Trofeo Luigi Berlusconi: da classica estiva Milan-Juve a fastidio in calendario

Se c’è stato un appuntamento classico del calcio d’estate, quello è stato il trofeo Luigi Berlusconi, trofeo sempre disputato allo stadio Meazza in partita unica ideato dal patròn rossonero in memoria del padre. Soprattutto tutte le classicissime Milan-Juventus, che all’incirca alla metà di agosto si ritrovavano sempre in una specie di gara amuleto: chi tra loro due vinceva il trofeo, poi non riusciva quasi mai ad imporsi in campionato. Infatti, in 24 edizione disputate, Milan e Juve è stata protagonista in ben 19 edizioni, di cui 18 consecutive dal 1995 al 2012, con 9 successi rossoneri (sui 13 totali) e 10 bianconeri. Un successo anche dell’Inter, nell’ultima edizione disputata lo scorso ottobre.

Il Milan festeggia l’edizione 2008
LA STORIA – Correva l’anno 1991 quando Silvio Berlusconi decise di istituire un trofeo ala memoria del padre Luigi, scomparso due anni prima. All’origine il regolamento prevedeva che il Milan annualmente nel trofeo avrebbe sfidato una tra le vincitrici storiche della Coppa dei Campioni/Champions League. Ad inaugurare la serie fu chiamata la Juventus, che il 23 agosto di quell’anno si fregiò la prima edizione, vincendo per 2-1. I rossoneri dovettero attendere l’estate successiva per conquistare per la prima volta il trofeo, battendo l’Inter per 1-0 . Altri due successi negli anni successivi con Real Madrid e Bayern Monaco, poi nel 1995 la scelta cadde nuovamente sulla Juventus, che strappò ancora il trofeo ai rossoneri ai rigori, che per la prima volta decisero l’incontro. A questo punto Milan-Juve diventò una classica di tutte le estati (esclusa l’edizione 2006 che slittò nell’Epifania 2007 a causa degli impegni estivi delle due società coinvolte nello scandalo Calciopoli ) e per Milan e Juve fu un alternarsi di successi. Il Milan battè la Juve per la prima volta nel 1996, con la partita che si disputò per la maggiore intorno al 17 agosto, data nella quale si sono disputate la maggior parte di edizioni. L’edizione dell 2003 in particolare, si disputò come atto finale di un’estate infuocata per le due squadre, che si erano affrontate anche nella finale di Champions League a Manchester a fine maggio e in quella di Supercoppa italiana a New York appena due settimane prima. Nell’edizione 2005 si infortunò il portiere bianconero Buffon e il Milan come risarcimento, prestò il loro portiere di riserva Cristian Abbiati, che disputò un grande girone d’andata con i bianconeri nel campionato 2005-2006. Il torneo diventò anche un baluardo televisivo: negli anni i diritti sono stati acquistati prima da Mediaset in chiaro, poi finì criptata su Tele +, Sky, Mediaset Premium e poi ancora in chiaro dalla stessa Mediaset.

Del Piero solleva il trofeo del 2010, uno dei dieci vinti dai torinesi
Nel 2012 si disputò l’ultima edizione tra Milan e Juve, il 19 agosto, con successo bianconero per 3-2. Le due squadre avrebbero dovuto trovarsi anche nell’estate successiva, ma a causa di date disponibili non trovate per le tournèe internazionali dei due club il trofeo prima venne spostato in autunno, poi non disputato, per la prima volta. Il memorial rischiò di sparire, ma venne riabilitato in data autunnale, e senza più la Juventus, che aveva interrotto il contratto con i rossoneri. Così dopo 18 anni l’avversario cambiò e per la prima volta fu sudamericano, con gli argentini del San Lorenzo che soccombettero 2-0 nel novembre 2014 davanti a soli 5.000 spettatori . L’anno scorso si è giocato ad ottobre, un mercoledì nel tardo pomeriggio con solo quasi 16.000 e rotti spettatori: l’Inter vinse 1-0, diventando la seconda squadra dopo la Juve a battere i rossoneri nel trofeo. Difficile sapere se ci sarà l’edizione numero 25, anche per il cambio di proprietà in corso della società rossonera. La storia del trofeo continuerà o andrà tra i ricordi?
