezia ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Littoriale (14.000 spett.)
|
Jonasson ![]() ![]() Kroon ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Napoli 27 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Ungheria ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Stadio Partenopeo Giorgio Ascarelli (14.000 spett.)
|
Teleki ![]() Toldi ![]() ![]() Vincze ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Quarti di finale
Bologna 31 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Austria ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Littoriale (23.000 spett.)
|
Horvath ![]() Zischek ![]() | Marcatori | ![]() |
Milano 31 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Germania ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Comunale di San Siro (3.000 spett.)
|
Hohmann ![]() ![]() | Marcatori | ![]() |
Firenze 31 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Italia ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Comunale Giovanni Berta (35.000 spett.)
|
Ferrari ![]() | Marcatori | ![]() |
Firenze 1º giugno 1934, ore 16:30 UTC+1 | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Comunale Giovanni Berta (43.000 spett.)
|
Meazza ![]() | Marcatori |
Torino 31 maggio 1934, ore 16:30 UTC+1 | Cecoslovacchia ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Municipale Benito Mussolini (12.000 spett.)
|
Svoboda ![]() Sobotka ![]() Nejedlý ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Semifinali
Roma 3 giugno 1934, ore 16:30 UTC+1 | Cecoslovacchia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Nazionale del P.N.F. (15.000 spett.)
|
Nejedlý ![]() ![]() ![]() | Marcatori | ![]() |
Milano 3 giugno 1934, ore 16:30 UTC+1 | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Comunale di San Siro (35.000 spett.)
|
Guaita ![]() | Marcatori |
Finale per il 3º posto
Napoli 7 giugno 1934, ore 18:00 UTC+1 | Germania ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Partenopeo Giorgio Ascarelli (7.000 spett.)
|
Lehner ![]() ![]() Conen ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Finale per il 1º posto
Roma 10 giugno 1934, ore 17:30 UTC+1 | Italia ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Nazionale del P.N.F. (55.000 spett.)
|
Orsi ![]() Schiavio ![]() | Marcatori | ![]() | |
Pozzo ![]() | Allenatori | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Italia | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cecoslovacchia |
| ![]() |
|
Classifica marcatori
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
Bernard Voorhoof
Abdulrahman Fawzi
Johann Horvath
Antonín Puč
Karl Hohmann
Ernst Lehner
Giovanni Ferrari
Giuseppe Meazza
Isidro Lángara
Sven Jonasson
Géza Toldi
1 rete
Ernesto Belis
Alberto Galateo
Josef Bican
Anton Schall
Karl Sesta
Matthias Sindelar
Karl Zischek
Leônidas
Jiří Sobotka
František Svoboda
Jean Nicolas
Georges Verriest
Stanislaus Kobierski
Rudolf Noack
Otto Siffling
Enrique Guaita
Kick Smit
Leen Vente
Ștefan Dobay
José Iraragorri
Luis Regueiro
Aldo Donelli
Gösta Dunker
Knut Kroon
André Abegglen
Willy Jäggi
György Sárosi
Pál Teleki
Jenő Vincze
Statistiche
- Primo gol: Ernesto Belis, 3′ minuto di Svezia-Argentina
- Ultimo gol: Angelo Schiavio, 95′ minuto di Italia-Cecoslovacchia
- Gol più veloce: Ernst Lehner, 1′ minuto di Germania-Austria
- Gol più lento: Antonín Puč, 76′ minuto di Italia-Cecoslovacchia
Rispondi