Riflessioni di calcio Mondiali- Speciale gironi eliminatori

In attesa del ritorno del campionato di serie A, le riflessioni di calcio tornano con qualche speciale estivo dedicati al mondiale di calcio in programma in Russia, in cui si è conclusa la fase a gironi. Aprofittando così del primo giorno di sosta, venerdì 29 giugno, ecco uno sguardo agli otto gironi mondiali, che gìha visto confermare quasi tutti i pronostici della vigilia, fatte eccezioni le eliminazioni della Germania campione del mondo in carica, terza di fila ad uscire alla fase a gironi da iridata in carica, e quella meno “rumorosa” della Polonia, altra testa di serie a lasciare in anticipo.
I gironi (passano alla fase successiva le prime due di ogni girone)
Gruppo A: Russia (nazione ospitante), Arabia Saudita, Egitto, Uruguay
Classifica: Uruguay 9, Russia 6, Arabia Saudita 3, Egitto 0
Gruppo B: Portogallo, Spagna, Marocco, Iran
Classifica: Spagna 5, Portogallo 5, Iran 3, Marocco 0
Gruppo C: Francia, Australia, Perù, Danimarca
Classifica: Francia 7, Danimarca 5, Perù 3, Australia 1
Gruppo D: Argentina, Islanda, Croazia, Nigeria
Classifica: Croazia 9, Argentina 4, Nigeria 3, Islanda 1
Gruppo E: Brasile, Svizzera, Costa Rica, Serbia
Classifica: Brasile 7, Svizzera 5, Serbia 3, Costa Rica 1
Gruppo F: Germania, Messico, Svezia, Corea del Sud
Classifica: Svezia 6, Messico 6, Corea del Sud 3, Germania 3
Gruppo G: Belgio, Panama, Tunisia, Inghilterra
Classifica: Inghilterra 6, Belgio 6, Tunisia 0, Panama 0
Gruppo H: Polonia, Senegal, Colombia, Giappone
Classifica: Colombia 6, Giappone 4, Senegal 4, Polonia 3
Calendario
Fase a gironi
Giovedì 14 giugno
Russia – Arabia Saudita: 5-0
Venerdì 15 giugno
Egitto – Uruguay: 0-1
Marocco – Iran: 0-1
Portogallo – Spagna: 3-3
Sabato 16 giugno
Francia – Australia: 2-1
Argentina – Islanda: 1-1
Perù – Danimarca: 0-1
Croazia – Nigeria: 2-0
Domenica 17 giugno
Costarica – Serbia: 0-1
Germania – Messico: 0-1
Brasile – Svizzera: 1-1
Lunedì 18 giugno
Svezia – Corea del Sud: 1-0
Belgio – Panama: 3-0
Tunisia – Inghilterra: 1-2
Martedì 19 giugno
Colombia -Giappone: 1-2
Polonia – Senegal: 1-2
Russia – Egitto: 3-1
Mercoledì 20 giugno
Portogallo – Marocco: 1-0
Uruguay – Arabia Saudita: 1-0
Iran – Spagna: 0-1
Giovedì 21 giugno
Danimarca – Australia: 1-1
Francia – Perù: 1-0
Argentina – Croazia: 0-3
Venerdì 22 giugno
Brasile – Costarica: 2-0
Nigeria – Islanda: 2-0
Serbia – Svizzera: 1-2
Sabato 23 giugno
Belgio – Tunisia: 5-2
Germania – Svezia: 2-1
Corea del Sud – Messico: 1-2
Domenica 24 giugno
Inghilterra – Panama: 6-1
Giappone – Senegal: 2-2
Polonia – Colombia: 0-3
Lunedì 25 giugno
Uruguay – Russia: 3-0
Arabia Saudita – Egitto: 2-1
Iran – Portogallo: 1-1
Spagna – Marocco: 2-2
Martedì 26 giugno
Danimarca – Francia: 0-0
Australia – Perù: 0-2
Nigeria – Argentina: 1-2
Croazia – Islanda: 2-1
Mercoledì 27 giugno
Corea del Sud – Germania: 2-0
Messico – Svezia: 0-3
Serbia – Brasile: 0-2
Svizzera – Costarica: 2-2
Giovedì 28 giugno
Giappone – Polonia: 0-1
Senegal – Colombia: 0-1
Inghilterra – Belgio: 0-1
Panama – Tunisia: 1-2
Ottavi di finale
Sabato 30 giugno
1 – Francia – Argentina: 16CET, Kazan
2 – Uruguay – Portogallo: 20CET, Sochi
Domenica 1° luglio
3 – Spagna – Russia: 16CET, Mosca (Luzhniki)
4 – Croazia – Danimarca: 20CET, Nizhny Novograd
Lunedì 2 luglio
5 – Brasile – Messico: 16CET, Samara
6 – Vincente G – Giappone: 20CET, Rostov
Martedì 3 luglio
7 – Svezia – Svizzera: 16CET, San Pietroburgo
8 – Colombia – Seconda G: 20CET, Mosca (Spartak)
Rispondi