Traveling on the sofa : BeNeLux 2017.

Torniamo a riproporre per la rubrica “in viaggio sul divano” un reportage di un viaggio di un nostro lettore. Chi volesse inviarci le propre immagini e i propri racconti, anche di una semplice passeggiata nel bosco, lo può fare scrivendo all’indirizzo info@vbtv.it
Reportage vacanze estate 2017 della famiglia Colleoni : Benelux.
Ai nostri figli piace moltissimo essere turisti in terra straniera, e piace ancora di più visitare città diverse in nazioni diverse. Ecco perchè, come prima meta, abbiamo scelto la “povera” Lussemburgo. In città Porsche e Cayenne si sprecano, la nostra Delta ha un non so che di vettura utilitaria. La giriamo velocemente la capitale, questa è solo una prima tappa di avvicinamento a Belgio e Olanda; comunque la città è carina e ci sono diverse cosette da vedere.
Ovviamente non può mancare la visita ai palazzi del potere della UE; arrivati in zona, un grosso dilemma ci attanaglia :”non è che dormiamo nella stanza dove hanno dormito Iva Zanicchi, Elisabetta Gardini e la Mussolini ?”. Nel dubbio dormiamo tutti sulla moquette.
Ah, dimenticavo, prima di andare in albergo in Lussemburgo abbiamo anche visitato il cimitero americano (Luxembourg Cemetery Memorial) . Sono seppelliti 5.076 soldati americani morti durante la seconda guerra mondiale tra Belgio e Lussemburgo. In questo cimitero si trova la tomba del generale Patton.
SECONDO – QUINTO GIORNO (Belgio)
Si parte per il Belgio dove abbiamo visto una moltitudine di cose meravigliose.Fare un resoconto giornaliero sarebbe troppo dispendioso. Mi limito a raccontare le mete scelte e le cose belle e brutte viste durante le diverse tappe. L’appartamento lo abbiamo preso a Leuven (Loviano). Suggerito da amici è risultata una destinazione sconosciuta ma bellissima. Piccola cittadina, perfettamente al centro delle città che volevamo visitare e quindi perfetta anche dal punto di vista logistico.
Da non perdere il Grande Begijhnof (di cui non anticipo nulla e vi invito a cercare in internet)
Il Tour previsto ha compreso le seguenti tappe :
Giorno 2 : viaggio verso Leuven, deposito bagagli e cibo nella “casa Belga” e poi via verso Gent
Giorno 3 : Anversa
Giorno 4 : Brugge e puntata a vedere il mare del Nord
Giorno 5 : Brussels
Bruxelles è la tappa che ci ha meno impressionati. Bella la Grand Place ma dopo aver visto le altre tre perle non è riuscita a conquistarci. Gent, Brugge ed Anversa meravigliose. Da non mancare : le piazze principali delle tre città, la stazione di Anversa, i canali di Brugge (un giro con il battello merita) e la birra. Una volta a Brugge una puntatina verso il mare del nord è da fare, non è da tutti “puciare” i piedi in un mare così lontano.
SESTO – NONO GIORNO (Olanda)
Stamattina partiamo, la casa ad Utrect non ce la consegnano prima delle 18.00 per cui si farà prima tappa a Rotterdam e poi ci si andrà a sistemare nella nuova casa. Come per il Belgio le cose viste sono troppe e quindi faremo un breve riassunto delle tappe e di quello che abbiamo visto.
Giorno 6 : Mulini, Rotterdam e poi ad Utrecht, nostra casa in Olanda
Giorno 3 : Diga nel mare del nord (35km), Giethoorn & Markem
Giorno 4 : AmsterDam
Giorno 5 : Haarlem e mare del nord
I mulini di Kinderdijk da vedere, meglio la mattina presto quando ci sono pochi turisti.
Rotterdam bellissima, città rasa al sulo durante la 2^ guerra mondiale e ricostruita completamente. Da non perdere il mercato al coperto (Markthal).
Se avete figli, il giro sulla barchetta tra i canali di Giethoorn è da fare. Sarete voi a doverla pilotare e per i bimbi è qualcosa di veramente eccitante.
Amsterdam, come Bruxelles non ci ha entusiasmato, tantissima confusione, tantissima gente e città non troppo ordinata. Abbiamo visto il museo di Van Gogh con audio guida,molto molto interessante.
Utrecht , come Leuven, è stata una piacevolissima sorpresa. Cittadina non grandissima, molto ordinata, con molte cose carine da vedere e pochi turisti.
DECIMO GIORNO (GERMANIA)
L’ultimo giorno abbiamo spezzato il viaggio di ritorno fermandoci ad Heidelberg. Ridente cittadina del Baden Wurttemberg , ospita la più antica università della Germania ed ha un bellissimo centro storico e un meraviglioso castello. Dei 140.000 abitanti, 30.000 sono studenti (che arrivano da tutta europa) e 20.000 sono cittadini americani.
La mattina dopo, con le lacrime agli occhi, torniamo a casa !
Rispondi