7 agosto 1957 – Addio ad Oliver Hardy, il mitico Ollio partner di Stanlio

Fu uno degli attori più amati ell’epoca del cinema senza colori: Oliver Hardy per tutti era semplicemente Ollio, e col collega Stan Laurel costituì una delle coppie comiche più celebri di ogni tempo. In Italia fu reso celebre dal doppiaggio di Alberto Sordi, che gli diede la particolarità di storpiare gli accenti sulle vocali e di pronunciare spesso le e come o. Ormai la vera voce dell’attore la conoscevano in pochi, di certo resta nell’immaginario collettivo come tra gli attori più celebri di sempre. Anche altri attori come Carlo Croccolo e Giorgio Ariani lo doppiarono. Oggi ricorre il 60° della sua scomparsa.
Filmografia
Film con Oliver Hardy senza Stan Laurel
Filmografia con Stan Laurel (Stanlio & Ollio)
La locandina di Cane fortunato
- Cane fortunato (The lucky dog), regia di Jess Robbins (1921)
- A 45 minuti da Hollywood (45 Minutes from Hollywood), regia di Fred Guiol (1926)
- Zuppa d’anatra (Duck Soup), regia di Fred Guiol (1927)
- Mogli sfuggenti – Mogli insinuanti (Slipping Wives), regia di Fred Guiol (1927)
- Amale e piangi (Love’em and Weep), regia di Fred Guiol (1927)
- Perché le ragazze amano i marinai (Why Girls Love Sailors?), regia di Fred Guiol (1927)
- Con amore e fischi (With Love and Hisses), regia di Fred Guiol (1927)
- Come mi pento – Ricconi (Sugar Daddies), regia di Fred Guiol (1927)
- Marinai in guardia (Sailors Beware – Ships Hero), regia di Hal Yates(1927)
- Now I’ll Tell One, regia di James Parrott (1927)
- I due galeotti (The Second Hundred Years), regia di Fred Guiol (1927)
- Una famiglia di matti (Call of the Cuckoo), regia di Clyde Bruckman(1927)
- Giù i cappelli – Rompi il cappello (Hats Off (perduto)), regia di Hal Yates (1927)
- I detective pensano? (Do Detectives Think?), regia di Fred Guiol (1927)
- Metti i pantaloni a Philip (Putting Pants on Philip), regia di Clyde Bruckman (1927)
- La battaglia del secolo (The Battle of the Century), regia di Clyde Bruckman (1927)
- Lasciali ridendo – Mal di denti (Leave’em Laughing), regia di Clyde Bruckman (1928)
- Elefanti che volano – Elefanti volanti (Flying Elephants), regia di Frank Butler (1928)
- Il tocco finale (The Finishing Touch), regia di Clyde Bruckman (1928)
- Pranzo di gala – Dalla minestra alla frutta (From Soup to Nuts), regia di Edgar Kennedy (1928)
- Musica classica (You’re Darn Tootin’), regia di Edgar Kennedy (1928)
- Una bella serata – Il loro momento magico (Their Purple Moment), regia di James Parrott (1928)
- Gli uomini sposati devono andare a casa? – Gli uomini sposati dovrebbero restare a casa? (Should Married Men go Home?), regia di James Parrott (1928)
- Le ore piccole – Presto a letto – Tutti a letto (Early to Bed), regia di Emmett J. Flynn (1928)
- Marinai a terra (Two Tars), regia di James Parrott (1928)
- Habeas corpus – Paura al cimitero (Habeas Corpus), regia di James Parrott (1928)
- Noi sbagliamo (We Faw Down – We Slip Up), regia di Leo McCarey(1928)
- Libertà – Viva la libertà (Liberty), regia di Leo McCarey (1929)
- Blueboy, un cavallo per un quadro – Di nuovo sbagliato (Wrong Again), regia di Leo McCarey (1929)
- Ecco mia moglie – Nostra moglie (That’s My Wife), regia di Lloyd French (1929)
- Affari in grande – Grandi affari – Uomini d’affari (Big Business), regia di James W. Horne (1929)
- Non abituati come siamo – Noi novellini (Unaccostumed As We Are), regia di Lewis R. Foster (1929)
- Agli ordini di sua altezza – Doppia baldoria (Double Whoopee), regia di Lewis R. Foster (1929)
- Concerto di violoncello – Concerto per violoncello (Berth Marks), regia di Lewis R. Foster (1929)
- I due ammiragli (Men o’War), regia di Lewis R. Foster (1929)
- Tempo di pic-nic (Perfect Day), regia di James Parrott (1929)
- L’esplosione (They Go Boom), regia di James Parrott (1929)
