Comuni della Bergamasca – Albano Sant’Alessandro

Albano Sant’Alessandro (‘Lbà in dialetto bergamasco[3]) è un comune italiano di circa 8.258 abitanti in provincia di Bergamo, in Lombardia. Posto ai piedi della collina di San Giorgio e della Valle d’Albano, sulla ex strada statale n.42 del Tonale che da Bergamo porta verso la Val Cavallina e la Valcalepio, e bagnato dal torrente Zerra, dista circa 8 chilometri a est del capoluogo orobico.
Infrastrutture e trasporti
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Lecco-Brescia che permette di raggiungere Bergamo in una decina di minuti. Il servizio prevede un treno ogni ora lungo l’arco della giornata, presente sia nei giorni feriali sia in quelli festivi.
Cenni storici
La maggior parte degli storici è propensa ad attribuirne la genesi al nome del suo possessore, o del suo gruppo di appartenenza: a tal riguardo tutti concordano nell’individuarne una matrice romana. La forma del nome riconduce ad un antico Albanium, e dimostra che in questo luogo si era stabilita o aveva possedimenti la famiglia degli Albii all’epoca romana.
Che poi questa famiglia fosse assai diffusa nell’Italia Superiore, lo provano l’Albese comasco e l’Albiate in Brianza. La prima documentazione scritta che riporta il nome del paese è databile attorno all’anno 1000.
Dopo il declino dell’impero romano, il territorio di Albano sarebbe stato devastato a più riprese (1379, 1398 e 1403), saccheggiato ed incendiato dai ghibellini giacché gli abitanti del paese erano guelfi.
Nel 1428, unitamente a Bergamo, il territorio fu sottomesso alla Repubblica Veneta. Entrando a far parte dei domini della Serenissima, si chiusero di fatto i periodi delle guerre tra Guelfi e Ghibellini, ed il paese vide un periodo di tranquillità. I veneziani, tra le altre cose, effettuarono opere volte all’irrigazione del territorio, su tutte la roggia Borgogna, al fine di favorire le attività agricole presenti.
Durante il dominio veneto alcuni abitanti del paese riuscirono ad ottenere incarichi prestigiosi nelle gerarchie politiche della città lagunare.
Monumenti e luoghi d’interesse
Il paese presenta attrazioni di tutto rispetto: in primo luogo merita menzione la chiesa parrocchiale, dedicata ai santi Cornelio e Cipriano, riedificata nel XVIII secolo su una preesistente pieve del XII secolo.
Il santuario della Madonna delle Rose è ancor oggi meta di pellegrinaggi ed oggetto di devozione per l’apparizione della Madonna avvenuta nel 1417, al pari della medievale chiesa di San Giorgio, posta sulla collina che sovrasta il paese.
Nel borgo storico vi sono anche dei resti di una fortificazione medievale, riconducibile al periodo in cui gli scontri tra le fazioni guelfe e ghibelline andavano assumendo toni sempre più accesi.
Inoltre il territorio comunale, pur appartenendo ad una zona densamente popolata, offre numerose possibilità per chi volesse stare a contatto con la natura. Negli ultimi anni infatti si sono moltiplicate le iniziative per rivalorizzare gli spazi verdi presenti, che hanno permesso alla popolazione di ritornare a scoprire angoli suggestivi. Tra questi vi è la valle di Albano, un piccolo polmone verde posto ai piedi dal crinale che unisce il colle d’Argon con il colle di San Giorgio, che è stato inserito in un Parco locale di interesse sovracomunale denominato Parco delle valli d’Argon.
Fiere e manifestazioni
- 4 gennaio Festività per l’anniversario dell’apparizione della Madonna delle Rose
- 25 aprile Festa di san Giorgio
- 8 settembre Festività per l’anniversario di incoronazione della Madonna delle Rose
- 16 settembre Festa dei patroni santi Cornelio e Cipriano
- Venerdì Giorno di mercato settimanale
Persone legate ad Albano Sant’Alessandro
- Rolando Bianchi (15/02/1983) – calciatore
- Walter Bonacina (30/07/1964) – calciatore
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 giugno 1985 | 13 luglio 1990 | Giacomo Zanetti | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
21 luglio 1990 | 12 febbraio 1994 | Ezio Piccinelli | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
12 febbraio 1994 | 13 giugno 1994 | Angelo Radassao | Comm. pref., Comm. Straordinario | [4] | |
13 giugno 1994 | 25 maggio 1998 | Gianmario Zanga | Alleanza Nazionale | Sindaco | |
25 maggio 1998 | 28 maggio 2002 | Gianmario Zanga | Lista Civica | Sindaco | |
28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Dario Odelli | Lega Nord | Sindaco | |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Dario Odelli | Lega Nord | Sindaco | |
7 maggio 2012 | in carica | Maurizio Donisi | Lista Civica | Sindaco |
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]
Galleria d’immagini
Zona nord
Chiesa di San Giorgio (Albano Sant’Alessandro)
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.(Reindirizzamento da Chiesa di San Giorgio di Albano Sant’Alessandro)Chiesa di San Giorgio Chiesa di san Giorgio
Stato Italia
Regione Lombardia
Località Albano Sant’Alessandro Religione Cristiana cattolica di rito romano Stile architettonico romanico Inizio costruzione XII secolo Coordinate: 45°41′21.66″N 9°47′00.32″E (Mappa)
La chiesa di San Giorgio di Albano Sant’Alessandro si trova nel territorio dell’omonimo comune in provincia di Bergamo.
Si tratta di un piccolo edificio ecclesialeromanico dall’esterno completamente ricoperto dall’intonaco che ne ha nascosto l’originario aspetto murario.
La costruzione a pianta rettangolare e ad aula unica termina con l’abside semicircolare ben conservata[1].
Di incerta datazione, probabilmente dell’XII secolo[2], si inserisce perfettamente nel panorama architettonico romanico bergamasco.
La chiesa è stata costruita sulla cima della collina omonima in ottima posizione panoramica da cui si può godere la vista della sottostante pianura.
Un’acquasantiera medievale, posta all’interno della chiesa ne testimonia l’uso durante il medioevo. L’acquasantiera, in pietra, ha forma semisferica con incisa una croce[2].
Stazione di Albano Sant’Alessandro
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.Albano Sant’Alessandro
stazione ferroviariaStato Italia
Localizzazione Albano Sant’Alessandro Coordinate 45°40′58.8″N9°46′03.29″E Stato attuale in uso Linee Lecco-Brescia Tipo fermata in superficie, passante Binari 1 La stazione di Albano Sant’Alessandro è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Lecco-Brescia, a servizio dell’omonimo comune.
Storia
Nonostante la linea fosse stata attivata nel 1857, la fermata venne attivata solo successivamente[1].
Strutture ed impianti
Il fabbricato viaggiatori è un piccolo edificio a due piani; vi è un unico binario, servito da un marciapiede.
Movimento
La stazione è servita dai treni regionaliTrenord in servizio sulla tratta Bergamo-Brescia, cadenzati a frequenza oraria[2].
Interscambi
Fra il 1901 e il 1921 nei pressi della stazione era presente una fermata della tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico[3].
http://www.comune.albano.bg.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx sito istituzionale
http://www.icalbano.it/ sito Istituto comprensivo Albano
Rispondi