Coltivazione mais antico in Valle Brembana. Il passato proiettato nel futuro.

Mais Valle Brembana
«Coltiviamo insieme il futuro»
Il progetto «Coltiviamo insieme il futuro», nato dalla collaborazione tra l’Unità di Ricerca per la maiscoltura di Bergamo CRA-
Il progetto vuol integrarsi con iniziative già esistenti come ‘I formaggi principi delle Orobie’
(progetto di valorizzazione dei formaggi tipici), con notevoli ripercussioni anche sul profilo turistico.
Per riscoprire l’antico mais coltivato ‘eroicamente’ in Alta Valle Brembana e per introdurre varietà simili per caratteristiche di robustezza e adattabilità al clima montano si è chiesto l’aiuto della gente del luogo.
Hanno aderito al progetto una ventina di piccoli agricoltori che si sono resi disponibili a “sperimentare” la cultura del mais in Alta Valle Brembana e il cui raccolto verrà macinato nei due mulini citati. Leggi l’articolo apparso su L’Eco di Bergamo.
La farina che ne deriva sarà utilizzata per preparazioni tipiche della Valle, come polenta taragna. dolci e biscotti che risulteranno così prodotti del territorio a kilometro zero.
L’iniziativa, volta al recupero di un antico ‘coltivar’ tipico della provincia bergamasca, potrà avere, nell’auspicio di tutti gli abitanti della valle, una ricaduta positiva al fine di recuperare le terre abbandonate, di incentivare il settore agro-
Ieri 12 Luglio 2016 Roberto Capelli, in rappresentanza del gruppo dei maiscoltori Alta Valle Brembana, ha presentato presso la Green House di Zogno il progetto «Coltiviamo insieme il futuro». Questo progetto, all’interno del bando promosso dalla Comunità Montana Valle Brembana e dall’Ambito, potrà servire a condurre questi “eroici coltivatori” a meglio strutturarsi e ad arrivare, si spera, a farne una vera e propria attività imprenditoriale.
Ecco il video di presentazione del Progetto.
Rispondi