Programmi amministrativi 2019

Tra gli adempimenti che spettano a ogni candidato Sindaco c’è la elaborazione e la presentazione di un suo PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.
Questo documento rappresenta le linee guida che intende porre al suo mandato di 5 anni.
In assenza di questo documento, ritenuto fondamentale dal legislatore, il candidato Sindaco, e di conseguenza tutta la sua lista di candidati consiglieri comunali, viene rigettata dalla Commissione Elettorale Circondariale.
Generalmente strutturato per capitoli, mette evidenza alle attività di BASE che una amministrazione intende sviluppare e concretizzare lungo il suo percorso.
5 anni sono comunque lunghi e se cammin facendo si presentano opportunità diverse o migliorative o riduttive, in contrasto o in aggiunta a questo programma, chiaramente non ci sono vincoli o limitazioni.
E’ comunque consuetudine, alla fine di ogni mandato, ma anche durante il percorso amministrativo, fare un punto della situazione, evidenziare cosa si è portato a termine, spiegare invece perché magari qualche attività non si è positivamente o parzialmente conclusa. Integrare le attività svolte che non erano inizialmente previste nel programma originale.
Fatta questa doverosa premessa, ci siamo presi la voglia di confrontare i due programmi amministrativi proposti dalle due liste che si sono candidate alle elezioni amministrative 2019 per il comune di Val Brembilla.
Le liste candidate sono “VAL BREMBILLA NEL CUORE” e “LEGA VAL BREMBILLA“. (cliccando sul nome vi si apre la rispettiva pagina di Facebook (r)
Per semplificare il confronto ci siamo permessi di:
– elencare per punti il programma elettorale del Sindaco attualmente in carica, DAMIANO ZAMBELLI,
– a fianco i punti previsti dallo sfidante, CRISTIAN CARMINATI.
Nel caso in cui non ci fosse corrispondenza di contenuti, abbiamo lasciato delle righe vuote.
Il confronto fatto può anche essere soggettivo, perciò invitiamo gli interessati, nel caso in cui lo ritengano, di segnalarci in chat privata le eventuali correzioni che ritengono opportune.
Link al Programma Amministrativo di Lega Val Brembilla pubblicato sull’albo pretorio del Comune. Clicca QUI
Link al Programma Amministrativo di Val Brembilla nel Cuore pubblicato sull’albo pretorio del Comune. Clicca QUI






Qui di seguito il file in formato PDF.
PROGRAMMI AMMINISTRATIVI ELEZIONI 2019 A CONFRONTO
VAL BREMBILLA NEL CUORE | LEGA VAL BREMBILLA |
Valorizzazione del Consiglio delle Frazioni, che da qualche anno è portavoce dei bisogni dei singoli territori | |
Creazione sportello dedicato a tutti i cittadini di Val Brembilla per RIDURRE LA BUROCRAZIA ed aiutare le persone più anziane, in collaborazione con le associazioni sindacali del paese | |
Presenza di un AVVOCATO IN COMUNE una volta al mese per consulenze legali di vicinato e risoluzione bonaria delle problematiche | |
Attivazione progetti sociali di IMPEGNO CIVICO per cittadini di Val Brembilla in difficoltà economica o disoccupati, piccoli lavoretti part‐time per dare di nuovo dignità a chi ha perso il lavoro | |
Rafforzamento della Commissione Infanzia e della Commissione Gemellaggio e collaborazione con le fondazioni e le associazioni sui temi del lavoro, formazione, vita sociale, sport e cultura | |
Creazione di due nuovi gruppi di lavoro, la Commissione Cultura e Biblioteca che si occupi di temi legati alla cultura e alla formazione e il Gruppo Attrattività, che si dedichi all’attrattività produttiva, turistica e abitativa | |
Istituzione di una Commissione “Terza Età” per condividere i bisogni e gli interventi a favore degli anziani | |
Allargamento dell’accesso alle nuove tecnologie, con nuove aree wifi free e banda larga, potenziando la comunicazione tra cittadini, associazioni e amministrazione, attraverso una app dedicata | |
