Aforismi sulla notte di San Lorenzo

Raccolta dei migliori aforismi e delle frasi più belle sulle stelle cadenti e sulle comete. Quelle che comunemente vengono chiamate “stelle cadenti” (in inglese: falling stars) o “stelle filanti” (in francese: étoile filante) sono in realtà delle meteore, cioè piccoli frammenti di corpi celesti che, quando attraversano l’atmosfera terrestre, si incendiano a causa dell’attrito, creando un effetto luminoso di breve durata, ma molto suggestivo per chi osserva il cielo stellato di notte.
Secondo la definizione dell’astronomo Giovanni Schiaparelli: “Le stelle cadenti sono corpuscoli cosmici vaganti negli spazi planetari, i quali incontrando l’atmosfera terrestre con una grandissima velocità si accendono in essa, e dopo un periodo brevissimo di conflagrazione si disperdono in vapori od in pulviscolo impalpabile”. [Le stelle cadenti, 1873]
È ormai tradizione nelle notte di san Lorenzo (il 10 agosto) recarsi sulle spiagge o in spazi aperti e bui per osservare le stelle cadenti (chiamate lacrime di san Lorenzo). In questo periodo, infatti, che va dalla fine di luglio alla fine di agosto, l’atmosfera terrestre è attraversata da un numero di piccole meteore molto più elevato del solito, dovuto allo sciame meteorico delle Perseidi rilasciato dalla cometa Swift-Tuttle.
Secondo una credenza popolare assai diffusa, chi esprime un desiderio nel momento in cui vede una stella cadente, avrà molta probabilità di vederlo esaudito. È importante, però, che il desiderio non sia rivelato a nessuno.
Oltre alle stelle cadenti di san Lorenzo, esistono altri importanti sciami di comete(corpi celesti relativamente piccoli composti in gran parte di ghiaccio): le Leonidi (novembre), le Geminidi (dicembre) e le Quadrantidi (gennaio).
Su Aforismario trovi altre raccolte di frasi correlate a questa sulle stelle, il cielo stellato e i desideri.
1. Stelle cadenti
© Aforismario
Sergio Bambarén, Stella, 2000
Hai mai visto una stella cadente? […] Devi sapere che esse durano un istante, ma mentre brillano, il loro sfavillio non è uguale a nessun’altra stella nel cielo, e tutte le altre cessano di diffondere la loro luce, appena si confrontano con lei.
Sergio Bambarén, Stella, 2000
Se vedete una stella cadente, trattenetela nel vostro cuore: è l’anima di qualcuno che è stato capace di dare amore in questo mondo. Bisogna sempre dare il meglio di noi stessi, e il meglio arriverà.
Sergio Bambarén, La musica del silenzio, 2007
Rocco Barbaro (fonte sconosciuta – segnalala ad Aforismario)
Passare su questa terra come una stella cadente passa nel cielo e poi scomparire: la nostra vita sembra essere solo questo attimo. Eppure parrebbe un’eternità a una cicala che vive una sola estate, a un’effimera che non vive più di un giorno.
Luca Carboni, È caduta una stella, 2006
Gustave Flaubert, Bouvard e Pécuchet, 1881 (postumo)
Chissà in testa a chi cadono le stelle!
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Le stelle cadono in silenzio per non svegliare la notte.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Le stelle cadono inciampando nel buio.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Le stelle cadono senza far rumore per non svegliarci.
Roberto Gervaso, Aforismi, 1994
Chissà se le stelle per esprimere un desiderio devono aspettare che cada la terra?
Enzo Jacchetti (fonte sconosciuta – segnalala ad Aforismario)
Mi rallegro sempre del fatto che le stelle che cadono nel mare siano disabitate.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
Le stelle cadono alcune sia fuori che dentro / per un desiderio che esprimi te ne rimangono fuori altri cento.
Luciano Ligabue, Niente paura, 2007
− Sai una cosa?
− Cosa?
− Le stelle cadenti non urlano.
Linus [guardando il cielo stellato] e Lucy, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950-2000
Le stelle cadenti ci ricordano ogni anno che c’è sempre qualcosa in cui sperare, c’è sempre qualcosa da desiderare. Ama, sogna, desidera e le stelle faranno da contorno alla tua luce.
Stephen Littleword (fonte sconosciuta – segnalala ad Aforismario)
Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché guardi il cielo, e se guardi il cielo è perché credi ancora in qualcosa.
Bob Marley (fonte sconosciuta – segnalala ad Aforismario)
Se hai incontrato una donna affascinante e non la rivedi più, era soltanto una stella cadente.
Davide Ortisi, Filosofia in pillole, 2013
Non c’è differenza da dove lo sguardo si levi al cielo: dovunque è uguale la distanza fra il divino e l’umano. E dunque, purché i miei occhi non siano distolti da quello spettacolo di cui sono insaziabili, purché mi sia concesso di contemplare il sole e la luna, di fissarmi sugli altri pianeti, di indagarne il sorgere e il calare e le reciproche distanze e le cause della loro maggiore o minore velocità, di guardare il luccichio notturno delle stelle di cui alcune non si muovono, altre non si perdono nello spazio ma ruotano su sé stesse, certune sprizzano inattese, certune abbagliano l’occhio con una scia di fuoco come se cadessero, o passano a volo con una lunga coda luminosa, pur di essere in questa compagnia e di inserirmi, nei limiti concessi all’uomo, tra i corpi celesti, pur di tenere sempre lassù l’animo anelante alla vista di esseri a lui affini, che importa quale suolo calpesto?
Lucio Anneo Seneca, Consolazione alla madre Elvia, I sec.
Nicholas Sparks, Ricordati di guardare la luna, 2006
Siamo solo polvere di stelle.
Mark Strong, in Danny Boyle, Sunshine, 2007
Avevamo tutto quanto il cielo, lassù, scintillante di stelle, e ci mettevamo a guardarle sdraiati a terra, e discutevamo se le aveva fatte qualcuno o se erano venute fuori così, da sole, e secondo Jim le aveva fatte qualcuno, ma secondo me erano venute fuori da sole, perché pensavo che ci voleva troppo tempo per farne così tante. Jim allora diceva che era stata la luna a farle, e beh, la cosa mi sembrava abbastanza ragionevole, così non ribattevo niente, perché una volta avevo visto una rana fare talmente tante uova che naturalmente poteva essere andata a quel modo. Guardavamo anche le stelle cadenti, per vedere dove finivano. Per Jim erano stelle venute male che venivano buttate via dal nido.
Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn, 1884
Sergio Bambarén, Stella, 2000
Margherita Hack (fonte sconosciuta – segnalala ad Aforismario)
Proverbi sulle Comete
- Cometa annata poco lieta.
- Cometa porta sulla terra o peste o fame o guerra.
- La stella cometa porta per sette anni una coda di peste e di malanni.
Rispondi