Brasile, e finalmente fu oro olimpico nel calcio.

Un’attesa durata 116 anni, da quando il calcio fu introdotto come sport olimpico (quindi dalla seconda edizioni delle olimpiadi moderne). Il Brasile, nell’edizione 2016 è riuscito a fregiarsi a casa propria, di quell’oro olimpico che gli era sempre sfuggito, pur salendo sempre sul podio nelle ultime tre edizioni (bronzo nel 2008, argento nel 2012). In finale la nazionale verdeoro, rinforzata dal suo asso Neymar, ha battuto ai rigori la nazionale tedesca, nella sfida disputata nella tarda serata di sabato 20 agosto. Tabù oro ora che passa ai tedeschi, che non hanno mai conquistato il massimo alloro, se non con la rappresentativa dell’Est in Canada nel 1976. In compenso, per i teutonici è arrivato l’oro nel femminile, battendo le svedesi per 2-1, e rompendo un egemonia americana che durava da tre edizioni di fila.
Il torneo di calcio della XXXI Olimpiade è stato il ventiseiesimo torneo olimpico, nel calcio maschile, ed il sesto nel cacio femminile. Si è svolto dal 3 al 20 agosto 2016 in sei città (Rio de Janeiro, San Paolo, Brasilia, Belo Horizonte, Manaus e Salvador). L’Italia purtroppo è stata assente, uscendo ai gironi eliminatori dell’Europeo Under 21 dell’edizione 2015 in Repubblica Ceca.
Oltre alla nazionale ospitante il Brasile, 15 squadre nazionali maschili si sono qualificate da sei confederazioni continentali.
Torneo di qualificazione | Date | Luogo | Posti | Qualificate |
---|---|---|---|---|
Paese ospitante | 2 ottobre 2009 | ![]() | 1 | ![]() |
Campionato sudamericano di calcio Under-20 2015[1] | 14 gennaio – 7 febbraio 2015 | ![]() | 1 | ![]() |
Campionato europeo di calcio Under-21 2015[2] | 17 – 30 giugno 2015 | ![]() | 4 | ![]() |
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
Calcio ai Giochi del Pacifico 2015[3] | 3 – 17 luglio 2015 | ![]() | 1 | ![]() |
Torneo preolimpico CONCACAF 2015[4] | 1 – 13 ottobre 2015 | ![]() | 2 | ![]() |
![]() | ||||
Coppa d’Africa Under-23 2015[5] | 28 novembre – 12 dicembre 2015 | ![]() | 3 | ![]() |
![]() | ||||
![]() | ||||
Coppa d’Asia AFC Under-23 2016[6] | 12 – 30 gennaio 2016 | ![]() | 3 | ![]() |
![]() | ||||
![]() | ||||
Play-off CONCACAF-CONMEBOL | 25 – 29 marzo 2016 | ![]() ![]() | 1 | ![]() |
Totale | 16 |
Fase a gironi
Gruppo A
Il Brasile dopo due opachi 0-0 centra qualificazione e primo posto travolgendo la Danimarca nell’ultima gara. Europei comunque secondi, grazie al successo sul Sudafrica ed al mancato successo iracheno sul Sudafrica all’ultimo turno.
Risultati
Brasilia 4 agosto 2016, ore 13:00 (UTC-3) | Iraq ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estádio Nacional Mané Garrincha (18 000 spett.)
|
Brasilia 4 agosto 2016, ore 16:00 (UTC-3) | Brasile ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estádio Nacional Mané Garrincha (69 389 spett.)
|
Brasilia 7 agosto 2016, ore 19:00 (UTC-3) | Danimarca ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estádio Nacional Mané Garrincha (32 314 spett.)
|
Skov ![]() | Marcatori |
Brasilia 7 agosto 2016, ore 22:00 (UTC-3) | Brasile ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estádio Nacional Mané Garrincha (65 829 spett.)
|
Salvador 10 agosto 2016, ore 22:00 (UTC-3) | Danimarca ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Itaipava Arena Fonte Nova (41 067 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
San Paolo 10 agosto 2016, ore 22:00 (UTC-3) | Sudafrica ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Arena Corinthians (37 742 spett.)
|
Motupa ![]() | Marcatori | ![]() |
Classifica
Pos. | Nazionale | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 0 | +4 |
2. | ![]() | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | -3 |
3. | ![]() | 3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 1 | 1 | 0 |
4. | ![]() | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 2 | -1 |
Gruppo B
La Nigeria conquista il primo posto grazie ad un pirotecnico 5-4 al Giappone ed al successo sulla Svezia. All’ultimo turno gli africani, già certi del primato, perdono con la Colombia regalando i quarti ai sudamericani. Inutile così il successo giapponese sulla Svezia campione d’Europa, che chiude ultima.
