Il mondo è (ancora) Real! Speciale Mondiale per club 2017

Il mondo ai piedi di Cristiano Ronaldo; il portoghese, riconfermatosi Pallone d’Oro anche per il 2017, ha deciso con una punizione la finale del Mondiale per Club ad Abu Dhabi contro i brasiliani del Gremio, e così i madrileni diventano i primi a vincere questa competizione per due anni di fila, dopo il successo del 2016.
Il torneo si è disputato dal 6 al 16 dicembre nella località degli Emirati Arabi, ed ha visto affrontarsi sette club: oltre al Real, detentore della Champions League ed il Gremio, vincitore della Copa Libertadores e qualificate di diritto alle semifinali, hanno partecipato anche i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds, campioni di club in Asia, i padroni di casa del’Al Jazeera, paese organizzatore, i marocchinii del Wydad Casablanca, detentori della Champions dl’Africa, i messicani del Pachuca, detentori della Champions del Nord e Centro America, ed i neozelandesi dell’Auckland City, detentori della Champions d’Oceania.
Nella prima gara di spareggio, il 6 dicembre, i padroni di casa sono stati promossi ai quarti, battendo 1-0 l’Auckland, che così ha chiuso all’ultimo posto. Nel successivo turno del 9 dicembre (chiamarli quarti di finale per due sole gare sembra riduttivo) i padroni di casa sconfiggono anche i giapponesi per 1-0, mentre il Pachuca supera il Wydad con lo stesso punteggio, guadagnandosi entrambe la sfida con le due teste di serie. Nella sfida tra le due sconfitte., l’Urawa si è imposto per 3-2 sul Casablanca, il 12 dicembre, prendendosi la quinta piazza. Sempre lo stesso giorno, il Gremio ha debuttato sconfiggendo per 1-0 il Pachuca ed accedendo alla finale, mentre il giorno dopo è toccato al Real, che ha fermato la corsa dei padroni di casa sconfiggendoli in rimonta per 2-1. Si ristabilisce così la finale Europa-Sudamerica dopo una stagione, e così sabato 16 le finali: alle 17 italiane la finalina, vinta con un netto 4-1 dal Pachuca, terzo alla fine, mentre alle 20 italiane è arrivata la finalissima, decisa da Ronaldo all’8′ della ripresa. La squadra europea non ha mai mancato una finale dall’introduzione del torneo nel 2005. Il Real aggancia il Barcellona in testa ai successi con tre, mentre è il decimo trofeo per l’Europa, il quinto consecutivo, contro i quattro vinti dalla Conmebol sudamericana ( 2 finali per l’Africa ed una per l’Asia, ma zero vittorie), mentre la Spagna è nettamente in testa con 6 vittorie, di cui 4 consecutive contro le 4 brasiliane e le 2 italiane (Milan nel 2007, Inter nel 2010). Un solo successo per Inghilterra (Manchester United nel 2008) e Germania (Bayern nel 2013)
Classifica finale
Pos. | Squadra | Confederazione |
---|---|---|
1 | ![]() | UEFA |
2 | ![]() | CONMEBOL |
3 | ![]() | CONCACAF |
4 | ![]() | AFC |
5 | ![]() | AFC |
6 | ![]() | CAF |
7 | ![]() | OFC |
Rispondi