2 marzo 2014 – Oscar per il miglior film straniero a “La Grande Bellezza”

Il 4 marzo 2018, al Dolby Theatre di Los Angeles si svolgerà la 90ma edizione della Notte degli Oscar. Tra i candidati come miglior film in assoluto, c’è anche Chiamami col tuo nome di Luca Gadagnino. Ma tra i film italiani candidati come “Miglior film straniero”, l’ultimo a trionfare fu “La grande bellezza”, di Paolo Sorrentino, quattro anni fa, a ben 15 anni dal successo de “La vita è bella” di Roberto Benigni.
I CANDIDATI DEL 2014 COME “MIGLIOR FILM STRANIERO”
- La grande bellezza, regia di Paolo Sorrentino (Italia)
- Alabama Monroe – Una storia d’amore (The Broken Circle Breakdown), regia di Felix Van Groeningen (Belgio)
- Il sospetto (Jagten), regia di Thomas Vinterberg (Danimarca)
- The Missing Picture (L’image manquante), regia di Rithy Panh (Cambogia)
- Omar, regia di Hany Abu-Assad (Palestina)
La grande bellezza è un film del 2013 diretto da Paolo Sorrentino.
La sceneggiatura è stata scritta dal regista assieme a Umberto Contarello.
È stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2013.[1] Ha vinto il Premio Oscar come miglior film straniero,[2]il Golden Globe e il BAFTA nella stessa categoria, quattro European Film Awards, nove David di Donatello (su 18 nomination), cinque Nastri d’Argento e numerosi altri premi internazionali.[3]
Il film si apre con una citazione da Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline, che funge da chiave di lettura introduttiva per il “viaggio” narrato ne La grande bellezza: «Viaggiare, è proprio utile, fa lavorare l’immaginazione. Tutto il resto è delusione e fatica. Il viaggio che ci è dato è interamente immaginario. Ecco la sua forza. Va dalla vita alla morte. Uomini, bestie, città e cose, è tutto inventato, è un romanzo, nient’altro che una storia fittizia. Lo dice Littré, lui non si sbaglia mai. E poi in ogni caso tutti possono fare altrettanto. Basta chiudere gli occhi, è dall’altra parte della vita».[4][5][6]
Su wikipedia i maggiori dettagli del film.
Ecco tutti gli Oscar al miglior film staniero:
Come premio speciale
- 1948
- Sciuscià, regia di Vittorio De Sica (Italia)
- 1949
- Monsieur Vincent, regia di Maurice Cloche (Francia)
- 1950
- Ladri di biciclette, regia di Vittorio De Sica (Italia)
Come premio onorario
- 1951
- Le mura di Malapaga (Au delà des grilles), regia di René Clément (Francia/Italia)
- 1952
- Rashomon (Rashōmon), regia di Akira Kurosawa (Giappone)
- 1953
- Giochi proibiti (Jeux interdits), regia di René Clément (Francia)
- 1954
- non assegnato
- 1955
- La porta dell’inferno (Jigokumon), regia di Teinosuke Kinugasa (Giappone)
- 1956
- Miyamoto Musashi (Miyamoto Musashi), regia di Hiroshi Inagaki (Giappone)
Come categoria
- La strada, regia di Federico Fellini (Italia)
- Le notti di Cabiria, regia di Federico Fellini (Italia)
- Mio zio (Mon oncle), regia di Jacques Tati (Francia)
- Orfeo negro (Orfeu negro), regia di Marcel Camus (Brasile/Francia/Italia)
- La fontana della vergine (Jungfrukällan), regia di Ingmar Bergman (Svezia)
- Come in uno specchio (Såsom i en spegel), regia di Ingmar Bergman (Svezia)
- L’uomo senza passato (Les dimanches de Ville d’Avray), regia di Serge Bourguignon (Francia)
- 8½, regia di Federico Fellini (Italia)
- Ieri, oggi, domani, regia di Vittorio De Sica (Italia)
- Il negozio al corso (Obchod na korze), regia di Ján Kadár e Elmar Klos (Cecoslovacchia)
- Un uomo, una donna (Un homme et une femme), regia di Claude Lelouch (Francia)
- Treni strettamente sorvegliati (Ostre sledované vlaky), regia di Jirí Menzel (Cecoslovacchia)
- Guerra e pace (Vojna i mir), regia di Sergej Bondarčuk (URSS)
- Z – L’orgia del potere (Z), regia di Costa-Gavras (Algeria/Francia)
