19 giugno 1938 – In Francia l’Italia rivince il titolo mondiale di calcio

Potrebbe essere davvero d’auspicio per la nostra nazionale impegnata oltralpe mel campionato europeo: esattamente 78 anni fa proprio in territorio francese vincemmo la terza edizione del campionato mondiale di calcio, dimostrando così di essere i più forti del mondo (non a caso arrivò due anni prima l’oro olimpico a Berlino). Dopo quell’edizione, il mondiale di calcio, a causa della seconda guerra mondiale si fermò e torno solo dopo 12 anni, nel 1950, saltando due edizioni.
Il mondiale di calcio 1938 Si disputò dal 4 giugno al 19 giugno 1938 in Francia. Le città che ospitarono gli incontri furono Antibes,Bordeaux, Le Havre, Lilla, Marsiglia, Parigi, Colombes, Reims, Strasburgo, Tolosa. A Lione era previsto l’ottavo di finale tra Austria e Svezia, non disputato a causa dell’Anschluss.
Gli avvenimenti
Nel 1936, durante i Giochi Olimpici di Berlino, venne affidata alla Francia l’organizzazione del Mondiale del 1938. Fu una scelta che scatenò subito polemiche, a causa del mancato ritorno del torneo in Sud America: l’Argentina che a lungo aveva coltivato l’ambizione di ospitare la terza edizione del campionato, ritirò dalla competizione la nazionale, subito imitata dall’Uruguay.
Per la prima volta, la nazionale del paese ospitante e quella Campione uscente (in questo caso, Francia e Italia), vengono ammesse di diritto alla fase finale, alla quale presero parte 13 squadre europee, due sudamericane e, per la prima volta, un’asiatica, le Indie Orientali Olandesi (oggi Indonesia). Le altre tre esordienti furono Cuba, Norvegia e Polonia, la quale diede vita a un avvincente ottavo di finale contro il Brasile.

Piazzamenti delle nazionali
Gli avvenimenti politici che stavano portando l’Europa verso la seconda guerra mondiale condizionarono inevitabilmente il Mondiale: la forte Austria del commissario tecnico Hugo Meisl e di Matthias Sindelar (probabilmente, il più grande giocatore austriaco di tutti i tempi), quarta in Italia nel Mondiale del 1934 e medaglia d’argento a Berlino, dovette rinunciare, unita con l’Anschluss alla Germania nazista (che convocò i migliori giocatori austriaci); la Spagna lacerata dalla guerra civile non poté neanche prendere parte alle qualificazioni.
All’esordio di Marsiglia, gli azzurri furono duramente contestati dal pubblico francese per il saluto romano[1]. Vinsero, per la seconda volta consecutiva e nonostante un calendario molto difficile, gli Azzurri di Vittorio Pozzo, che incontrarono i problemi più grandi proprio a Marsiglia: servirono i tempi supplementari per avere la meglio sull’esordiente Norvegia.
Nei quarti di finale, l’Italia, che si presentò con la divisa di cortesia nera voluta dal regime fascista, finì per avere la meglio (3-1) sui padroni di casa in una partita dura caratterizzata da una goffa papera del portiere francese Di Lorto su un tiro non irresistibile di Gino Colaussi; nella semifinale superò l’ambiziosissimo ma stanchissimo Brasile, che aveva già prenotato i biglietti aerei per Parigi e aveva lasciato a riposare il suo miglior giocatore, Leônidas, oltre a Tim proprio in vista della finale.
Per la sconfitta ad opera di Meazza, che durante la partita segnò un rigore tenendosi con la mano i calzoncini a causa della rottura dell’elastico, e inamovibili alle suppliche del CT italiano Pozzo, i brasiliani non vollero cedere i biglietti aerei agli italiani, costretti dunque a raggiungere Parigi in treno. L’Italia non lasciò scampo all’Ungheria nella finale di Colombes e ottenne il secondo titolo consecutivo grazie alle doppiette di Silvio Piola e Gino Colaussi; in particolare il 2-1 fu il risultato di una bellissima azione corale svoltasi nell’area ungherese e conclusa con un tiro all’incrocio imparabile del centravanti della Lazio.
