30 novembre 1872 – in Scozia si gioca la prima partita internazionale di calcio

Non poteva essere che la Gran Bretagna, teatro della nascita del football moderno, il luogo in cui venisse svolta la prima partita tra squadre nazionali: fu un’amichevole tra la rappresentativa scozzese e quella inglese, chiusa sullo 0-0.
La partita Scozia-Inghilterra del 30 novembre 1872 viene considerata la prima ufficiale tra due Nazionali di calcio[1]; questa partita, conclusa 0-0, è riconosciuta dalla UEFA e dalla FIFA, ma è contestata dalle due nazionali che riconoscono il primo incontro come quello svoltosi al The Oval di Londra il 5 marzo 1870[2][3].
La partita
La partita si svolse il 30 novembre 1872 a Partick in Scozia nell’Hamilton Crescent, il campo da gioco del West of Scotland Cricket Club davanti a 4.000 persone; l’ingresso costava uno shilling. Tutti i giocatori scozzesi provenivano dal Queen’s Park, mentre i giocatori inglesi provenivano dall’Hertfordshire Rangers (Robert Barker), dal Notts County (Ernest Greenhalgh), dagli Harrow Chequers (Reginald Courtenay Welch), dall’Oxford University (Frederick Chappell, Arnold Kirke-Smith, Cuthbert Ottaway), dai 1st Surrey Rifles (William Maynard), dal Cambridge University (John Brockbank), dallo Sheffield Wednesday(Charles Clegg), dal Crystal Palace (Charles Chenery) e dal Barnes Club (Charles Morice). L’arbitro era lo scozzese Willy Keay, la Scozia e l’Inghilterra non avevano un CT, ma erano governati da un comitato.
Tabellino
Partick 30 novembre 1872, ore 14:00 UTC+0 | Scozia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Hamilton Crescent
|
![]() Ker Taylor Thomson J. Smith R. Smith Leckie Rhind MacKinnon Weir | Formazioni | Barker Greenhalgh Welch Chappell Maynard Brockbank Clegg Kirke-Smith Ottaway ![]() Chenery |
Commissione Tecnica ![]() | Allenatori | ![]() |

La locandina dell’incontro
Rispondi