La terra continua a tremare – A Norcia crolla la basilica di San Benedetto

Il risveglio in questo primo mattino di ora solare, domenica 30 ottobre 2016, non ha portato buone notizie, vista la nuova potente scossa di terremoto, magnitudo 6.5 (si era detto 6.1, qualche sito aveva avanzato all’inizio anche un 7.1) intorno alle 7,40, che ha fatto seguito a quella forte scossa di mercoledì 26 attorno alle 19,10. La notizia più bella è che non ci sono vittime, ma purtroppo parte del patrimonio artistico e culturale d’Italia on c’è più: la scossa di domenica all’alba ha fatto crollare tra gli altri edifici, la basilica di San Benedetto a Norcia.
La beffa è che gli edifici circostanti e confinanti con la basilica appaiono ancora intatti, persino il monumento dei caduti al centro della piazza pare ancora integro. Come si può notare, della basilica sono rimaste in piedi solo la facciata d’ingresso e la base del campanile, mentre appare danneggiata anche la torre campanaria vicina, a rischio crollo.
Basilica di San Benedetto
Basilica di San Benedetto | |
---|---|
La basilica di San Benedetto prima del crollo del 30 ottobre 2016. | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Norcia |
Religione | cattolica |
Titolare | San Benedetto da Norcia |
Diocesi | Arcidiocesi di Spoleto-Norcia |
Sito web | Sito |
Coordinate: 42°47′32.4″N 13°05′36.2″E (Mappa)
La basilica di San Benedetto sorgeva su quella che secondo la tradizione era la casa natale dei santi Benedetto e Scolastica, nati nel 480 d.C.da una nobile famiglia, come riferisce san Gregorio Magno nei suoi Dialoghi. Nel giugno del 1966 papa Paolo VI l’ha elevata alla dignità di basilica minore. La basilica è crollata in seguito al violento sisma del 30 ottobre 2016[1]

La basilica in seguito al terremoto del 30 ottobre 2016
Storia e descrizione
La facciata, il portale laterale (ora murato) e la base del campanile appartengono alla fine del sec. XIV. I muri laterali sono stati ricondotti ad un’altezza unica durante il restauro che finì nel 1958; si demolirono allora le volte a vela del portico laterale e si mise in luce il portale a sesto acuto assieme alle strutture di tre finestre superiori appartenenti alla fabbrica trecentesca. Il portico delle Misure fu addossato alla fiancata destra della chiesa verso il 1570 per volontà del Comune e delle autorità ecclesiastiche, con lo scopo di creare una specie di mercato coperto dei cereali. La fiancata oltre il campanile, in corrispondenza del transetto è rinforzata da una speronatura entro la quale si apre un’edicola con affresco raffigurante la Madonna con Gesù Bambino di pittore tardogotico. Questo affresco è stato recuperato da Una mostra, un restauro.
Interno
La basilica è a forma di croce latina, con un’unica navata. L’abside e la calotta sono all’incrocio del transetto e si presentano nelle forme della ricostruzione settecentesca.
Con i restauri degli anni ’50 è ricomparso in alto l’arco trionfale trecentesco, unico indizio superstite della navata gotica. In occasione dei lavori giubilari del 2000, su impulso dell’arcivescovo di Spoleto-Norcia Riccardo Fontana (ora vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro) importanti modifiche sono state apportate all’interno della basilica: la pavimentazione, l’altare maggiore, il nuovo accesso alla cripta, la sistemazione dell’area archeologica sottostante, i lavori di adeguamento dell’ex monastero benedettino. Il 2 dicembre 2000 ha chiamato a Norcia la comunità benedettina Maria Sedes Sapientiae guidata da padre Cassian Folsom o.s.b.
