La Nazionale di Ventura in Liechtenstein: conosciamoli bene

Nella serata di sabato 12 novembre la nazionale di calcio di Giampiero Ventura andrà per la prima volta in trasferta in Liechtenstein, nella quarta gara del girone di qualificazione del girone G, in cui gli azzurri al momento li vede a quota 7 punti assieme alla Spagna, ma con differenza reti peggiore, quindi seconda.
Ma dove’è realmente il Liechtenstein? Piccolo staterello alpino compreso tra Svizzera ed Austria, quindi a pochi passi da noi.
Liechtenstein | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
![]() | |||||||
Dati amministrativi | |||||||
Nome completo | Principato del Liechtenstein | ||||||
Nome ufficiale | Fürstentum Liechtenstein | ||||||
Lingue ufficiali | tedesco, walser (co-ufficiale a Triesenberg) | ||||||
Altre lingue | tedesco alemanno | ||||||
Capitale | Vaduz (5.214 ab. / 2010) | ||||||
Politica | |||||||
Forma di governo | Monarchia costituzionale | ||||||
Principe | Giovanni Adamo II (titolare) Luigi (reggente) | ||||||
Primo ministro | Adrian Hasler | ||||||
Indipendenza | 1806 | ||||||
Ingresso nell’ONU | 18 settembre 1990 | ||||||
Superficie | |||||||
Totale | 160 km² (189º) | ||||||
% delle acque | trascurabile | ||||||
Popolazione | |||||||
Totale | 36 842[1] ab. (31-12-2012) (188º) | ||||||
Densità | 229 ab./km² | ||||||
Tasso di crescita | 0,795% (2012)[2] | ||||||
Nome degli abitanti | liechtensteinesi[senza fonte] | ||||||
Geografia | |||||||
Continente | Europa | ||||||
Confini | Austria, Svizzera | ||||||
Fuso orario | UTC +1 | ||||||
Economia | |||||||
Valuta | franco svizzero | ||||||
PIL (nominale) | 5 113[3] milioni di $ (2010) | ||||||
PIL (PPA) | 3 200[3] milioni di $ (2009) | ||||||
PIL pro capite(PPA) | 89 400[3] $ (2009) | ||||||
Fecondità | 1,4 (2010)[4] | ||||||
Varie | |||||||
Codici ISO 3166 | LI, LIE, 438 | ||||||
TLD | .li | ||||||
Prefisso tel. | +423 | ||||||
Sigla autom. | FL | ||||||
Inno nazionale | Oben am jungen Rhein | ||||||
Festa nazionale | 15 agosto | ||||||
![]() | |||||||
Evoluzione storica | |||||||
Stato precedente | ![]() |
Il Liechtenstein (pronuncia tedesca: [ˈlɪçtənʃtaɪn]), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta) è uno Stato dell’Europa centrale.
È racchiuso tra la Svizzera (Canton San Gallo a ovest, Canton Grigioni a sud) e l’Austria (Land Vorarlberg, a est); insieme all’Uzbekistan è uno dei due unici paesi al mondo doppiamente senza sbocchi sul mare. La capitale è Vaduz. Nonostante non confini direttamente con la Germania, è sempre stato da essa liberamente raggiungibile in maniera diretta, tramite la navigazione internazionale sul fiume Reno.
Il Liechtenstein è un principato, l’attuale principe è Giovanni Adamo II di Liechtenstein e il capo del governo è Adrian Hasler.
La lingua ufficiale è il tedesco.
Ed ora un po’ di storia della piccola Nazionale, che nella sua storia, alla stregua dei vari micro stati come San Marini, Isole Far Oer, Lussemburgo, Andorra e Gibilterra non ha mai prtecipato ad alcun mondiale od europeo, vista la modesta caratura della nazione. In Italia troviamo Marcel Buchel, centrocampista dell’Empoli, che nonostante sia nato in Austria ha scelto la nazionalità di questo piccolo paese. Il giocatore più rappresentativo è Mario Frick, attaccante che in Italia vestì le maglie di Arezzo, Verona e Siena.
La nazionale di calcio del Liechtenstein (in tedesco liechtensteinische Fussballnationalmannschaft) è la rappresentativa calcistica dell’omonimo stato.
Data la dimensione della nazione, è una delle nazionali meno forti del panorama mondiale. Gioca le sue partite casalinghe al Rheinpark Stadion di Vaduz, in completo rosso-blu, colori della bandiera.
Il giocatore di maggior talento è stato Mario Frick, attaccante che ha militato dal 2006 al 2009 in forza a Siena, Ternana ed Hellas Verona. Egli è anche primatista di presenze e di gol con la casacca della nazionale.
