Paltrinieri d’oro, Detti di bronzo, la faccia felice del nuoto italiano.

Dopo le medaglie d’oro egli emergenti o degli outsider, l’oro olimpico italiano numero 6 arriva all’alba di domenica 14 agosto grazie ad un big del nostro nuoto: Gregorio Peltrinieri, per tutti semplicemente Greg, ha battuto tutti in vasca corta, nei 1500 m stile libero avvicinando il record del mondo con 14’34″57, tempo vicino al suo personale, davanti al’americano Connor Jaeger e al connazionale Gabriele Detti.

Peltrinieri e Detti scherzano sulle loro medaglie olimpiche
Nato a Carpi, in provincia di Modena, il 5 settembre 1994, Peltrinieri è campione olimpico e del mondo in carica dei 1500 metri e primatista europeo di questa distanza, sia in vasca lunga che in vasca corta, e degli 800 metri in vasca lunga.
Si rivelò al panorama natatorio nazionale nel 2011 quando, all’età di 16 anni, vinse i 1500 m stile libero al “48º Trofeo Sette Colli” in 15’04″90. Realizzò la quarta migliore prestazione italiana di sempre e riuscì a migliorare il proprio personale di circa quindici secondi, rispetto al precedente 15’19″57.[3]
Nel 2012 diventò campione europeo dei 1500 m vincendo la medaglia d’oro ai Campionati europei di Debrecen in 14’48″92.[4] L’anno seguente vinse la sua prima medaglia ai Campionati del mondo quando nell’edizione di Barcellonaottenne il bronzo migliorando anche il record italiano di Federico Colbertaldo.[5]
Nel 2014, agli Europei di Berlino, si riconfermò campione europeo dei 1500 m realizzando anche il nuovo primato continentale in 14’39″93 e cancellando il record di Jurij Prilukov che resisteva dalla finale olimpica del 2008, divenendo il primo atleta europeo a scendere sotto il muro dei 14’40.[6] Nello stesso anno si laureò campione mondiale in vasca corta aDoha, realizzando il nuovo primato continentale in 14’16″10 sottraendolo ancora una volta all’atleta russo.[7]
Nel 2015 ai mondiali di Kazan’ conquistò, il 5 agosto, l’argento negli 800 metri stile libero dietro al cinese Sun Yang col nuovo record europeo di 7’40″81;[8] il 9 agosto vinse poi, per la prima volta nella storia per un italiano, la medaglia d’oro dei 1500 metri stile libero davanti allo statunitense Connor Jaeger e al canadese Ryan Cochrane col tempo di 14’39″67, nuovo record europeo della distanza[9].
Lo stesso anno vinse il secondo oro europeo in vasca corta, abbassando lo storico record del mondo di Grant Hackett di 2 secondi. Il precedente primato, risalente al 2001, l’unico ad aver resistito all’era dei costumi in poliuretano, venne abbassato a 14’08″06.
Gregorio Paltrinieri, soprannominato “Greg”, iniziò a muovere le prime bracciate già all’età di tre mesi quando i genitori lo iscrissero ai primi corsi di acquaticità.[10] Il padre Luca, ex-nuotatore agonista di buon livello, gestisce la piscina di Novellara in provincia di Reggio Emilia. Fu proprio in quella piscina che il nuotatore carpigiano iniziò ad allenarsi sotto la guida del padre. La carriera di Gregorio iniziò nella rana, che rimase la sua specialità sino ai 12 anni. Successivamente, complice lo sviluppo fisico e la notevole statura, passò allo stile libero. Gareggia per la società Coopernuoto e dal 10 luglio 2012 anche per la squadra della Polizia di Stato.[11] Si allena nel centro di Ostia sotto la supervisione tecnica di Stefano Morini. E’ tifoso della Juventus.
È un appassionato di basket, in particolare è un tifoso dei New York Knicks e sin da piccolo sognava di diventare una stella dell’NBA. Per quanto riguarda il nuoto, il suo modello è l’australiano Ian Thorpe che vide per la prima volta in televisione alle Olimpiadi di Sidney 2000 quando vinse tre ori e due argenti.

Paltrinieri agli Europei di Londra
Primati personali
- Le gare alle quali partecipa sono i 400, 800 e 1500 m stile libero.