Creazione di un portale specifico/app dedicato ai giovani per la condivisione di informazioni su esperienze, attività e progetti per creare connessioni e opportunità | COINVOGIMENTO DEI GIOVANI, nella realizzazione di iniziative culturali ed artistiche (concerti, eventi, mostre…) da loro stessi suggerite/promosse, in modo da valorizzare i loro talenti |
Attivazione di corsi specifici per l’EDUCAZIONE CIVICA con studio della Costituzione Italiana e approfondimenti sul tema della legalità | |
Continuazione degli investimenti in iniziative di protagonismo giovanile finanziando progetti di gruppi di giovani e di associazioni | |
Riorganizzazione dei servizi per un “pronto intervento” sul territorio per manutenzioni ed emergenze, tramite affidamento in House o con aziende edili private | RIPASSO SEGNALETICA ORIZZONTALE SULLE STRADE COMUNALI, linee di margine, linee di mezzeria, dare precedenza e stop non più individuabili a terra, soprattutto nelle frazioni |
Sistemazione infiltrazioni perdite dal tetto del Palazzetto dello Sport di via Valletta e rifacimento a nuovo delle docce | |
Manutenzione ordinaria ex Municipio di Gerosa, riorganizzazione spazi e sistemazione giardinetto esterno | |
Riparazione torre campanaria di Gerosa, sistemazione tetto, facciate e scale interne | |
Potenziamento del servizio di vigilanza con convenzioni con altri comuni per aumentare la presenza in orari serali e festivi per intervenire sulle piccole violazioni: abbandono rifiuti, disturbo della quiete, fumi e parcheggi selvaggi. | Maggior ordine e PULIZIA DELLE AREE PUBBLICHE E DEI BORDI STRADALI, impegno e realizzazione di progetti nelle scuole per la sensibilizzazione al problema e interventi sul campo con i bambini |
Più SICUREZZA URBANA attraverso l’installazione di nuove telecamere nelle piazze e luoghi sensibili | |
Programmazione di PASSAGGI PERIODICI DI CONTROLLO DELLA POLIZIA LOCALE nelle varie frazioni per la prevenzione dei furti e garantire maggiore sicurezza ai cittadini | |
Avvio di un progetto per il monitoraggio cittadino attraverso “GRUPPI DI VICINATO” in grado di segnalare con prontezza alle forze dell’ordine la presenza di persone e/o auto sospette | |
Finalizzazione dei progetti che nel PGT sono denominati AT (ambiti di trasformazione), che valorizzino le aree coinvolte, ricercando finanziamenti privati e partnership per la realizzazione/gestione (ad esempio Area Piscina Gerosa, Centro di Laxolo, Area Villaggio Europa) | |
Azioni di miglioramento sulle strade provinciali SP24 e SP32, seppur non di competenza comunale, individuando possibili modalità di co-finanziamento per la manutenzione | |
Completamento dei lavori nell’area Padiglione EXPO, con affido della gestione alle associazioni e realizzazione al piano superiore di sedi di associazioni e al piano terra di una zona di ristoro e aggregazione | |
Valorizzazione e adeguamento continuo dei parchi giochi sia del centro che nelle frazioni con inserimento di strutture specifiche per diversamente abili. | MANUTENZIONE PARCHI GIOCHI con sostituzione dei giochi rotti, sistemazione staccionate e messa in sicurezza aree per i più piccoli |
Creazione di un parco giochi per la frazione di S. Antonio | |
Sistemazione centro storico di Brembilla e dell’area di collegamento con il cimitero e il polo dell’infanzia, con una possibile viabilità alternativa | Creazione area pedonale serale lungo la Via Don P. Rizzi con istallazione pilomat per eventi e manifestazioni |
Manutenzione della pavimentazione in cubetti di porfido della Via Rizzi, Slargo Azelio Ciampi e Piazza Sagrato di Brembilla | |
Completamento dell’area di Piazza Volontariato e dell’Ex Bersaglio, con l’ampliamento del Museo della Transumanza e nuove sedi di associazioni | |
Realizzazione di parcheggi, ove necessari, nelle contrade a più alta vocazione turistica | Nuovi parcheggi pubblici a Catremerio, Castignola, Via Corna, Croce Garateno e vicino al Cimitero di Gerosa |
