Content ID e copyright: cosa mettere e cosa no su Youtube

Ogni giorno vengono caricati, visualizzati e anche rimossi diversi video sulla piattaforma di condivisione video You Tube. Molti di loro sono originali, cioè creati dall’utente senza l’aggiunta di materiale ricavato da altri video o senza l’aggiunta di brani musicali, altri possono contenere tracce musicali, o filmati il cui possesso esclusivo è di altri enti o associazioni che ne negano l’uso da parte di altre persone. Su questi ultimi bisogna prestare attenzione.
COME SI CARICA UN VIDEO – Innanzitutto, per poter caricare e pubblicare video sul sito di Youtube è necessario avere un account attivo. Per crearlo, è necessario immettere la propria e mail e creare una password, seguendo le istruzioni del sito. Una volta verificata e confermata l’iscrizione al sito, in alto a destra appare un link con una freccetta rivolta verso l’alto. Cliccando, viene aperto uno strumento di caricamento. Cliccando sulla freccia centrale, aprirà un link che rimanda ai file del proprio dispositivo o pc: basta scegliere il video da caricare (You Tube accetta diversi formati, dall’mp4 al formato Wave..) ed una volta selezionato,, cliccare su “Apri” all’interno del link. A questo punto dovrebbe partire l’upload del video, che potrebbe avere durata variabile, a seconda della grandezza, della durata del video da caricare e ella velocità di connessione. Una volta che il caricamento e l’eleborazione del video saranno completati, sarà possibile selezionare una tra le tre miniature del video create da youtube (se non soddisfano, è possibile caricarne una personalizzata), e quindi cliccare su “pubblica” ed il vostro video sarà on line. Naturalmente sono possibili altre opzioni per il video, che può essere modificabile anche dopo la pubblicazione. Ad esempio si può renderlo privato (quindi visibile solo a chi lo ha caricato) o non in lista (quindi non rintracciabile dai motori di ricerca) e si può scegliere la discorporazione in caso di condivisione dall’esterno, obbligando i condivisori ad aprire il video direttamente da youtube e non dal sito in cui lo hanno caricato. Si può anche monetizzare, cioè ricavare guadagni dalle visualizzazioni, a meno che il video non presenti rivendicazioni di violazioni di copyright o di Content ID.
COSA CARICARE E COSA NO SU YOUTUBE – Fino a poco tempo fa, era praticamente impossibile caricare su youtube materiale che avesse contenuti protetti da copyright: You Tube, con i suoi rigidissimi filtri, lo eliminava all’istante. Dal 2014 la legge sul copyright è cambiata grazie anche alle case discografiche, che vogliono trarre profitto dalle condivisioni di youtube. Ora generalmente, molti video con tracce musicali vengono mantenuti nel sito, ma la casa discografica che ne detiene i diritti del brano incriminato, si prende le monetizzazioni del video, togliendole al proprietario del video caricato. Altre canzoni vengono invece negate agli utenti di youtube e nel caso ne pescasse anche solo un estratto (almeno oltre i tre secondi) o una cover, ne può rimuovere l’audio o il filmato intero. tali restrizioni possono non valere per tutti i paesi del mondo. Ma come fare a capire se un video caricato contiene tracce coperte da diritti d’autore?
Una volta entrati nel proprio canale, cliccare in alto su “Gestione video”. Quì appariranno in ordine cronologico tutti i video caricati dall’utente, col numero di visualizzazioni complessive (una visualizzazione viene conteggiata aprendo il video, non visualizzando la semplice miniatura) e qualora ci fossero rivendicazioni, appare la scritta “Include contenuti protetti da copyright”. In questo caso, si tratta di una semplice rivendicazione di Content ID, cioè sono stati trovati contenuti di terze parti. Generalmente il video viene mantenuto, ma il proprietario dei diritti d’autore i prende le monetizzazioni del video. Esso può anche essere “Bloccato in alcuni paesi”, quindi non riproducibile se si trova in quel determinato paese, o non riproducibile in alcuni dispositivi mobili. Fin quì però, è il male minore. Il proprio account mantiene una buona reputazione e si può continuare tranquillamentee a caricare video ed a condividerli.
Qualora venisse caricato un video che contiene materiale appartenente a qualche canale sportivo, televisivo o multimediale (come caricare pezzi di partite, di film, di trasmissioni Tv o partite di videogiochi) esso può essere “Bloccato a livello mondiale” Questo sta a significare che il proprietario dei diritti rubati, presentando a You Tube una contestazione scritta, può presentare un avvertimento sul copyright, facendo rimuovere il video incriminato. In questo caso l’account dell’utente viene compromesso da quella rivendicazione, e al terzo reclamo, il proprio account youtube sarà chiuso, con tutti i video da egli caricati rimossi. Il reclamo scade dopo tre mesi, ed in questo periodo di tempo sarebbe consigliabile stare molto attenti ai video che si carica. Possono essere eliminati anche i video che non rispettano le norme della community di YouTube, tipo il caricamento di video con immagini violente, pornografiche o diseducative, ma anche video già caricati da altri utenti. Quindi, evitate il più possibile di caricare questa tipologia di video su youtube.

Messaggio che può apparire quando si visualizza un video che è stato bloccato per motivi di copyright

Canale chiuso per violazione di copyright ripetuti (tre avvertimenti “strike” in tre mesi).
CHE TIPO DI MUSICA METTERE – Qualora si volesse comunque utilizzare un brano musicale da inserire nel video e capire se la musica ci è concessa è sempre possibile consultare la libreria musicale di youtube, in cui è possibile scaricare diverse canzoni nel formato mp4 da inserire poi nel video musicale, scegliendo anche l’atmosfera a seconda del momento che si vuole rappresentare (musiche per video allegri, tristi, arrabbiati, calmi, cupi..ecc..). Sempre nel menù “gestione video”, nel menù a sinistra “Creator studio” scorrere in basso fino a “crea” ed aprire la voce a tendina: (vedi foto sotto) la prima voce è “raccolta audio, e da lì scegliere la canzone ed il motivo musicale che si desidera inserire a seconda della situazione ( c’è la possibilità naturalmente di un ascolto in anteprima). I brani presenti sono liberamente utilizzabili, anche se alcuni potrebbero essere distribuiti sotto licenza Creative Commons, che va specificata nella descrizione del video. Se invece si volesse utilizzare una canzone di un artista musicale, basta andare, sempre nel menù Crea, sulla voce successiva, “Norme sulla musica”. Nella casella di ricerca, digitare la canzone protetta da copyright che si vorrebbe inserire: una volta mostrati i risultati sarà possibile sapere se la canzone può essere utilizzata, in quali paesi ne viene vietato l’ascolto, o se non è possibile utilizzarla, pena la soppressione dell’audio. La maggior parte di esse però può essere utilizzata, pena qualche banner pubblicitario….
LIVE STREAMING – I possessori di canali youtube con una buona reputazione (quindi senza reclami sul copyright) possono accedere al live streaming (come nel caso del nostro di VBTV), quindi caricare live streaming in diretta. Il live streaming deve seguire però le regole di un normale video youtube e se contenessero materiale protetto che viene rimosso, l’intero live streaming salvato verrà rimosso e per 90 giorni ci saranno delle limitazioni alla possibilità di trasmettere in diretta.
Rispondi