Paolo Villaggio, Fantozzi e non solo. Il cinema e la Tv perdono un mito.

Non è iniziata benissimo la settimana del cinema italiano: alle 6 del mattino di lunedì 3 luglio 2017 arriva la notizia della scomparsa di Paolo Villaggio, uno degli attori più amati e citati della storia del cinema italiano, grazie alle dieci pellicole sul goffo ragionier Fantozzi, un personaggio che in realtà racchiuse vizi e virtù del popolo italiano, che Villaggio racchiuse nei suoi libri trasposti poi al cinema, e dai suoi cloni Fracchia (dal quale uscirono altri due film), Paolo Coniglio di “Sogni mostruosamente proibiti” o “Ciottoli”, lo sfigato vincitore della Lotteria di Capodanno, o Sergio Colombo, lo sfortunato assicuratore de “Io no spik english” e “Banzai”. Ma Villaggio non è stato solo Fantozzi, nonostante il ragioniere sia quello in cui lo si identifica di più: ha lavorato per Federico Fellini, Lina Wermuller, Mario Monicelli, Ermanno Olmi e Gabriele Salvatores, tra i registi che lo hanno visto in pellicole più impegnate, come “Io speriamo che me la cavo”, “Cari fottutissimi amici”, “La voce della Luna” e “Il segreto del bosco vecchio”, solo per citarne qualcuno. La sua morte, avvenuta per complicanze respiratorie dovute al diabete, arriva a poco più di un anno dalla scomparsa di un altro mito del cinema italiano come Bud Spencer, avvenuta il 28 giugno 2016: sembra quasi che l’estate debba portarci via sempre qualcuno degli eroi ella nostra infanzia.
Non solo attore, ma anche personaggio televisivo e conduttore, visto che sono diverse le sue conduzioni, soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, da “Quelli ella domenica” a “Risatissima” a “Domenica In”, ma anche una breve conduzione di “Striscia la notizia” nel 2005. Lo ricordiamo anche come doppiatore italiano del piccolo Mickey di “Senti chi parla” con John Travolta e Kirstie Alley, ma anche condiuttore radiofonico ed affermato scrittore. Pure qualche disco incise, soprattutto interpretando per lo più le musiche dei film di Fantozzi e Fracchia. Anche attore teatrale e al cinema diresse il suo unico film, “Fantozzi contro tutti”, dedicandosi per lo più al soggetto ed alla sceneggiatura delle pellicole dedicate al ragioniere.
Anche la sua passione per lo sport era nota: tifoso sampdoriano da sempre, anche nelle pellicole fantozziane era alle prese con i “mercoledì di coppa” o improbabili partite della nazionale che per vari contrattempi non riusciva mai a seguire a dovere, soprattutto quando la moglie Pina le confessava di tradirlo o che la figlia Mariangela fosse incinta, o la famosa scena della partita solo sentita rompendo un vetro chiedendo informazione sull’italiano che avesse colpito il palo contro gli inglesi, ricevendo come risposta un sonoro pugno in faccia. Nei suoi Fantozzi vennero scimmiottati anche il ciclismo con la celeberrima Coppa Cobram, e il tennis, col famoso “Batti lei?” a Filini.
La carriera è riassunta in questo lungo articolo di wikipedia, che dedica parecchi paragrafi all’attore genovese, tra gli ultimi vip italiani a festeggiare il compleanno, essendo nato il 30 dicembre del 1932.
https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Villaggio
Ci limitiamo alla lunghissima filmografia, coprendo quì quanto Villaggio non fosse solo Fantozzi e Fracchia. Cliccando sopra ai film, potrete leggere la trama di ogni film, sempre rimandandovi a wikipedia.
