Angelo Domenghini, il bomber bergamasco più vincente

Cinque giorni fa Angelo Domenghini, storico bomber bergamasco del calcio italiano, ha compiuto 75 anni, festeggiati nella sua Lallio, che ha dato i Natali anche al nipote don Angelo, che ha amministrato la nostra Parrocchia dal 2001 al 2010. Domenghini di sicuro ha vinto più di ogni bergamasco nel calcio: scudetti, Coppa Intercontinentale, Coppa Italia, senza contare il titolo europeo nel 1968 col la Nazionale ed il secondo posto ai mondiali messicani del 1970. Beppe Signori da Alzano si fermò a tre titoli marcatori, ma senza mai vincere un titolo italiano, mentre attendiamo che i bomber bergamaschi Andrea Belotti e Manolo Gabbiadini arrivino ad un certo livello come successi.
Domenghini è stato il bomber dell’Atalanta con la quale ha esordito in serie A e con la quale ha conquistato la storica Coppa Italia nel 1963, segnando una doppietta al Torino (unico, insieme a Giuseppe Giannini, ad aver segnato una doppietta in finale di Coppa Italia), dal 1960 al 1964, poi è passato all’Inter, e nella sua prima stagione con i nerazzurri vinse lo scudetto, la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale, giocando in campionato 26 partite condite da nove gol. Nell’anno seguente portò le sue marcature a 12, vincendo il secondo scudetto personale e un’altra Intercontinentale. Per tutto il periodo interista, Domenghini non ha quasi mai potuto giocare nel suo ruolo naturale di ala destra, in quanto il numero 7 nerazzurro era Jair.
Nel 1969 passò al Cagliari nell’ambito dell’operazione che portò Roberto Boninsegna nel club milanese. Alla sua prima stagione in Sardegna vinse il terzo scudetto della carriera, contribuendovi in maniera decisiva con otto reti in 30 partite, e formando con Gigi Riva e Sergio Gori un temibile tridente d’attacco.
Lasciò i sardi nel 1973 per continuare a giocare prima con la Roma fino al 1974, poi con il Verona, dal 1974 al 1976, il Foggia nel 1976-1977 e infine nelle categorie inferiori con l’Olbia, nel 1977-1978, e il Trento, con il quale chiuse la carriera agonistica nel 1979.
In totale giocò in Serie A 349 partite in cui realizzò 93 reti.
Con la nazionale scese in campo 33 volte realizzando 7 reti. Divenne campione europeo nel 1968. Fu proprio lui a pochi minuti dalla fine a segnare il gol del pareggio nella prima finale con la Jugoslavia. Gol e pareggio che permisero alla squadra di disputare il secondo incontro e battere gli avversari 2-0. Nel 1970 fu inoltre vicecampione del mondo nel mondiale messicano. E fu sempre grazie a un suo gol (una “ciabattata”, secondo il giornalista e storico del calcio Gianni Brera) che l’Italia, battendo 1-0 la Svezia, si qualificò per i quarti di finale del torneo.
Tra le altre squadre, allenò a più riprese il Derthona[3] e, all’inizio della stagione 1983-1984, la Torres[4].
Presenze e reti nei club
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1960-61 | Atalanta | A | 1 | 0 |
1961-62 | A | 3 | 0 | |
1962-63 | A | 33 | 8 | |
1963-64 | A | 32 | 9 | |
1964-65 | Inter | A | 26 | 9 |
1965-66 | A | 31 | 12 | |
1966-67 | A | 29 | 9 | |
1967-68 | A | 26 | 11 | |
1968-69 | A | 22 | 9 | |
1969-70 | Cagliari | A | 30 | 8 |
1970-71 | A | 29 | 8 | |
1971-72 | A | 23 | 2 | |
1972-73 | A | 17 | 0 | |
1973-74 | Roma | A | 30 | 4 |
1974-75 | Verona | B | 28 | 3 |
1975-76 | A | 0 | 0 | |
1976-77 | Foggia | A | 17 | 4 |
1977-78 | Olbia | C | 21 | 10 |
1978-79 | Trento | C1 | 19 | 3 |
Totale Serie A | 349 | 93 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale – ![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
10/11/1963 | Roma | Italia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 1964 | – | |
19/03/1966 | Parigi | Francia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | – | Esce al 45′ |
18/06/1966 | Milano | Italia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | – | Entra al 46′ |
01/11/1966 | Milano | Italia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | – | |
26/11/1966 | Napoli | Italia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Euro 1968 | – | |
22/03/1967 | Nicosia | Cipro ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Euro 1968 | 1 | |
27/03/1967 | Roma | Italia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | – | Entra al 46′ |
01/11/1967 | Cosenza | Italia ![]() | 5 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1968 | – | |
18/11/1967 | Berna | Svizzera ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Euro 1968 | – | |
23/12/1967 | Cagliari | Italia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1968 | 2 | |
06/04/1968 | Sofia | Bulgaria ![]() | 3 – 2 | ![]() | Qual. Euro 1968 | – | |
20/04/1968 | Napoli | Italia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1968 | 1 | |
05/06/1968 | Napoli | Italia ![]() | 0 – 0 dts | ![]() | Euro 1968 – Semif. | – | |
08/06/1968 | Roma | Italia ![]() | 1 – 1 dts | ![]() | Euro 1968 – Finale | 1 | |
10/06/1968 | Roma | Italia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Euro 1968 – Finale | – | 1º Titolo Europeo |
23/10/1968 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1970 | – | |
01/01/1969 | Città del Messico | Messico ![]() | 2 – 3 | ![]() | Amichevole | – | |
24/05/1969 | Torino | Italia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | – | |
04/11/1969 | Roma | Italia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1970 | ||
22/11/1969 | Napoli | Italia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1970 | 1 | |
21/02/1970 | Madrid | Spagna ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | – | |
10/05/1970 | Lisbona | Portogallo ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | – | |
03/06/1970 | Toluca | Italia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Mondiali 1970 – 1º Turno | 1 | |
06/06/1970 | Puebla | Italia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Mondiali 1970 – 1º Turno | – | Esce al 45′ |
11/06/1970 | Toluca | Italia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Mondiali 1970 – 1º Turno | – | Esce al 45′ |
14/06/1970 | Toluca | Italia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Mondiali 1970 – Quarti | – | Esce al 84′ |
17/06/1970 | Città del Messico | Italia ![]() | 4 – 3 dts | ![]() | Mondiali 1970 – Semif. | – | |
21/06/1970 | Città del Messico | Brasile ![]() | 4 – 1 | ![]() | Mondiali 1970 – Finale | – | 2º Posto |
17/10/1970 | Berna | Svizzera ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | – | |
31/10/1970 | Vienna | Austria ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Euro 1972 | – | |
08/12/1970 | Firenze | Italia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1972 | – | |
09/06/1971 | Stoccolma | Svezia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1972 | – | |
29/04/1972 | Milano | Italia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1972 | – | Esce al 45′ |
Totale | Presenze (73º posto) | 33 | Reti (49º posto) | 7 |
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
Coppa Italia: 1
- Atalanta: 1962-1963
Campionato italiano: 3
- Inter: 1964-1965, 1965-1966
- Cagliari: 1969-1970
Competizioni internazionali
- Coppa Intercontinentale: 2
- Inter: 1964, 1965
Coppa dei Campioni: 1
- Inter: 1964-1965
Nazionale
- Italia 1968
Individuale
- Capocannoniere della Coppa Italia: 1
- Coppa Italia 1962-1963 (5 gol)

Rispondi