Sequenza delle scosse
Di seguito, la lista dettagliata delle scosse telluriche registrate dal 24 agosto 2016, escludendo quelle di magnitudo inferiore a 4,0; le scosse più forti (di magnitudo maggiore o uguale a 5,0) sono evidenziate in blu.[24]
Data | Ora locale (CEST) | Magnitudo momento | Profondità ipocentro | Epicentro | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Latitudine | Longitudine | ||||
24 agosto 2016 | 03:36:32 | 6,0 | 4 km | Accumoli | 42,70 N | 13,23 E |
24 agosto 2016 | 03:37:26 | 4,5 | 9 km | Accumoli | 42,71 N | 13,25 E |
24 agosto 2016 | 03:56:00 | 4,4 | 5 km | Amatrice | 42,61 N | 13,28 E |
24 agosto 2016 | 04:33:29 | 5,3 | 9 km | Norcia | 42,79 N | 13,15 E |
24 agosto 2016 | 04:59:35 | 4,1 | 11 km | Norcia | 42,80 N | 13,14 E |
24 agosto 2016 | 05:08:10 | 4,0 | 15 km | Amatrice | 42,61 N | 13,27 E |
24 agosto 2016 | 05:40:11 | 4,1 | 11 km | Amatrice | 42,62 N | 13,25 E |
24 agosto 2016 | 06:06:50 | 4,4 | 8 km | Norcia | 42,77 N | 13,13 E |
24 agosto 2016 | 13:50:30 | 4,5 | 8 km | Norcia | 42,82 N | 13,15 E |
24 agosto 2016 | 19:46:09 | 4,2 | 10 km | Accumoli | 42,66 N | 13,22 E |
25 agosto 2016 | 05:17:16 | 4,3 | 10 km | Arquata del Tronto | 42,75 N | 13,21 E |
25 agosto 2016 | 14:36:05 | 4,4 | 10 km | Amatrice | 42,60 N | 13,29 E |
26 agosto 2016 | 06:28:25 | 4,8 | 11 km | Amatrice | 42,60 N | 13,29 E |
27 agosto 2016 | 04:50:59 | 4,0 | 8 km | Montemonaco | 42,84 N | 13,25 E |
28 agosto 2016 | 17:55:35 | 4,2 | 9 km | Norcia | 42,82 N | 13,24 E |
3 settembre 2016 | 03:34:12 | 4,3 | 11 km | Norcia | 42,78 N | 13,13 E |
3 settembre 2016 | 12:18:51 | 4,5 | 9 km | Castelsantangelo sul Nera | 42,87 N | 13,21 E |
20 settembre 2016 | 01:34:25 | 4,1 | 10 km | Amatrice | 42,67 N | 13,28 E |
16 ottobre 2016 | 11:32:35 | 4,1 | 10 km | Norcia | 42,75 N | 13,18 E |
26 ottobre 2016 | 19:10:36 | 5,4 | 9 km | Castelsantangelo sul Nera | 42,88 N | 13,13 E |
26 ottobre 2016 | 21:18:05 | 5,9 | 8 km | Castelsantangelo sul Nera | 42,92 N | 13,13 E |
26 ottobre 2016 | 23:42:01 | 4,5 | 10 km | Castelsantangelo sul Nera | 42,86 N | 13,13 E |
27 ottobre 2016 | 05:19:27 | 4,0 | 9 km | Castelsantangelo sul Nera | 42,84 N | 13,15 E |
27 ottobre 2016 | 05:50:24 | 4,4 | 9 km | Ussita | 42,99 N | 13,13 E |
27 ottobre 2016 | 10:21:45 | 4,3 | 9 km | Castelsantangelo sul Nera | 42,87 N | 13,10 E |
27 ottobre 2016 | 19:22:23 | 4,2 | 9 km | Norcia | 42,84 N | 13,10 E |
29 ottobre 2016 | 18:24:33 | 4,2 | 11 km | Norcia | 42,81 N | 13,10 E |
30 ottobre 2016 | 07:40:17 | 6,5 | 10 km | Norcia | 42,84 N | 13,11 E |
30 ottobre 2016 | 07:44:30 | 4,6 | 10 km | Preci | 42,85 N | 13,07 E |
30 ottobre 2016 | 07:55:40 | 4,1 | 13 km | Norcia | 42,74 N | 13,17 E |
30 ottobre 2016 | 08:00:40 | 4,1 | 10 km | Preci | 42,88 N | 13,05 E |
30 ottobre 2016 | 08:04:59 | 4,0 | 10 km | Preci | 42,82 N | 13,06 E |
30 ottobre 2016 | 08:05:56 | 4,1 | 8 km | Norcia | 42,79 N | 13,16 E |
30 ottobre 2016 | 08:07:53 | 4,2 | 10 km | Norcia | 42,71 N | 13,19 E |
30 ottobre 2016 | 08:08:35 | 4,3 | 10 km | Norcia | 42,71 N | 13,14 E |
30 ottobre 2016 | 08:13:05 | 4,5 | 11 km | Accumoli | 42,70 N | 13,24 E |
30 ottobre 2016 | 08:34:47 | 4,0 | 10 km | Ussita | 42,92 N | 13,13 E |
30 ottobre 2016 | 09:35:58 | 4,4 | 10 km | Norcia | 42,83 N | 13,08 E |
Lista dei comuni colpiti
Comuni | Provincia | Danni | Vittime |
---|---|---|---|
![]() | |||