Specialità | Tempo VL [44] | Data | Evento | Luogo | Tempo VC [44] | Data | Evento | Luogo | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stile Libero | ||||||||||
100 m sl | 57″29 | 19/04/2009 | 27º Trofeo ENDAS | ![]() | 53″19 | 07/03/2010 | Finali Crcp Emilia-Romagna | ![]() | ||
200 m sl | 1’50″96 | 09/07/2012 | Finali Campionati Regionali di Categoria | ![]() | 1’49″80 | 17/02/2013 | Finali Crcp | ![]() | ||
400 m sl | 3’48″41 | 10/04/2014 | Campionati italiani | ![]() | 3’44″97 | 23/02/2013 | Finali Crcp | ![]() | ||
800 m sl | 7’40″81 RE, RI | 05/08/2015 | Campionati mondiali | ![]() | 7’34″63 | 07/12/2014 | Mondiali in vasca corta | ![]() | ||
1500 m sl | 14’34″04 RE, RI | 18/05/2016 | Campionati europei | ![]() | 14’08″06 RE, RM, RI | 04/12/2015 | Europei in vasca corta | ![]() | ||
Rana | ||||||||||
100 m | 1’09″28 | 21/02/2010 | XVI Memorial Nicola Barbieri | ![]() | ||||||
200 m | 2’31″97 | 21/11/2010 | 50º Meeting Del Mosaico | ![]() | ||||||
Dorso | ||||||||||
100 m | 1’03″24 | 21/02/2010 | XVI Memorial Nicola Barbieri | ![]() | ||||||
200 m | 2’07″39 | 05/02/2011 | XIX Memorial Nicola Barbieri | ![]() | ||||||
Delfino | ||||||||||
200 m | 2’13″06 | 24/01/2014 | 12º Meeting Del Titano | ![]() | 2’10″70 | 06/03/2010 | Finali Crcp Emilia-Romagna | ![]() | ||
Misti | ||||||||||
400 m | 4’26″51 | 06/08/2012 | Campionati nazionali giovanili | ![]() | 4’17″32 | 29/03/2011 | Campionati nazionali giovanili | ![]() |
Progressione
Vasca lunga | Stagione | Vasca corta[45] | ||||
400 m sl | 800 m sl | 1500 m sl | 400 m sl | 800 m sl | 1500 m sl | |
– | – | 19’14″25 | 2006 | – | – | – |
4’42″48 | – | 18’45″46 | 2007 | – | – | – |
4’10″83 | 8’39″03 | 16’21″60 | 2008 | 4’18″35 | 8’53″10 | 16’41″07 |
4’08″00 | 8’30″78 | 15’57″78 | 2009 | 4’00″31 | 8’30″31 | 16’01″87 |
3’58″66 | 8’17″93 | 15’35″47 | 2010 | 3’55″20 | 8’11″29 | 15’25″55 |
3’55″04 | 8’01″31 | 15’04″57 | 2011 | 3’47″43 | 7’50″84 | 14’44″74 |
3’52″99 | 7’51″97 | 14’48″94 | 2012 | 3’47″00 | 7’58″31 | 14’42″16 |
3’50″30 | 7’48″22 | 14’45″37 ![]() | 2013 | 3’44″97 | 7’41″51 | 14’27″58 |
3’48″41 | 7’43″01 | 14’39″93 ![]() | 2014 | 3’47″32 | 7’44″07 | 14’27″58 |
3’49″30 | 7’40″81 ![]() | 14’39″67 ![]() | 2015 | 3’45″29 | 7’34″63 | 14’16″10 ![]() |
– | – | 14’34″04 ![]() | 2016 | – | – | 14’08″06 ![]() |
Palmarès
Competizioni internazionali
Giochi olimpici ![]() | 400 m sl | 800 m sl | 1500 m sl |
Londra 2012![]() | – | – | 5º 14’51″92 |
Rio de Janeiro 2016![]() | – | – | Oro 14’34″57 |
Mondiali | 400 m sl | 800 m sl | 1500 m sl |
Shanghai 2011![]() | – | – | 19º in batteria 15’22″03 |
Barcellona 2013![]() | – | 6º 7’50″29 | Bronzo 14’45″37 ![]() |
Kazan’ 2015![]() | – | Argento 7’40″81 ![]() | Oro 14’39″67 ![]() |
Mondiali in vasca corta | 400 m sl | 800 m sl | 1500 m sl |
Istanbul 2012![]() | – | – | Argento 14’31″13 |
Doha 2014![]() | – | – | Oro 14’16″10 ![]() |
Europei | 400 m sl | 800 m sl | 1500 m sl |
Debrecen 2012![]() | – | Argento 7’52″23 | Oro 14’48″92 |
Berlino 2014![]() | – | Oro 7’44″98 | Oro 14’39″93 ![]() |
Londra 2016![]() | – | Oro 7’42″33 | Oro 14’34″04 ![]() |
Europei in vasca corta | 400 m sl | 800 m sl | 1500 m sl |
Chartres 2012![]() | 8º in batteria 3’45″17 | – | Oro 14’27″78 |
Herning 2013![]() | 31º in batteria 3’47″83 | – | 8º 14’50″08 |
Netanya 2015![]() | – | – | Oro 14’08″06 ![]() |
Mondiali giovanili | 400 m sl | 800 m sl | 1500 m sl |
Lima 2011![]() | – | Bronzo 8’02″06 | Argento 15’15″02 |
Europei giovanili | 400 m sl | 800 m sl | 1500 m sl |
Belgrado 2011![]() | 14º in batteria 3’58″05 | Bronzo 8’01″31 | Oro 15’12″16 |
Campionati italiani
13 titoli individuali, così ripartiti:
- 2 nei 400 m stile libero
- 4 negli 800 m stile libero
- 7 nei 1500 m stile libero
Anno | Edizione | 400 m sl | 800 m sl | 1500 m sl | 4×200 m sl |
---|---|---|---|---|---|
2011 | Invernali | – | – | 1º | – |
2012 | Primaverili | – | 1º | – | – |
Invernali | 1º | – | 1º | – | |
2013 | Primaverili | – | 1º | 1º | 3º |
Invernali | 3º | – | 1º | – | |
2014 | Primaverili | 2º | 2º | 1º | – |
Invernali | 3º | 1º | 1º | – | |
2015 | Primaverili | 1º | 1º | 1º | – |
Qualche accenno anche su Gabriele detti, terzo nella stessa gara che è valsa l’oro a Peltrinieri l’oro. Per lui è già il secondo bronzo olimpico, avendone conquistato un altro qualche giorno fa nei 400 m. stile libero.

