Buon compleanno Federica Pellegrini, portabandiera italiana a Rio 2016
La Pellegrini è solo una dei tanti italiani che speriamio ci regalino delle medaglie in Brasile: la lista completa

Sembra quasi una fatalità: Federica Pellegrini, la nostra stelle del nuoto, compie 28 anni proprio nel giorno dell’inaugurazione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro (anche se in realtà da noi sarà all’una di notte, già di sabato 6 agosto, ma in Brasile sarà ancora venerdì).

Federica Pellegrini
CHI E’ FEEDERICA (DA WIKIPEDIA) Federica Pellegrini (Mirano, 5 agosto 1988) è una nuotatrice italiana, specializzata nello stile libero. È la primatista mondiale in carica dei 200 m stile libero[1] ed europea dei 400 m[2].
Fece parte della nazionale italiana ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene nel 2004, manifestazione nella quale riuscì a conquistare la medaglia d’argento nei 200 m stile libero. Divenne così, a soli 16 anni e dodici giorni, la più giovane atleta italiana di sempre a salire su un podio olimpico individuale, riportando i colori azzurri al successo 32 anni dopo l’exploit diNovella Calligaris.[3]
Nel 2008, in occasione dei Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino, vinse la medaglia d’oro nei 200 m stile libero, stabilendo il quarto record del mondo della propria carriera. All’età di 20 anni, fu la prima nuotatrice italiana in grado di conquistare la medaglia d’oro olimpica.[4]
Ai Campionati del mondo vinse quattro titoli iridati, diventando così la prima e unica donna in grado di vincere consecutivamente l’oro sia nei 200 m che nei 400 m stile libero in due edizioni diverse dei Campionati.[5] In questa manifestazione è l’atleta più vincente nei 200 m, grazie ai due ori, tre argenti e un bronzo conquistati in sei diverse edizioni. A partire dai mondiali di Montreal del 2005, infatti, è sempre salita sul podio in questa specialità.[6]
La rivista Swimming World Magazine la elesse “Nuotatrice dell’anno” nel 2009 e “Nuotatrice europea dell’anno” nel 2009, 2010 e 2011. Inoltre, per i successi ottenuti ai Giochi Olimpici, le vennero conferiti il titoli di “Ufficiale e Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana”, rispettivamente nel 2004 e nel 2008.
Federica sarà la stella più lucente di tutti i nostri atleti presenti all’Olimpiade. Che oltre al nuoto riporrà speranze anche nella scherma, la nostra disciplina che ci ha sempre dato grandi soddisfazioni, nonostante l’assenza di Valentina Vezzali e Giovanna Trillini. Ma potremo contare ancora su Elisa Di Francisca e Arianna D’Errigo nel fioretto, mentre tra gli uomini attenzione ad Aldo Montano e Diego Occhiuzzi nella sciabola, ma occhio alla squadra maschile, che vedrà anche Cassarà e Baldini. Nel tennis speranze sulle nostre Errani-Vinci e tra gli uomini a Fognini e Seppi. Nei tuffi la stella sarà Tania Cagnotto, che poi nella sincro duetterà con Francesca Dallapè. Nella ginnastica ancora speranze riposte su Vanessa Ferrari, nel ciclismo col grande Nibali, oltre che ad Aru. Ma ecco la lista completa di tutti gli azzurri presenti, tratta dal sito Datasport.
20 km marcia uomini: Matteo Giupponi
Salto in alto uomini: Silvano Chesani, Marco Fassinotti
Salto in alto donne: Alessia Trost, Desiree Rossit
Salto con l’asta donne: Sonia Malavisi
Salto triplo donne: Dariya Derkach
400 ostacoli donne: Yadisleidy Pedroso, Ayomide Folorunso
200 metri donne: Gloria Hooper
200 metri uomini: Fausto Desalu, Matteo Galvan, Davide Manenti
400 metri uomini: Matteo Galvan
400 metri donne: Libania Grenot, Maria Benedicta Chigbolu
400 ostacoli donne: Marzia Caravelli, Ayomide Folorunso
Staffetta 4×400 donne: Chiara Bazzoni, Maria Enrica Spacca, Marta Milani, Elena Maria Bonfanti, Libania Grenot, Maria Benedicta Chigbolu
800 metri uomini: Giordano Benedetti
800 metri donne: Jusnejsi Santiusti Caballero
3000 siepi uomini: Yuri Floriani, Abdoullah Bamoussa
10000 metri donne: Veronica Inglese
Lancio del martello: Marco LinguaBADMINTON
Individuale: Jeanine Cicognini
BEACH VOLLEY
Uomini: Daniele Lupo–Paolo Nicolai, Alex Ranghieri–Adrian Carambula
Donne: Marta Menegatti–Laura Giombini

Marta Menegatti
Leggeri (-60 kg): Carmine Tommasone
Welter (69 kg): Vincenzo Mangiacapre
Mediomassimi (81 kg): Valentino Manfredonia
Super-massimi: (+91 kg): Guido Vianello
Leggeri femminili (60 kg): Irma Testa

