International Champions Cup – La Champions d’estate..fuori dall’Europa

In attesa che il campionato di calcio torni, tra un tre weekend, l’estate ci regala sempre le prime esibizioni amichevoli, più o meno serie, con difficoltà sempre crescente. Insomma, all’inizio del ritiro si parte quasi sempre con test poco più d’allenamento con selezioni dilettantistiche, dall’esito spesso con gol a grappoli, poi si passa a sfide sempre più impegnative e test anche internazionali, soprattutto per chi deve sostenere impegni nelle coppe. Da qualche anno si disputa un torneo che vede racchiudere i più blasonati club d’Europa, che si sfidano i tournèe oltreoceano con lo scopo, più che di aggiudicarsi un trofeo, di ricevere dollari sonanti dalla partecipazione, che richiama sempre grane pubblico e prestigio, seppur con incontri disputati spesso in orari notturni o pomeridiani: stiamo parlando dell’International Champion’s Cup, una serie di tornei che vede disputarsi in tre parti diverse del globo (Australia, America ed Asia)e che vede coinvolte diverse squadre europee, tra le italiane soprattutto Juventus, Milan, Inter e Roma, e anche grandi squadre europee come Real Madrid, Barcellona, Bayern Monaco, Arsenal, Chelsea, Paris Saint Germain e Manchester United hanno preso parte a questa manifestazione, disputata per la prima volta nel 2013. Nell’ultima edizione le tre vincitrici sono state il Barcellona per l’edizione statunitense, Inter per quella a Singapore e Borussia Dortmund per quella asiatica.
L’International Champions Cup, o semplicemente ICC, è un torneo calcistico amichevole organizzato durante l’estate dalla compagnia statunitense Relevent Sports.[1]
Alla competizione prendono parte le squadre di calcio del continente europeo,[2] ma in alcune edizioni hanno partecipato anche squadre del continente americano e australiano. Dall’edizione 2015, oltre a quello statunitense, si è svolto anche un torneo in Australia ed uno in Cina.[2] Nel 2017 quello australiano è stato sostituito da un torneo organizzato a Singapore.[2]
Fino al 2016 la coppa assegnata ai vincitori è stata sponsorizzata dalla Guinness, mentre dal 2017 lo sponsor è Heineken.
Nelle prime due edizioni il torneo era composto da 2 gironi di 4 squadre, le prime classificate di ogni girone si sfidavano in una finale unica. Successivamente si è utilizzato un diverso format, ovvero ogni partecipante può sfidare 2 o 3 avversarie del girone della propria zona, alcuni club possono disputare 3 partite, altre invece un solo match. Vince la competizione chi riesce a totalizzare più punti durante il torneo, indipendentemente dagli incontri disputati. Alla vincitrice del singolo incontro vengono assegnati tre punti, alla squadre sconfitta invece zero punti. In caso di parità ad ogni squadre viene assegnato un punto, ma la sfida continua ai rigori, chi la vince si aggiudica un ulteriore punto supplementare.
Nell’edizione inaugurale ad aggiudicarsi il trofeo è stato il Real Madrid, mentre l’edizione del 2014 ha visto prevalere il Manchester United.
Nel 2015 il torneo è stato giocato in tre paesi diversi, ognuno dei quali ha ospitato un girone valido per l’assegnazione del trofeo. La manifestazione statunitense è stata vinta dal Paris Saint-Germain, mentre quella australiana e quella cinese sono state vinte entrambe dal Real Madrid.
Nell’edizione 2016 il Paris Saint-Germain ha prevalso per la seconda volta consecutiva nel torneo statunitense, mentre quello australiano è stato vinto dalla Juventus. A causa dell’annullamento dell’incontro tra Manchester City e Manchester United il torneo cinese non è stato assegnato ad alcun partecipante.[2]
Nel 2017 il Borussia Dortmund ha vinto la competizione in Cina, l’Inter a Singapore e il Barcellona negli Stati Uniti.
2017
Cina
Squadra | P | G | V | VCR | S | SCR | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Borussia Dortmund | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 |
Inter | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | +1 |
Milan | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 5 | 3 | +2 |
Arsenal | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 |
Bayern Monaco | 1 | 2 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 5 | -4 |
O. Lione | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | -1 |
Guangzhou 18 luglio 2017, ore 19:20 UTC+8 | Milan | 1 – 3 referto | Borussia Dortmund | Tianhe Stadium (19 000 spett.)
|
Bacca ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Shanghai 19 luglio 2017, ore 19:20 UTC+8 | Bayern Monaco | 1 – 1 referto | Arsenal | Shanghai Stadium (55 891 spett.)
|
Lewandowski ![]() | Marcatori | ![]() |
Alaba ![]() Hummels ![]() Coman ![]() Sanches ![]() Bernat ![]() | Tiri di rigore 2 – 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Shenzhen 22 luglio 2017, ore 17:35 UTC+8 | Bayern Monaco | 0 – 4 referto | Milan | Longgang Stadium (39 998 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nanchino 24 luglio 2017, ore 20:05 UTC+8 | Inter | 1 – 0 referto | O. Lione | Nanjing Olympic Sports Center
|
Jovetić ![]() | Marcatori |
Singapore
Squadra | P | G | V | VCR | S | SCR | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inter | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | +3 |
Bayern Monaco | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 3 | 4 | -1 |
Chelsea | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | 5 | -2 |
Singapore 25 luglio 2017, ore 19:35 UTC+8 | Chelsea | 2 – 3 referto | Bayern Monaco | National Stadium (48 522 spett.)