L’Italia bissò così il successo del 1934 dando prova del grande valore che la Nazionale aveva in quel decennio d’oro. Nel complesso, la Coppa del Mondo francese, giocata in stadi rimodernati, conobbe un enorme successo di pubblico, e fu grazie ad essa che il mondo ebbe l’ultima opportunità di vedere un ultimo spettacolo di fratellanza internazionale prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, nel 1939: il conflitto interruppe il corso della manifestazione. L’edizione del 1942, che sarebbe stata assegnata al Brasile o alla Germania, non ebbe mai luogo: il Mondiale sarebbe tornato solamente nel 1950.
Le partecipanti
Austria ritirata a causa dell’Anschluss.
Convocazioni
Risultati
Tabellone
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
5 giugno – 17:00 | ||||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
12 giugno – 17:00 | ||||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
5 giugno – 17:00 | ||||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
16 giugno – 18:00 | ||||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
5 giugno – 17:30 | ||||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 6 | |||||||||||||
12 giu. – 17:00 (rig. il 14 giu. – 18:00) | ||||||||||||||
![]() | 5 | |||||||||||||
![]() | 1 (2) | |||||||||||||
5 giugno – 18:30 | ||||||||||||||
![]() | 1 (1) | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
19 giugno – 17:00 | ||||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 4 | |||||||||||||
4 giu. – 17:00 (rig. il 9 giu. – 18:00) | ||||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 1 (2) | |||||||||||||
12 giugno – 17:00 | ||||||||||||||
![]() | 1 (4) | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
5 giugno – 17:00 | ||||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 6 | |||||||||||||
16 giugno – 18:00 | ||||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 5 | |||||||||||||
![]() | 1 | Incontro per il terzo posto | ||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
12 giugno – 17:00 | 19 giugno – 17:00 | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 8 | ![]() | 4 | |||||||||||
5 giu. – 17:00 (rig. il 9 giu. – 18:00) | ||||||||||||||
![]() | 0 | ![]() | 2 | |||||||||||
![]() | 3 (2) | |||||||||||||
![]() | 3 (1) | |||||||||||||
Ottavi di finale
Parigi 4 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Germania ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Parc des Princes (27 000 spett.)
|
Gauchel ![]() | Marcatori | ![]() |
Reims 5 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Ungheria ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Stade Municipal Velodrome (9 000 spett.)
|
Kohut ![]() Toldi ![]() Sárosi ![]() ![]() Zsengellér ![]() ![]() | Marcatori |
Lione 5 giugno 1938 | Svezia ![]() | 2 – 0 [2] | ![]() | Stadio di Gerland |
Tolosa 5 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Cuba ![]() | 3 – 3 (d.t.s.) referto | ![]() | Stade Chapou (7 000 spett.)
|
Socorro ![]() ![]() Magriña ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Colombes 5 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Francia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stade olympique Yves-du-Manoir (30 000 spett.)
|
Veinante ![]() Nicolas ![]() ![]() | Marcatori | ![]() |
Marsiglia 5 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Italia ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Vélodrome (19 000 spett.)
|
Ferraris ![]() Piola ![]() | Marcatori | ![]() |
Strasburgo 5 giugno 1938, ore 17:30 UTC+1 | Brasile ![]() | 6 – 5 (d.t.s.) referto | ![]() | Stade de la Meinau (13 000 spett.)
|
Leônidas ![]() ![]() ![]() Romeu ![]() Perácio ![]() ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Le Havre 5 giugno 1938, ore 18:30 UTC+1 | Cecoslovacchia ![]() | 3 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Stade Cavée Verte (11 000 spett.)
|
Koštálek ![]() Nejedlý ![]() Zeman ![]() | Marcatori |
Partite rigiocate
Parigi 9 giugno 1938, ore 18:00 UTC+1 | Germania ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | Parc des Princes (20 000 spett.)
|
Hahnemann ![]() Lörtscher ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tolosa 9 giugno 1938, ore 18:00 UTC+1 | Cuba ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stade Chapou (8 000 spett.)
|
Socorro ![]() Fernández ![]() | Marcatori | ![]() |
Quarti di finale
Lilla 12 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Svizzera ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stade Victor Boucquey (15 000 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() |
Antibes 12 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Svezia ![]() | 8 – 0 referto | ![]() | Stade du Fort Carré (7 000 spett.)