Il Liechtenstein occupa attualmente il 183º posto della classifica mondiale della FIFA.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | LFV Liechtensteiner Fussballverband | ||
Confederazione | UEFA | ||
Codice FIFA | LIE | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Mario Frick (125) | ||
Capocannoniere | Mario Frick (16) | ||
Stadio | Rheinpark Stadion (7 000 posti) | ||
Ranking FIFA | 183° | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Balzers, 9 marzo 1982 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Lussemburgo, 13 ottobre 2004 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Eschen, 9 novembre 1996 |
La nazionale di calcio del Liechtenstein (in tedesco liechtensteinische Fussballnationalmannschaft) è la rappresentativa calcistica dell’omonimo stato.
Data la dimensione della nazione, è una delle nazionali meno forti del panorama mondiale. Gioca le sue partite casalinghe al Rheinpark Stadion di Vaduz, in completo rosso-blu, colori della bandiera.
Il giocatore di maggior talento è stato Mario Frick, attaccante che ha militato dal 2006 al 2009 in forza a Siena, Ternana ed Hellas Verona. Egli è anche primatista di presenze e di gol con la casacca della nazionale.
Il Liechtenstein occupa attualmente il 183º posto della classifica mondiale della FIFA.

Mario Frick a Siena
Storia
La federazione calcistica del Liechtenstein è affiliata alla FIFA dal 1974 e le prime qualificazioni alla quale la Nazionale fu presente furono quelle per il campionato d’Europa 1996. In tale occasione il 3 giugno 1995 il Liechtenstein pareggiò contro l’Irlanda per 0-0, ma ben presto si rivelò una delle nazionali europee più deboli, come dimostra la sconfitta per 11-1 subita contro la Macedonia durante le qualificazioni al campionato del mondo 1998, proprio 20 anni fa.
Il 14 ottobre 1998 il Liechtenstein vinse il suo primo incontro ufficiale, contro l’Azerbaigian, nel quadro delle qualificazioni al campionato d’Europa 2000.
Nell’aprile 2004 il Liechtenstein perde contro San Marino per 1-0 nella prima, e al 2016 unica, vittoria della nazionale sammarinese.
Da allora, grazie alla presenza dei club del Liechtenstein nei campionati svizzeri e la crescita di alcuni talenti, il livello della nazionale alpina è cresciuto, tanto da riportare una sconfitta di misura (0-2) contro l’Inghilterra nelle qualificazioni al campionato d’Europa 2004 e da guadagnare 8 punti nel girone di qualificazione al campionato del mondo 2006, frutto di due vittorie (entrambe sul Lussemburgo) e due pareggi (Slovacchia e Portogallo).
Nel corso delle qualificazioni al campionato d’Europa 2008 il Liechtenstein ha concluso all’ultimo posto il proprio girone, nonostante abbia conquistato 7 punti, frutto di due vittorie contro la Lettonia a Vaduz per 1-0 con gol di Frick e, sempre nella capitale, per 3-0 contro l’Islanda con il gol di Frick e una doppietta di Beck. Proprio contro gli islandesi il Liechtenstein è riuscito a pareggiare a Reykjavík il 2 giugno 2007 per 1-1, grazie alla rete di Rohrer.
Altra vittoria arriva in amichevole il 9 febbraio 2011 contro San Marino a Serravalle per 0-1 grazie al gol di Polverino.
La Fussballverbund ha nominato Rainer Hasler come miglior calciatore della nazione negli ultimi 50 anni.
Il 3 giugno 2011 in occasione delle qualificazioni per gli Europei 2012, la nazionale si aggiudica per 2-0 l’incontro con la Lituania.
Un’altra vittoria si registra il 15 novembre 2014, quando il Liechtenstein batte in trasferta la Moldavia per 1-0 in una partita valida per le Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016.
