Quando Juventus e Atalanta giocarono una finale europea
29 giugno 1963: bianconeri ed orobici si trovano di fronte per la finale di Coppa delle Alpi

Ieri sera l’ottavo di finale tra Juventus e Atalanta è stato molto combattuto, col successo finale della Juventus per 3-2 che le è valsa la qualificazione ai quarti di finale, dove troverà la vincente di Milan-Torino, in programma stasera. Intanto, spujlciando nei ricordi, ci fu un altro precedente famoso finito ancora 3-2 per i bianconeri: quello della finale di Coppa delle Alpi 1962/63. L’Atalanta, appena vincitrice della Coppa Italia col Torino, disputò a Ginevra un’altra finale, quella della Coppa delle Alpi, trofeo che vedeva coinvolte squadre di nazioni dell’arco alpino (Italia, Francia, Svizzera, Austria) e che vide il successo in quell’edizione appunto della Juventus. In quell’edizione parteciparono 8 squadre, 4 italiane (Juventus, Inter, Roma e Atalanta) e 4 svizzere (Grasshopers, Basilea, Servette e Biel/Grenchen) suddivise in due gironi da 4 (due italiane e due svizzere). Luve ed Atalanta vinsero i loro giron arrivando in finale, dove la Juve si impose appunto per 3-2. La formula di quell’edizione poi prevedeva anche la finalina tra le seconde dei gironi, e andò alla Roma, che travolse l’Inter per 5-1. Questa è la statistica su quell’annata.
Fase a gironi
Gruppo 1
Squadra #1 | Ris. | Squadra #2 |
---|---|---|
![]() | 2-3 | ![]() |
![]() | 2-5[3] | ![]() |
![]() | 1-2 | ![]() |
![]() | 3-3 | ![]() |
![]() | 2-3 | ![]() |
![]() | 1-1 | ![]() |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 5 |
2. | ![]() | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 7 | 6 | |
3. | ![]() | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 7 | |
4. | ![]() | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 7 | 10 |
Gruppo B
Squadra #1 | Ris. | Squadra #2 |
---|---|---|
![]() | 1-5 | ![]() |
![]() | 1-7 | ![]() |
![]() | 2-0 | ![]() |
![]() | 1-4 | ![]() |
![]() | 3-5 | ![]() |
![]() | 1-1 | ![]() |
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 12 | 4 |
2. | ![]() | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 11 | 4 | |
3. | ![]() | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 10 | |
4. | ![]() | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 5 | 13 |
Finale 3º posto
Basilea 29 giugno 1963 | Roma | 5 – 1 | Inter | St. Jakob Stadium |
Finale 1º posto
Ginevra 29 giugno 1963 | Juventus | 3 – 2 | Atalanta | Charmilles Stadium |
Siciliano ![]() del Sol ![]() Sívori ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Anzolin Castano Sacco Salvadore Gori Sarti Dell’Omodarme del Sol Siciliano (Stacchini) Sívori Menichelli | Formazioni | Pizzaballa Pesenti Nodari Gardoni Nielsen Colombo Domenghini da Costa Calvanese Christensen Nova (Magistrelli) |
Ma andiamo a conoscere meglio la storia della Coppa delle Alpi, disputata dal 1960 al 1987, e che ha visto l’affermazione di altri tre club italiani: il Genoa, che l’ha vinta per due volte, Napoli e Lazio.
La Coppa delle Alpi, organizzata dalla F.I.G.C. e dalla A.S.F, è stata una competizione calcistica per squadre di club disputata tra il 1960 e il 1987. È considerata, assieme alla Coppa Rappan e al Torneo Anglo-Italiano, tra le manifestazioni progenitrici della Coppa Intertoto.