Filmografia
Attore
Cinema
- Eat It, regia di Francesco Casaretti (1968)
- I quattro del pater noster, regia di Ruggero Deodato (1969)
- Il terribile ispettore, regia di Mario Amendola (1969)
- Pensando a te, regia di Aldo Grimaldi (1969)
- Brancaleone alle crociate, regia di Mario Monicelli (1970)
- Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto, regia di Vittorio Gassman (1972)
- Beati i ricchi, regia di Salvatore Samperi (1972)
- Che c’entriamo noi con la rivoluzione?, regia di Sergio Corbucci (1972)
- La torta in cielo, regia di Lino Del Fra (1972)
- Sistemo l’America e torno, regia di Nanni Loy (1973)
- Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno, regia di Luciano Salce (1974)
- Non toccare la donna bianca, regia di Marco Ferreri (1974)
- La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, regia di Pupi Avati (1975)
- Fantozzi, regia di Luciano Salce (1975)
- Di che segno sei?, regia di Sergio Corbucci (1975)
- Il secondo tragico Fantozzi, regia di Luciano Salce (1976)
- Signore e signori, buonanotte, regia di Luigi Comencini, Luigi Magni, Nanni Loy, Ettore Scola, Mario Monicelli (1976)
- Il signor Robinson, mostruosa storia d’amore e d’avventure, regia di Sergio Corbucci (1976)
- Quelle strane occasioni – episodio Italian Superman, regia di Nanni Loy (1976)
- Tre tigri contro tre tigri, regia di Sergio Corbucci e Steno (1977)
- Il… Belpaese, regia di Luciano Salce (1977)
- Quando c’era lui… caro lei!, regia di Giancarlo Santi (1978)
- Io tigro, tu tigri, egli tigra, regia di Giorgio Capitani (1978)
- Professor Kranz tedesco di Germania, regia di Luciano Salce (1978)
- Dove vai in vacanza? – episodio Sì buana, regia di Luciano Salce (1978)
- Dottor Jekyll e gentile signora, regia di Steno (1979)
- Rag. Arturo De Fanti, bancario precario, regia di Luciano Salce (1979)
- La locandiera, regia di Paolo Cavara (1980)
- Fantozzi contro tutti, regia di Paolo Villaggio e Neri Parenti (1980)
- Il turno, regia di Tonino Cervi (1981)
- Fracchia la belva umana, regia di Neri Parenti (1981)
- Sogni mostruosamente proibiti, regia di Neri Parenti (1982)
- Bonnie e Clyde all’italiana, regia di Steno (1983)
- Pappa e ciccia, regia di Neri Parenti (1983)
- Fantozzi subisce ancora, regia di Neri Parenti (1983)
- A tu per tu, regia di Sergio Corbucci (1984)
- I pompieri, regia di Neri Parenti (1985)
- Fracchia contro Dracula, regia di Neri Parenti (1985)
- Scuola di ladri, regia di Neri Parenti (1986)
- Grandi magazzini, regia di Castellano e Pipolo (1986)
- Superfantozzi, regia di Neri Parenti (1986)
- Rimini Rimini, regia di Sergio Corbucci (1987)
- Missione eroica – I pompieri 2, regia di Giorgio Capitani (1987)
- Scuola di ladri – Parte seconda, regia di Neri Parenti (1987)
- Roba da ricchi, regia di Sergio Corbucci (1987)
- Com’è dura l’avventura, regia di Flavio Mogherini (1987)
- Il volpone, regia di Maurizio Ponzi (1988)
- Fantozzi va in pensione, regia di Neri Parenti (1988)
- Ho vinto la lotteria di capodanno, regia di Neri Parenti (1989)
- La voce della Luna, regia di Federico Fellini (1989)
- Le comiche, regia di Neri Parenti (1990)
- Fantozzi alla riscossa, regia di Neri Parenti (1990)
- Le comiche 2, regia di Neri Parenti (1991)
- Io speriamo che me la cavo, regia di Lina Wertmüller (1992)
- Il segreto del bosco vecchio, regia di Ermanno Olmi (1993)
- Fantozzi in paradiso, regia di Neri Parenti (1993)
- Cari fottutissimi amici, regia di Mario Monicelli (1994)
- Le nuove comiche, regia di Neri Parenti (1994)
- Camerieri, regia di Leone Pompucci (1995)