Clemente Russo
K1 donne: Stefanie Horn
CANOA VELOCITA’
C1 1000 metri: Carlo Tacchini
K1 200 metri: Manfredi Rizza
K4 1000 metri: Alberto Ricchetti
K4 1000 metri: Giulio Dressino
K4 1000 metri: Nicola Ripamonti
K4 1000 metri: Mauro Crenna
Otto maschile: Vincenzo Capelli, Luca Agamennoni, Simone Venier, Matteo Stefanini,Pierpaolo Frattini, Mario Paonessa, Fabio Infimo, Emanuele Liuzzi, timoniere Enrico D’Aniello.
Doppio pesi leggeri femminile: Valentina Rodini, Laura Milani.
Due senza senior maschile: Giovanni Abagnale, Marco Di Costanzo.
Due senza senior femminile: Alessandra Patelli, Sara Bertolasi.
Doppio senior maschile: Francesco Fossi, Romano Battisti.
Doppio pesi leggeri maschili: Andrea Micheletti, Marcello Miani.
Quattro senza senior maschile: Domenico Montrone, Matteo Castaldo, Matteo Lodo,Giuseppe Vicino.
Quattro senza pesi leggeri maschile: Stefano Oppo, Martino Goretti, Livio La Padula, Pietro Willy Ruta.
Cronometro donne: Elisa Longo Borghini
Prova in linea donne: Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Elisa Longo Borghini, Giorgia Bronzini
Mountain bike uomini: Marco Aurelio Fontana, Luca Braidot, Andrea Tiberi
Mountain bike donne: Eva Lechner

Vincenzo Nibali
Prova di inseguimento a squadre uomini: Filippo Ganna, Simone Consonni, Liam Bertazzo, Francesco Lamon, Michele Scartezzini (riserva)EQUITAZIONE
Dressage: Valentina Truppa
Salto ostacoli: Emanuele Gaudiano
Completo: Stefano Brecciaroli, Pietro Roman, Luca Roman, Arianna Schivo
Parallele simmetriche: Ludovico Edalli

Vanessa Ferrari
Individuale: Veronica BertoliniGOLF
Nino Bertasio, Matteo Manassero, Giulia Molinaro, Giulia Sergas
JUDO
– 48 kg: Valentina Moscatt
– 52 kg: Odette Giuffrida
– 63 kg: Edwige Gwend
– 48 kg: Elios Manzi
– 66 kg: Fabio Basile
– 81 kg: Matteo Marconcini
200 stile libero uomini: Marco Belotti, Andrea Mitchell D’Arrigo
100 stile libero donne: Federica Pellegrini, Erika Ferraioli
4×200 stile libero donne: Carli, De Memme, Masini Luccetti, Mizzau, Pellegrini, Pirozzi
10 km donne: Rachele Bruni

Filippo Magnini
NUOTO SINCRONIZZATO
Duo: Linda Cerruti–Costanza Ferro
Squadre: Elisa Bozzo, Beatrice Callegari, Camilla Cattaneo, Francesca Deidda, Manila Flamini, Mariangela Perrupato, Sara Sgarzi
Italia uomini: Oleg Antonov, Emanuele Birarelli, Simone Buti, Massimo Colaci, Simone Giannelli, Osmany Juantorena, Filippo Lanza, Matteo Piano, Salvatore Rossini, Pasquale Sottile, Luca Vettori, Ivan Zaytsev
Italia donne: Nadia Centoni, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Monica De Gennaro,Antonella Del Core, Valentina Diouf, Paola Egonu, Martina Guiggi, Eleonora Lo Bianco,Alessia Orro, Serena Ortolani, Myriam Sylla
Italia donne: Rosaria Aiello, Roberta Bianconi, Alek Sandra Cotti, Tania Di Mario, Giulia Emmolo, Teresa Frassinetti, Arianna Garibotti, Giulia Gorlero, Francesca Pomeri, Elisa Queirolo, Federica Radicchi, Chiara Tabani, Laura Teani
Spada uomini: Italia squadre (E. Garozzo, Pizzo, Fichera, Santarelli)
Sciabola uomini: Aldo Montano, Diego Occhiuzzi
Sciabola donne: Italia squadre (Gregorio, Gulotta, Vecchi, Bianco)

Elisa Di Francisca
SOLLEVAMENTO PESI
Quota uomini: Mirco Scarantino
Quota donne: Giorgia Bordignon
TENNIS
Uomini: Fabio Fognini, Paolo Lorenzi, Andreas Seppi, Thomas Fabbiano
Donne: Sara Errani, Roberta Vinci, Karin Knapp

La coppia Errani-Vinci

Niccolò Campriani
TIRO A VOLO

Jessica Rossi
Individuale donne: Guendalina Sartori, Claudia Mandia, Lucilla Boari

Marco Galiazzo
TRIATHLON
Uomini: Alessandro Fabian, Davide Uccellari
Donne: Annamaria Mazzetti, Charlotte Bonin
Trampolino 3 metri uomini: Andrea Chiarabini, Michele Benedetti
Trampolino 3 metri donne: Tania Cagnotto, Maria Marconi
Sincro 3 metri donne: Tania Cagnotto–Francesca Dallapè

Tania Cagnotto.
Rispondi