Manutenzione straordinaria strade, asfaltature e messa in sicurezza dei collegamenti con le frazioni con progetti di allargamento, in particolare su strade di comunicazione intercomunale. | Creazione di un PIANO DEGLI ASFALTI sulle strade comunali, con verifiche dirette e periodiche dello stato di mantenimento delle pavimentazioni stradali e dei marciapiedi |
Completamento del progetto di illuminazione pubblica sulle aree non raggiunte (10 % del territorio), acquisendo la proprietà degli impianti di Gerosa, oggi privati. | Nuova linea illuminazione pubblica in Località Via Ripe Vestasso e centro abitato di Musita, ampliamento della rete lungo la S.P. 24 da Laxolo a Brembilla |
Allargamento incrocio ingresso località Foppetta ed implementazione illuminazione stradale | |
Proseguimento dei lavori di adeguamento normativo dei cimiteri comunali | Manutenzione Cimiteri di Laxolo e S. Antonio con sistemazione intonaci e tinteggiature |
Individuazione e creazione di uno spazio attrezzato per il gioco e lo svago dei cani | Creazione nei parchi pubblici di AREE RECINTATE ED ATTREZZATE PER IL GIOCO E LO SGAMBAMENTO DEI CANI |
Potenziamento del progetto di affido alle associazioni della cura degli spazi verdi del territorio. | |
Valorizzazione dei servizi per anziani con la realizzazione del nuovo circolo ricreativo. | |
Sostegno alle attività di promozione di Visit Brembo e dell’Eco Museo Val Taleggio di cui Val Brembilla fa parte e rafforzamento della Pro Loco, al fine di promuovere il territorio dal punto di vista turistico, commerciale ed animare il paese e le frazioni. | |
VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI DI CACCIA E DI PESCA con incentivi per la sistemazione dei “roccoli” e “ripopolamento ittico stagionale” dei nostri torrenti in collaborazione con le associazioni venatorie e di pesca sportiva | |
Creazione di percorsi pedonali, cicloturistici per muoversi sul fondovalle, nelle frazioni e sulle montagne, favorendo anche la mobilità sostenibile ad esempio con biciclette elettriche. | |
Sistemazione di alcuni di sentieri escursionistici, sportivi e naturalistici con l’obiettivo di incentivare la fruizione delle nostre contrade e montagne. | Incentivi per il mantenimento dei sentieri e MULATTIERE COMUNALI in collaborazione con i gruppi escursionistici del paese per favorire il turismo e la riscoperta delle nostre frazioni |
Individuazione e realizzazione di nuove aree di sosta per i camper in aree a vocazione turistica | |
Realizzazione di progetti di valorizzazione del versante Sornadello, Foldone, Corno,Castello Regina, Pizzo Cerro, anche prevedendo l’istituzione di percorsi naturalistici, sportivi e archeologici. | |
Agevolazioni per le RISTRUTTURAZIONI DI BAITE E RUSTICI, sparsi sul territorio comunale di Val Brembilla | |
Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti gli impianti sportivi e dei campi da calcio | Riqualificazione Campo sportivo di S. Antonio con sostituzione recinzioni e creazione di nuovi spogliatoi |
Riqualificazione Campo sportivo di Laxolo con realizzazione di campo da calcio in erba sintetica e nuove tribune per il pubblico del campo a 7 e del campetto a 5 | |
Potenziamento della collaborazione tra sport e scuola attraverso le giornate dello sport | |
Fornitura di nuova parete per arrampicata indoor nel palazzetto sportivo di via Valletta | |
Introduzione di un appuntamento annuale di riconoscimento dei meriti sportivi | |
Creazione di un servizio di supporto/gestione degli adempimenti burocratici delle associazioni, valutando una collaborazione/federazione per gli aspetti contabili e normativi | |
Sostegno a progetti di collaborazione tra le associazioni sportive. | |
Collaborazione, attraverso il gruppo attrattività, con le categorie produttive per individuare nuove attività e servizi a sostegno delle imprese e dei lavoratori, in ambito formativo, risorse umane, logistico, finanziario, di welfare aziendale e di sostenibilità ambientale | Riduzione dell’I.M.U. sulle aziende manifatturiere della Val Brembilla per creare attrattività e non delocalizzazione delle stesse verso la pianura |