- Io no spik inglish, regia di Carlo Vanzina (1995)
- Palla di neve, regia di Maurizio Nichetti (1995)
- Fantozzi – Il ritorno, regia di Neri Parenti (1996)
- Banzai, regia di Carlo Vanzina (1997)
- Un bugiardo in paradiso, regia di Enrico Oldoini (1998)
- Fantozzi 2000 – La clonazione, regia di Domenico Saverni (1999)
- Denti, regia di Gabriele Salvatores (2000)
- Heidi, regia di Markus Imboden (2001)
- Azzurro, regia di Denis Rabaglia (2001)
- Gas, regia di Luciano Melchionna (2005)
- Hermano, regia di Giovanni Robbiano (2007)
- Torno a vivere da solo, regia di Jerry Calà (2008)
- Questione di cuore, regia di Francesca Archibugi (2009)
- Generazione 1000 euro, regia di Massimo Venier (2009)
- Tutto tutto niente niente, regia di Giulio Manfredonia (2012)
Televisione
- Sogni e bisogni (1985)
- Un angelo di seconda classe (1999)
- San Giovanni – L’apocalisse (2002)
- Renzo e Lucia (2004)
- Finalmente Natale (2007)
- Finalmente a casa (2008)
- Carabinieri (2002-2008)
Sceneggiatore
- Fantozzi (1975)
- Il secondo tragico Fantozzi (1976)
- Il signor Robinson, mostruosa storia d’amore e d’avventure (1976)
- Il… Belpaese (1977)
- Professor Kranz tedesco di Germania (1978)
- Fantozzi contro tutti (1980)
- Fracchia la belva umana (1981)
- Bonnie e Clyde all’italiana (1982)
- Pappa e ciccia (1983)
- Fantozzi subisce ancora (1983)
- Fracchia contro Dracula (1985)
- Superfantozzi (1986)
- Fantozzi va in pensione (1988)
- Fantozzi alla riscossa (1990)
- Fantozzi in paradiso (1993)
- Fantozzi – Il ritorno (1996)
Regista
- Fantozzi contro tutti con Neri Parenti (1980)
Doppiatore
- Senti chi parla, regia di Amy Heckerling (1989)
- Senti chi parla 2, regia di Amy Heckerling (1990)
- Hotel Transylvania 2, regia di Genndy Tartakovsky (2015)
Televisione
- Quelli della domenica (Programma Nazionale, 4 febbraio-30 giugno 1968)
- È domenica, ma senza impegno (Programma Nazionale, 16 marzo-29 giugno 1969)
- Canzonissima 1969 (Programma Nazionale, 27 settembre 1969-6 gennaio 1970)
- Signore e signora (Programma Nazionale, 10 gennaio-7 marzo 1970)
- Senza rete (Programma Nazionale, 26 giugno-14 agosto 1971)
- XXII Festival della canzone italiana – Sanremo (Programma Nazionale e Secondo Programma, 24-26 febbraio 1972)
- Giandomenico Fracchia (Programma Nazionale, 18 ottobre-8 novembre 1975)
- Ciao Gente (Canale 5, 7 ottobre 1983-25 maggio 1984)
- Risatissima (Canale 5, 6 aprile 1985)
- Grand Hotel (Canale 5, 4 ottobre 1985-11 gennaio 1986; 1º marzo-24 maggio 1986)
- Un fantastico, tragico venerdì (Rete 4, 4 ottobre 1986-20 febbraio 1987)
- Che piacere averti qui (Italia 1, 7 giugno-6 settembre 1987)
- Villaggio Party (Odeon TV, 1º dicembre 1987-15 marzo 1988)
- Striscia la notizia (Canale 5, 3 marzo-10 aprile 1997)
- Domenica In (Raiuno, 22 settembre 2002-18 maggio 2003)
- Roar – Un mercoledì da Leone (Rai 3, 31 agosto 2016-10 settembre 2016)
Teatro
- L’avaro (1996)
- Delirio di un povero vecchio (2000-2001)
- Vita, morte e miracoli (2005-2008)
- Serata d’addio (2007-2008)
- Il profumo delle lucciole (2009-2011)
- A ruota libera (2010-2011)
- La Corazzata Potemkin è una cagata pazzesca! (2012)
- Il peggio della mia carriera (2012)
- Siamo nella merda, anche la Corazzata Potemkin è affondata (2012-2013)
- La guerra di Paolo (2015- )
- Mi piacerebbe tanto non andare al mio funerale (2015-2016)
Radio
- Il sabato del Villaggio (1968)
- Formula uno (1971)
- Gran varietà (1974-1975)
- Dolcemente mostruoso (1975)
Opere letterarie
- Fantozzi, Milano, Rizzoli, 1971.