- Squadra sequestri – Gli acchiappamosche – Gli acchiappagrane(Bacon Grabbers), regia di Lewis R. Foster (1929)
- Lavori forzati (The Hoose-Gow), regia di James Parrott (1929)
- Hollywood che canta (The Hollywood Revue of 1929), regia di Charles Reisner (1929)
- La capra Penelope – Amor di capra (Angora Love), regia di Lewis R. Foster (1929)
- I ladroni – I due ladroni (Night Owls), regia di James Parrott (1930)
- La sbornia – Lo sbaglio (Blotto), regia di James Parrott (1930)
- I monelli (Brats), regia di James Parrott (1930)
- Sotto zero (Below Zero), regia di James Parrott (1930)
- Il canto del bandito – Amore gitano (The Rogue Song), regia di Lionel Barrymore (1930)
- Un marito servizievole – L’antenna – Pazzia pura (Hog Wild), regia di James Parrott (1930)
- L’eredità – L’erede – I vagabondi (The Laurel & Hardy Murder Case), regia di James Parrott (1930)
- Un nuovo imbroglio – Un altro bel pasticcio – Un nuovo bell’imbroglio (Another Fine Mess), regia di James Parrott (1930)
- La bugia – Siate grandi! (Be Big), regia di James Parrott (1931)
- I polli tornano a casa – Donne e guai – Polli, tornate a casa – Polli tornata a casa (Chickens Come Home), regia di James W. Horne (1931)
- I gioielli rubati (The Stolen Jools – The Slippery Pearls), regia di William McGann (1931)
- Non c’è niente da ridere – Vita a tre – Risate a crepapelle (Laughing Gravy), regia di James W. Horne (1931)
- La sposa rapita (Our Wife), regia di James W. Horne (1931)
- Muraglie (Pardon Us), regia di James Parrott e James W. Horne (1931)
- Un salvataggio pericoloso – Confessate! (Come Clean), regia di James W. Horne (1931)
- Andiamo a lavorare – Una buona svolta (One Good Turn), regia di James W. Horne (1931)
- I due legionari – Gli allegri legionari – Legione straniera (Beau Hunks – Beau Chumps), regia di James W. Horne (1931)
- In libertà (On the Loose), regia di Hal Roach (1931)
- Tutto in ordine (Helpmates), regia di James Parrott (1932)
- Pugno di ferro (Any Old Port), regia di James W. Horne e James Parrott (1932)
- La scala musicale – La scatola musicale – Piano… forte (The Music Box), regia di James Parrott (1932)
- Il circo è fallito – Lo scimpanzé – Stanlio & Ollio eroi del circo (The Chimp), regia di James Parrott (1932)
- Ospedale di contea – La visita (County Hospital), regia di James Parrott (1932)
- Ospiti inattesi – Gli imputati (Scram!), regia di Raymond McCarey(1932)
- Il compagno B – Conoscete Mr. Smith? – Impacchetta i tuoi guai(Pack Up Your Troubles), regia di George Marshall e Raymond McCarey (1932)
- Un’idea geniale – Noi e il piccolo Slim – Noi e il pupo (Their First Mistake), regia di George Marshall (1932)
- Trainati in un buco – Buone vacanze – Precipitati in un buco (Towed in a Hole), regia di George Marshall (1932)
- Anniversario di nozze – Due come noi – Lui e l’altro (Twice Two), regia di James Parrott (1933)
- Fra Diavolo (The Devils’ Brother – Bogus Bandits), regia di Hal Roach (in collaborazione con Charley Rogers) (1933)
- Il regalo di nozze – Regalo d’onore – Via Convento (Me and My Pal), regia di Charley Rogers (1933)
- La ronda di mezzanotte – Guerra ai ladri (The Midnight Patrol), regia di Lloyd French (1933)
- Lavori in corso – Falegnami (Busy Bodies), regia di Lloyd French (1933)
- Attenti al click (Wild Poses), regia di Robert F. McGowan (1933)
- Alchimia – Sporco lavoro (Dirty Work), regia di Lloyd French (1933)
- I figli del deserto (Sons of the Desert), regia di William A. Seiter(1933)
- Annuncio matrimoniale – Ollio sposo mattacchione – La vita privata di Oliver VIII (Oliver the Eighth), regia di Lloyd French (1934)
- La grande festa (Hollywood Party), regia di Richard Boleslawski, Charles Reisner, Allan Dwan, George Stevens e Roy Rowland(1934)
- Andando a spasso (Going Bye-Bye), regia di Charles Rogers (1934)
- Vita in campagna – Vita di campagna (Them Thar Hills), regia di Charles Rogers (1934)
