Fornelli nostrani : la torta della nonna (Pingera)

Per ricette della nonna si intendono tutte quelle ricette antiche legate alla tradizione, tramandate di famiglia in famiglia e che prevedono l’utilizzo di ingredienti semplici ed alla portata di tutti. Spesso “Le ricette della nonna” vengono dimenticate e tralasciate in favore di alimenti nuovi ed alternativi frutto delle moderne tecnologie alimentari. La nostra generazione, sempre di corsa ed alla ricerca affannosa dell’ingrediente nuovo da testare e combinare insieme agli altri per la realizzazione di pietanze diverse e alla moda, probabilmente necessita di riscoprire, con un tocco di nostalgia, quei profumi e quei sapori che le antiche ricette della nonna sanno portare in tavola.
I nonni non amavano gli sprechi e molto spesso si trovavano a preparare dei piatti umili e ricchi di sapore con i pochi ingredienti che avevano in casa. Il cibo ed il cucinare favoriscono l’incontro, il dialogo, la gioia di stare insieme e dare il giusto valore al cibo, al cucinare, vuol dire anche dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere magari la varietà dei luoghi di produzione , a rispettare i ritmi delle stagioni come facevano i nostri nonni.
Vi invitiamo ad inviarci le vostre ricette, anche le più semplici, quelle di tutti i giorni scrivendo una mail a : info@vbtv.it oppure a ogregis@gmail.com. Oppure via whatsapp mandando un messaggio al 3478718074.
Cominciamo questo viaggio con un dolce : La torta della nonna, la nonna Pìngera.
Ingredienti :
- 3uova
- 4cucchiai di zucchero
- 4cucc.di farina
- 4mele mezzo bicchiere di olio
- 1bustina di lievito
- scorza di limone grattugiata.
Preparazione :
Sbucciare 3 mele e tagliarle a cubetti.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’olio e sbattere nuovamente.
Aggiungere la farina, un pizzico di sale, il lievito e la scorza del limone.
Aggiungere le mele a cubetti, gli albumi montati a neve. Mescolate dal basso verso l’alto sollevando l’impasto.
Sbucciare l’ultima mela e tagliarla a fette sottili.Imburrare lo stampo e versarci l’impasto.
Aggiungere le fette di mela e un pò di zucchero.
Infornate a 180° per 35 minuti.
Buon appetito
Marisa
Mi viene l’acquolina in bocca, una ricetta semplicemente squisita