L’ ESTATE più calda del DECENNIO
I valori di temperatura delle estati del decennio che sta finendo

Continua la nostra ANALISI dei dati delle stazioni meteo di Val Brembilla per il decennio 2010-2019.
MISURAZIONE DELLE STAGIONI CALDE
L’Estate più calda
per questa analisi non abbiamo a disposizione i dati dell’estate 2010.
Se ricordate, infatti, le nostre statistiche fino al ottobre 2010 sono riferite alla ormai disabilitata stazione che il Centro Meteo Lombardo aveva a San Pellegrino. Di questa Stazione abbiamo pochi valori sommari che non permettono analisi approfondite.
L’estate con la TEMPERATURA PIÙ ALTA, se avete letto i precedenti post, è facilmente individuabile: l’estate del 2015. Temperatura record del 23 luglio pari a 36,8 °C.
Ma questo non porta automaticamente che l’estate più calda sia stata questa.
Per questa graduatoria dobbiamo utilizzare la temperatura media oppure i Gradi Giorno.
Ebbene, questo primato spetta per pochissimo all’ESTATE 2019.
La Temperatura media calcolata è pari a 21,44°C.

A seguire:
troviamo appunto l’estate 2015 con una media di 21,4°C
e poi l’estate 2018 con una media di 21,12°C
e quindi l’estate 2016 con una media di 20,72°C
Si ha la medesima graduatoria sia con il Calcolo dei Gradi Giorno >0, sia con il calcolo dei Gradi Giorno >5
I valori calcolati sono:
Estate | GG>0° | GG>5° |
2019 | 1.972,49 ° | 1.512,49 ° |
2015 | 1.969,21 ° | 1.509,21 ° |
2018 | 1.943,54 ° | 1.483,54 ° |
2016 | 1.906,84 ° | 1.446,84 ° |
L’estate con la temperatura media PIÙ BASSA è stata quella dell’anno 2014: la temperatura media calcolata è pari a 18,54°C.
E’ anche l’estate che registra i valori di Gradi Giorno di Calore più bassi.
Estate | GG>0° | GG>5° |
2014 | 1.705,91 ° | 1.245,91 ° |
2013 | 1.776,83 ° | 1.316,82 ° |
L’estate con ESCURSIONE TERMICA maggiore (differenza tra temperatura massima e temperatura minima) è quella del 2015.
Tra la massima (36,8°C) e la minima (6,1°C) troviamo una differenza di 30,7°C.

Osservando i dati in forma grafica, si vede come la tendenza delle temperature (anche se pur una statistica limitata a 9 dati) tende a salire.
Nota tecnica.
I dati qui analizzati sono stati raccolti su tre diverse stazioni di misura:
da gennaio 2010 e fino al settembre 2010 dalla stazione del Centro Meteo Lombardo di San Pellegrino Terme (ora off line);
da ottobre 2010 e fin a dicembre 2013 i dati sono quelli sella stazione meteo del Comune di Brembilla e posizionata nei pressi del Cimitero del capoluogo;
dopo questa data sono quelli raccolti dalla stazione Meteo di Arpa Lombardia e la stazione è quella posizionata al campo sportivo “Luigi Secomandi”.
Ringraziamo fin da ora i tre enti per averceli messi a disposizione.
Nei precedenti articoli:
il giorno più caldo del decennio 2010-2019
il mese più caldo del decennio 2010-2019.
Nel prossimo articolo:
Le mezze stagioni: primavera e autunno
Rispondi