Osterie e taverne di ieri e di oggi – Osteria dei Pacc, Cavaglia

Questa osteria esisteva già negli anni ’20 ed era inserita in un lungo edificio posto a nord di Cavaglia. Affacciata sulla Val Brembilla, offriva una splendida vista della dorsale della Valle Imagna dominata dal Resegone e, più a nord, dal gruppo delle Grigne fino alle più alte vette della Val Taleggio.
Grazie a questo panorama i coniugi Alessandro VALCESCHINI e la moglie Rosa, potevano contare su un’affascinate attrattiva per la loro osteria che era aperta tutti i giorni e che raggiungeva il completo delle presenze nel periodo invernale, sia in virtù dello scenario che dava sulle vette innevate circostanti sia perché era la stagione nella quale ritornavano a casa gli emigranti per le vacanze e passavano molto del loro tempo a giocare a carte o a chiacchierare davanti a un calice di vino e a qualche panino col salame. Per la festa della Madonna della Salette, patrona di Cavaglia, il menu si arricchiva di polenta e stracchino. Il casale è stato acquistato negli ultimi anni da Dario Busi e completamente ristrutturato: si può vedere appena raggiunto Cavaglia già dalla strada carreggiabile.
Alcuni particolari dell’abitazione ristrutturata (giugno 2016) Tratte dalla pagina ufficiale facebook di Cavaglia.
Rispondi