Detti col bronzo conquistato nella 400m stile libero
Nato a Livorno il 29 agosto 1994, Specializzato nel mezzofondo, campione italiano 2012 nei 400 stile libero e vice-campione italiano nei 400, 800 e 1500 stile libero ai campionati assoluti 2013. Il suo palmarès è impreziosito da un argento e un bronzo mondiale e da altri tre argenti europei, tutti conquistati a livello giovanile tra 400, 800 e 1500 metri stile libero. Il 21 maggio 2012 si classificò al sesto posto ai Campionati europei di Debrecen 2012 nei 400 stile libero. Prese parte ai mondiali di Barcellona 2013, gareggiando nei 400, 800 e 1500 stile libero ma non riuscendo ad andare oltre le batterie del mattino in nessuno dei tre eventi.
L’8 aprile 2014, durante i Campionati italiani a Riccione, stabilì il nuovo primato italiano ed europeo negli 800 m sl con il tempo di 7’42″74, poi superato il 5 agosto 2015 da Gregorio Paltrinieri. Nell’agosto dello stesso anno prese parte aiCampionati europei di Berlino dove raggiunse la finale in tutte le distanze per cui si presentava: nei 400 m sl ottenne il quarto piazzamento con il tempo di 3’48″10, mancando il podio per venti centesimi[1]; nei 1500 m sl conquistò la medaglia di bronzo con il tempo di 14’52″53, alle spalle del connazionale Gregorio Paltrinieri e del faringio Pál Joensen[2]; il giorno successivo si aggiudicò un altro bronzo alle spalle di Paltrinieri e Joensen negli 800 sl con il tempo di 7’49″35[3].
La stagione 2015 fu condizionata da uno stop dovuto a una grave infezione alle vie urinarie che gli impedì di prendere parte ai campionati italiani assoluti di aprile[4] e ai seguenti eventi di avvicinamento ai mondiali di Kazan[5], dove si vide costretto a dare forfait[6]. A dicembre dello stesso anno tornò a gareggiare a livello internazionale, prendendo parte ai campionati europei in vasca corta di Netanya: in questa occasione riuscì a salire nuovamente sul podio, conquistando un argento nei 1500 m sl alle spalle di Paltrinieri e un bronzo nei 400 m sl (superando il record nazionale appartenuto ad Emiliano Brembilla[7]).
La stagione successiva cominciò con evidenti segnali di ripresa da parte di Detti, che in occasione dei Trofeo Città di Milano migliorò il proprio personale nei 1500 m sl[8]. Successivamente, agli assoluti di Riccione, prese parte a quattro gare su altrettante distanze dello stile libero (200 m, 400 m, 800 m e 1500 m), riuscendo a vincere l’oro nelle prime tre e l’argento nella quarta; inoltre, i tempi da lui nuotati gli valsero il pass immediato per i Giochi della XXXI Olimpiade sia nei 400 m sia nei 1500 m: in particolar modo sorprese il tempo fatto segnare da Detti sui 400 m sl, in quanto fu la seconda prestazione nazionale di sempre sulla distanza, ad appena sei decimi dal record italiano stabilito da Massimiliano Rosolino alle Olimpiadi di Sydney 2000.
Alle Olimpiadi partecipa alla gara dei 400 metri stile libero, in cui registra un notevole tempo, secondo solo a quello di Massimiliano Rosolino, che gli permette di vincere una medaglia di bronzo dopo 16 anni dalla medaglia dello stesso Rosolino ai Giochi Olimpici di Sydney 2000. Ottiene un bronzo anche nella gara dei 1500 metri stile libero.
Rispondi