Partecipazioni ai tornei internazionali
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1978 | Non partecipante |
1982 | Non partecipante |
1986 | Non partecipante |
1990 | Non partecipante |
1994 | Ritirata[1] |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1976 | Non partecipante |
1980 | Non partecipante |
1984 | Non partecipante |
1988 | Non partecipante |
1992 | Non partecipante |
1996 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
2016 | Non qualificata |
Giochi olimpici[2] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Rosa attuale
La seguente squadra di 22 giocatori è stato convocata per le partite amichevoli contro Gibilterra il 23 marzo e Isole Faroe il 28 marzo 2016.[3] Presenze e reti sono aggiornate al 28 marzo 2016 dopo la partita contro le Isole Faroe.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Gol | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | Peter Jehle | 22 gennaio 1982 | 118 | 0 | ![]() | |||
P | Cengiz Biçer | 11 dicembre 1987 | 11 | 0 | ![]() | |||
P | Thomas Hobi | 20 giugno 1993 | 0 | 0 | ![]() | |||
D | Franz Burgmeier | 7 aprile 1982 | 99 | 9 | ![]() | |||
D | Daniel Kaufmann | 22 dicembre 1990 | 35 | 1 | ![]() | |||
D | Martin Rechsteiner | 15 febbraio 1989 | 25 | 0 | ![]() | |||
D | Daniel Brändle | 23 gennaio 1992 | 10 | 0 | ![]() | |||
D | Pascal Foser | 16 ottobre 1992 | 0 | 0 | ![]() | |||
D | Maximilian Göppel | 31 agosto 1997 | 0 | 0 | ![]() | |||
D | Andreas Malin | 31 gennaio 1994 | 0 | 0 | ![]() | |||
C | Martin Büchel | 19 febbraio 1987 | 59 | 2 | ![]() | |||
C | Michele Polverino | 26 settembre 1984 | 54 | 5 | ![]() | |||
C | Sandro Wieser | 3 febbraio 1993 | 33 | 1 | ![]() | |||
C | Seyhan Yildiz | 30 aprile 1989 | 21 | 0 | ![]() | |||
C | Robin Gubser | 17 aprile 1991 | 19 | 1 | ![]() | |||
C | Sandro Wolfinger | 24 agosto 1991 | 10 | 1 | ![]() | |||
C | Mathias Sele | 28 maggio 1992 | 2 | 0 | ![]() | |||
A | Simon Kühne | 30 aprile 1994 | 13 | 0 | ![]() | |||
A | Dennis Salanović | 26 febbraio 1996 | 12 | 0 | ![]() | |||
A | Niklas Kieber | 4 marzo 1993 | 9 | 0 | ![]() | |||
A | Marcel Büchel | 18 marzo 1991 | 4 | 0 | ![]() | |||
A | Philipp Ospelt | 7 ottobre 1992 | 2 | 0 | ![]() |
Record individuali
Record di presenze[
Dati aggiornati al 9 maggio 2016
Pos. | Nome | Presenze | Gol | Anni in nazionale |
---|---|---|---|---|
1 | Mario Frick | 125 | 16 | 1994-2015 |
2 | Peter Jehle | 121 | 0 | 1998– |
3 | Martin Stocklasa | 113 | 5 | 1996–2014 |
4 | Franz Burgmeier | 99 | 9 | 2001– |
5 | Thomas Beck | 92 | 5 | 1998–2013 |
6 | Daniel Hasler | 81 | 1 | 1993–2007 |
7 | Martin Telser | 73 | 1 | 1996–2007 |
8 | Ronny Büchel | 72 | 0 | 1998–2010 |
9 | Michael Stocklasa | 71 | 2 | 1998–2012 |
10 | Martin Büchel | 59 | 2 | 2004- |
Record di reti
Pos. | Nome | Presenze | Gol | Anni in nazionale |
---|---|---|---|---|
1 | Mario Frick | 125 | 16 | 1994-2015 |
2 | Franz Burgmeier | 99 | 9 | 2001– |
3 | Martin Stocklasa | 113 | 5 | 1996–2014 |
Thomas Beck | 92 | 5 | 1998–2013 | |
Michele Polverino | 54 | 5 | 2007– | |
6 | Michael Stocklasa | 71 | 2 | 1998–2012 |
Martin Büchel | 59 | 2 | 2004– | |
Fabio D’Elia | 50 | 2 | 2001–2011 | |
Mathias Christen | 36 | 2 | 2008– | |
Benjamin Fischer | 23 | 2 | 2005–2011 |
Storia allenatori
Erich Bürzle (1990)
Dietrich Weise (1990–1996)
Alfred Riedl (1997–1998)
Erich Bürzle (1998)
Ralf Loose (1998–2003)
Walter Hörmann (2003–2004)
Martin Andermatt (2004–2006)
Urs Meier (2006)
Hans-Peter Zaugg (2006–2012)
Rene Pauritsch (2013–)
La Federazione calcistica del Liechtenstein (in tedesco Liechtensteiner Fussballverband, acronimo LFV) è l’organo che governa il calcio in Liechtenstein. Le sue occupazioni principali sono la gestione della squadra nazionale e l’organizzazione dell’unica competizione calcistica del paese, la Coppa del Liechtenstein. La sede dell’associazione si trova a Vaduz.
Il Liechtenstein è l’unica nazione membro della UEFA a non possedere una lega propria e, di conseguenza, un campionato nazionale. Le squadre locali partecipano, infatti, al campionato di calcio svizzero.
Rispondi