Comunità Montana Valle Brembana – Breve storia

La Comunità montana della Valle Brembana si trova in provincia di Bergamo.
È stata istituita nel 1973, con legge regionale n. 23 del 16 aprile, ed è costituita da 37 comuni. Il fine ultimo della Comunità è lo sviluppo sociale, economico e culturale della valle, da ottenersi con la cooperazione dei Comuni che ne fanno parte.
Giunta esecutiva[1]
- Alberto Mazzoleni – presidente
- Giovanni Fattori – vice presidente – assessore Turismo
- Orfeo Damiani – assessore Agricoltura, Parchi e Foreste, Caccia e Pesca
- Molinari Ernestina- assessore Bilancio, Personale e Gestioni Associate
- Musitelli Patrizio – assessore Sanità, Servizi alla Persona, Problematiche Scolastiche e Formazione
- Mazzucotelli Luigi – sicurezza, Viabilità e trasporti
- Balicco Raimondo – assessore Protezione Civile, Ambiente/Ecologia, Politiche per la Montagna
Comuni membri
L’elenco in ordine alfabetico dei 37 comuni costituenti la Comunità:
- Algua
- Averara
- Blello
- Bracca
- Branzi
- Camerata Cornello
- Carona
- Cassiglio
- Cornalba
- Costa di Serina
- Cusio
- Dossena
- Foppolo
- Isola di Fondra
- Lenna
- Mezzoldo
- Moio de’ Calvi
- Olmo al Brembo
- Oltre il Colle
- Ornica
- Piazza Brembana
- Piazzatorre
- Piazzolo
- Roncobello
- San Giovanni Bianco
- San Pellegrino Terme
- Santa Brigida
- Sedrina
- Serina
- Taleggio
- Ubiale Clanezzo
- Val Brembilla
- Valleve
- Valnegra
- Valtorta
- Vedeseta
- Zogno
Sito Internet: http://www.vallebrembana.com/
Rispondi