Incentivazione dell’insediamento di attività commerciali, strutture ricettive, servizi di supporto alle aziende, impianto di distribuzione carburanti, servizi alla persona, attraverso riduzioni nella tassazione locale. | |
Sostegno allo sviluppo di nuove aziende/start up sul territorio, che utilizzino anche le competenze, esperienze e gli spazi all’interno del Padiglione Expo. | |
Rafforzamento delle attività che favoriscono le aziende agricole, in collaborazione con il GAL valle Brembana, l’Eco Museo Val Taleggio e gli enti che possano aiutare nella riqualificazione del territorio agricolo e forestale | |
Prosecuzione e valorizzazione delle attività di scambio culturale, sociale, sportivo e ricreativo dei gemellaggi della nostra comunità | |
Rafforzamento del sistema di raccolta differenziata, in collaborazione con la Servizi Comunali, per aumentare la % di riciclo con nuovi sistemi/strutture per la raccolta sul territorio di plastica, batterie, olii e altri rifiuti. | Sviluppo di una COSCIENZA AMBIENTALE, basata sul rispetto della natura e insegnamento delle buone pratiche di differenziazione dei rifiuti |
Sistemazione viabilità del Centro di Raccolta in località Fonte Solforosa ed ampliamento orari di apertura, maggiori controlli, pulizia e regole interne | |
Raccoglitori puntuali della PLASTICA con sconti su tariffe dei tributi | |
Riduzione della Tariffa Rifiuti (T.A.R.I.) a tutti i cittadini che si impegneranno al miglioramento della raccolta dell’umido (utilizzo compostiere da giardino) | |
Creazione di una o più CASETTE PER L’EROGAZIONE DEL LATTE CRUDO ai fini di valorizzare i prodotti locali della Valle Taleggio e della Val Brembana | |
Attivazione RACCOLTA DOMICILIARE DEL VERDE E DEGLI INGOMBRANTI PER GLI ANZIANI | |
Dialogo con Uniacque per risolvere le problematiche degli scarichi in alcune aree del paese. | |
Creazione tratto di fognatura per la frazione Castignola da portare al depuratore di via Tiglio | |
Avvio campagna contro la ZANZARA TIGRE che ha invaso il territorio comunale | |
Manutenzione straordinaria del reticolo idrico minore con messa in sicurezza delle vallette più pericolose. | |
Ispezione e controllo delle opere stradali per la TUTELA DEL TERRITORIO (ponti, viadotti, canali, fognature, etcc..) con la collaborazione dei Gruppi Alpini e di Protezione Civile | |
Realizzazione di un’area di ricarica per auto e bici elettriche nella nuova area mercato e in altre aree del paese, a cui aggiungere anche un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria | |
Incentivazione delle giornate ecologiche per la pulizia del nostro territorio per favorire la cultura del rispetto e la salvaguardia dell’ambiente | |
Acquisto di una STAZIONE DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA, in collaborazione con ARPA Lombardia, per il monitoraggio dell’aria che respiriamo in Val Brembilla | |
Sviluppo di nuove iniziative che coinvolgano i bambini e gli adolescenti sul tema ambientale, attraverso il sostegno economico a progetti, dove i ragazzi decidano su quali azioni investire. | |
Finalizzazione del progetto FABER della Provincia per la realizzazione di impianti ad energia sostenibile per alcune strutture comunali | |
Continuazione del progetto città sane in collaborazione con ASL Bergamo e adesione a tutte le manifestazioni/iniziative legate alla sostenibilità, come l’Earth Hour. | |
Prosecuzione dello studio di un sistema di trasporto pubblico comunale, avviando la sperimentazione con navette per i Ponti e per le frazioni | |
Rafforzamento della già stretta collaborazione con il nuovo polo dell’infanzia, per il continuo monitoraggio di servizi sempre più indispensabili per le famiglie | |
Promozione di progetti scolastici e attività che riguardano Val Brembilla in tutti i suoi aspetti | |