Albo d’oro
Edizioni
Anno | Partita | ||
---|---|---|---|
Squadra in casa | Risultato | Squadra fuori casa | |
1991 23 agosto 1991 Spettatori: 63 143 Arbitro: Cesari | ![]() Milan 23′ Maldini | 1 – 2 | ![]() Juventus 18′, 30′ Casiraghi |
1992 22 agosto 1992Spettatori: 40 899 Arbitro: Baldas | ![]() Milan 4′ Papin | 1 – 0 | ![]() Inter |
1993 17 agosto 1993Spettatori: 20 000 Arbitro: Pairetto | ![]() Milan 20′ Simone, 23′ Papin, 39′ Boban | 3 – 2 | ![]() Real Madrid 42′ Míchel, 55′ Zamorano (R) |
1994 17 agosto 1994Spettatori: 17 626 Arbitro: Collina | ![]() Milan 67′ Gullit | 1 – 0 | ![]() Bayern Monaco |
1995 18 agosto 1995Spettatori: 63 143 Arbitro: Collina | ![]() Milan | 0 – 0 (5 – 6) d.c.r. | ![]() Juventus |
1996 21 agosto 1996Spettatori: 67 963 Arbitro: Ceccarini | ![]() Milan 83′ Eranio | 1 – 0 | ![]() Juventus |
1997 19 agosto 1997Spettatori: 76 697 Arbitro: Messina | ![]() Milan 54′ Cruz, 60′ Kluivert, 62′ Weah | 3 – 1 | ![]() Juventus 31′ Conte |
1998 25 agosto 1998Spettatori: 74 358 Arbitro: Pellegrino | ![]() Milan 31′ Bierhoff | 1 – 2 | ![]() Juventus 66′, 85′ Inzaghi |
1999 17 agosto 1999Spettatori: 58 799 Arbitro: Cesari | ![]() Milan | 0 – 1 | ![]() Juventus 26′ Del Piero |
2000 27 agosto 2000Spettatori: 59 111 Arbitro: Cesari | ![]() Milan 2′ José Mari, 35′ Ševčenko (R) | 2 – 2 (6 – 7) d.c.r. | ![]() Juventus 24′ Trezeguet, 65′ Inzaghi |
2001 18 agosto 2001Spettatori: 60 000 Arbitro: Paparesta | ![]() Milan 85′ Serginho (R) | 1 – 1 (3 – 4) d.c.r. | ![]() Juventus 5′ Del Piero |
2002 18 agosto 2002Spettatori: 51 982 Arbitro: Treossi | ![]() Milan | 0 – 0 (3 – 1) d.c.r. | ![]() Juventus |
2003 17 agosto 2003Spettatori: 30 657 Arbitro: Trefoloni | ![]() Milan | 0 – 2 | ![]() Juventus 40′ Del Piero, 45′ Camoranesi |
2004 28 agosto 2004Spettatori: 35 849 Arbitro: Pieri | ![]() Milan | 0 – 1 | ![]() Juventus 46′ Olivera |
2005 14 agosto 2005Spettatori: 30 831 Arbitro: Dondarini | ![]() Milan 52′ Kaká, 76′ Serginho | 2 – 1[4] | ![]() Juventus 20′ Vieira |
2006 6 gennaio 2007Spettatori: 39 000 Arbitro: Rocchi | ![]() Milan 29′ Inzaghi, 68′ Seedorf, 86′ Aubameyang | 3 – 2[5] | ![]() Juventus 40′ Nedved, 67′ Del Piero |
2007 17 agosto 2007Spettatori: 25 000 Arbitro: Banti | ![]() Milan 43′, 46′ Inzaghi | 2 – 0[6] | ![]() Juventus |
2008 17 agosto 2008Spettatori: 41 250 Arbitro: Rizzoli | ![]() Milan 21′ Jankulovski, 25′, 79′ Ambrosini, 52′ Inzaghi | 4 – 1[7] | ![]() Juventus 70′ Pasquato |
2009 17 agosto 2009Spettatori: 41 906 Arbitro: Orsato | ![]() Milan 69′ Pato | 1 – 1 (6 – 5) d.c.r.[8] | ![]() Juventus 28′ Diego |
2010 22 agosto 2010Spettatori: 40 000 Arbitro: Romeo | ![]() Milan | 0 – 0 (4 – 5) d.c.r.[9] | ![]() Juventus |