Risultati
Manaus 4 agosto 2016, ore 18:00 (UTC-4) | Svezia ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Arena da Amazônia (29 996 spett.)
|
Ishak ![]() Ajdarević ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Manaus 4 agosto 2016, ore 21:00 (UTC-4) | Nigeria ![]() | 5 – 4 referto | ![]() | Arena da Amazônia (29 996 spett.)
|
Sadiq ![]() Etebo ![]() ![]() ![]() ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Manaus 7 agosto 2016, ore 18:00 (UTC-4) | Svezia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Arena da Amazônia (23 892 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
Manaus 7 agosto 2016, ore 21:00 (UTC-4) | Giappone ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Arena da Amazônia (26 603 spett.)
|
Asano ![]() Nakajima ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Salvador 10 agosto 2016, ore 19:00 (UTC-3) | Giappone ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Itaipava Arena Fonte Nova (17 821 spett.)
|
Yajima ![]() | Marcatori |
San Paolo 10 agosto 2016, ore 19:00 (UTC-3) | Colombia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Arena Corinthians (36 702 spett.)
|
Gutiérrez ![]() Pabón ![]() | Marcatori |
Classifica
Pos. | Nazionale | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 6 | 0 |
2. | ![]() | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 6 | 4 | +2 |
3. | ![]() | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 7 | 7 | 0 |
4. | ![]() | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | -2 |
Gruppo C
Risultati
La Germania stenta, con due pareggi in rimonta, quello con la Corea del Sud strappato nel recupero in uno spettacolare 3-3. L’unica vittoria arriva così nell’ultima giornata con lo schiacciante 10-0 agli amatoriali delle isole Fiji, presenza folkoristica che prende 23 gol in tre gare. La Corea fa fuori il Messico campione olimpico uscente e si tiene il primato.
Salvador 4 agosto 2016, ore 17:00 (UTC-3) | Messico ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Itaipava Arena Fonte Nova (16 500 spett.)
|
Peralta ![]() Pizarro ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Salvador 4 agosto 2016, ore 20:00 (UTC-3) | Figi ![]() | 0 – 8 referto | ![]() | Itaipava Arena Fonte Nova (16 000 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Salvador 7 agosto 2016, ore 13:00 (UTC-3) | Figi ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Itaipava Arena Fonte Nova (11 200 spett.)
|
Krishna ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Salvador 7 agosto 2016, ore 16:00 (UTC-3) | Germania ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Itaipava Arena Fonte Nova (17 121 spett.)
|
Gnabry ![]() ![]() Selke ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Belo Horizonte 10 agosto 2016, ore 16:00 (UTC-3) | Germania ![]() | 10 – 0 referto | ![]() | Mineirão (16 521 spett.)
|
Gnabry ![]() ![]() Petersen ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Meyer ![]() ![]() ![]() | Marcatori |
Brasilia 10 agosto 2016, ore 16:00 (UTC-3) | Corea del Sud ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estádio Nacional Mané Garrincha (19 332 spett.)
|
Kwon C.H. ![]() | Marcatori |
Classifica
Pos. | Nazionale | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 12 | 3 | +9 |
2. | ![]() | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 15 | 5 | +10 |
3. | ![]() | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 7 | 4 | +3 |
4. | ![]() | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 23 | -22 |
Gruppo D
Risultati
Il Portogallo vola, ottenendo la qualificazione con un turno d’anticipo. L’altro posto se lo giocano l’Argentina, battuta dai portoghesi al debutto, e l’Honduras, vittorioso sull’Algeria al debutto. All’ultimo turno sembra scontata la vittoria blanquiceleste, invece l’Honduras (al quale sarebbe sufficiente un pari per passare per differenza reti) passa in vantaggio su rigore a 15′ dal termine. Inutile il pari in pieno recupero dell’Argentina: a sorpresa va fuori e per i caraibici storici quarti.
Rio de Janeiro 4 agosto 2016, ore 15:00 (UTC-3) | Honduras ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Nilton Santos (20 000 spett.)
|
Quioto ![]() Pereira ![]() Lozano ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Rio de Janeiro 4 agosto 2016, ore 18:00 (UTC-3) | Portogallo ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Nilton Santos (37 407 spett.)
|
Paciência ![]() Pité ![]() | Marcatori |
Rio de Janeiro 7 agosto 2016, ore 15:00 (UTC-3) | Honduras ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Nilton Santos (32 928 spett.)
|
Elis ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Rio de Janeiro 7 agosto 2016, ore 18:00 (UTC-3) | Argentina ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Nilton Santos (37 450 spett.)
|
Correa ![]() Calleri ![]() | Marcatori | ![]() |
Brasilia 10 agosto 2016, ore 13:00 (UTC-3) | Argentina ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Estádio Nacional Mané Garrincha (16 029 spett.)
|
Martinez ![]() | Marcatori | ![]() |
Belo Horizonte 10 agosto 2016, ore 13:00 (UTC-3) | Algeria ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Mineirão (13 787 spett.)