Amatrice | Rieti | 236 vittime, numerose costruzioni crollate o gravemente lesionate. Amatrice è stato il comune maggiormente colpito dal sisma, sia per numero di morti sia per i danni alle costruzioni. Il centro storico di Amatrice è stato quasi interamente raso al suolo dal sisma, anche gli edifici pubblici al di fuori del centro storico, come la scuola, hanno subito gravi danni. Molte delle 70 frazioni del comune hanno subito danni gravi e crolli. | 236 |
Accumoli | Rieti | 11 vittime, numerose costruzioni crollate o gravemente lesionate. Nel territorio di Accumoli è stato stabilito l’epicentro della prima scossa. Il centro di Accumoli ha avuto molti danni, alcune costruzioni sono crollate, altre sono gravemente lesionate, 4 i morti. Nella frazione di Illica, la più colpita del comune, la maggior parte delle case sono crollate, 6 sono stati i morti. A Grisciano molte sono le costruzioni gravemente danneggiate, alcune sono crollate, 1 morto. Anche le frazioni di Poggio Casoli, Macchia, Fonte del Campo, Libertino, Villanova, San Giovanni e Tino hanno subito gravissimi danni. | 11 |
![]() | |||
Arquata del Tronto | Ascoli Piceno | 51 vittime, numerose costruzioni crollate o gravemente lesionate. Nel centro abitato di Arquata del Tronto si sono registrate 4 vittime e gravi danni alle strutture, alcune case sono crollate. Pescara del Tronto è la frazione più colpita: qui hanno perso la vita 46 persone e la maggior parte delle costruzioni sono state distrutte. A Capodacqua una persona è morta e molte costruzioni sono crollate o sono gravemente lesionate. Anche le frazioni di Tufo, Piedilama e Pretare hanno subito gravi danni. | 51 |
Montegallo | Ascoli Piceno | Nessun morto, molte costruzioni hanno subito danni o crolli. Le frazioni più colpite sono state Rigo, Castro, Collefratte e Colleluce. Molti i beni culturali lesionati. | – |
Acquasanta Terme | Ascoli Piceno | Alcune costruzioni hanno subito danni o crolli, in particolare nelle frazioni di Capodirigo, Peracchia e Tallacano. | – |
Montemonaco | Ascoli Piceno | Alcune costruzioni hanno subito danni. | – |
Castelsantangelo sul Nera | Macerata | Molte costruzioni hanno subito danni o crolli. | – |
Ussita | Macerata | Molte costruzioni hanno subito danni o crolli. | – |
Visso | Macerata | Molte costruzioni hanno subito danni o crolli. | – |
Camerino | Macerata | Molte costruzioni hanno subito danni o crolli. | – |
Montefortino | Fermo | Alcune costruzioni hanno subito danni. | – |
![]() | |||
Norcia | Perugia | Nessun morto, molte costruzioni hanno subito danni o crolli. Il centro storico ha avuto lesioni. Particolarmente colpite le frazioni di Castelluccio, San Pellegrino e Frascaro. Crollata la Basilica di San Benedetto. | – |
Preci | Perugia | Molte costruzioni hanno subito danni. | – |
Monteleone di Spoleto | Perugia | Alcune costruzioni hanno subito danni. | – |
Cascia | Perugia | Alcune costruzioni hanno subito danni. | – |
![]() | |||
Valle Castellana | Teramo | Alcune costruzioni hanno subito danni o crolli, una donna è morta per un malore causato dallo shock del terremoto, la frazione di Fornisco è stata particolarmente colpita. | 1 |
Rocca Santa Maria | Teramo | Alcune costruzioni hanno subito danni. | – |
Montereale | L’Aquila | Alcune costruzioni hanno subito danni o crolli. | – |
Capitignano | L’Aquila | Alcune costruzioni hanno subito danni. | – |
Campotosto | L’Aquila | Alcune costruzioni hanno subito danni. |
Rispondi