2011 21 agosto 2011Spettatori: 41 302 Arbitro: Brighi | ![]() Milan 9′ Boateng, 23′ Seedorf | 2 – 1[10] | ![]() Juventus 57′ Vučinić |
2012 19 agosto 2012Spettatori: 30 000 Arbitro: Guida | ![]() Milan 9′, 77′ (R) Robinho | 2 – 3[11] | ![]() Juventus 12′ Marchisio, 42′ Vidal, 64′ Matri |
2014 5 novembre 2014Spettatori: 5 153 Arbitro: Irrati | ![]() Milan 30′ Pazzini, 84′ Bonaventura | 2 – 0[12] | ![]() San Lorenzo |
2015 21 ottobre 2015Spettatori: 15 772 Arbitro: Di Bello | ![]() Milan | 0 – 1[13] | ![]() Inter 12′ Kondogbia |

L’inter vincitore dell’ultima edizione, disputata il 21 ottobre 2015 (GettyImages)
Vittorie per squadra
- 13 – Milan (1992, 1993, 1994, 1996, 1997, 2002, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011, 2014)
- 10 – Juventus (1991, 1995, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2004, 2010, 2012)
- 1 – Inter (2015)
Classifica marcatori
Dal Trofeo Luigi Berlusconi 1991, vengono inseriti nella classifica marcatori i giocatori che hanno messo a segno almeno due reti in una o più edizioni.
Aggiornata al Trofeo Luigi Berlusconi 2015
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
7 | 0 | ![]() | Juventus (3) | Milan (4)|
4 | 2 | ![]() | Juventus | |
2 | 0 | ![]() | Juventus | |
2 | 0 | ![]() | Milan | |
2 | 0 | ![]() | Milan | |
2 | 0 | ![]() | Milan | |
2 | 0 | ![]() | Milan | |
2 | 1 | ![]() | Milan |
Riconoscimento per gli allenatori
Dall’edizione del 2010 a quella del 2012 è stato premiato anche l’allenatore della squadra vincente con un trofeo offerto da uno sponsor; la coppa, nata come Mediaset Premium Cup, è stata sostituita nell’ultima edizione dalla MSC Cup.
- 2010 – Luigi Delneri
- 2011 – Massimiliano Allegri
- 2012 – Massimo Carrera
Statistiche
Inter, Juventus e Milan sono le uniche tre squadre a essersi aggiudicate il trofeo. L’allenatore ad aver vinto più volte il trofeo è Carlo Ancelotti con sette successi, cinque coi rossoneri e due coi bianconeri, seguito da Fabio Capello a quota cinque, quattro coi meneghini e uno coi torinesi, e Marcello Lippi a quattro, tutti coi piemontesi. Il capocannoniere assoluto della competizione è Filippo Inzaghi che ha realizzato sette reti, quattro con la maglia rossonera e tre con quella bianconera, davanti ad Alessandro Del Piero che ne ha messe a segno quattro, tutte con la casacca juventina.
Per sei volte la sfida si è decisa ai rigori: in quattro occasioni ha prevalso la Juventus, nelle restanti due il Milan. Dei meneghini è la miglior striscia positiva, con cinque successi consecutivi dal 2005 al 2009, mentre i piemontesi si sono fermati a quattro nel periodo che va dal 1998 al 2001. Ancora a favore del Milan è il risultato più netto, col successo sulla Juventus per 4-1 nell’edizione del 2008. (wikipedia)
Rispondi