- Nel paese delle meraviglie – Il Villaggio Incantato – Stanlio & Ollio nel paese delle meraviglie (Babes in toyland – March of the Wooden Soldiers), regia di Charles Rogers e Gus Meins (1934)
- Il fantasma stregato – Il vascello stregato (The Live Ghost), regia di Charles Rogers (1934)
- Questione d’onore – Una questione d’onore (Tit for Tat), regia di Charles Rogers (1935)
- Gelosia – Allegri poeti (The Fixer Uppers), regia di Charles Rogers (1935)
- Fratelli di sangue – L’orologio antico – Più consistente dell’acqua(Thicker than Water), regia di James W. Horne (1935)
- Allegri eroi – Gli allegri Scozzesi – La bella Scozia (Bonnie Scotland– Heroes of the regiment), regia di James W. Horne (1935)
- La ragazza di Boemia – Noi siamo zingarelli (The Bohemian Girl), regia di James W. Horne e Charles Rogers (1936)
- Sulla strada sbagliata (On the Wrong Trek), regia di Charles Parrotte Harold Law (1936)
- Allegri Gemelli – I nostri parenti (Our Relations), regia di Harry Lachman (1936)
- I fanciulli del West – Allegri vagabondi – Verso il lontano West (Way Out West), regia di James W. Horne (1937)
- Scegliete una stella (Pick a Star – Movie Struck), regia di Edward Sedgwick (1937)
- Avventura a Vallechiara o Noi e… la gonna (Swiss Miss), regia di John G. Blystone, Hal Roach (1938)
- Vent’anni dopo – Stanlio & Ollio teste dure (Block-Heads), regia di John G. Blystone (1938)
- I diavoli volanti (The Flying Deuces), regia di A. Edward Sutherland(1939)
- Noi siamo le colonne – Uno sciocco a Oxford (A Chump at Oxford), regia di Alfred Goulding (1940)
- C’era una volta un piccolo naviglio – Cretini in mare – Il piccolo naviglio (Saps at Sea), regia di Gordon Douglas (1940)
- Ciao amici! (Great Guns), regia di Monty Banks (1941)
- Sim salà bim (A-Haunting We Will Go), regia di Alfred L. Werker(1942)
- L’albero in provetta (The Tree in a Test Tube), regia di Charles McDonald (1942)
- Il nemico ci ascolta (Air Raid Wardens), regia di Edward Sedgwick (1943)
- Gli allegri imbroglioni – Gli allegri imbroglioni e il rock n’ roll – I ballerini (Jitterbugs), regia di Malcom St. Clair (1943)
- Maestri di ballo (The Dancing Masters), regia di Malcom St. Clair (1943)[7]
- Il grande botto (The Big Noise), regia di Malcom St. Clair (1944)[8])
- Sempre nei guai (Nothing But Trouble), regia di Sam Taylor(1944)[9])
- I Toreador (The Bullfighters), regia di Malcom St. Clair (1945)[10]
- Atollo K (Atoll K – Utopia – Robinson Crusoeland), regia di Leo Joannon (1951)
Doppiatori
Doppiatori italiani
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Hardy è stato doppiato da:
- uno studente sconosciuto in La scala musicale (1ª edizione, doppiaggio perduto), Ospiti inattesi (1ª edizione, doppiaggio perduto), Fra Diavolo (1ª edizione, doppiaggio perduto)
- Paolo Canali in Sotto zero (1ª edizione), Un marito servizievole (1ª edizione, doppiaggio perduto), Il compagno B (1ª edizione, doppiaggio perduto), Un’idea geniale (1ª edizione, doppiaggio perduto), Trainati in un buco (1ª edizione, doppiaggio perduto), Anniversario di nozze (1ª edizione, doppiaggio perduto), Il regalo di nozze (1ª edizione, doppiaggio perduto), La ronda di mezzanotte (1ª edizione, doppiaggio perduto), Lavori in corso (1ª edizione, doppiaggio perduto), I figli del deserto (1ª edizione, doppiaggio perduto), Annuncio matrimoniale (1ª edizione, doppiaggio perduto), La grande festa, Nel paese delle meraviglie (1ª edizione, doppiaggio perduto), Questione d’onore (1ª edizione, doppiaggio perduto), Allegri eroi (1ª edizione, doppiaggio perduto), La ragazza di Boemia (1ª edizione, doppiaggio perduto), La ragazza di Boemia (1ª edizione, doppiaggio perduto), Allegri gemelli (1ª edizione, doppiaggio perduto), I fanciulli del West (1ª edizione), Scegliete una stella (1ª edizione, doppiaggio perduto)