Mantenimento del sostegno alle famiglie e alle scuole, anche attraverso le borse di studio già attive per studenti meritevoli | |
Nuove modalità di avvicinamento dei tempi della scuola ai tempi delle famiglie, come ad esempio il sostegno a progetti di tempo pieno o di supporto pomeridiano ai ragazzi | |
Progettazione di interventi ciclici di manutenzione e aggiornamento del patrimonio mobile e immobile esistente | |
Realizzazione di interventi mirati a rendere più sicuro ed efficiente il servizio di trasporto scolastico e i percorsi pedonali di collegamento alle scuole | |
Potenziamento della rete internet a disposizione delle scuole | Rifacimento aula informatica e sistemazione cortile esterno più recinzioni per la scuola elementare di Laxolo |
Potenziamento del servizio di mensa scolastica nei complessi scolastici | |
Rinnovamento dell’aula magna della scuola media, per adeguarla ai bisogni della scuola e della cittadinanza | Ampliamento e rifacimento arredi aula magna Scuole Medie per creazione nuova sala civica |
Creazione del Consiglio Comunale dei bambini | |
Promozione e realizzazione, tramite associazioni o Pro Loco di corsi formativi e professionali per adulti | |
Realizzazione di percorsi di accrescimento delle skills al supporto del binomio “human+tech”, quali: ability, likebility, coding, motivation | |
Sostegno e patrocinio all’allestimento di mostre e installazioni mettendo a disposizione adeguati spazi comunali | |
Promozione di un’applicazione o altro strumento di informazione degli eventi e dei servizi di Val Brembilla | |
Promozione di nuove esperienze di incontro e collaborazione tra le tante realtà positive del territorio, che permettano di condividere i problemi e concentrare le tante energie verso obiettivi comuni | |
Ampliamento degli orari di apertura della biblioteca anche nel tardo pomeriggio, allestendo un’aula studio per studenti universitari, valutando anche nuovi spazi | |
Organizzazione di aperture domenicali finalizzate al gioco e alla lettura anche per i più piccoli. | |
Sostegno all’organizzazione di eventi complementari alla “classica” biblioteca, a favore degli adulti e dei pensionati | |
Supporto alle famiglie mantenendo i contributi per l’abbattimento delle rette per scuola dell’infanzia e nido | SOSTEGNO ALLA NATALITA’ attraverso la consegna di buoni spesa ai genitori dei nuovi nati, da utilizzarsi presso i negozianti della Val Brembilla che vorranno aderire all’iniziativa |
Rafforzamento delle attività di formazione per genitori con la collaborazione del Consultorio Famigliare, dei medici e dei gestori dei servizi per l’infanzia | |
Potenziamento del progetto “Welfare di Comunità” per portare compagnia, vicinanza e servizi agli anziani che abitano nelle zone più lontane | |
Sostegno economico all’inserimento di persone con disabilità in strutture socio educative, con creazione per le famiglie di una rete di sostegno | |
Creazione dei poli verdi per l’infanzia attraverso l’allestimento di parchi con giochi e servizi per bambini e famiglie. | Manutenzione straordinaria con sostituzione vecchi giochi rotti Parchi Pubblici di Camorone, Brembilla, Laxolo e Gerosa |
Continuazione della collaborazione con l’Ambito Valle Brembana per il “care giver famigliare” (un parente che si prende cura di un anziano) | |
Sostegno alle associazioni che operano nel sociale, con individuazione di nuove sedi per le loro attività | ACCRESCERE LE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO con contributi economici comunali e favorire la sinergia tra le diverse organizzazioni già operanti sul territorio |
Corsi di formazione per le associazioni sulla legge di riforma del terzo settore e sostegno alle spese per consulenze ormai necessarie per il carico burocratico che devono sostenere | |
Incremento delle misure di sensibilizzazione rispetto ai temi delle dipendenze e dei pericoli legati ai social media prevedendo incontri di formazione per genitori |
Rispondi