|
Benkablia ![]() | Marcatori | ![]() |
Classifica
Pos. | Nazionale | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 2 | +3 |
2. | ![]() | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 |
3. | ![]() | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 4 | -1 |
4. | ![]() | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 6 | -2 |
Fase ad eliminazione diretta
Tabellone
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
San Paolo – 13 agosto | ||||||||||
1A. ![]() | 2 | |||||||||
Rio de Janeiro – 17 agosto | ||||||||||
2B. ![]() | 0 | |||||||||
![]() | 6 | |||||||||
Belo Horizonte – 13 agosto | ||||||||||
![]() | 0 | |||||||||
1C. ![]() | 0 | |||||||||
Rio de Janeiro – 20 agosto | ||||||||||
2D. ![]() | 1 | |||||||||
![]() | 1 (5) | |||||||||
Salvador – 13 agosto | ||||||||||
![]() | 1 (4) | |||||||||
1B. ![]() | 2 | |||||||||
San Paolo – 17 agosto | ||||||||||
2A. ![]() | 0 | |||||||||
![]() | 0 | Finale 3º posto | ||||||||
Brasilia – 13 agosto | ||||||||||
![]() | 2 | |||||||||
1D. ![]() | 0 | ![]() | 2 | |||||||
2C. ![]() | 4 | ![]() | 3 | |||||||
Belo Horizonte – 20 agosto | ||||||||||
Quarti di finale
Nella sfida europea, la Germania travolge il Portogallo, con quattro gol tutti nella ripresa. La Nigeria mette fuori i danesi, mentre la sorpresa Honduras elimina la Corea del Sud volando per la prima colta ad una finale a medaglia. I padroni di casa battono la Colombia con un gol per tempo.
Brasilia 13 agosto 2016, ore 13:00 (UTC-3) | Portogallo ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Estádio Nacional Mané Garrincha (55 412 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Salvador 13 agosto 2016, ore 16:00 (UTC-3) | Nigeria ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Itaipava Arena Fonte Nova (30 307 spett.)
|
Mikel ![]() Umar ![]() | Marcatori |
Belo Horizonte 13 agosto 2016, ore 19:00 (UTC-3) | Corea del Sud ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Mineirão (36 704 spett.)
|
Marcatori | ![]() |
San Paolo 13 agosto 2016, ore 22:00 (UTC-3) | Brasile ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Arena Corinthians (41 560 spett.)
|
Neymar ![]() Luan ![]() | Marcatori |
Semifinali
La favola Honduras si spegne in semifinale, travolta dal Brasile, mentre la Germania liquida la Nigeria con due gol per tempo.
Rio de Janeiro 17 agosto 2016, ore 13:00 (UTC-3) | Brasile ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Stadio Maracanã (52 457 spett.)
|
Neymar ![]() ![]() Gabriel Jesus ![]() ![]() Marquinhos ![]() Luan ![]() | Marcatori |
San Paolo 17 agosto 2016, ore 16:00 (UTC-3) | Nigeria ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Arena Corinthians (35 562 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() |
Finale 3º posto
La Nigeria, dopo il titolo olimpico del 1996 e l’argento del 2008 sale di nuovo sul podio. Subito sul 3-0 (doppietta del romanista Sadiq), poi subisce la fiammata d’orgoglio dei caraibici, che quasi sfiorano una clamorosa rimonta, ottenendo comunque il miglior risultato per una squadra caraibica centro americana.
Belo Horizonte 20 agosto 2016, ore 13:00 (UTC-3) | Honduras ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Mineirão (9 091 spett.)
|
Lozano ![]() Pereira ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Finale
Botta e risposta Neymar-Meier, per due grandi ancora senza oro olimpico. Si va ai rigori, dove tutti realizzano, tranne il tedesco Petersen, che fallisce proprio l’ultimo tiro, consegnando il primo oro olimpico ai padroni di casa, che si riscattano dopo i tonfi nel mondiale e nelle ultime due edizioni della Copa America.
Rio de Janeiro 20 agosto 2016, ore 17:30 (UTC-3) | Brasile ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Maracanã (63 707 spett.)
|
Neymar ![]() | Marcatori | ![]() | |
Augusto ![]() Marquinhos ![]() Rafinha ![]() Luan ![]() Neymar ![]() | Tiri di rigore 5 – 4 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Podio[modifica | modifica wikitesto]
![]() 2º posto | ![]() Campione olimpico di calcio maschile | ![]() 3º posto |
Torneo maschile – Albo d’oro
Torneo maschile – medagliere
Paese | ![]() | ![]() | ![]() | Tot. |
---|---|---|---|---|
![]() | 3 | 1 | 1 | 5 |
![]() | 3 | 0 | 0 | 3 |
![]() | 2 | 2 | 0 | 4 |
![]() | 2 | 0 | 3 | 5 |
![]() | 2 | 0 | 0 | 2 |
![]() | 1 | 3 | 2 | 6 |
![]() | 1 | 3 | 1 | 5 |
![]() | 1 | 2 | 0 | 3 |
![]() | 1 | 2 | 0 | 3 |
![]() | 1 | 1 | 2 | 4 |
![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
![]() | 1 | 0 | 2 | 3 |
![]() | 1 | 0 | 2 | 3 |
![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 3 | 1 | 4 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 3 | 3 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
Torneo femminile
Squadra | ![]() | ![]() | ![]() | Tot. |
---|---|---|---|---|
![]() | 4 | 1 | 0 | 5 |
![]() | 1 | 0 | 3 | 4 |
![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 2 | 0 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
Capocannonieri
Torneo maschile
Rispondi