La coppe europee di calcio stanno arrivando al loro atto conclusivo: le finali saranno per la Champions League Real Madrid-Liverpool il 26 maggio a Kiev e per l’Europa League Atletico-Madrid-Marsiglia il 16 maggio a Lione. Non tornando a discutere sugli arbitraggi non troppo consoni delle semifinali, soprattutto delle due di Champions League, in cui Roma e Bayern Monaco sono rimaste escluse dai giochi, ci piace solo consegnarci alla mera statistica ed alla storia: ancora Una volta, la capitale spagnola comanda nelle graduatorie: dopo le due finali giocate nel 2014 e nel 2016 in Champions League, e vinte entrambe dal Real, quest’anno per le due squadre ci sarebbe la possibilità storica di mettere le mani sulle due principali tornei di calcio europei.
Il Real che arriva alla finale giocherà per la sedicesima volta la sua finale di Champions: è bicampione in carica e tenterà un tris, essendo alla terza finale consecutiva, la quarta nelle ultime cinque edizioni. Il Liverpool è la seconda non spagnola, dopo la Juventus, che contenderà ad una spagnola il trofeo dal 2014. In Europa League l’Atletico Madrid si sta confermando puntuale ne raggiungere sempre una finale europea negli anni pari di questo decennio: ha sempre vinto le edizioni dell’Europa League nel 2010 e nel 2012, ha perso invece le edizioni della Champions nel 2014 e nel 2016. In finale troverà il Marsiglia, alla terza finale di EuroLeague, dopo aver perso quelle del 1999 col Parma e del 2004 col Valencia.
Come dicevamo, il record più appetibile per i due club madrileni, è quello di portare a Madrid entrambe le coppe europee (e nel 2019 la finale di Champions si giocherà proprio a Madrid, sul campo dell’Atletico) e poi sfidarsi stavolta in un inedito derby in Supercoppa Europea, a Ferragosto a Tallin, in Estonia, in attesa che poi la prossima stagione entrambe tornio ad essere protagonista nella coppa maggiore. Un record che appartiene solo alla città di Milano, quando nella stagione 1993/94 il Milan si aggiudicò la Champions League in finale sul Barcellona, e l’Inter vinse la Coppa UEFA sconfiggendo il Salisburgo nella doppia finale. Il Milan abbinò quel successo alla vittoria dello scudetto, suo terzo consecutivo in Italia, mentre la Coppa Uefa salvò una stagione nerissima per l’Inter, precipitato addirittura in zona retrocessione e salvatisi con un solo punto di vantaggio sul quart’ultimo posto, chiudendo al tredicesimo posto a pari merito con la Reggiana. Allora le Coppe europee erano tre: la Coppa delle Coppe finì a Londra, grazie al successo dell’Arsenal in finale sul Parma a Copenaghen, facendo sfumare un altro tris alle italiane, come già successo nel 1990 e come sfiorato anche l’anno prima.
Ecco i tabellini delle due finali, con i successi delle due milanesi.

Gara d’andata
Gara di ritorno

Il “record” di Milano, 24 anni dopo, è a forte rischio. Non potendo fare altro, vista anche la situazione attuale delle due squadre di Milano, comunque ultime vincitrici della Champions League, non ci resta che sperare in un po’ di fortuna per noi. Il rischio che Madrid possa eguagliare questo primato, dopo aver già piazzato due derby in filale di Champions League, è grande. Davvero molto. Ci affidiamo a Liverpool e Marsiglia.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Rispondi