- Come farsi una cultura mostruosa, Milano, Bompiani, 1972.
- Il secondo tragico libro di Fantozzi, Milano, Rizzoli, 1974.
- Le lettere di Fantozzi, Milano, Rizzoli, 1976.
- Fantozzi contro tutti, Milano, Rizzoli, 1979.
- Fantozzi subisce ancora, Milano, Rizzoli, 1983. ISBN 88-17-65904-5.
- “Caro direttore ci scrivo…”. Lettere del tragico ragioniere, raccolte da Paolo Villaggio, come Rag. Ugo Fantozzi, Milano, A. Mondadori, 1993. ISBN 88-04-37013-0.
- Fantozzi saluta e se ne va. Le ultime lettere del rag. Ugo Fantozzi, Milano, A. Mondadori, 1994. ISBN 88-04-37925-1.
- Vita, morte e miracoli di un pezzo di merda, Milano, Mondadori, 2002. ISBN 88-04-51479-5.
- 7 grammi in 70 anni. L’odissea di un povero obeso, Milano, Mondadori, 2003. ISBN 88-04-52216-X.
- Sono incazzato come una belva, Milano, Mondadori, 2004. ISBN 88-04-53406-0.
- Gli fantasmi, Milano, Rizzoli, 2006. ISBN 88-17-01356-0.
- Storia della libertà di pensiero, Milano, Feltrinelli, 2008. ISBN 978-88-07-49069-9.
- Storie di donne straordinarie, Milano, Mondadori, 2009. ISBN 978-88-04-58638-8.
- Crociera Lo Cost, Milano, Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-59148-1.
- Fantozzi totale, Torino, Einaudi, 2010. ISBN 978-88-06-20235-4.
- Mi dichi. Prontuario comico della lingua italiana, Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-36032-2.
- Giudizio universale, Milano, Feltrinelli, 2011. ISBN 978-88-07-49111-5.
- Non mi fido dei santi, con Luca Sommi, Reggio Emilia, Aliberti, 2011. ISBN 978-88-7424-791-2.
- La fortezza tra le nuvole, Pezzan di Carbonera, Morganti, 2011. ISBN 978-88-95916-44-6.
- La vera storia di Carlo Martello, Milano, Dalai, 2011. ISBN 978-88-6620-089-5.
- Tragica vita del ragionier Fantozzi, Milano, Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-53960-5.
- Siamo nella merda. Pillole di saggezza di una vecchia carogna, Milano, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-62930-6.
- Fantozzi, rag. Ugo. La tragica e definitiva trilogia, con un saggio di semiotica fantozziana di Stefano Bartezzaghi, Milano, Rizzoli, 2013. ISBN 978-88-17-06519-1.
- Lei non sa chi eravamo noi, con Adriano Panatta, Milano, Mondadori, 2014. ISBN 978-88-04-64050-9.
- Come farsi una cultura mostruosa OGGI, Milano, Cairo, 2014. ISBN 978-88-6052-539-0.
- Fantozzi forever, tavole e testi di Francesco Schietroma, Milano, Cairo, 2014. ISBN 978-88-6052-565-9.
- Fantozzi letto da Paolo Villaggio. L’audiolibro inedito, Roma, Volume Audiobooks, 2016. ISBN 978-88-9983-307-7.
Discografia parziale
Album
- 1971 – Giandomenico Fracchia (CGD)
- 1980 – Fantozzi contro tutti (Ricordi)
Singoli
- 1975 – La ballata di Fantozzi/L’impiegatango (EMI)
- 1980 – Fantozzo/Banda Fantozzi (Ricordi)
- 1986 – Grandi magazzini/Hapinesse (RCA)
Rispondi