Quando Roma-Juventus ispirò un film

Questa sera la sfida tra Roma e Juventus potrebbe decretare il settimo titolo consecutivo della Juventus , mentre la Roma non dovrà neppure affannarsi per cercare il punto che le serviva, visto che la sconfitta dell’Inter da già l’accesso alla Champions League per la prossima stagione.
Negli anni Trenta però, la partita fu persino soggetto per realizzare un film: successe esattamente il 15 marzo 1931, quando, in un calcio pionieristico che da solo un paio di stagioni aveva raggiunto l’unità nazionale, con la nascita del girone unico dei vari campionati professionistici di serie A, B e C, partiti nel settembre del 1929, avvenne un’impresa per non dire “storica”: la Roma sconfisse la Juventus, avviata al suo terzo scudetto della storia, primo del magico Quinquiennio, che la vide vincere cinque scudetti di fila tra il 1931 ed il 1935. E non lo fece con un risultato di misura, ma con uno schiacciante 5-0, che risulterebbe clamoroso anche adesso, ma lo fu di più allora, perchè il divario tra il calcio del nord e quello del centro-sud era più ampio di quanto non lo fosse adesso, con autentiche batoste dei club che arrivavano a giocarsi la finale nazionale nei campionati zonali antecedenti al 1929.
da www.asromaultras.org
Il film si intitolava “cinque a zero”, come il risultato finale della gara, e raccontava in realtà non dell’andamento della partita, ma di una storia d’amore che vedeva coinvolto il capitano di una squadra calcistica ed una starlette del varietà, e del presidente e di sua moglie, insoddisfatti del gioco della squadra. Un film in cui presero parte anche diversi giocatori della Roma protagonisti di quell’impresa.
Ecco la storia di quel film, con la scheda del sito www.cinematografo.it
Cinque a zero
CAST
- Regia:
- Attori:
– Presidente della società calcistica,
– Billie Grac,
– Il capitano della squadra,
– Maestro di musica,
– Professore di matematica,
– Direttore del teatro,
– La moglie del presidente,
– Il maestro di musica,
– Il direttore del teatro,
– Il direttore del teatro,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
- Soggetto: Michele Galdieri
- Sceneggiatura: Mario Bonnard, Michele Galdieri
- Fotografia: Ferdinando Martini
- Musiche: Giulio Bonnard, Dan Caslar
- Montaggio: Mario Bonnard
- Scenografia: Nino Maccarones
Rispondi