Nelle prime edizioni il lotto delle partecipanti era composto da squadre di club italiane e svizzere, alle quali si aggiunsero club tedeschi e francesi, mentre le edizioni dal 1972 al 1987 hanno visto la partecipazione di squadre esclusivamente svizzere e francesi. Le prime sei edizioni videro il dominio delle squadre italiane su quelle svizzere e nell’edizione 1962 anche su quelle francesi, con i due trionfi della selezione italiana, due vittorie del Genoa,[1] una del Napoli,[2] che vinse tutte le partite disputate nell’edizione del ’66, ed una della Juventus. Dal 1957 al 1969 parteciparono anche squadre tedesche (nel 1969 anche una belga), che firmarono subito due successi da parte di Eintracht Francoforte e Schalke 04, mentre l’edizione 1969 fu vinta per la prima volta da una squadra svizzera: il Basilea. Le edizioni 1970 e 1971 videro di nuovo la sola partecipazione di squadre italiane e svizzere, e ci fu il bis del Basilea 3-2 contro la Fiorentina,[7][8] e la vittoria della Lazio.[9] Dal 1972 non parteciparono più le squadre italiane, ma ritornarono le squadre francesi. L’edizione del 1972 venne vinta dal Nimes, mentre le successive edizioni videro sei trionfi delle squadre svizzere (quattro del Servette, uno dei Young Boys e una del Basilea) e otto delle formazioni transalpine (tre del Monaco, due del Auxerre e uno da parte di Stade de Reims-Champagne, Nantes e Bordeaux). L’ultima edizione, disputatasi nel 1987, fu vinta dall’Auxerre.
Nelle edizioni 1960 e 1961 la classifica venne compilata sommando i punti delle squadre italiane e svizzere. Il torneo venne vinto in entrambe edizioni dalla Federazione italiana, ed alle squadre che la rappresentavano venne assegnata una coppa di dimensioni ridotte. Nell’edizione del 1971 vennero assegnati due punti per la vittoria, uno per il pareggio ed uno per ogni rete segnata. Ai fini della tradizione sportiva, il Memorial Pier Cesare Baretti andato in scena dal 1988 al 1994 viene informalmente considerato come erede della Coppa delle Alpi nel frattempo abolita.
da ilpalloneracconta.blogspot.it
29.6.1963: COPPA DELLE ALPI
Albo d’oro
Stagione | Vincitore | Secondo posto | Terzo posto | Note |
---|---|---|---|---|
1960 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | ||
1961 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | ||
1962 | ![]() | ![]() | ||
1963 | ![]() | ![]() | ![]() | |
1964 | ![]() | ![]() | ![]() | |
1965 | non disputata | |||
1966 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | |
1967 | ![]() | ![]() | ![]() | |
1968 | ![]() | ![]() | ||
1969 | ![]() | ![]() | ||
1970 | ![]() | ![]() | ||
1971 | ![]() | ![]() | ||
1972 | ![]() | ![]() | ||
1973 | ![]() | ![]() | ||
1974 | ![]() | ![]() | ||
1975 | ![]() | ![]() | ||
1976 | ![]() | ![]() | ||
1977 | ![]() | ![]() | ||
1978 | ![]() | ![]() | ||
1979 | ![]() | ![]() | ||
1980 | ![]() | ![]() | ||
1981 | ![]() | ![]() | ||
1982 | ![]() | ![]() | ||
1983 | ![]() | ![]() | ||
1984 | ![]() | ![]() | ||
1985 | ![]() | ![]() | ||
1986 | non disputata | |||
1987 | ![]() | ![]() |
Trofei per squadra
Servette | 1973, 1975, 1976, 1978 | |
Monaco | 1979, 1983, 1984 | |
Basilea | 1969, 1970, 1981 | |
Genoa | 1962, 1964 | |
Auxerre | 1985, 1987 | |
Napoli | 1960, 1966 | |
Lazio | 1961, 1971 | |
Juventus | 1963 | |
E. Francoforte | 1967 | |
Roma | 1960 | |
Schalke 04 | 1968 | |
Nîmes | 1972 | |
Young Boys | 1974 | |
Stade Reims | 1977 | |
Bordeaux | 1980 | |
Nantes | 1982 | |
Alessandria | 1960 | |
Catania | 1960 | |
Catanzaro | 1960 | |
Palermo | 1960 | |
Triestina | 1960 | |
Verona | 1960 | |
Brescia | 1961 | |
Fiorentina | 1961 | |
Lecco | 1961 | |
Monza | 1961 | |
Parma | 1961 | |
Pro Patria | 1961 | |
Reggiana | 1961 |
Rispondi