- Il giardino dei Finzi Contini, regia di Vittorio De Sica (Italia)
- Il fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie), regia di Luis Buñuel (Francia)
- Effetto Notte (La nuit américaine), regia di François Truffaut (Francia)
- Amarcord, regia di Federico Fellini (Italia)
- Dersu Uzala – Il piccolo uomo delle grandi pianure (Dersu Uzala), regia di Akira Kurosawa (URSS)
- Bianco e nero a colori (Noir et blancs en couleur), regia di Jean-Jacques Annaud (Costa d’Avorio/Francia)
- La vita davanti a sé (La vie devant soi), regia di Moshé Mizrahi (Francia)
- Preparate i fazzoletti (Preparez vos mouchoirs), regia di Bertrand Blier (Francia)
- Il tamburo di latta (Die Blechtrommel), regia di Volker Schlöndorff (Germania Ovest)
- Mosca non crede alle lacrime (Москва слезам не верит – Moskva slezam ne verit), regia di Vladimir Men’šov (URSS)
- Mephisto, regia di István Szabó (Ungheria)
- Volver a empezar (Volver a empezar), regia di José Luis Garci (Spagna)
- Fanny e Alexander (Fanny och Alexander), regia di Ingmar Bergman (Svezia)
- Mosse pericolose (La diagonale du fou), regia di Richard Dembo (Svizzera/Francia)
- La storia ufficiale (La historia oficial), regia di Luis Puenzo (Argentina)
- Assault – Profondo nero (De Aanslag), regia di Fons Rademakers (Paesi Bassi)
- Il pranzo di Babette (Babettes Gæstebud), regia di Gabriel Axel (Danimarca)
- Pelle alla conquista del mondo (Pelle erobreren), regia di Bille August (Danimarca)
- Nuovo Cinema Paradiso, regia di Giuseppe Tornatore (Italia)
- Viaggio della speranza (Reise der Hoffnung), regia di Xavier Koller (Svizzera)
- Mediterraneo, regia di Gabriele Salvatores (Italia)
- Indocina (Indochine), regia di Régis Wargnier (Francia)
- Belle Époque, regia di Fernando Trueba (Spagna)
- Sole ingannatore (Utomlënnye solncem), regia di Nikita Michalkov (Russia)
- L’albero di Antonia (Antonia), regia di Marleen Gorris (Paesi Bassi)
- Kolya, regia di Jan Svěrák (Repubblica Ceca)
- Character – Bastardo eccellente (Karakter), regia di Mike van Diem (Paesi Bassi)
- La vita è bella, regia di Roberto Benigni (Italia)
- Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre), regia di Pedro Almodóvar (Spagna)
- La tigre e il dragone (Wo hu cang long), regia di Ang Lee (Taiwan)
- No Man’s Land, regia di Danis Tanović (Bosnia ed Erzegovina)
- Nowhere in Africa (Nirgendwo in Afrika), regia di Caroline Link (Germania)
- Le invasioni barbariche (Les invasions barbares), regia di Denys Arcand (Canada)
- Mare dentro (Mar adentro), regia di Alejandro Amenábar (Spagna)
- Il suo nome è Tsotsi (Tsotsi), regia di Gavin Hood (Sudafrica)
- Le vite degli altri (Das Leben der Anderen), regia di Florian Henckel von Donnersmarck (Germania)
- Il falsario – Operazione Bernhard (Die Fälscher’), regia di Stefan Ruzowitzky (Austria)
- Departures (おくりびと / Okuribito), regia di Yōjirō Takita (Giappone)
- Il segreto dei suoi occhi (El secreto de sus ojos), regia di Juan José Campanella (Argentina)
- In un mondo migliore (Hævnen), regia di Susanne Bier (Danimarca)
- Una separazione (Jodaeiye Nader az Simin), regia di Asghar Farhadi (Iran)
- Amour, regia di Michael Haneke (Austria)
- La grande bellezza, regia di Paolo Sorrentino (Italia)
- Ida, regia di Paweł Pawlikowski (Polonia)
- Il figlio di Saul, regia di László Nemes (Ungheria)
- Il cliente (Forushandeh), regia di Asghar Farhadi (Iran)
candidature:
- Corpo e anima (Testről és lélekről), regia di Ildikó Enyedi (Ungheria)
- Una donna fantastica (Una mujer fantástica), regia di Sebastián Leilo (Cile)
- L’insulto (L’insulte), regia di Ziad Doueiri (Libano)
- Loveless (Neljubov), regia di Andrej Zvjagincev (Russia)
- The Square, regia di Ruben Östlund (Svezia)
Rispondi