|
Keller ![]() ![]() ![]() Wetterström ![]() ![]() ![]() Nyberg ![]() Andersson ![]() | Marcatori |
Colombes 12 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Francia ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stade olympique Yves-du-Manoir (59 000 spett.)
|
Heisserer ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Bordeaux 12 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Brasile ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Parc Lescure (19 000 spett.)
|
Leônidas ![]() | Marcatori | ![]() |
Partite rigiocate
Bordeaux 14 giugno 1938, ore 18:00 UTC+1 | Brasile ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Parc Lescure (22 000 spett.)
|
Leônidas ![]() Roberto ![]() | Marcatori | ![]() |
Semifinali
Parigi 16 giugno 1938, ore 18:00 UTC+1 | Ungheria ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Parc des Princes (20 000 spett.)
|
Sven Jacobsson ![]() Zsengellér ![]() ![]() Sas ![]() Sárosi ![]() | Marcatori | ![]() |
Marsiglia 16 giugno 1938, ore 18:00 UTC+1 | Italia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Vélodrome (33 000 spett.)
|
Colaussi ![]() Meazza ![]() | Marcatori | ![]() |
Finale 3º posto
Bordeaux 19 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Brasile ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Parc Lescure (12 000 spett.)
|
Romeu ![]() Leônidas ![]() ![]() Perácio ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Finale
Il prepartita
L’arbitro designato dalla FIFA per la finale fu Georges Capdeville, primo francese ad arbitrare la sfida decisiva della Coppa del Mondo (il secondo e, ad oggi, ultimo sarebbe stato il connazionale Maurice Guigue nel 1958) e il solo direttore di gara nella storia dei mondiali a dirigere una finale mondiale nel proprio Paese. Capdeville aveva già arbitrato la ripetizione dell’incontro tra Brasile e Cecoslovacchia, valevole per i quarti di finale.
Descrizione della partita
Italia e Ungheria scesero in campo, per la sfida decisiva per l’assegnazione del titolo mondiale, a Colombes, presso Parigi, nello storico Stade olympique Yves-du-Manoir, che aveva già ospitato la finale del torneo di calcio dei Giochi della VIII Olimpiade del 1924 tra Uruguay e Svizzera.

Il capitano unghereseGyörgy Sárosi, autore del momentaneo 2-3
Quelle che erano apparse le migliori squadre del torneo confrontarono due differenti, ma egualmente efficaci, scuole di gioco: più tecnica ed elegante l’Ungheria, più rapida e pratica l’Italia[2]. I magiari, peraltro, vantavano il miglior attacco (13 goal realizzati) e la miglior difesa (appena una rete subita) del torneo.
La finale fu trasmessa in diretta in Italia via radio, con il commento di Niccolò Carosio[12].
Sugli spalti, si verificò un’autentica sfida tra tifosi italiani filofascisti, che sostenevano la Nazionale azzurra, e fuoriusciti antifascisti, che invece parteggiavano per l’Ungheria[13], così come la maggior parte del pubblico di casa[2].
La partita iniziò per l’Italia nel migliore dei modi: già al 6′, Colaussi portò in vantaggio gli azzurri. La reazione ungherese fu però fulminea e dopo soli due minuti Titkos siglò la rete del pareggio.
I calciatori italiani, tuttavia, non si demoralizzarono. Ispirata dalla regia di Meazza[4][9], la squadra di Pozzo riprese il comando delle operazioni e al 16′, dopo un rapido scambio con Ferrari[5], Piola riportò in vantaggio gli azzurri.
Al 35′, nuovamente Colaussi, con un tiro ad effetto[5], batté Szabó, realizzando il 3-1 che parve porre la parola fine sulla partita[5].
Nel secondo tempo, l’Italia sfiorò la quarta segnatura con Biavati, che colpì il palo[5]. Al 70′, però, Sárosi batté Olivieri, riportando in gara i magiari.
Fu, tuttavia, una mera illusione, essendo evidente la superiorità della Nazionale italiana[4][9][14][15][2]: all’82’, lo stesso Biavati effettuò un cross verso l’area di rigore ungherese[5] e Piola insaccò la palla per il definitivo 4-2.
Colombes 19 giugno 1938, ore 17:00 UTC+1 | Italia ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Stade olympique Yves-du-Manoir (45 000 spett.)
|
Colaussi ![]() ![]() Piola ![]() ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
| ![]() |
|
Rispondi