- Alberto Sordi in Tempo di pic-nic (1ª edizione), Sotto zero (2ª edizione), Un marito servizievole (2ª edizione), Un nuovo imbroglio (1ª edizione), Muraglie, Un salvataggio pericoloso (1ª edizione), Andiamo a lavorare (1ª edizione), I due legionari (1ª edizione), Tutto in ordine (1ª edizione), La scala musicale (2ª edizione), Il circo è fallito (1ª edizione), Ospedale di contea (1ª edizione), Ospiti inattesi (2ª edizione), Il compagno B (2ª edizione), Un’idea geniale (2ª edizione), Trainati in un buco (2ª edizione), Fra Diavolo (2ª edizione), Il regalo di nozze (2ª edizione), La ronda di mezzanotte (2ª edizione), Lavori in corso (2ª edizione), Alchimia (1ª edizione), I figli del deserto (2ª edizione), Annuncio matrimoniale (2ª edizione), Andando a spasso (1ª edizione), Vita in campagna (1ª edizione), Nel paese delle meraviglie (2ª edizione), Il fantasma stregato, Questione d’onore (2ª edizione), Gelosia (1ª edizione), Fratelli di sangue, La ragazza di Boemia (2ª edizione), Avventura a Vallechiara, Vent’anni dopo, I diavoli volanti, Noi siamo le colonne, C’era una volta un piccolo naviglio, Ciao amici! (1ª edizione), Sim salà bim (1ª edizione, doppiaggio perduto), Il nemico ci ascolta, Gli allegri imbroglioni, Maestri di ballo (1ª edizione, doppiaggio perduto), Sempre nei guai (doppiaggio perduto), I toreador (1ª edizione, doppiaggio perduto), Il ritorno del Kentuckiano, La gioia della vita, Atollo K
- Carlo Croccolo in Concerto di violoncello, I due ammiragli, Tempo di pic-nic (2ª e 3ª edizione), Lavori forzati (1ª e 2ª edizione), I ladroni (1ª e 2ª edizione), La sbornia, I monelli, Sotto zero (3ª edizione), Un marito servizievole (3ª edizione), L’eredità (1ª, 2ª e 3ª edizione), Un nuovo imbroglio (2ª edizione), La bugia (1ª e 2ª edizione), I polli tornano a casa, Non c’è niente da ridere, La sposa rapita, Un salvataggio pericoloso (2ª edizione), I due legionari (2ª edizione), Tutto in ordine (2ª edizione), Pugno di ferro, La scala musicale (3ª edizione), Il circo è fallito (2ª edizione), Ospedale di contea (2ª edizione), Ospiti inattesi (3ª edizione), Un’idea geniale (3ª edizione), Anniversario di nozze (2ª edizione), Il regalo di nozze (3ª edizione), Lavori in corso (3ª edizione), Alchimia (2ª edizione), Annuncio matrimoniale (3ª e 4ª edizione), Andando a spasso (2ª edizione), Vita in campagna (2ª edizione), Gelosia (2ª edizione), Allegri gemelli (2ª edizione, doppiaggio perduto), Zenobia
- Pino Locchi in Allegri eroi (2ª edizione)
- Giorgio Ariani in Cane fortunato (lettura didascalie), Zuppa d’anatra (lettura didascalie), I detective pensano? (lettura didascalie), Lasciali ridendo (lettura didascalie), Pranzo di gala (lettura didascalie), Una bella serata (lettura didascalie), Le ore piccole (lettura didascalie), Marinai a terra (lettura didascalie), Habeas corpus (lettura didascalie), Libertà(lettura didascalie), Affari in grande (lettura didascalie), Non abituati come siamo, Agli ordini di sua altezza (versione sonorizzata), L’esplosione, Squadra Sequestri (lettura didascalie), La capra Penelope (lettura didascalie), Sotto zero (4ª edizione, doppiaggio parziale), Un marito servizievole (4ª edizione), Un nuovo imbroglio (3ª edizione), I gioielli rubati, Andiamo a lavorare (2ª edizione), Questione d’onore (3ª edizione), Allegri eroi (3ª edizione), Allegri gemelli (3ª edizione), I fanciulli del West (2ª edizione), Scegliete una stella (2ª edizione), Ciao amici! (2ª edizione), Sim salà bim (2ª edizione), L’albero in provetta, Maestri di ballo (2ª edizione), Il grande botto, I toreador (2ª edizione)
- Enrico Maggi in L’eredità (4ª edizione), La scala musicale (4ª edizione), Ospedale di contea (3ª edizione), Anniversario di nozze (3ª edizione)
- Alessandro Capelloni in Allegri gemelli (4ª edizione)
Doppiatori brasiliani
- La sua voce in Brasile veniva doppiata da Orlando Drummond.
Rispondi