Comuni della Bergamasca – Zanica

Zanica comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luigi Alberto Locatelli (lista civica Il Tasso) dal 25/05/2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°38′22″N 9°41′03″E | ||
Altitudine | 208 m s.l.m. | ||
Superficie | 14,95 km² | ||
Abitanti | 8 521[1] (01-01-2014) | ||
Densità | 569,97 ab./km² | ||
Frazioni | Capannelle, Padergnone | ||
Comuni confinanti | Azzano San Paolo,Cavernago, Comun Nuovo,Grassobbio, Orio al Serio,Stezzano, Urgnano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 24050 | ||
Prefisso | 035 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
CodiceISTAT | 016245 | ||
Cod. catastale | M147 | ||
Targa | BG | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 475 GG[2] | ||
Nome abitanti | zanichesi | ||
Patrono | san Nicola di Bari | ||
Giorno festivo | 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
![]() ![]() Zanica | |||
![]() Posizione del comune di Zanica nella provincia di Bergamo | |||
Sito istituzionale |
Zanica (Sanga in dialetto bergamasco[3][4]) è un comune italiano di 8.521 abitanti[5] della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova a circa 6 chilometri a sud del capoluogo orobico.
La tradizione vuole che a Zanica fosse nato e vivesse sposato con la Margì e il figlio Bortolì, il Gioppino la più famosa maschera bergamasca.
Monumenti e luoghi d’interesse
Nella chiesa parrocchiale, dedicata a san Nicolò vescovo, sono conservati dipinti di Palma il Giovane, Sante Peranda e Francesco Cavagna, un politticodella bottega dei Marinoni e un coro ligneo di Giuseppe Caniana.[6]
In ambito naturalistico, il comune è stato inserito nel Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge, un PLIS che si prefigge di tutelare sia il corso del fiumeMorla e delle rogge che compongono l’intricato sistema irriguo delle campagne, sia gli ambienti rurali presenti.
Simbol
Il comune ha come simboli lo stemma e il gonfalone concessi con D.P.R. 17 maggio 1989.
Blasonatura stemma:
« Partito: nel primo di rosso alla torre d’argento, murata di nero, merlata alla guelfa di cinque, chiusa di nero con porta a sesto acuto, essa torre fondata sulla campagna di verde; nel secondo d’azzurro, al tasso al naturale, fermo sulla campagna bandata d’oro e di rosso, accompagnato in capo dal sole orizzontale, sinistro, d’oro, munito di due raggi ondeggianti e di un raggi e due semiraggi acuti. Ornamenti esteriori da Comune. » |
(DPR 17 maggio 1989) |
Blasonatura gonfalone:
« Drappo partito di azzurro e di rosso… » |
(DPR 17 maggio 1989) |
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 2004 | 25 maggio 2014 | Giovanni Mario Aceti | Lista civica – Insieme per Zanica | Sindaco | |
25 maggio 2014 | in carica | Luigi Alberto Locatelli | Lista civica – Il tasso | Sindaco |
Associazionismo
Sul territorio sono presenti diverse associazioni, tra cui:
- Associazione Nazionale Libera Caccia
- Associazione Nazionale Alpini
- Gruppo Podistico – Insieme con Amicizia
- Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani
- Associazione Culturale “OL GIOPI’ DE SANGA”
- Associazione Nazionale Carabinieri
- Associazione Artigiani e Commercianti di Zanica
Sport
Calcio
La società calcistica della cittadina è l’A.S.D. U.S.O. Zanica che milita nel girone C lombardo di Prima Categoria.
http://www.comune.zanica.bg.it/ sito situzionale
http://www.parrocchiazanica.it/ sito parrocchiale
http://www.iczanica.it/ sito istituto comprensivo
Rispondi