Simone Pianetti, il giustiziere di Camerata Cornello

La mattina del 13 Luglio 1914 Simone Pianetti, proprietario di un mulino elettrico che macinava farina e quindi per questo additato come portatore con la sua farina di malattie e maledizioni (la farina del Diavolo), dopo una lunghissima premeditazione uccise a fucilate 7 abitanti di Camerata Cornello e San Giovanni Bianco, che vedeva come la causa dei propri fallimenti. | ![]() |
Sotto i suoi colpi morirono: il parroco di Camerata Cornello Don Camillo Filippi , il medico condotto Dott. Domenico Morali, il segretario comunale e sua figlia, il messo comunale e una contadina. Il Sindaco si salvo’ per puro miracolo. Dopo la strage, il Pianetti si diede alla macchia sulle montagne dell’Alta Val Brembana (Monte Cancervo), trovo’ la complicita’ di pastori e carbonai che lo sfamavano con polenta e formaggio, facendolo dormire nelle loro baite, perche’ lo vedevano non come un assassino qualunque ma bensi’ come un imperterrito “giustiziere” . Le autorita’ dello stato per non fare del Pianetti catturandolo, un eroe dell’anarchia, ne favorirono la fuga, mentre in tutti i paesi si moltiplicarono le scritte sui muri “W PIANETTI” . si racconto’ che il Pianetti emigro’ in Sudamerica e torno’ poi in patria per morire di vecchiaia.
Che Simone Pianetti, alto, biondo e impenitente donnaiolo, fosse di temperamento a dir poco sanguigno lo si era notato in gioventu’ quando, in preda all’ira, pare avesse addirittura sparato un colpo di fucile all’indirizzo del padre, fortunatamente senza colpirlo. E fu probabilmente con sollievo che il padre stesso gli consegno’ le ottomilalire della sua parte di eredità allorchè il giovane decise di tentare l’avventura in America, come era consuetudine dei giovani dei nostri paesi ad inizio secolo. Ma per fortuna in America bisognava avere voglia di sgobbare o senso degli affari, e non era precisamente il caso del nostro che anzi, stando alle testimonianze di altri emigrati della Pianca (Frazione di San Giovanni Bianco) perpetro’ in quelle regioni molti fatti poco onorifici. Tantè che il padre dovette ben presto provvedere a spedirgli i soldi necessari per il viaggio di ritorno a Camerata Cornello, Qui sposo’ una brava donna di nome Carlotta e divenne padre di nove figli. Ad un certo punto pero’ decise di avviare una trattoria con sala da ballo ed ecco che cominciano le traversie che lo portaranno a divenire tristemente famoso. Siamo in un epoca in cui il ballo era ancora considerato divertimento tra i piu’ sconvenienti e ben presto il Pianetti si ritrovo’ perseguitato dal Parroco e dalle autorità, con l’accusa di favorire fatti contrari al buon costume e di mettere a repentaglio le virtu’ delle ragazze che frequentavano il suo locale. A complicargli le cose stavano poi anche le sue idee politiche. Si dichiarava seguace del liberale Bortolo Belotti, che conosceva di persona, ma le sue tendenze erano chiaramente di orientamento anarchico. E sopratutto anticlericale. Finì insomma che un ordinanza del sindaco gli revoco’ la licenza dell’esercizio, al che il Pianetti decise di trasfersi a San Giovanni Bianco dove cerco’ di rifarsi come mugnaio. Ma non cambio’ il suo carattere iroso ed arrogante, che lo rese inviso un po’ a tutti, e cosi’ anche il mulino elettrico si rilevo’ in breve tempo impresa fallimentare. Le bollette della corrente e le cartelle delle tasse finirono per rovinarlo e il nostro si ritrovo’ completamente a terra, pieno di debiti e con moglie e sette figli da mantenere. Ed è qui che cominciarono a covare in lui il complesso di persecuzione, il rancore e l’istinto della vendetta, destinati ben presto ad esplodere.
Il Pianetti, che aveva allora l’età di 56 anni, compila una lista di ben quaranta nomi di suoi presunti nemici e la mattina presto di Lunedì 13 Luglio 1914 esce di casa con in spalla un fucile a tre canne. Fu visto alla Roncaglia e poi a San Gallo, ma non trovo’ evidentemente le vittime designate e, tornato in paese, si avvio’ lungo il sentiero di Oneta. Aspetto’ fino alle 10.00 che il Dott. Domenico Morali tornasse dal roccolo dove era solito recarsi ogni mattina per dare il becchime agli uccelli da richiamo ed esplose contro di lui due fucilate da breve distanza. Morte istantanea. Da Oneta al Cornello in cerca del Sindaco Cristoforo Manzoni che, forse avvertito, aveva pero’ pensato bene di nascondersi ben armato nel suo roccolo poco distante. Il Pianetti prosegui’ allora per Camerata, entro’ nel palazzo comunale e a bruciapelo sparo’ sul segretario Abramo Giudici uccidendolo sul colpo. Ai colpi di fucile, scese precipitosamente dal piano superiore la figlia Valeria 27 anni. Orribilmente sfigurata al volto. Quarta vittima, a poche decine di metri, il calzolaio Giovanni Ghilardi, ucciso mentre stava per consumare il pranzo di mezzogiorno. La scampo’ per miracolo la moglie, dopo aver implorato il Pianetti in ginocchio. Ma la strage continua. In balia ormai di un’ incontrollabile pulsione omocida, il nostro va alla ricerca di altre vittime e le trova sul sagrato dove stanno tranquillamente chiacchierando il Prevosto Don Camillo Filippi, il cursore e sacrista Giovanni Giupponi e un tal Gusmaroli. “Oh, il signor Pianetti, che miracolo da ‘ste parti ?” chiese il prevosto. “Lu la sa ol perchè” risponde il Pianetti. E immediatamente un colpo al petto stronca il povero prevosto che stramazza a terra in un lago di sangue. Il Gusmaroli sviene (e fu certamente la sua fortuna)
mentre il Giupponi cerca di fuggire ma, fatti pochi passi, viene mortalmente colpito alla schiena… non e’ ancora finita. Il Pianetti sale alla Pianca, raggiunge Cantalto e va’ alla ricerca di una certa Caterina Milesi, detta Nella. Entra in casa e dopo averla rimproverata di aver parlato dei fatti suoi al giudice conciliatore spara l’ennesimo colpo mortale. Alla scena assiste terrorizzato il nipotino di 9 anni della donna. Sono le 3 del pomeriggio. Nella è la settima vittima. La tragedia e’ consumata. | ![]() |
Rispondi