|
Alonso ![]() Batshuayi ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Singapore 27 luglio 2017, ore 19:35 UTC+8 | Bayern Monaco | 0 – 2 referto | Inter | National Stadium (23 388 spett.)
|
Marcatori | ![]() ![]() |
Singapore 29 luglio 2017, ore 19:35 UTC+8 | Chelsea | 1 – 2 referto | Inter | National Stadium (32 574 spett.)
|
Kondogbia ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Stati Uniti
Squadra | P | G | V | VCR | S | SCR | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Barcellona | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 | 6 | 3 | +3 |
Manchester City | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 0 | 7 | 3 | +4 |
Roma | 5 | 3 | 1 | 0 | 0 | 2 | 5 | 4 | +1 |
Manchester Utd | 5 | 3 | 1 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 |
Juventus | 5 | 3 | 1 | 1 | 1 | 0 | 5 | 5 | 0 |
Tottenham | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 0 | 6 | 8 | -2 |
Paris Saint-Germain | 2 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 5 | 8 | -3 |
Real Madrid | 1 | 3 | 0 | 0 | 2 | 1 | 4 | 8 | -4 |
Detroit 19 luglio 2017, ore 20:05 UTC-6 | Roma | 1 – 1 referto | Paris Saint-Germain | Comerica Park (36 289 spett.)
|
Sadiq ![]() | Marcatori | ![]() |
Peres ![]() Nainggolan ![]() Gerson ![]() De Rossi ![]() | Tiri di rigore 3 – 5 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Houston 20 luglio 2017, ore 22:00 UTC-6 | Manchester Utd | 2 – 0 referto | Manchester City | NRG Stadium (67 401 spett.)
|
Lukaku ![]() Rashford ![]() | Marcatori |
East Rutherford 22 luglio 2017, ore 18:05 UTC-6 | Juventus | 1 – 2 referto | Barcellona | MetLife Stadium (82 104 spett.)
|
Chiellini ![]() | Marcatori | ![]() ![]() |
Orlando 22 luglio 2017, ore 20:05 UTC-6 | Paris Saint-Germain | 2 – 4 referto | Tottenham | Camping World Stadium (33 322 spett.)
|
Cavani ![]() Pastore ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Santa Clara 23 luglio 2017, ore 17:05 UTC-6 | Real Madrid | 1 – 1 referto | Manchester Utd | Levi’s Stadium (65 109 spett.)
|
Casemiro ![]() | Marcatori | ![]() |
Kovačić ![]() Óscar ![]() Quezada ![]() Hernández ![]() Casemiro ![]() | Tiri di rigore 1 – 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Harrison 25 luglio 2017, ore 20:05 UTC-6 | Tottenham | 2 – 3 referto | Roma | Red Bull Arena (26 192 spett.)
|
Winks ![]() Janssen ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Landover 26 luglio 2017, ore 19:30 UTC-6 | Barcellona | 1 – 0 referto | Manchester Utd | FedExField (80 162 spett.)
|
Neymar ![]() | Marcatori |
Miami 26 luglio 2017, ore 21:05 UTC-6 | Paris Saint-Germain | 2 – 3 referto | Juventus | Hard Rock Stadium (44 444 spett.)
|
Guedes ![]() Pastore ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Los Angeles 26 luglio 2017, ore 23:35 UTC-6 | Manchester City | 4 – 1 referto | Real Madrid | Los Angeles Memorial Coliseum (93 098 spett.)
|
Otamendi ![]() Sterling ![]() Stones ![]() Díaz ![]() | Marcatori | ![]() |
Nashville 29 luglio 2017, ore 18:05 UTC-6 | Manchester City | 3 – 0 referto | Tottenham | Nissan Stadium (56 232 spett.)
|
Stones ![]() Sterling ![]() Díaz ![]() | Marcatori |
Miami 29 luglio 2017, ore 20:05 UTC-6 | Real Madrid | 2 – 3 referto | Barcellona | Hard Rock Stadium (66 014 spett.)
|
Kovačić ![]() Asensio ![]() | Marcatori | ![]() ![]() ![]() |
Foxborough 30 luglio 2017, ore 16:05 UTC-6 | Roma | 1 – 1 referto | Juventus | Gillette Stadium (33 039 spett.)
|
Džeko ![]() | Marcatori | ![]() |
Tumminello ![]() Pellegrini ![]() Iturbe ![]() Peres ![]() Ünder ![]() | Tiri di rigore 4 – 5 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Albo d’oro
Edizione | Anno | Luogo | Vincitore |
---|---|---|---|
I | 2013 | ![]() | Real Madrid |
II | 2014 | ![]() | Manchester Utd |
III | 2015 | ![]() ![]() ![]() | Real Madrid Real Madrid Paris Saint-Germain |
IV | 2016 | ![]() ![]() ![]() | Juventus Non assegnato Paris Saint-Germain |
V | 2017 | ![]() ![]() ![]() | Borussia Dortmund Inter Barcellona |
Vittorie per squadra
Squadra | Vittorie | Anno |
---|---|---|
Real Madrid | 3 | 2013, 2015[7] |
Paris Saint-Germain | 2 | 2015, 2016 |
Manchester Utd | 1 | 2014 |
Juventus | 1 | 2016 |
Barcellona | 1 | 2017 |
Borussia Dortmund | 1 | 2017 |
Inter | 1 | 2017 |
Vittorie per nazione
Nazione | Vittorie | Club vincitori |
---|---|---|
![]() | 4 | Real Madrid (3), Barcellona (1) |
![]() | 2 | Paris Saint-Germain (2) |
![]() | 2 | Inter (1), Juventus (1) |
![]() | 1 | Manchester Utd (1) |
![]() | 1 | Borussia Dortmund (1) |
Rispondi